
24 Maggio 2022
È arrivato Huawei MatePad di nuova generazione: il colosso cinese l'ha appena annunciato, ed è già disponibile all'acquisto presso il sito ufficiale. Ha un display da 10,4" invece che da 11 come quello precedente, ma mantiene le sue linee e lo stile generale - che potremmo definire di chiara derivazione iPad recenti. Il tablet è bello sottile (poco più di 7 mm) e ha un comparto audio promettente grazie ai ben 4 speaker realizzati da Harman Kardon. È supportato l'input via pennino, nello specifico la Huawei M-pierfiPencil di seconda generazione.
Il tablet non ha Android: come ormai sappiamo, per via del ban, monta il sistema operativo open-source sviluppato in casa Harmony OS in versione 2.0. Niente servizi Google (Play Store incluso), quindi ma una Huawei App Gallery sempre più fornita e ricca di applicazioni. C'è anche una nuova modalità desktop e un sistema multi-window rifinito.
Huawei MatePad è, dicevamo, già acquistabile oggi sul sito ufficiale della società, per ora solo con connettività Wi-Fi. La versione con 64 GB di archiviazione costa 249,90€, quella da 128 GB 299,99€. Per i primi acquirenti c'è in omaggio la flip cover su misura e un forte sconto per gli accessori: sia la M-Pencil 2 sia gli auricolari FreeBuds 4i a 39,90€ l'uno, a fronte di un prezzo di listino rispettivamente di 129,90 e 89€.
Commenti
Guarda basta che scarichi l'app tramite apk, non usare il browser stock
Come? A me prime video, se utilizzo il browser stock, mi dice "browser non supportato, va aggiornato" e non mi fa fruire i contenuti in HD. Grazie in anticipo
le poste sono sempre le ultime ad arrivare... :D
in f-droid mica c'è tutto :)
Il sideloading è permesso e facilitato da Huawei. È banale scaricare una app da altri store e si occupa di tutto Huawei a questo fine.
infatti. Anche $miabanca ci gira e ormai ci gira la banca di quasi tutti. Manca Bancoposta e questo i possessori lo fanno notare molto. Poste non ha ancora realizzato le app per AppGallery, dicono che sia lentissima.
Se usi lo sore di F-droid allora non hai bisogno né di AppGallery e né del PlayStore.
Io ovviamente non uso Google maps se non saltuariamente da pc, uso Petal maps che secondo molti è un ottimo sostituto dell'app di google. Io mi trovo bene. Youtube è in effetti non sostituito nell'ecosistema Huawei, quindi è un problema. Per me no in quanto uso YT solo da PC desktop.
Faccio notare che il kirin 710 non decodifica in hw hevc a 10 bit
Non è il primo tablet con HarmonyOS
se hai bisogno di uno schermo più grande prendi un notebook :)
Nel tablet io non ne sento proprio la mancanza.
No.
Che vergogna rimpicciolire lo schermo.
Costa anche meno
Si certo puoi scaricare tutto tranquillamente
Per te. Hai detto bene
Per me il refresh oltre i 60hz, soprattutto per smartphone e tablet e con un tipico utilizzo senza giochi, è solo un modo inutiler per consumare più batteria.
Quindi è permesso fare il side-loading di varie app apk (ovviamente quelle che non richiedono google services)? Grazie.
è a 14nm e resta nettamente inferiore allo snap865, ergo downgrade senza senso.
Ci tengo a specificare che sono a favore delle droghe leggere ma questo resta un tablet a prescindere di cosa tu abbia preso.
Il problema di Android è il business model che ha messo in piedi Google, se nei suoi elementi funzionali non è di proprietà di G(a parte che è fortemente sviluppato da personale di Google) all'atto pratico per vendere un device certificato serve l'approvazione da Google che non arriva se non sono installati tutta una serie di "servizi" proprietari di Google che de facto tracciano tutto quello che passa per il cellulare.
Perché molte app funzionino, questi "servizi" Google devono essere sostituite da alternative create ad hoc.. Basterebbe che gli utenti smettessero di curarsi di cavolate tipo YouTube e maps e scegliessero app alternative.
Il punto non è la rinuncia, ma il perché dovrei rinunciare. A me Google piace sempre meno, tanto vero che sto pensando di passare ad Apple lato tablet, ma non vedo perché un utente dovrebbe scegliere Huawei quando esistono alternative ottime che non obbligano ad alcuna rinuncia.
https://duckduckgo.com/?t=ffab&q=google+services+on+aosp&ia=web
a meno di blocchi da parte di H
ni, è Androd senza servizi G, ma servizi H
Ma alla fin fine $miabanca ci gira in ambo i casi
Beh, ma alla fin fine il concetto è identico: ci girano le stesse, identiche app. Da una parte usi lo store di G, dall'altra quello di H. E, in ambo i casi, f-droid
Per le immagini statiche o lente il refresh non serve a nulla.
No, non li finiscono. I kirin 710A li produce SMIC che è la TSMC cinese e quindi ne produce quanti ne vuole e a basso prezzo.
A me non interessa ma basta cambiare cellulare o tablet per vedere i filmati in HD. Non sto scherzando e la cosa è abbastanza tecnica ma facile da fare. Google riconosce il fatto che il cellulare (o tablet) che sta visualizzando un filmato in streaming è un huawei colpito dal ban USA e non abilita lo streaming in HD dalle varie piattaforme come netflix e altre. Se si cambia il modello di telefonino (anche virtualmente) Google abilita il DRM di google di nome Widevine DRM dal livello3 (L3) al livello 1 (L1). A questo livello lo streaming in HD è possibile.
Come cambiare cellulare (o tablet) da per esempio P40 a P30 che non è colpito dal ban di Google? Semplice basta scaricare l'app Gspace e l'app DRM Info, aggiungere Netflix a Gspace e avviare Netflix controllando con DRM info che sia abilitato il DRM Widevine al livello 1.
Questa una semplice spiegazione in un video di Youtube con grandi scritte molto chiare e semplici: watch?v=M6dcTJ5XWVA
Io ho il matepad 11, devo dire che mi trovo molto bene. Fondamentalmente le app Google si possono installare tramite Gspace, non girano come sei abituato, per intenderci, è come se le facesse girare un emulatore. Ma onestamente uso molto poco le app di Google, le app native fanno tutto quello che devono e anche abbastanza bene. Considera poi che tra store ufficiale e apk sul web trovi davvero tutto senza problemi. Le prestazioni del tab sono molto buone, ottimo audio ed è anche molto semplice da usare (interfaccia è la stessa di Emui su smartphone). Avevo paura non si vedessero in HD i principali servizi di streaming, ma in realtà vedo tutto normalmente.
Da quel che ho capito io Android è qualche cosa di diverso da un prodotto Google, anzi molto diverso. Android è in pratica di Google o comunque fatto da Google solo in modesta parte e HarmonyOS ha di google molto poco. Quel poco che ha si riduce al modulo per fare funzionare le app, le apk. Tutto il resto non è di google o non è stato prodotto da Google. https://uploads.disquscdn.c...
Inoltre nell'immagine di Android mostrata le librerie di core dell'android runtime credo (non ne sono sicuro) siano state modificate da Huawei e stiano li gli Huawei Mobile Services che sostituiscono i GMS. Quindi cosa rimane di Android inteso come un prodotto Google in harmonyOS? Prima c'era poco e dopo rimane quasi nulla.
Di Google c'è solo la macchina virtuale per eseguire le apk, poi quasi nulla.
Troppo. Su schermo grande é ancora piú evidente la differenza. Se hai un telefono ad alto refresh e un tablet a basso soffri la differenza. Il problema sorge quando abitui l'occhio all'alto refresh e poi scendi.
Su un tablet dove guardi video o leggi, il refresh rate alto serve?
Per un tablet meglio che per un cellulare, alla fine probabilmente usi le stesse 10 app.
Diciamo Android come lo conosciamo!
Infatti si è dedicata ad altro e a giorni esce l auto
Ma li finiranno prima o poi sti Kirin 710A? Cioè capisco il ban e tutto ma a sto punto usa tipo un Unisoc o uno Snapdragon 4G.
Huawei se non risolve sta situazione è morta completamente.
Non è più computer di quanto lo sia uno smartphone.
tipo?
ci sono altri modi per metterli ;)
HarmonyOS è una versione personalizzata di Android AOSP, ed è priva dei servizi Google.
Perché dite che non è Android?
https://uploads.disquscdn.c...
chiedo a chi ne sa, ma senza servizi google, come vanno?
Io ho l'11, tutti i servizi che hai citato, compreso skygo, Disney plus e Mediasetplay li vedo in hd
la parte quotato è scritta nell'articolo? Mi era sfuggita. Comunque HarmonyOS non è open source ma lo è OpenHarmony. Immagino che non sia solo questione di nome ma che ci siano similarità tra Android con l'aggiunta dei servizi Google e android open source, AOSP.
Se non sbaglio il Kirin 710A è prodotto in cina da SMIC e quindi hanno grandi quantità di questo SOC. Se non erro è prodotto a 14 o 12 nanometri.
Semi ot : x chi ha il matepad 11 dello scorso anno.... C'è un modo per vedere filmati in HD? Dicevano ci fosse il supporto ma io non riesco né tramite browser né tramite app (prime video, netflix, Rai tv ecc)
Huawei commercializza Smartphone che vengono venduti da noi con la EMUI 12, vende tablet con EMUI (se non erro) e vende Laptop con windows (se non erro). Questo mi pare il primo computer (nel senso che ha una ALU, una CPU e una GPU con RAM e SSD e schermo) con Harmony OS: sbaglio?
Si con scappellamento a destra