Vivo Pad ufficiale: l'azienda nel mercato tablet dalla porta principale | Prezzi Cina

11 Aprile 2022 37

Come ampiamente anticipato dalle indiscrezioni e dalle stesse "uscite" ufficiali di Vivo su Weibo, l'azienda si è lanciata per la prima volta nel finora inesplorato segmento dei tablet. Lo fa con un prodotto chiamato semplicemente Pad, un tablet Android dalle linee semplici, squadrate ma d'effetto, e con una scheda tecnica di livello medio alto. Insomma, con questa prima generazione di Vivo Pad l'azienda tenta l'ingresso nel segmento dalla porta principale.

Il "piatto" è abbastanza completo. C'è il pennino Vivo Pen, tra gli accessori anche la tastiera e la cover magnetica, oltre a un'interfaccia utente ottimizzata in modo specifico per tirar fuori il meglio da un prodotto con un display enormemente più ampio di quello di uno smartphone, dotato di un display LCD con frequenza di aggiornamento da 120 Hz. Nessuna informazione per il momento sul debutto in Europa, ma qualora arrivasse è meglio non aspettarsi prezzi da saldo.

In Cina Vivo Pad viene proposto insieme ai nuovissimi Vivo X Fold e X Note, in blu, nero e bianco in due configurazioni di memoria: 8 GB di RAM per entrambe, 128 o 256 GB di archiviazione. Prezzi equivalenti in euro:

  • 360 euro per Pad 8+128 GB
  • 430 euro per Pad 8+256 GB
  • 50 euro per il pennino
  • 85 euro per la tastiera
  • 30 euro per la cover
VIVO PAD - SPECIFICHE TECNICHE
  • display: pannello da 11 pollici da 1.600 x 2.560 pixel, supporto a Dolby Vision e frequenza d'aggiornamento 120 Hz
  • chip: Qualcomm Snapdragon 870, octa core a 7 nanometri e 3,2 GHz
  • memorie: 8 GB di RAM e 128/256 GB di spazio di archiviazione
  • fotocamere:
    • posteriore principale: 13 MP
    • posteriore ultra wide: 8 MP
    • frontale: 8 MP
  • audio: stereo con quattro altoparlanti, supporto Dolby Atmos
  • batteria e ricarica: 8.040 mAh, ricarica rapida a 44 watt
  • interfaccia utente: OriginOS HD su base Android 11
  • compatibilità con pennino Vivo Pen

37

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Dark!tetto

Vero il file manager è pietoso e sta separazione è na rottura. Si so che puoi cambiare distro, ma è una rottura già sperimentata e poi con qualche aggiornamento è stata ripristinata quella precedente, dovevo rifare tutto, alla fine ho solo fatto il lavoro per poter fare il sideload degli APK e linux lo uso su un vecchio netbook e bon.

Vive

Ognuno ha un po' la sua visione in questo però la mia idea è che i chromebook hanno senso fino a 500 euro, oltre non vedo enormi vantaggi.

Sulla memoria ok 64 gb a 700 euro sono effettivamente un furto, ma sulla velocità attenzione che su Chrome OS voli anche con le memorie eMMC anche rispetto ai tablet Android.

Io ho il Duet: con quelle specifiche con Android andrebbe più o meno come il tablet Amazon Fire, con Windows non supererebbe la schermata di avvio mentre su Chrome OS va alla grande, quindi l'hardware è relativo a cosa ci devi fare. Però questo display su Windows a 160 euro non lo vedi nemmeno con il binocolo.

Vive

Puoi cambiare la Debian e metterci cosa vuoi. Comunque a mio avviso non fa poi una grossa differenza.

Dove invece potrebbero migliorare è la gestione dei file: il file manager Google fa pietà e separare la memoria tra app android e Linux e interna mi pare di molto scomodo.

Dark!tetto

Dovrebbero sistemare meglio la parte con Crostini, magari cambiando proprio distro e allora anche una potenza maggiore sarebbe utilissima.

Marcus

Nono, negli smartphone preferisco amoled, nessuna ansia

Non per questo devo pagare hardware scarso a caro prezzo, ovvero le modalità con le quali vengono proposti oggi i chromebook.

Serve supporto duraturo in un coso che non si cambia con la stessa frequenza di uno smartphone.

Aster

A guarda ho delle tv giapponesi da migliaia di euro e fanno fatica a volte a gestire Netflix.Figurati un tablet

Aster

Con ips succedono altre cose anche più gravi,fidati si rompe prima il portatile che lo schermo oled,li abbiamo da quasi 4 anni aziendali

hSeph

In pratica vivi con l’ansia

Vive

Ma anche Chrome OS ha fatto dei salti da gigante perché ti da un effettivo uso desktop che però va benissimo anche con il touch.

I tablet Android sono un po' un relitto del passato, tornati in auge grazie alla pandemia ma la maggior parte dei problemi sono ancora lì.

Vive

Con i tablet cinesi c'è L1 al lancio e poi sparisce al primo update (vedasi Xiaomi Pad 5), vedremo.

Marcus

Ma può succedere, mentre con IPS no

Alphabeto

Io ci provo spesso al passare da iPad a tablet Android ma effettivamente le applicazioni sono di un altro livello. Probabilmente iPad e Apple Watch e sono gli unici dispositivi Apple ad essere effettivamente superiori alla concorrenza

Aster

E dove lo leggi?

Aster

Mai successo neanche con i vecchi Samsung s2 tab

Aster

Io ho tablet oled da anni mai un problema

MatitaNera

Magari manca un 'entra' nel titolo eh? Che dite?

Andredory

Incredibile, 400-500€ e ti danno il flash led, lo venderanno sicuramente in perdita. Comunque i prezzi degli accessori sono tanta roba, magari anche gli altri marchi avessero prezzi simili o proporzionali alla qualità degli accessori che vendono.

Stefano Bortoletto

Esatto non si parla di dispositivi "usa e getta" come possono essere gli smartphone, certo la differenza di qualità è innegabile sul profilo dell'immagine

asd555

Se la vedrà il produttore, e comunque monta uno Snapdragon, non dovrebbero esserci problemi.

Vive

Un sacco di app Android funzionano ancora oggi solo in portrait mode se è per questo. Essenzialmente lo usi come un telefono gigante.

Vive

Se Widevine è L3 puoi avere anche la risoluzione in 8K e il processore più potente del mondo, Netflix riproduce in SD.

Andee Kcapp

Forse 430 in Cina perchè quì da noi, con quelle specifiche e nudo, non costerà meno di 550.00 .
E' pur sempre un Vivo, non proprio economico come marchio.

Marcus

per me meglio non amoled, quando si tratta di Pc o Tablet, c'è maggior rischio di burn-in

Aggiunte foto e sistemata scheda:)

asd555

Le app più professionali di iPad, lol.
Dobbiamo ricordare che iPad non ha una banale calcolatrice e WhatsApp gira su browser? Dai, per piacere.

Forse parli di iPad Pro, ma è su tutt'altra fascia di prezzo.

asd555

A parte che un prodotto del genere non serve solo per Netflix, la risoluzione è di 1600x2560, quale SD?

Vive

Ma ti servono veramente tutte quelle specifiche? Non hai tutte le app più professionali di iPad, e l'uso "laptop" su Android è molto limitato a meno che non vengono fuori con una soluzione tutta loro (e bisogna vedere poi l'implementazione: Samsung lavora da anni su Dex e ancora oggi è pieno di bug)

Vive

Ma ha senso se poi Netflix te lo guardi solo in SD?

Gianluca

In rete si parla di LCD (e non vedo il jack). Sicuri di queste informazioni?

Giovanni S.

Sarebbe troppo bello per essere vero un tablet con OLED a meno di 400

Gianluca

dove sta il jack? non riesco a vederlo nelle foto

E dove li vendono i Chromebook con queste specifiche?

asd555

Lo prendi per le caratteristiche.
Quella batteria e quel display non li trovi né su iPad né su prodotti ChromeOS, a quel prezzo.

Undertaker
Vive

I Chromebook ti danno 8 anni di aggiornamenti (contro 0 o 1 di questo), il vero Chrome e vai a spendere pure meno.

Altrimenti stesso prezzo ti prendi un iPad nuovo. Perché mai uno dovrebbe prendere questo?

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video

Honor Magic 5 Pro (5100mAh): live batteria fine ore 23.20