
Android 15 Mar
Come il Pixel 2 e il Pixel 2 XL, anche il glorioso Nexus 7 2013 di Google si dimostra immortale grazie alla community di appassionati smanettoni che ancora lo supportano: il tablet compatto di Mountain View, che l'anno prossimo compirà 10 anni, è in grado di eseguire Android 12L, l'ultimissima versione del sistema operativo per ora disponibile ufficialmente solo per i Pixel dal 3a in poi (sui Pixel 6 da appena qualche ora).
Ancora una volta, l'impresa è stata possibile grazie alla custom ROM più famosa di tutti, la LineageOS, e al duro lavoro di un appassionato. La build, basata sulla versione 19.1 della ROM, è formalmente etichettata come non ufficiale, quindi è di fatto esterna alle iniziative vere e proprie del gruppo; è disponibile sia per il modello con connettività solo Wi-Fi (nome in codice flo) sia per quello Wi-Fi+4G (nome in codice deb).
La build si avvia, ma non è proprio perfettamente stabile ed è etichettata dallo sviluppatore stesso come Beta - del resto non sembra il massimo nemmeno la versione ufficiale dell'OS rilasciata da Google. In aggiunta, è importante precisare che un dispositivo così vecchio, uscito quando ancora Project Treble non era nemmeno un'idea, richiede un cospicuo quantitativo di hack per eseguire i sistemi più moderni - sia lato sviluppatore sia lato utente. Il post di annuncio della ROM precisa infatti che è necessario ripartizionare manualmente l'archiviazione interna per installare un pacchetto Google Apps.
Il Nexus 7 2013 è stato la seconda generazione di tablet compatti sviluppati in collaborazione tra Google e ASUS. All'epoca diventò molto famoso, come del resto il predecessore, per via di un prezzo assolutamente concorrenziale in rapporto all'hardware del periodo, soprattutto lato system-on-chip. Insieme a Nexus 4 e soprattutto Nexus 5 è stato un po' il rappresentante di quella che potremmo definire "l'epoca d'oro" dei Nexus, caratterizzata da dispositivi con chip flagship e prezzi concorrenziali. Lanciato con Android 4.3 KitKat, è stato supportato fino ai tempi di Android 6.0.1 Marshmallow. Per i nostalgici, ecco la nostra recensione dell'epoca:
Commenti
Uso ancora questo tablet in casa come controller domotico e interfaccia streamer di rete, tv e console e va alla grande con LineageOS 14.1.
Mi piacerebbe aggiornarlo, più per sfizio che per reale necessità quindi non penso che mi metterò a smanettare con questa build ballerina; spiace che sul sito ufficiale ci sia la versione solo per la versione wifi (flo) mentre io ho la versione wifi+4g (deb) e non ho trovato informazioni sul fatto di poter installare la build per il primo pur avendo il secondo visto pure il fatto che la parte 4g non mi serve più.
Visto che siamo in tema LineageOS qualche giorno fa ho letteralmente riesumato un vecchio LG G2 aggiornandolo alla 18.1, è rinato e funziona in maniera pazzesca!
lo uso da 6 anni come e-reader.
Ho in programa da molto tempo di rimpiazzarlo con un ipad mini ma non ho mai trovato una vera ragione per farlo.
Certo la batteria ormai dura poco ma lo schermo è eccezionale e anche nella navigazione ancora fa egregiamente il suo lavoro.
Perché hai detto che era penoso quando invece è stato uno dei tablet più apprezzati del periodo (basta andare a trovare le recensioni a riguardo per vederlo) ed è stato l'unico tablet android a vendere vagonate, neanche costando poco. L'errore vero fu il Nexus 9
Che le custom rom si scelgono per tanti motivi e seppur oggi i telefoni sono prestanti anche così, la differenza si sente eccome soprattutto su roba vecchia e di fascia economica. Ovviamente, uno che dice così non ne ha usate da anni, quindi per forza dice così. Il fatto é che si dovrebbe esprimere un parere, soprattutto così definitivo, solo con esperienza diretta
Ah ok, ottimi entrambi. Si scambiano codice e sono m fenomenali. Seba credo non abbia nemmeno 15 anni e ha riunito i tree di praticamente tutti gli ultimi snapdragon, nonché mantiene Los praticamente perfetta su una caterva di dispositivi, compreso lmi che possiedo. Incredibili
emmc degradano col tempo(proporzionalmente), le prestazioni di un Smartphone al 50% dipendendo da questo .
Appena insalato magari funziona meglio poi si riempe la memoria e le prestazioni calano tornando a scrivere sulle stelle celle.
Ripeto che ho scritto di sbagliato?
pensa quello che ti pare
Giovix92.
Credo si riferisca alla parte sulle prestazioni. La mia esperienza è opposta alla tua, il Redmi Note 7 con Lineage delle due è migliorato come fluidità e come durata (già di suo eccellente) della batteria.
dimmi che ho detto di sbagliato?
Chi é Seba a svilupparla?
Sta fesseria potevi evitartela
non hai mai preso in mano un nexus 7 2013... saluti.. c
nessuna boiata, non l'ho mai consigliato e con cognizione di causa quello schermo non mi è mai piaciuto, senza entrare poi nel discorso tablet e android che solo recentemente è migliorato.
Ah, e la tua esperienza diretta per insinuare che io non avessi mai posseduto uno dov'è?
L'ho lasciato alla 6.0.1 perché avevo la necessità dei drm per Netflix.
altra boiata assurda! Qualcomm Snapdragon S4 Pro 1.5 GHz.. top gamma dell'epoca... non avrai consigliato il nexus 7 2012 com tegra 3 al massimo... ma eviterei di continuare discorsi che non ricordi...
Il Nexus 7, al contrario del Nexus 4 e 5, non era progettato al ribasso, era effettivamente un tablet costruito bene e sotto tanti punti di vista era unico. Di fatto quando è uscito aveva cannibalizzato il mercato dei tablet Android insieme a qualche tablet Samsung, nonostante non fosse nemmeno super economico come altri. Questo perché offriva effettivamente una qualità di un certo livello nonostante i difetti. Il problema fu il Nexus 9 che uccise la serie, non tanto per la qualità ma per il prezzo indecente a cui HTC voleva proporlo, e fu un peccato.
Questo è vero, ma non lo rendevano un brutto prodotto
Eccomi pagliaccetto, come puoi vedere...inoltre strano che lo abbia lasciato ad Android 6.0.1 visto che non ha mai smesso di avere il supporto della community.
Quando parlo di qualcosa è perché ne ho esperienza diretta, sennò mi sto zitto.
https://uploads.disquscdn.c...
Non serve a nulla, una volta si usavano le custom rom per colmare mancanze.
Il problema rimane sempre emmc che col tempo si degradano, anche con un OS nuovo le prestazioni rimangono penose.
Siamo seri come Nexus4 e Nexus5 ha fatto faville perché, quando funzionava, dava soddisfazioni che altri non davano a quel prezzo ma lato progettazione la poracciata si vedeva da chilometri e dovevi pregare in aramaico per non avere l'unità fallata
Ok se la mettiamo a livello estetico.. bè è terribile. Ce l'ho da diversi mesi, sempre per gioco, sul Mi A1 ed esteticamente è veramente osceno (una beta di un progetto più ampio), però per il resto sembra ben ottimizzato. Per il Nexus 7 comunque nessuna fretta, attenderò alcuni mesi prima di metterci mano. Praticamente lo accendo solo per aggiornarlo e provare il sistema
a meglio cosi,io ho dovuto fare un intervento hardware:)
Sì ma infatti ricordo che all'epoca sui forum si dibatteva molto su questa cosa, avevo letto lì la soluzione di disinstallare gli aggiornamenti e a me funzionava ma ad altri non c'era verso.
https://youtu.be/LLCAeBe2hVU
A no sul mio anche con rom custom succedeva
Nexus 7 2013, che versione barbona sarebbe?
Non è la versione con sim, quello si
come imaginavo hai la versione barbona
Soc che era un forno e casse che facevano pena (problema conclamato).
Poi vabbè, Android stock era davvero scarso, ma quello non era il problema principale.
Batteria che durava decisamente poco da quel che mi ricordo.
Sul mio il problema dell'accelerometro era palesemente software, infatti disinstallando gli aggiornamenti dell'app Google (o come si chiamava all'epoca) rifunzionava, cambiando rom è scomparso del tutto. In compenso si sono rotti i tasti volume qualche tempo dopo ahahahahahah
Una caz zata, sul sito di Lineage ci sono le istruzioni passo passo, seguile senza saltare nessun passo e in 10-15 minuti al massimo fai tutto e inizi a goderti un sistema fluido e con aggiornamenti settimanali. E, se ti trovi bene, fai una donazione.
Con LineageOS mi sono "divertito" a tenere "in vita" (nel cassetto, ma aggiornato) un RedMi Note 5 (whyred) ...
Davvero encomiabile il lavoro degli sviluppatori: tenere "vivi" così tanti vecchi modelli è uno "sbatti" non da poco... COMPLIMENTI e GRAZIE!
Tasti volume fa schifo
manco la switch ha un full hd pensa un po
Lol non lo hai mai avuto vero? È stato uno dei tablet migliori mai progettati
A non girava lo schermo e perdeva gps,ho letto in rete che bastava un pezzo di cartone sotto il coperchio per fare pressione sul conettore;)magari e stata fortuna ma ha funzionato per 6 anni.Credo che adesso in verticale per la domotica non serve come lo usa mia cugina
Chi ha mai detto che lo fosse? ahah
Sei fortissimo, divertiti allora.
Oppure guardo e commento quello che mi pare, accettando di essere commentato e criticato a mia volta. Detto questo, quello che piace o fa ridere a te non è un riferimento normativo.
Android 12 e' un enorme passo indietro in molti aspetti rispetto ad Android 11.
Se poi invece piace la nuova UI okay allora ha senso provarlo. Ma installarlo solo perche' "piu' nuovo" e quindi presumibilmente "migliore" e', in questo caso (purtroppo), un errore.
A me fa ridere guardare video vecchi che parlano di tecnologie vecchie. Se ferisce i tuoi sentimenti guarda pure altrove
Sicuro, gran bel tablet per il periodo, soprattutto al prezzo a cui lo vendevano
Confonde le pere con le mele,tranne il sensore giroscopio risolto con un pezzo di carta;)era perfetto
Ci giochicchio più che averne davvero bisogno, ma come mai dici di lasciarlo alla 11?
Io lo lascerei con Android 11 fossi in te.
Questo commento è utile come una forchetta nel brodo