
Android 10 Nov
10 Marzo 2022 100
"Il tuo prossimo computer non è un computer": così recitava un recente spot di iPad. E ora anche Google sembra essere della stessa opinione. Apple è a lungo rimasta l'unico produttore impegnato nel mercato dei tablet, che dopo un'esplosione iniziale si è ristretto gradualmente al catalogo di Cupertino, con pochi altri attori che non hanno mai mollato come Samsung e Huawei. Ma poi è arrivata la pandemia, con l'esigenza per milioni di persone di avere per le mani un dispositivo flessibile e possibilmente economico capace di gestire le attività di tutti i giorni, gli scenari tipici della didattica a distanza e dello smart working, non particolarmente impegnativi a livello hardware: videochiamate, modifica di documenti, navigazione internet, riproduzione di contenuti multimediali.
Improvvisamente i tablet hanno ricominciato ad avere senso, con i loro schermi mediamente di qualità superiore a quelli dei laptop di fascia bassa, la compatibilità con tastiere esterne per la digitazione, prezzi accessibili e sistemi operativi leggeri e intuitivi. Il tablet è diventato per tanti lo strumento più naturale da affiancare allo smartphone: perché è quello che più somiglia allo smartphone, ovvero il dispositivo con cui davvero tutti sono abituati ad avere a che fare, ma è più grande e permette di fare tutte quelle cose per cui un telefono non è sufficiente.
Durante il The Android Show andato in onda poche ore fa Rich Miner, CTO della divisione tablet di Google, ha delineato la visione del colosso di Mountain View per questa tipologia di dispositivi, ripercorrendo i passaggi che ne hanno caratterizzato la storia e lanciandosi in una previsione importante per il futuro.
Miner infatti ha osservato come dal 2011, ovvero dal lancio della prima versione tablet di Android, i dispositivi fossero capaci di offrire principalmente la possibilità di fruire di contenuti multimediali, come quelli di YouTube, su un display più esteso rispetto a quello dello smartphone. L'attrattiva dei tablet si è a lungo arenata in quei paraggi, ed il mercato è diventato presto stagnante.
Google però ha notato che il mercato ha avuto un sussulto anche poco prima dell'emergenza pandemica, che poi lo ha rilanciato a gonfie vele, già alla fine del 2019. I tablet infatti erano diventati strumenti molto più potenti e flessibili, e i consumatori tornavano a prenderli in considerazione per più scenari d'uso, tra cui quelli della produttività quotidiana.
Una volta imboccata questa strada, secondo Miner le cose non potranno che portare ad una sorta di convergenza tra il mondo dei tablet e quello dei computer portatili, e poi ad un clamoroso sorpasso:
In realtà penso che in un futuro non troppo lontano ci sarà un punto di incontro in cui i tablet venduti ogni anno saranno più dei laptop. Penso che una volta superato quel punto, non si tornerà più indietro.
Quelle di Google non sono solo parole, ma anche fatti: con Android12L infatti big G ha ripreso in mano molto seriamente la questione tablet, sforzandosi di creare un ambiente che possa sfruttare le peculiarità di questi dispositivi e agevolando in questo senso il lavoro degli sviluppatori, che devono cominciare a pensare le app in funzione delle possibilità di schermi più grandi. In questo senso, infatti, il distacco da iPadOS è ancora molto marcato.
Commenti
"Google vede un grande futuro per i tablet"
... google dovrebbe mettersi i google glass. :-P
Scusa se mi inserisco... giusto per una nota di curiosità retromobile: se ne hai ancora modo, prova la tastiera di un vecchio lumia 950. Rimarrai sorpreso di quant'era avanti. Ancora adesso lo è. ;-)
Il tablet è figlio dello smartphone,è logico che la massa abituata allo smartphone, mini pc adatto alle esigenze di base, senta l'esigenza di passare ad uno schermo più grande ed ecco il tablet, i portatili e i fissi resteranno per gli usi professionali o comunque evoluti, per la massa sono sufficienti mini computer come smartphone e tablet.
Già attualmente iPad Pro può sostituire MacBook,
Già, però mi girano le b4lle spendere 120€ solo per prendere la versione for business che è la stessa identica tastiera della versione normale che si trova a 80€ solo con il ricevitore più nuovo…
Già mi è venuto un colpo per prendere un mouse da 45€ a prezzo pieno (perché è uscito da pochissimo) quando sono sempre stato abituato a prendere cinesate da 15-20€, figuriamoci a spendere 80€ per una tastiera che so già che mi darà rogne con il doppio ricevitore che mi occupa tutte le porte usb del Notebook.
Infatti, per me qualsiasi tastiera senza tastierino numerico non è neppure da prendere in considerazione.
È una tastiera con tasti a corsa sottile con tasti ampi e concavi, simile alle tastiere dei Matebook di Huawei ma con una corsa un pelo più lunga. Inoltre sono molto più silenziosi delle meccaniche.
L’ho vista al Mediaworld ed a me piace ed ha tutte le caratteristiche che cerco, oltre ad essere l’unica ad avercele. L’unica cosa è che è difficilissima da trovare la versione for Business che ha il connettore logibolt, in commercio c’è quasi solo quella con la Unyfied. Inoltre costa circa 40€ in più rispetto alla versione comunque, ovvero prezzo di listino, perché appunto quasi nessuno la vende quella versione. Potrei prendere la mini ma mi perdo il tastierino numerico per fare le lettere accentate in maiuscolo anche se è più portatile ed adatta ad essere messa in uno zaino.
Con quei tasti a isola lì? Ma sono comodi veramente?
Non lo so, non penso che avrei il coraggio di usarne una così.
Preferisco la console se avesse l'online gratis
Cmd,paint
Se se, certo, credici, Big G.
Forse solo se hanno iOS o Windows a bordo
Appunto per quello sarebbe forse più utile con ChromeOS, anche se per alcuni è preferibile usare android, allora in Google dovrebbero fare un sistema ibrido affinché un utente in base alle proprie preferenze può scegliere quale layout e funzionalità adottare.
Su Chrome OS puoi eseguire già la maggior parte delle app Android.
con i nuovi arm e schermi più grandi i tablet possono diventare i 2 in 1 il del futuro.
mettic poi os votati al touchscreen come chromeos e ci siamo
Ma infatti dex è praticamente una ui desktop. Poi se mancano programmi quelli si possono portare
Perchè no? In fin dei conti la maggior parte delle persone fa le solite cose (email, web, social, PDF, documenti...) e un tablet potrebbe essere un'ottima soluzione. Anzi, vedendo come sono evoluti i prodotti, tante attività possono essere fatte in un formato più comodo. In più si avrebbe un ambiente familiare creando una certa continuità con il proprio smartphone. Condivido questa visione quindi, un futuro dove a livello di masse potrebbe esserci un sorpasso dei tablet. Mentre i portatili saranno prodotti sempre più legati all'ambito professionale.
scusa ma tu vivi in un altro mondo...
si ? vallo a dire ad un disegnatore ad un ingegnere ad un architetto ad un medico ad un musicista ad un insegnante ecc ecc.... che è solo un giocattolo e non ser4ve per lavorare..... ma dove vivi !!
What's a computer? (Cit.)
Senza iPad che reggeva da solo il peso dell'intera categoria per 10 anni oggi neanche staremmo a parlare di tablet.
Ma che senso ha continuare a sparare strumenti di lavoro estremamente specifici? E che comunque potresti far girare su un server remoto a cui ti connetti in rdp.
Per il restante delle persone che non sono programmatori o sistemisti buona parte dei programmi ci sono e funzionano bene.
Ho provato Dex su Mac con S21 ultra, prima che venisse abbandonato.
È un giocattolo di UI. Una barzelletta al di fuori delle recensioni su Youtube
Per quella ancora una decina di anni come minimo. Le risorse ora come ora sono tutte dedicate allo sviluppo dell’app calcolatrice nativa su iPad. È un’applicazione molto complessa da sviluppare che richiede anni di intense ricerche, studi e soldi.
Il problema della book Keyboard è che ai lati non protegge il tablet, ti devi tenere il rialzo della Pencil se lo utilizzi in piano che è scomoda se devi scrivere o firmare documenti o disegnare ecc, non ha la tastiera retroilluminata e le lettere con le accentate. Neanche se costasse molto meno sarebbe, secondo me, una opzione interessante. Dovrebbe stare di listino intorno ai 200€ penso (?), in offerta la trovi, se la trovi, a circa 150-160€. Con le limitazioni che ha dovrebbe costare la metà se non meno ma solo perché è originale e qualitativamente è migliore delle cinesate da 30-40€ di Amazon… Io ho preso un Tab S7+ da poco ed alla fine perdendo ore a capire quale sia l’opzione migliore (per me) sono giunto alla conclusione che è meglio prendere una cover normalissima da 15-20€ su Amazon (ed anche questa è molto difficile da scegliere) con fessura per la pen interna e protezione dei lati, un mouse esterno (ho preso un logitech Signature M 650 L silenzioso a prezzo pieno mortacci loro) con bluetooth e ricevitore esterno ed una tastiera bluetooth. Quest’ultima la puoi prendere compatta bluetooth retroilluminata con tasti accentati come la logitech MX Keys mini (che puoi usare anche accoppiata al ricevitore del M 650 L) o, se switchi anche con Pc l’estesa MX keys for business. È vero, è una soluzione separata non integrata con la cover però è comunque molto compatta, meno costosa della cover e con una esperienza di scrittura decisamente migliore e più completa.
Potrebbero farli con doppio sistema operativo Android e chromeOS, così quando un utente collega la tastiera o il mouse potrebbe scegliere quale delle due versioni a lui risulta più comoda.
ahhaaah
E devi ringraziare Apple, cara Google.
Unity, git
Ero indeciso tra un surface ed un galaxy tab e alla fine comprai un surface. Devo dire che per i miei utilizzi non mi pento, se serve per lavorare in mobilità non ci sono paragoni con i limiti dei tablet android. Però se un amico mi chiedesse consiglio, gli chiederei cosa ci deve fare e se la risposta fosse giocare e vedere film\serie TV non esiterei a consigliare un galaxy tab S.
Altra cosa che mi ha fatto propendere per il surface è la longevità del supporto, con android, nella migliore delle ipotesi 2 release, con windows potenzialmente molto di più.
Ah, perché il punto e la virgola che sono in seconda pagina? Il fatto che se ti corregge la parola ma volevi quella di prima devi cancellarla e riscriverla da capo? Il puntatore che certe volte si buffa e diventa invisibile? La funzionalità di tenere premuta la barra spaziatrice per spostarsi tra le parole che funziona la metà della volte perché anziché attivarsi ti fa lo spazio? Il fatto che se scrivi una lettera in maiuscolo o ti corregge una parola con una che inizia in maiuscolo se la cancelli ti tiene il maiuscolo attivato per la prima lettera?
Ecc ecc ecc…
Ho provato anche la tastiera di Google, risolve il problema del punto in prima pagina ma altri problemi rimangono ed addirittura ce ne sono di nuovi.
Poi com’è che una funzione così importante come la scrittura non permetta all’utente la personalizzazione della tastiera e dei tasti sia lato Apple che lato Google, Swiftkey e comunque le tastiere più conosciute e famose? Tocca veramente andare con tastiera Samsung + Good lock come soluzione conosciuta…
Se almeno facessero in modo di installare i software più diffusi , magari convertiti in formato ARM sarebbe un inizio
Battuta a parte, ed e vero non solo un lavapiatti, anche un operatore ecologico, il solo fatto di iniziare il discorso del professionista in base ad un articolo che parla chiaramente sul fatto che un tablet un domani sostituirà un portatile di una certa fascia, lo trovo fuori luogo, e pacifico che i tablet (oggi) hanno dei limiti, come i portatili di una certa fascia, ma quello che fa girare i marroni e il fatto che si vada subito su iPad che e il tablet più completo sul mercato e per certi versi anche supera alcuni portatili.
Tutto qui...
Guarda che anche un lavapiatti è un professionista se fa bene, e con cognizione di causa, il proprio lavoro. Immaginavo che ignorassi il significato del termine, ma almeno non renderti ridicolo.
Se non costasse un occhio l'avrei presa anche io :(
Già c'è il progetto wine su Linux
sono dello stesso parere se ho bisogno di lavorare con mouse e tastiera attacco tab s8 al monitor e via.
e mi deve ancora arrivare la book cover keyboard :)
Non so cosa sia il primo, ma il resto c'è tutto
Ancora! invece i tuoi ci sono riusciti in pieno, ti hanno mandato il link per la Swiftkey..
Postman ,vpn ,putty,winscp,spotify
Con samsung puoi collegare il tablet ad una dock e usarlo come fosse un portatile in modalità dex
cavolo il mio fire no!!!
aahahahah
Credevo così anche io prima di provare tab s7. Ha praticamente rimpiazzato il mio portatile (ho comunque un fisso, ma perchè mi serve uno schermo grande e gioco)
Non credo di poter avere successo dove i tuoi insegnanti hanno fallito.
Quando si riprende un soggetto, si scrive la forma correta, altrimenti e meglio stare tranquilli e farsi i c..i propri....CONFUCIO..
Dovresti ringraziare Android se riesci a communicare, altrimenti saresti un disastro...
È analfabetismo che è ben diverso. L'unico difetto della tastera di iphone è non avere la riga dei numeri, ho dovuto rimediare con la swiftkey.
Intrattenimento? Con un display LCD in formato 4:3?
Sono gia a scuola.... ma hai rotto un pò i.....fai prima a scrivere la forma correta che sminkiare, ho scritto non so quante volte qui nel blog che l'Italiano non è la mia lingua madre e di essere un auto didata, ma tu magari eri assente, a no, evidentemente non avevi dissattivato uBlock...
https:// www .impararefacile .com/2016/01/si-scrive-ce-lha-ce-la-oppure-ce-lha.html