
05 Agosto 2022
Il mercato tablet e Chromebook segue sostanzialmente lo stesso trend di quello smartphone, riportando nell'ultimo trimestre un calo (importante per i dispositivi Chrome OS, -63,6%) che però non impedisce al settore di terminare il 2021 in crescita rispetto all'anno precedente: +3,2% per i tablet, +13,5% per i Chromebook. Anche qui, dunque, un risultato a due facce.
Nel Q4 2021 sono stati spediti 46 milioni di tablet e 4,8 milioni di Chromebook (dati IDC), complice una domanda in contrazione nell'ultima parte dell'anno. Nonostante questo il 2021 si è chiuso positivamente per entrambi i sotto-settori, e per il 2022 si prevede una ulteriore ripresa alimentata da nuove richieste di dispositivi per DaD, smart working e intrattenimento, specie nei Paesi emergenti.
Leader del mercato è Apple, che nell'ultimo trimestre ha spedito 17,5 milioni di iPad ottenendo il 38% di market share. Il calo dell'8,6% non è bastato tuttavia a portare in negativo l'andamento lungo tutto l'anno: l'azienda di Cupertino riporta infatti un +8,4% complessivo reso possibile da 57,8 milioni di tablet spediti (34,2% di quote).
Al secondo posto si piazza Samsung, anch'essa in calo nel Q4 (-21,6%) ma in crescita tra gennaio e dicembre (+3,8%). La quota di mercato per tutto il 2021 è del 18,3%, superiore rispetto al 10,5% di Lenovo, terza sia nel trimestre che in tutto il 2021. Il calo trimestrale è stato significativo per la società cinese (-25,4%), così come l'incremento del 19,2% annuo. Chiudono la top 5 Amazon, l'unica con il segno + sia nel Q4 che nel 2021 (rispettivamente +1,3% e +15,1%) e Huawei, il cui tracollo è evidente soprattutto su base annua (-32,1%) con 9,7 milioni di tablet spediti ed un market share passato dall'8,7% del 2020 all'attuale 5,7%.
Ancora più evidenti sono le variazioni del mercato Chromebook:
Lungo l'intero anno è stata HP a detenere il maggior market share, il 27,7% contro l'22,4% di Lenovo, il 17,3% di Acer, il 14,6% di Dell e l'8,8% di Samsung. La maggior crescita l'ha riportata proprio quest'ultima (+77,2%), che lo scorso giugno ha presentato il Chromebook Go con display da 14" e processore Intel Celeron.
Analizzando il quarto trimestre, al comando c'è Acer che riesce a "contenere" il calo (si fa per dire: -43,3%) ottenendo una quota di mercato del 26,3%, mentre crollano Dell (seconda, -63,6%), Lenovo (terza, -73,5%) e HP (quinta, -86,7%). Samsung perde il 22,4% e si assesta al quarto posto.
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
Samsung mi pare faccia qualcosa di simile ma in termini di prezzo siamo alti pure li
È una fascia abbandonata un pò da tutti i big anche con i laptop(non che non ce ne siano..), purtroppo le prestazioni dei celeron e degli atom non sono entusiasmanti.
Diciamo che è uscito qualche laptop con qualcomm 850 e 7c su quelle cifre che sicuramente sono da preferire ai celoron e ai pentium. Come tablet 2in1 invece, c'è in uscita un bel duo più o meno sulla stessa base, evidentemente lavoro supportato da Intel sull'esperienza del Surface Go(che oggi ho visto in offerta a 319€), parlo di: ASUS Vivobook 13 Slate, HP 11 Inch Tablet PC... In più guardando a Qualcomm c'è il Asus ExpertBook B3 Detachable. Invece se vuoi qualcosa di più datato e con meno prestazioni dovresti trovare ancora il Lenovo IdeaPad Duet 3i.
Come vedi qualcosa è arrivato anche ora ma qui sono tutti a masturbarsi per ChromeOS..
Anche la mia lo è, della celeberrima barzelletta Borg :D
Colgo il tuo commento per fare una riflessione, Windows non ha un sistema operativo per queste macchine e non può farlo perché si porta dietro la mondezza degli anni 90, se ne capite un minimo di Windows vedrete che al suo interno c'è ancora Windows media player, internet explorer 10, Wordpad ecc se il tuo tablet con 4 GB non va è colpa anche per questo e non credo che Redmond abbia mai dimostrato interesse nel voler alleggerire il suo sistema operativo. Personalmente ho fatto una scelta radicale scegliendo Linux, ed ogni volta che getto uno sguardo a Redmond mi viene la pelle d'oca. Sono anche un utente Chromebook non ho mai avuto un problema che fosse uno, aggiornamenti pochi e mirati,ho preso un portatile Lenovo con 249 euro, la batteria dura dalle 10 alle 13 ore, dipende da quello che faccio, cosa posso chiedere di più. Mi dispiace se i tuoi applicativi sono solo li e non hai una alternativa di pregio ad un prezzo popolare, temo che la tua soluzione la possa trovare solo guardando i prodotti del sol levante. Tornando al consiglio che ti posso dare dalla mia esperienza, sarebbe una buona idea dare una occhiata ad i portatili o tablet di Chiuwi, potresti trovare un hardware che possa fare al caso tuo.
A me serve windows, certi programmi girano solo lì.
4gb di ram....prova a metterci linux o chrome os
Infatti non lo deve sostituire...
C'è da dire che a parte i Lenovo di fascia bassa, pure i chromebook non costano poco, e da possessore di un Duet devo dire che è comodissimo da maneggiare, ma per la produttività -anche quella base- un PC con Windows non lo sostituisci mica
Bella domanda.
A me va perfetto il 10 pollici o anche un 11. Ma oltre al surface e i cinesi non c'è nulla, sopratutto attorno alla fascia 200/400 euro dove prima si contendevano gli hp gli acer e gli asus.
Me lo chiedo anch'io.. Perché in effetti ne cercherei uno piccolino, adesso qualcosa è stato presentato anche con ARM e non parlo di cinesi. Però sempre dai 10 pollici in su.. Io prenderei qualcosa anche sugli 8..
Qualcuno mi spiega per favore la quasi scomparsa dei tablet pc 2in1 windows? È rimasto il carissimo Surface e oggetti cinesi. 3 anni fa comprai al mediaworld un hp con 189€ che funziona benissimo ancora adesso ma con 4gb di ram non regge più. Cosa mi consigliate?
Temo che nessuno si ricordi dei borg
Guarda per assemblare il tuo cineFonino vengono utilizzati il display Samsung, i chip di memoria lo stesso Samsung, i moduli camera sono tutti della Sony, modem Qualcomm, batteria amperex e potrei andare avanti...
senza la tecnologia della "resistenza" come tu la chiami, ti troveresti in mano solo un involucro di plastica!
Certo che ve le inventate tutte pur di affossare i Chromebook, lol... certo, certo, i produttori hanno prodotto 37 milioni di Chromebook anche se nessuno li ordinava, sì, sì...
dispositivi spediti c'entra molto poco con dispositivi venduti, considerando che da due anni c'è di nuovo il boom dei pc è ovvio che se ne spediscono di più nelle catene, negozi ecc, ma questo non significa che i chromebook abbiano buone vendite.
Magna pure tranquillo :D