
18 Marzo 2022
29 Settembre 2021 98
Delle frizioni tra i due big della tecnologia sarebbero alla base, secondo un'indiscrezione circolata nelle ultime ore, dello stop all'accordo tra Apple e Samsung Display per la produzione dei pannelli OLED da oltre 10 pollici necessari alla prossima generazione di iPad Air. Lo riporta The Elec, secondo cui a Cupertino sarebbero insoddisfatti degli schermi provenienti dagli stabilimenti Samsung in termini di luminosità e di qualità complessiva, quindi l'accordo il vista del debutto di iPad Air di quinta generazione - di cui si parla da tempo - è sfumato.
Nello specifico la testata asiatica riferisce che Apple lamenta la struttura "a stack singolo" - sostanzialmente con un solo strato di LED - degli OLED proposti da Samsung, che condiziona la luminosità complessiva dei pannelli e ne riduce pure la durata nel tempo. Samsung attualmente è il principale fornitore di Apple degli schermi OLED che equipaggiano iPhone 13 Pro e Pro Max, ma sembra che le maggiori preoccupazioni riguardino l'impiego di questa tipologia di display sui tablet della Mela, il cui ciclo vitale generalmente più lungo rispetto agli iPhone ne complicherebbe l'utilizzo.
Per gli iPad Air di quinta generazione, Apple preferirebbe degli OLED a doppio stack, che riescono ad offrire valori di luminosità anche doppi e una durata nel tempo (anni) superiore fino a quattro volte rispetto ai pannelli a stack singolo. The Elec racconta che Samsung ha deciso di puntare su questi ultimi preoccupata dai volumi di vendita di iPad Air e della loro presenza nei listini Apple sul lungo periodo. In altre parole, a Seul avrebbero ritenuto che il "gioco", in termini di investimenti, non valesse la "candela", ossia il ritorno economico sul medio e lungo periodo.
Adesso ad Apple non rimarrebbe che bussare alle porte di LG e BOE, ammesso che una delle due aziende abbia intenzione di avviare la produzione degli OLED a doppio stack e che soprattutto questi siano in grado di rispettare i rigidi standard qualitativi richiesti a Cupertino. LG Display produce già OLED a doppio stack destinati al settore automobilistico, ma la capacità produttiva attuale degli stessi pannelli per applicazioni IT, sempre a dire di The Elec, non sarebbe tanto elevata da supportare i volumi di vendita di iPad. Insomma, non sarà semplice rinunciare ai servizi del maggior produttore di OLED al mondo.
Commenti
https://uploads.disquscdn.c...
A me invece è esploso un Note 7 che avevo scordato in cantina....ma per favore fateci il piacere , tu come altri haters spalate merxx sui prodotti Apple ogni giorno e poi vorreste pure convincerci che gli acquistate lo stesso per dire 4 cagaxe che leggete sugli articoli e passare per persone credibili.
Ahah il tipo nell'immagine gioca a War Robots. Ci giocavo parecchio anni fa e non era affatto male.
Alla fine anche gli apparecchi Apple sono Samsung.
"Non lo includiamo nella confezione per aituare l'ambiante, tanto chi è che non ha già dei display in casa"
Dura abbastanza, lo uso principalmente per prendere appunti scritti, quando ricominciano le lezioni in presenza dovrà svolgere quel compito almeno per 8 ore al giorno di schermo acceso e non sono sicuro che ce la faccia. Una mattinata di lezione la supera con molta batteria rimanente. Con ios15 hanno aggiunto il risparmio energetico che limita i consumi e in particolare riduce lo schermo a 60hz,cosa che potrebbe aumentare notevolmente la durata, ma non ho ancora avuto la possibilità di testarlo sul campo. Se non dovesse bastare penso che mi porterò appresso un powerbank per caricarlo durante la pausa pranzo. E in ogni caso non ci sono alternative migliori sul mercato quindi bisogna accontentarsi. Ps io ho il modello precedente, non quello con M1
Se facessero un air da 12.9 lo prenderei subito, ma lo hanno limitato ai 11' perché già danno che altrimenti molti non spenderebbero quelle cifre folli.
PS, lato autonomia come ti trovi?
Ormai il display si acquista separatamente, è l'ultima tendenza
intanto imparassero a fare gli lcd, che mi è arrivato l'Ipad Mini 6 e l'effetto jally lo vedrebbe pure un orbo, altro che normale...m0rtacci loro, 559 di tablet con quella roba oscena..per fortuna l'ho preso su Amazon...
misa che questi ipad li faranno senza schermi :D
Da sempre e fino al Dicembre 2020..
https:// appleinsider .com/articles/20/03/31/apple-supplier-samsung-to-end-all-lcd-production-by-end-of-2020
Perfettamente… incredibile! Avendolo da molti anni la batteria dura meno, ma questo è normale…
DA sempre e fino alla fine del 2020 con la cessata produzione degli stessi.
FONTE
Fonte?
Spoiler: sono metodi che utilizzano tutte le aziende di successo, non a caso Apple è una delle aziende di maggiore successo di sempre.
No hanno giudicato L'OLED proposto da Samsung di qualità insoddisfacente non GLI OLED Samsung in generale.
Ovvero dati il numero di pezzi previsti e il range di prezzo imposto da Apple, Samsung ha presentato la sua offerta proponendo un oled con tecnologia minore di quello che voleva Apple... Detto in altri termini: se Apple paga e/o compra di più Samsung ha convenienza a dargli quello che vogliono, per i numeri e/o il prezzo che invece vogliono a Samsung non conviene venderlo.
Cos'è ne dovrebbero mettere uno affianco all'altro?? Si parla di Ipad non di Iphone..
Display Mate intanto dice che il display di iPhone 13 pro è il miglior mai visto su smartphone.
Ma lo scarso utilizzo per me dipende più che da altro dalle poche linee produttive dedicate, tant'è che Apple per i futuri macbook si è dovuta rivolgere a più produttori, uno solo non sarebbe riuscito.
Ah comunque questi sono i MINI led, i micro dovrebbero arrivare più avanti
Gli stessi neri dovrebbero migliorare molto con un miniled rispetto a un classico ips (probabilmente non a livello di un Oled però). A me sembra un ottimo compromesso questo miniled per dispositivi più duraturi in questo momento, anche se questa differenza tra oled a stack singolo o doppio non la conoscevo sinceramente
I nuovi pro sono miniled (o micro, faccio sempre confusione) e sono tra i migliori display in circolazione, ma sono molto costosi e più spessi di un OLED, ecco perché scarsamente impiegati. In verità combinano diversi pregi di OLED ed LCD, però ecco comportano diversi problemi a livello di ingegnerizzazione, ecco perché sono per il momento utilizzati solo su dispositivi grossi
Probabilmente budget.
Cioè, Apple avrà chiesto a Samsung di costruire un pannello ad un certo costo, Samsung a quel costo riesce a produrre un pannello che però non soddisfa Apple. Quindi o Apple decide di pagare di più, o cambia produttore (bisogna sempre vedere se qualcuno soddisfi i requisiti) o impiega un ips. Terza strada, Apple commissiona un numero talmente più alto di pannelli da giustificare da abbattere i costi di produzione per l'avvio da parte di Samsung di una nuova linea produttiva, cosa che però obbligherebbe Apple a vendere un quantitativo osceno di air o a riciclare quel pannello per qualche generazione
Con iOS 15 come va? Io ho venduto iPad Air 2 a fine 2018 pensando che ormai si fermava a iOS 11 Max 12. Ho approfittato di uno sconto da mediaworld + valutazione usato per iPad 2018 Wi-Fi + 4G 128 GB pagato solo 220 euro
Usare il display OLED di iPhone X o XS?
Ho fatto la stessa scelta perchè non c’erano alternative da 13”, gli altri sono troppo piccoli, lo vorrei addirittura più grande
Da quando Samsung fa LCD per Apple?
Peccato!! Ma come è possibile che abbiano giudicato gli OLED Samsung di qualità insoddisfacente? Rapportati poi a quella tecnologia mini led che lascia il tempo che trova...
Sono d'accordo, infatti la mia era più una speranza che altro.
Mi sa che andrò di pro 12.9
Il pro 11” è letteralmente identico all’air ma con i 120hz. Probabilmente verranno introdotti nelle fasce più economiche tra diversi anni, altrimenti nessuno comprerebbe il pro a parte il 13”
Ma si parlava dell'Air Bo?
Anche se lo comprasse credo che rimarrebbe sempre indietro rispetto alla concorrenza perché vuole fare più soldi con poche novità ahah
Se i prossimi iPad Air dovessero avere schermo oled di qualità adeguata , potrei pensare di pensionate il mio mitico iPad Air 2 prima generazione
ma cosa mette Apple? nell'ultimo iphone, i moduli cam sono Sony (moduli marzo2020 ), memoria flash e display di Samsung, il modem è Qualcomm, batteria Amperex e potrei continuare...guarda che fa solo il software...e sono anche applefan,
Secondo te chi produce i display per iphone? O chi vende il talete s7 plus ? Evidentemente il problema non è la qualità ma la pecunia
A me piacerebbe un oled su ipad per la fruizione dei video (solito problema dei neri), ma credo che per tutto il resto un ottimo ips, magari miniled, sia più indicato.
Invece gli altri produttori sono enti no-profit che a loro volta regalano soldi a chi produce il loro hardware e se aumentano i prezzi non lo fanno per avidità, ma perchè il costo della vita aumenta...
Apple ha gia investito in LG, dubito che abbia voglia di incrementare una produzione che innevitabilmente porterebbe in un beneficio a Samsung Mobile..
Per capire e comprendere l'accordo ( centinaia di pagine) si dovrebbe avere una copia, solo allora si capirebbe quello che è realmente successo, ma come sempre poi l'accordi si farrà, nessuno dei due ha voglia di rimetterci...
Se manca un controllo continuo da parte dell'azienda che acquista, ogni tanto il pezzo (centinaia) ci scappa...
non esageriamo... non è la sora Lella che va a comprare la mortazza dar pizzicagnolo: i contratti di fornitura hanno centinaia di pagine che stabiliscono i requisiti e le tolleranze accettabili sulle merci oggetto di scambio.
Ma basta con sti oled, su un tablet ha più senso un lcd di qualità.