
14 Settembre 2021
iPad di nona generazione (il nome ufficiale è per ora semplicemente "il nuovo iPad") è ufficiale: Apple l'ha annunciato a sorpresa nel corso dell'evento California Streaming (segui con noi il live blog!). Il design rimane più o meno lo stesso della precedente generazione, ma ci sono miglioramenti nelle specifiche tecniche - spiccano in particolare il SoC A13 Bionic e la fotocamera da 12 MP.
A13 Bionic garantisce miglioramenti prestazionali fino al 20% rispetto alla precedente generazione; o fino a 3 volte più veloce dei migliori Chromebook in circolazione e 6 volte del tablet Android più venduto, mentre la fotocamera mutua dai prodotti più prestigiosi la funzionalità Center Stage, che mantiene l'utente al centro dell'inquadratura. Il display ora offre anche la tecnologia True Tone, che adatta il punto di bianco in base alla luce ambientale.
Per quanto riguarda il vecchio design, ancora con pulsante Home, connettore Lightning e bordi corti molto più larghi dei due lunghi, Apple dice che almeno così si riesce a mantenere la compatibilità con una miriade di vecchi accessori - inclusa la Apple Pencil (ma solo quella di prima generazione). Apple osserva che il tablet arriverà sul mercato fin da subito con iPadOS 15.
iPad di nona generazione è già disponibile all'acquisto sul sito ufficiale di Apple, anche in Italia, con disponibilità prevista per il 24 settembre. Ecco i prezzi per l'Italia annunciati:
È previsto anche un taglio di memoria da 256 GB, ma per ora Apple non ha comunicato dettagli precisi a riguardo.
Commenti
Qualcuno ha notato la scarsissima disponibilità di questo nuovo ipad? È stato così anche per l'ottava generazione?
Mi devo correggere, la penna sta a 99€. Quando guardai io, evidentemente, era in offerta
La penna a 60 dove?
Grazie, ho preso in preordine su Amazon l'iPad base ma non sono convinto al 100%, se dovessi trovare il tab s7 completo a quel prezzo credo proprio lo prenderei.
Ma dove lo hai visto il tab s7 a 499?
esatto. io un quinta con A9 da quattro che vola con ios13
ram?
Ma come? Le app vengono sfruttando le API.
Se il tuo sistema non supporta quelle API non puoi usare quelle funzioni, i limiti vanno dall’efficienza alla sicurezza.
Il fatto che tu non percepisca le differenze (o meglio credi non percepirle) non significa che non ci siano, non é all’i/o vadano st0nzi a parlare di mink1ate.
Beh diciamo che gli agenti di commercio ne capiscono di auto visto il loro lavoro di immagine e km/annui hanno bisogno di affidabilità ed eleganza concetti che si ritrovano in BMW e Mercedes.
Ovvio che chi sceglie un Carrera ha altre priorità nella scelta della vettura, ti consiglio di farti prestare un BMW X6 da qualche agente di commercio nonostante il livello si fa notare meno ma é proprio questo il punto.
Detto questo anche Porsche, ad esempio con l’impianto audio, fa la pratica che ti spiegavo prima. Ciao
Mi sembra sia disponibile anche quel taglio, tu compri quello. io no.
Io lo uso perefettamente, spetta ti dico quanto ho spazio disponibile con tutto quello che faccio (browser...),CALL OF DUTY mobile con tutte le patch (è gigantesco), garage band e tutta la suite originale dei prodotti apple (keynote, pages, keynote.. tutti) siamo a 21,2 giga occupati.
Il prodotto va bene, tieni presente che ho un vecchio air 1 da 16gb, ancora lo uso.
ma non è vero, magari quando l'ho acquistato mi stava bene, poi aggiornamenti vari di OS e app, rosicchiano settimana dopo settimana e dopo 1 anno o 2 diventa inusabile...
questo lo so io e quindi non prenderei mai un taglio sotto i 128 ad oggi ma chi si fa abbindolare dalla propaganda apple e si prende oggi un 64, potrebbe avere grosse noie e costretto a cambiarlo. questa è obsolescenza programmata perché un dispositivo diventa insufficiente in breve tempo nonostante sia perfettamente funzionante ed è impossibile aggiornarlo
Semplicemente perché quando lo hai acquistato hai preso uno non adatto alle tue esigenze il taglio più grande è disponibile… io scelgo il più piccolo non mi serve ad un caxxo piu di 32gb.
I servizi cloud sono gratis.
Puoi comprare un dispositivo esterno (addirittura iPad Air permette di lavorare direttamente su dispositivi esterni).
ma perché devo pagare un servizio cloud per dati che vorrei conservare su un dispositivo che ho acquistato? ma andiamo... è palese che è un taglio per renderlo inutile in poco tempo, è successo già con altri dispositivi della mela e continua con questo
Non saprei, nei box attualmente ho una 911 cabrio ed un SUV Infiniti, che a breve sarà sostituito da una Maserati Levante.
Come ti ho detto, non me ne intendo di auto da agente di commercio, tipo la BMW.
E quindi? Cosa mi frega, per quanto concerne la mia effettiva fruizione del prodotto, delle modifiche all'API?
Vai in concessionarie premium vedi come funziona.
In bmw 1500 euro e passa se non vuoi i cerchi della mini.
Scherzi? Vatti a vedere la differenza tra le api Google ogni major e poi ne riparliamo.
Quello che stai dicendo non ha senso.
Con gli iPad puoi usare il cloud per i documenti oltre che dispositivi usb, l’iPad Air permette il lavoro diretto su Storage esterno.
Comunque non usciamo dal seminato.
Come ti dicevo il passaggio da disco meccanico ad SSD dimezzando lo spazio disponibile su pc Windows é un esempio di come lo spazio disco non determina l’obsolescenza.
Al contrario del passaggio da IDE a SATA ha decretato l’obsolescenza di dischi della stessa dimensione.
Ti sto spiegando le basi dell’IT. In futuro i dischi probabilmente saranno rimossi del tutto.
Ora basta, chi mastica un po di IT sa che un iPad 8gen da 32gb non è obsoleto perché ha 32gb, al massimo é limitato a 32gb in termine di capacity. Con il mio tablet da 32gb facevo tutto ciò avevo bisogno.
Mi fai perdere tempo, ti consiglio di studiare l’obsolescenza programmata… generalmente (anche con Apple) non riguarda la grandezza dei dischi scritta sulla confezione durante l’acquisto.
Hai ragione, i tablet hanno cicli di vita più lunghi... sono io che cambio tutto ogni poco... tranne il videoproiettore, ma solo perchè sono troppo pigro e smontarlo mi fa venire l'ansia...
Ma stiamo parlando di tablet, non di smartphone :/
Decisamente, perché sono ottimizzate per i tablet e non semplicemente delle app da smartphone ridimensionate per uno schermo più grande
Beh, no, piuttosto comune in realtà...
In USA gli utenti cambiano iPhone ogni 18 mesi, ed i Galaxy ogni 16.5 mesi di media (fonte Strategic Analitycs).
In Italia la sostituzione dei telefoni avviene mediamente ogni 17.7 mesi.
Ovviamente non significa che quelli "vecchi" vengano buttati: nel mio caso finiscono alle figlie o agli amici meno smanettoni.
Però ad alcuni mi affeziono in quanto li considero "perfetti", tipo il MiMax 3, che tengo come muletto.
Ok, ma capisci che la tua non è la situazione comune? ahah
LOL
su PC puoi tranquillamente sostituire il disco (fatta eccezione per il macbook air). quando si usavano ssd da 128 era per il costo esorbitante che aveva. ad oggi la differenza di prezzo tra un 128 e un 256 rende inutile anche pensarci su quale mettere (figuriamoci se un dispositivo costa oltre 500€.
se un produttore su un dispositivo da oltre 500€ e non aggiornabile, mette un 64gb è al solo scopo di renderlo inusabile in poco tempo e non una questione di costo della memoria (si chiama obsolescenza programmata).
idem se metti batteria ridicola quando tutta la concorrenza ne mette il doppio (apple ci ha perso cause proprio per obsolescenza programmata)
Anche la lavastoviglie, la lavatrice, la TV , e l'automobile funzionano solo grazie al software.
Solo che di norma queste hanno un'utenza un po' più pragmatica di quella dei nerd brufolosi e segaioli, che pensano che un aggiornamento abbia qualche impatto davvero significativo sulla fruibilità del prodotto applicata alla loro vita quotidiana, quando invece è semplicemente un bias cognitivo dato dalla loro passione morbosa e patologica per tali dispositivi.
Non saprei, mai avuto BMW né altre auto da agenti di commercio.
Immagino tuttavia che se io prendessi un'auto che ha la pretesa di essere premium, e per renderla almeno allineata come dotazione alle equivalenti della concorrenza ma con meno blasone, dovessi metter nano al portafoglio, mi sentirei preso per i fondelli.
Ok, chiarito il fraintendimento.
Rimane che per usare Navionics dovrei usare la versione LTE e spendere oltre 500 euro, cosa che non ha senso visto la fine che i tablet fanno in barca, tra salsedine e sole a picco quando li dimentichi in pozzetto.
Mentre circa la frase che non hai capito, va intesa secondo l'analisi logica che insegnano alle elementari, ovvero che "per quello che devo fare io è meglio il Tab A7".
La navigazione web è semplicemente una delle cose che faccio e che ho elencato in via indicativa e non esaustiva, non è che sia migliore per ogni singola cosa elencata!
Per navigazione intendo su internet. Se devi andare in mare prenditi la versione LTE e amen.
Certo se vuoi il bmw devi pagare ogni optional.
Tu prendi la Citroen ed hai tutti gli optional compresi.
Presi il un iPad LTE per il gps, l’avessi mai usato, mi risparmiavo 100 euro era meglio.
Un esempio pratico per chi mastica un po’ di informatica là si é ritrovata nei pc con l’avvento degli SSD.
PC con SSD da 128/256 al posto degli hdd meccanici da più di un TERA.
Ovviamente I secondi (più capienti) erano quelli obsoleti.
Ti ho solo spiegato il termine obsoleto cosa vuol dire e a cosa serve il capacity ed il sizing.
Quale evidenza nego? Se sono il proprietario del tablet le evidenze le espongo io, tu fai il contraddittorio. Mah.
Consiglio che un iPad da 32 a chiunque usi il tablet per navigare, vedere streaming, e giocatori occasionali.
ora si sta negando l'evidenza... vabbè
E ti ritieni soddisfatto delle tue app gratis ?
Qualsiasi altro tablet diverso da Apple è letame fumante
C'è poco da fare
Quei cosi android da 200/300€ non valgono niente
E a parte Samsung, nessuno aggiorna a lungo i tablet
Ripeto.
Una chiavetta da 8gb usb 3.1 non é obsoleta (si usano tutt’ora per determinati contesti).
Una chiavetta da 250 gb 1.0 é obsoleta.
Come ti ho già spiegato il sizing di un device non determina l’obsolescenza, queste sono le basi dell’IT.
Un iPad 8gen da 32 GB non é obsoleto nasce per determinati utilizzi,e comunque io ci giocavo pure a codmobile
Perché non capisci che un prodotto tecnologico non é materiale siderurgico ma un dispositivo che funziona solo grazie al software e sopravvive e amplifica il suo potenziale grazie ai servizi.
In poche parole tu usi il software non la ram o il Soc, la sfida dell’IT é farlo capire… io uso l’esempio del dsll di nvidia. Detto questo un software non aggiornato potrebbe pericoloso in certi contesti.
Ma hai solo 27 anni.
Non e' un po' presto per avere gia' capito tutto di Apple?
Io mediamente cambio dispositivi ogni uno o due anni... mi piace provare i nuovi modelli, e vendo i mei vecchi...
All'inizio era così, ma quando poi è stata fatta la differenza tra Air e modello base, il Mini si è trovato automaticamente a metà strada.
Più o meno la linea era 350 base, 450 mini, 550 air
non avendo mai comprato mini nè intefacciato ad apple per motivi di os, ho sempre dato per scontato fosse l'entry level, mi son sempre sbagliato. con ipaid air mini sarei stato meno tratto in inganno in effetti