Galaxy Tab S8 Ultra con Exynos 2200, le voci si intensificano

07 Settembre 2021 29

Samsung guarda interessata al mercato dei tablet, attirata dagli ottimi numeri di questo periodo - la pandemia ha dato una spinta non indifferente - e convinta che la concorrenza con Apple e i suoi iPad possa giovarle in termini economico-finanziari. Di Galaxy Tab S8 si sta parlando ormai da diverso tempo - le prime indiscrezioni risalgono addirittura a gennaio - e ora che lentamente ci stiamo avvicinando al nuovo anno si intensificano sino a delineare un quadro abbastanza preciso di ciò che ci potremmo aspettare.

In particolare ad attirare l'attenzione è il già vociferato Galaxy Tab S8 Ultra, la cui diagonale potrebbe arrivare addirittura a 14,6 pollici. Se ciò fosse confermato, l'intenzione di Samsung sarebbe abbastanza chiara: creare un prodotto che sia un ibrido tra tablet e laptop, un po' come già Apple ha fatto con iPad Pro di nuova generazione che proprio con i Mac ha in comune il processore M1. E torna dunque di moda l'Exynos 2200 con grafiche AMD, prima "confermato" dai rumor e successivamente "rinnegato" preferendogli lo Snapdragon 898 di Qualcomm.

La nuova indiscrezione proviene da un post pubblicato su un forum coreano (link in FONTE), secondo cui sì, l'Ultra potrà contare sull'inedito Exynos, mentre per Tab S8 e variante Plus ci si dovrà accontentare dello Snapdragon 895. Insomma, ancora nulla di certo, ma visto l'intensificarsi dei rumor pare che qualcosa si stia muovendo. Probabilmente a questo punto ci sarà davvero da attendere fino all'inizio del prossimo anno, quando Samsung porterà sul mercato i nuovi Galaxy S22. Del resto, la crisi dei chip pesa sul mercato, e anche per l'azienda coreana possono manifestarsi ritardi rispetto a quanto inizialmente pianificato.

GALAXY TAB S8 ULTRA - COSA ASPETTARCI
  • display OLED da 14,6" con refresh rate a 120 Hz
  • processore Exynos 2200 con GPU AMD
  • fino a 12 GB di RAM
  • fino a 512 GB di memoria di archiviazione
  • batteria da 11.500 mAh con ricarica a 45 W
  • Android 12 con One UI 4.0

Immagine d'apertura: Galaxy Tab S7+ nella nostra recensione

Samsung Galaxy Tab S8 Ultra è disponibile online da eBay a 873 euro.
(aggiornamento del 29 settembre 2023, ore 13:05)

29

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
ricky aty

No non ho acquistato il tablet ho lo smartphon poi dopo si vedrà per un tablet

Ansem The Seeker Of Lossless

Che non puoi fare in modalità dex che fai con windows?

Andee Kcapp

Per farci più poco che niente? Al prezzo che costa ? Ma anche no, grazie.

Ansem The Seeker Of Lossless

Trovami un portatile fanless con 8 ore di autonomia :/

Andee Kcapp

Non c'è di che.
Sempre felice di essere utile al prossimo.

LuiD

Ho notato che con la crisi del cippo i tablet sono rincarati.
Servono più cippi, dicono gli esperti.

Pistacchio
Pistacchio
Andrea Vela
Alex........

Certo, per quanto mi riguarda non ci sono una serie di app che mi fanno preferite l’iPad: APP tipo Illustrator, Photoshop, Affinity Designer, Affinity Photo, Vectornator, Adobe fresco, Procreate, GoodNotes, Notability, Shapr3D ecc. Per le note? Sul mio tab s7+ avevo usato onenote ma il tratto della penna andava in ritardo (segno che l’app non è ottimizzata). Solo l’anno scorso è arrivato clipstudio grazie a Samsung. Il resto niente…

ricky aty

Interessante questo tablet con DeX come un vero PC io ho ordinato il samsung s20 fan Edition per il DeX ho visto dalle recensioni ma per i prossimi anni prenderò un tablet.

Andrea Cilento

Scusami, spesso sento dire che sui tab android mancano le app e non sono all'altezza di quelle IOS...ma mi sai dire quali sono queste app che mancano su Android?

Giacomo Tallevi

A quando un tablet leggero, portatile e maneggevole da 32 pollici? Ovviamente lo voglio senza alimentatore, senza cuffiette, senza s-pen e senza cover, voglio prendere tutte queste cose a parte e spendere altri soldi, rigorosamente.

Gioppe

Apple sicuramente incentiva di più. Inoltre, lato tablet, iPad ha vendite stratosferiche, considerando i tempi infiniti che Adobe impiega a far qualsiasi cosa, non mi stupisce che riescano a concentrarsi su una sola versione.

L'unica cosa davvero buona, dal mio punto di vista, che Adobe sta portando avanti (lato mobile, ovviamente) è Lightroom. Su Mobile son presenti quasi tutte le funzioni, non è estremamente pesante, sempre ben sincronizzato e l'interfaccia è simile tra tutte le piattaforme. Su iPad, tra l'altro, è un piacere da usare, su PC l'ho abbandonato quasi totalmente in favore di iPad

Alex........

Purtroppo attualmente Android e Windows non vengono tanto considerati. Durante un incontro con Adobe in meeting ho chiesto informazioni per quanto riguarda Adobe Fresco sul Pro X e su Android e mi hanno risposto: "Per adesso la priorità è Ipad, Non abbiamo informazioni su altro".. Apple paga di più? Probabile.

Alex........

Eh, il punto è che l'emulatore su WoA non sarà mai degno di nota...in quanto comprometterebbe quello che è il punto focale di tale piattaforma. Ottima durata della Batteria. Microsoft dovrebbe spingere di più su arm e mantenere ferma le sue idee. Coinvolgere di più gli sviluppatori e le SW pagando. Sul primo Pro X ad esempio neanche dopo un'anno era ancora arrivato Adobe Fresco! Presentato tra l'altro insieme al Surface.

Gioppe

Adobe non ha voglia di sbattersi, la realtà è questa. Affinity Photo e Designer su iPad sono completissimi e danno la polvere a Photoshop e Illutrator su iPad, che sono castratissimi e mancano delle funzioni più utili che spingerebbero un professionista ad usarli (ma persino la "sfocatura gaussiana", manca, il che è assurdo).
Stesso discorso per Procreate lato disegno VS Photoshop o LumaFusion lato editing VS Premiere... Rush?

Gioppe
Gioppe

Surface ha proprio un altro target O:

Gioppe

Quando usciranno app un po' più professionali su Android che non siano Office365, sarà un prodotto realmente interessante. Attualmente Android con interfaccia Desktop mi ha molto deluso (desktop Samsung, gli altri non li ho provati, ma il problema sono, come dicevo, le app)

Andee Kcapp

Ma fatti un notebook che costa pure di meno e non hai " le ovvie limitazioni del caso "
Sei un tipo strano tu.

EdEddy

14,6 pollici? o_0

Pistacchio

Concordo

Pistacchio
Pistacchio
GianL

RDNA2 è anche sulla Steam deck e da quello che si è visto spinge parecchio nella classe "dispositivi mobile".

Goose

Ma non è tanto quello, è che le versioni x86 dei software sono ancora avanti (e con più funzioni) rispetto alle versioni iOS/Android (la gamma Adobe un esempio), senza considerare che tanti software non sono proprio presenti mentre su Windows e macOS si. Per questo un Surface con CPU così ed un emulatore decente su WoA possono fare la differenza.

Alex........

Per quanto riguarda Samsung, l'unica cosa che le manca sono le app. Non dico quelle complete ma almeno delle versioni apposite come su Ipad. Poi li cambia la storia, app + dex e si vola. Così facendo Apple si ritroverebbe a dover implementare per forza una modalità desktop simil dex.

Goose

Se fosse confermato che la GPU di iPad Pro con M1 va il doppio di questa RDNA2 allora secondo me non ne vale la pena. Fatto sta che ne Android ne iOS possono trarre benefici da queste CPU “classe desktop”, poiché manca tutta la parte software necessaria. Imho, solo un Surface (incrociamo le dita per la presentazione e WoA) potrebbe veramente sfruttare a pieno CPU del genere.

Recensione Samsung Galaxy Tab S9 Ultra 5G: un ulteriore passo in avanti! | VIDEO

Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO

Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis

Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione