
12 Ottobre 2021
Il 2020 è stato un anno molto positivo per il mercato dei tablet. Le esigenze dettate dall'emergenza pandemica, con una forte spinta alla digitalizzazione, hanno infatti accresciuto la domanda per dispositivi economici e flessibili con cui accedere ad internet e svolgere compiti di produttività leggera.
Non è così sorprendente, quindi, che HMD Global abbia pensato, in un contesto simile, di tornare sul mercato con un tablet targato Nokia. Secondo quanto emerge dallo store online di un rivenditore britannico, infatti, sarebbe in arrivo Nokia T20 in due diverse configurazioni: quella la sola connettività Wi-FI, e quella che integrerà invece anche un'antenna 4G.
Che si tratterà di un tablet non lo suggerisce solo la nomenclatura (la serie "T" sembra particolarmente adeguata), ma anche e soprattutto la diagonale dello schermo, che a quanto pare sarà di 10,36 pollici: va bene che viviamo in epoca di "padelloni", ma siamo ben oltre i confini degli smartphone.
Per quanto riguarda l'hardware, l'unica informazione di cui disponiamo ha a che fare con le memorie, ovvero 4 GB di RAM e 64 GB di storage interno. L'ultimo dato di cui disponiamo è il prezzo: il modello più economico è associato al prezzo di 185 sterline, ovvero circa 217 euro, mentre quello 4G si posiziona poco più in alto con 202 sterline, l'equivalente di 237 euro.
Al momento non c'è nulla di confermato, ovviamente, ma conviene cominciare a tenere traccia di questa possibilità. Per Nokia non sarebbe una prima volta in assoluto nel mercato dei tablet: aveva già provato a ritagliarsi uno spazio in passato col Lumia 2520, lanciato nel 2013 e basato su Windows RT, e poi due anni dopo nel 2015 con un dispositivo Android, ovvero il Nokia N1. Da sei anni a questa parte, però, si era ritirata dal settore: e ora sembra che abbia deciso di tornare alla carica con un prodotto economico.
Dopo le anticipazioni sulle specifiche, trapela in rete la prima presunta immagine del tablet. Proviene dal mercato vietnamita dove un sito locale sembra aver anticipato la pubblicazione di materiale di marketing dedicato al nuovo prodotto a marchio Nokia, salvo poi procedere alla rimozione del contenuto. Si ricorda che HMD terrà mercoledì un evento di lancio dedicato alla presentazione di nuovi prodotti, tra cui dovrebbe rientrare proprio il nuovo Nokia T20:
Commenti
certo vediamo che combinano
di tablet ne trovi a widevine etc etc di xiaomi a 200 euro? se si quali?
Mannaggia quanto merita...
io ti ho spiegato il concetto applicalo dove ti pare, va bene anche FSR, come vanno bene le DirectX, o gli stessi driver.
Che si impatti su Hardware vecchio o nuovo è indifferente, la cosa è che impatti su un pezzo di ferro superando i limiti (che si credevano) hardware.
comunque complimenti per essertela ricordata dopo 6 anni XD
A 299 era ottimo
Tab S2 era top di gamma ma ti ho consigliato fascia media(Pad 5) perché questa fascia è ok
preferisci la modella non il tablet XD
effettivamente... mi risulta difficile preferirle qualcosa XD
Quello appena uscito? Purtroppo ho già preso A7 che per quello che faccio va bene anche se devo dire che rilasciare un tablet con tutti quei lag è assurdo... c'è da dire che l'ho preso con 160 euro mentre il pad 5 costa quasi il doppio se non erro
Forse sul tablet è dove servirebbe di più..magari supportato lineage os. Un tablet almeno 5/6 dovrebbe farli
Il tuo commento denota una leggerissima disinformazione...
monnezza cmque
Se non ricordo male su Geekbench 5 era molto simile ad un 730, ma posso sbagliare
I Nokia sono cinesi quanto gli iPhone. La gestione del software è tedesca, gli investitori sono europei o americani (Foxconn se n'è andata da un pezzo).
Ottimo ma sovraprezzato a mio parere per l'uso medio da tablet
Purtroppo non vedremo più nulla di questo tipo https://uploads.disquscdn.c...
ti ho detto.. non stavo parlando di prezzi rincarati e disponibilita'.
ho solo detto che quella feature la fanno pagare a caro prezzo, perche' la montano solo su poche gpu e solo nvidia, non va per esempio sulle gpu nvidia di fascia piu' bassa, dove sarebbe piu' sensato.
hanno deciso, come sempre di supportare solo le ultime gpu, cosi' da invogliare la vendita.
questo non e' "innovare sul software per risparmiare sull'hardware", ma e' "puntare sul software per farticambiare hardware".
ripeto, l'esempio piu' calzante sarebbe stato quello di FSR, proprio perche' va anche su gpu di 5 anni fa, e concettualmente e' identico al DLSS, ma senza essere legato ad un brand o alle ultime gpu
Xiaomi Pad 5?
L’esempio del DLSS è perfetto proprio perché dimostra L’abisso di performance come può cambiare con il software rispetto ad un miglioramento hardware. Il prezzo ed il fatto che non siamo trovabili le schede è del tutto ininfluente.
Il 480 si posiziona tra il 710 e 720, non è superiore ad un 730
Potete dirne quello che vi pare, ma a livello di prestazioni spacca i cu1i a qualsiasi tablet non Apple, è un dato di fatto e non ci sono argomentazioni sensate che possano affermare il contrario.
Sono progettati e disegnati da HMD, supportati da HMD e prodotti da Foxconn esattamente come qualsiasi iphone, che è progettato e sviluppato da Apple e prodotto da Foxconn.
È un quantitativo di memoria più che sufficiente per un tablet da divano, multimedia e c3sso.
Improbabile. Sara un tablet disegnato da Nokia e prodotto da Foxconn.
sto soltando dicendo che DLSS e' una tecnologia proprietaria che va solo su determinate gpu, parecchio costose anche senza sovraprezzi.
minimo serve una 2060, che a suo tempo era gia una gpu sovraprezzata anche senza i rincari.
poi l'esempio e' comunque chiaro (la mia era solo una pignoleria/ironia), ho capito benissimo cosa volevi dire, facevo solo ironia sul fatto che le gpu compatibili con DLSS sono tutto tranne che economiche.
semmai allora l'esempio piu' preciso sarebbe stato con FSR, visto che va anche su gpu di 5 anni fa, sia rossi che verdi, quindi anche se hai una vecchia 580 o una vecchia 1060, puoi sfruttarlo senza dover cambiare hardware
ah no ? non sono cinesoni ? illuminaci
welcome to 2014
Non mi serve il soc top e mi va benissimo che sia anche compatibile con pennini di terze parti o venduti separatamente.
I mediatek li trovi a poco prezzo, widevine pure li trovi anche sugli Xiaomi da 200€, lettore d'impronte non ne parliamo. Possono risparmiare su un sacco di cose: modem, fotocamere, soc... In 200€ possono starci, se vogliono
sarà un teclast rimarchiato e messo a lucido, ma chi vogliono prendere in giro?
quello ci deve stare nei gestoni delle gelatine
ipad mini 6?
Bhe, anche un 480 andrebbe bene in quel tablet, è migliore del 730 come SoC...
Tempo fa aveva fatto un tablet molto interessante che non si è filato nessuno purtroppo
hahaha 4/64, nel 2021 manco nei cestoni dei discount dovrebbero esistere
si a 200 euro
si per coloro che sono fermi al duo e quindi anche non usando quasi per niente un tablet comprerebbero un telefono quasi delle stesse dimensioni del tablet solo perchè il secondo si chiama tablet e non telefono....e vuoi mettere a non avere anche un tablet a casa tra le cose che non userai quasi mai/non hai bisogno
se vabbè, così non fai breccia...così ti fai uno zoccolo di 4 gatti di fan e fallisci
niente, non possono fare breccia infatti
ma se non hanno presentato finora nemmeno un modello con un processore superiore alla serie 4
Unisoc.
SI .
Ma cosa hai scritto?
L'esempio è correttissimo, ti prego di rileggere con attenzione il mio commento.
"Il risparmi Devono farlo sulla componente Hardware SOC e RAM.
Torniamo a vendere innovazione, software... impariamo dal DLSS di Nvidia."
Mi sembrava semplice il concetto ma cerco di essere più chiaro:
Al posto di alzare i numeretti sviluppiamo per il software per essere più prestante... il DLSS è solo un esempio, forse il piu recente ed impattante, di questa strategia.
Il fatto che le schede video costino il doppio non significa nulla in questi termini, mah, anche una RX580 8GB senza DLSS costa il doppio. Sono basito.
6,5 , un tablet 10 . è proprio uguale