
Apple 26 Mag
Apple ha fatto debuttare la tecnologia mini LED sugli iPad con il modello Pro da 12,9" presentato in primavera. Chi preferisce il tablet della casa di Cupertino in un formato più compatto è rimasto però a bocca asciutta: l'attuale Pro da 11" integra infatti un Liquid Retina che deve però rinunciare ai vantaggi del Liquid Retina XDR del fratello maggiore, vale a dire la luminosità di picco di 1600nit (HDR) e il rapporto di contrasto 1.000.000:1. Si ricorda che luminosità, contrasto e consumi più ridotti sono i vantaggi della tecnologia mini-LED.
A partire dal prossimo anno però le distanze dalla variante Pro 12,9" si potrebbero accorciare: secondo la nota diffusa oggi dal noto analista Ming-Chi Kuo, nel 2022 Apple presenterà un nuovo iPad Pro 11" con schermo mini-LED: prevediamo che i nuovi prodotti dotati di display mini-LED nel 2022 comprenderanno iPad Pro da 11" e 12,9" . Appuntamento al 2022 anche per il primo MacBook Air con schermo mini-LED: secondo Kuo si farà e arriverà sul mercato anche con un design rinnovato rispetto all'attuale modello.
Tutto va nella direzione di un'intensificazione degli investimenti che Apple sta effettuando per estendere ad un maggior numero di prodotti la tecnologia degli schermi mini-LED. Apple avrebbe stretto accordi con Luxshare per la fornitura dei pannelli: diversificare ed espandere al rete dei fornitori è fondamentale in una fase caratterizzata dalla ormai conclamata scarsità di componenti elettronici. Recentemente lo stesso Kuo ha previsto che anche i nuovi MacBook Pro da 14" e 16" avranno schermi mini-LED; per questi prodotti non bisognerà però attendere il 2022, perché l'esordio potrebbe avvenire nel corso del terzo trimestre 2021.
Alla luce delle nuove e delle precedenti previsioni di Kuo, Apple potrebbe pianificare così i lanci dei nuovi iPad e MacBook con pannelli mini-LED. Da non trascurare poi l'arrivo dei modelli equipaggiati con pannelli OLED che potrebbero rappresentare il futuro degli schermi degli iPad.
Commenti
E assurdo cosi
Perché così ti vendono prima l’air (anche se ti interessa di più il pro) e poi ti vendono il pro! Mentre se hai già comprato il pro perché mai dovresti comprare anche l’air?
Ormai aspettiamo OLED
2023 iPad Pro solo OLED?
Fosse vero, quello del 2022 sarebbe l'ultimo iPad Pro che prendo.
Ma dell'umanissimo Ipad (2021) nessuna info di uscita?
Si diceva di un 10.5 a settembre.
tablet ma widescreen. alla fine userei affinity e lumafusion, ma entrambi sono castrati nella visualizzazione dalle scelte di apple. non faccio il designer ma spesso devo usare file da modificare e poterlo fare direttamente così sarebbe perfetto
coi processori hanno sempre fatto cosí
Fidati , arriverà prima sull'Air.. dimentichi cosa ha fatto per esempio nel corso del 2020 la apple su un Ipad Air??? Ha messo un chip di ultima generazione: l'Apple A14 Bionic e questa novità è arrivata prima su un Air che su un Pro, e poi ci sta l'Oled nel 2023 sugli Ipad Pro in quanto il cambio di design secondo me arriverà su iphone solo in quell'anno e non nel 2022 che sto Kuo chiacchera e parla del display punch hole, io ne ho gia discusso di questo inserendo un commento in questo articolo del perchè non potrà mai accadere la cosa del foro.
Infatti è proprio il concetto alla base del Surface che non comprendo proprio.
Un ibrido né carne né pesce. Forse sono io che non mi piace (e non posso) scendere a compromessi.
io anche non capisco perché dovrebbero mettere un display del genere prima sul più economico e poi sul più costoso. Non vedo il motivo
2023: iPad Pro 11" e 12,9" con schermi OLED, questo mi fa pensare che una rivisitazione del design su IPadPro ci sarà solo nel corso del 2023 accompagnato da questa innovazione e che questa rivisitazione andrà di pari passo con Iphone nel 2023, io non credo invece in un Iphone nel 2022 con un display punch hole sia perchè sarebbe brutto (verrebbe tipo Galaxy s10 il foro in quanto c'è bisogno di due sensori : uno tof se proprio volessero sostituire la tecnologia truedepth ed io la vedo difficile, e uno per la fotocamera principale, non potrà "mai" un singolo foro fungere per entrambe le cose). Per quanto riguarda un destino NO Notch nel corso del 2023 ancora questo non lo può sapere nemmeno KUO in quanto le sue sono solo previsioni e ultimamente molte volte le ha cambiate per i prodotti apple .. vedi visori vr, occhiali ar come possibile uscita oppure si era messo a dire anni fa che dal 2020 il notch si sarebbe ridotto di dimensioni fino a scomparire e invece sta accadendo dal 2021, oppure ancora il teleobbiettivo periscopico che doveva approdare su un prodotto apple prima nel 2022 e poi lui ha detto che approderà nel 2023. Poi in ultimo vorrei ricordarvi una cosa: già i produttori come Samsung stanno facendo ancora oggi fatica a nascondere l'obbiettivo principale sotto il display e anche con lo stesso fare dei bei scatti.. immaginate allora "METTERE LA TRUEDEPTH CAMERA SOTTO IL DISPLAY OLTRE CHE I VARI SENSORI PER LA FOTOCAMERA PRINCIPALE" ancora è tutto da vedere.. richiedo opinioni ai vari utenti della comunity
possibile, alla fine il 27 intel funziona ancora decentemente (al contrario del 21 che avendo la grafica intel integrata faceva ridere)
Se avesse un sistema di gestione delle app, delle attività in background, molte più API per gli sviluppatori e, infine, un browser degno di tale nome (soprattutto lato motore di rendering), in certe situazioni potrebbe anche sostituire un Surface Pro.
Lo useresti come dispositivo desktop, come notebook e come tablet?
Arriverà molto probabilmente nella prima metà del 2022.
Si vabbè era un errore banale.
Credo la prossima settimana verrà rilasciato iOS 14.7
WOWWWWW SCANDOLAAHH
Prima o poi si dovranno decidere a farlo. Per tanti come me avere un tablet è comodo ma non indispensabile. Sarei disposto a spendere un po' di più per un MacBook 2in1 ma non a spendere per entrambi.
se ipad attaccato ad uno schermo esterno mostrasse le app e le schermate in fullscreen (e non in 4:3) sarebbe già un bel passo avanti. Non mi aspetto MacOs, ma solo avere App in full screen con supporto mouse e tastiera su un device che monta un M1
Se magari fosse anche un MacBook senza tastiera oltre ad essere un ottimo tablet forse si farebbe un passo avanti...
iMac da 27 on apple silicon o chi per lui sparito dai radar?
Per quanto mi riguarda l’oled non arriverà mai prima sull’air e poi sui Pro. Semmai il contrario. Probabilmente l’air continuerà ad usare un liquid retina per le prossime due generazioni per poi passare direttamente ad un OLED, ma sempre dopo gli iPad Pro.