
21 Marzo 2022
11 Giugno 2021 44
Il mercato dei tablet sta vivendo una nuova vita: le esigenze di produttività sono state modificate dalla pandemia, e l'interesse del pubblico per questo tipo di dispositivi è tornato a crescere, anche se la crescita registrata nell'ultimo anno pare stia rallentando. Tra le proposte Android, quelle di Samsung sono di sicuro tra le più interessanti, e il colosso coreano a fine maggio ha lanciato due nuovi modelli che vanno ad infoltire l'attuale catalogo: stiamo parlando di Galaxy Tab A7 e di Galaxy Tab S7 FE.
Se la scheda tecnica dei dispositivi la conoscevamo già, a mancare però erano le indicazioni relative al prezzo e alla data di uscita. Su Amazon, tuttavia, è da poco possibile preordinare Galaxy Tab S7 FE, con data di uscita fissata al 30 agosto per la versione più economica, quella con connettività Wi-Fi, e 18 giugno per quella più costosa che integra anche il modulo 5G.
In entrambi casi il taglio per lo storage interno è lo stesso, ovvero 64 GB, così come la colorazione, e cioè quella argentata: da segnalare che il modello Wi-Fi è già in offerta a 527 euro.
Se volete rinfrescarvi la memoria sulle caratteristiche hardware di Galaxy Tab S7 FE, niente di più facile: qui sotto vi riportiamo la scheda tecnica completa.
Commenti
Beh, sul Fire 10 puoi installare i servizi google senza problema!
sisi ma google mi serve troppo, per dirne una sono dipendente da keep che uso su telefono
Si, buono, però il Fire 10 HD per il prime day era a 89 euro!!!
Ciao! Alla fine ho preso il Tab A7 a 176 eruo. È buono giusto?
Si mediaword
Grazie mille, un pochino penso si possa salire come budget...speriamo in qualche buona offerta, poi uso molto i servizi google, mi mancherebbe troppo la sincronizzazione
occhio che quando Samsung dichiara TFT, l'ho fa solo per motivi di diritti e brevetti che gli mancano per poter scrivere LCD, ma in realtà son praticamente degli LCD...
Il tab A7 2020 va molto bene, però temo che al meglio lo trovi poco sotto i 200.
A 150 scarse puoi trovare il nuovo Fire 10 HD 2021 Amazon, e magari approfittando del Prime Day tra una settimana, anche meno, forse attorno ai 120.
Per guardare le serie è eccellente, e comunque puoi anche installarci il play store in maniera del tutto legittima.
Ciao, mi sembri molto ferrato per quanto riguarda i tablet. Ne cerco uno per serie Netflix e Amazon Prime video per l'80% dell'utilizzo, prezzo intorno alle 150. Se al Prime day abbassano il prezzo, il Tab A 2020 è la scelta migliore?
Allora, io S5e ce l'ho dal giorno che è uscito, e l'utilizzo è puramente media, video o lettura (libri su Kindle con sfondo seppia, manga con sfondo bianco su tachiyomi). Son passati poco più di due anni e non ho segni di burn in da nessuna parte nel mio caso. Anche il tab S8.4. Prima avevo un Tab S 8.4 (quindi 2014 ma preso usato nel 2016 mi pare) e anche quello non ha segni particolari. FORSE, però dovrei ricontrollare, qualcosina sull'ora in alto a dx, ma mi pareva perfetto. Onestamente lo cambiai perchè il SoC poveretto era quello che era e la batteria stava tirando le ultime.
L'ultimo display con burn fu quello di Galaxy S2, ma iniziai a vederlo dopo 3 anni più o meno, e parliamo di un pannello del 2011.
Poi si, c'è da dire che non rimane con la stessa schermata per tempi tali da avere burn in, non è un monitor desktop ecco, in quel caso mi preoccuperei pure io
Pardon, parlavo meramente dell'aspetto burn in (e del consumo energetico teoricamente maggiore sul bianco, così era tempo fa almeno), non mi sentirei sicuro a lasciare schermate bianche semi statiche (come faccio io in certi casi) su un OLED, ho un po' questa paura, perché come resa del bianco e dell'immagine nulla da dire! :)
In quei casi spesso conviene mettere un filtro seppia sopra. Io comunque non mi son mai trovato male col bianco cosiderando che ci leggo parecchio sopra, probablmente va a gusti e preferenze
Mi trovo con la tua risposta. Spero sia un errore dell'articolo perché pure S6 lite (più economico) monta un IPS, mi pare strano lo mettano su un tablet di questa fascia
si è vero che gli IPS sono TFT, ma è anche vero che i TFT non sono tutti IPS. Quindi se è stato indicato TFT e non IPS significa che al 90% non si tratta di un IPS purtroppo
Mediaworld
no, sono due cose diverse ed i pannelli TFT costano poco e consumano tanto oltre a vedersi male.
componente cheap per prodotti economici.
Io preso in germania 5g 8gb di ram e 256 di memoria
Dove a 499?
Ma il problema è proprio "a parità di prezzo"... un ipad 2020 (SoC A12 di tre anni fa, 128gb non espandibile, 10.2", no Atmos, no GPS, batteria 7 Ah con ricarica lenta), videocamera frontale da 1.2 mp, BT 4.2, costa quasi 600 euro completo di penna.
Con quella cifra Samsung ti dà un 12.4", completo di penna, espandibile a piacimento con pochi euro, audio Dolby Atmos, SoC 2021 (anche se probabilmente l'A12 è più performante comunque), caricabatteria ultra rapido da 45W con 10Ah di batteria, videocamera frontale 5mp, BT 5.0.
Certo, magari qualche sw sarà meno ottimizzato (anche se con Android 11 e One UI 3.1 il ap è sempre meno evidente), ma alla fine da una parte hai un "signor prodotto" senza nessun limite tecnico nè contrattuale, da quell'altra hai il rebrand di un prodotto di tre anni fa, dove puoi installare solo ciò che mamma Apple consente.
Io non lo consiglierei, a parità di costo, ai miei peggior nemici.
Certo, costasse la metà, la mia valutazione cambierebbe.
Già, bellissimo display s5e ma io parlavo dell'uso da ufficio, quindi tante pagine bianche, non sono l'ideale per un OLED. Anche io preferisco OLED per uso multimediale. Bella macchina S7 e sì, Fe quasi allo stesso prezzo non ha senso
Gli LCD sono tutti TFT da ciò che so. Sia i TN che gli IPS. Non so perché lo abbiano indicato così, ma penso proprio sia un IPS, non un TN (quelli con gli angoli di visuale scarsi ahahah).
Interfaccia più ottimizzata e performance. Se non si hanno esigenze specifiche, come 4g, tastiera, e android, a parità di prezzo consiglierei ipad(128) al consumatore medio.
S7 liscio preso ieri a 499. Non so se ho fatto l'affare del secolo ma per i miei usi è perfetto, anche in dimensioni.
a me va bene anche un buon IPS, ma un TFT no! sono la tecnologia peggiore
L'ipad air solo wifi con penna lo paghi, se non ricordo male, circa 700 euro.
Ed hai un 10.9" con memoria 3/64gb non espandibili.
Con Samsung a meno di quella cifra, già al lancio ti prendi un 12.4", connettività 5G, con penna ed espansione da 256gb (totale 320gb).
Ed è un cifra che nel giro di qualche settimana scenderà di molto.
Scherzi vero? Prendi un S5e e poi dimmi che non ha senso. Ah, 350 al tempo. Paghi poco ma per uso media era ed è ottimo. Questo FE costa quanto costava S7 liscio praticamente, che è tutt'altra categoria
Gli OLED sui tablet non hanno molto senso secondo me se si usano per scrivere o leggere documenti, com'è anche per iPad
Non credo, già S7 normale costa qualcosa meno di Air, FE costerà all'incirca quanto il base mi sa
380 al prime day ed é mio
650€ per uno schermo TFT ??
Personalmente l'iPad non lo vorrei manco regalato.
Nell'ordine: ha 32 gb non espandibili, non ha un audio stereo dolby atmos (ottimo se lo usi per guardarti qualche serie o film quando sei in giro), non posso installargli quello che voglio ma solo quello che apple mi approva, non posso farci girare la app di stadia, non ha il gps (o meglio ce l'ha solo sulla versione 4G, che però costa quasi 500 euro, sempre con 32 gb non espandibili) ecc.
Degli update mi fottesega, compro una cosa perché mi fa quello che voglio esattamente come lo voglio, non perché mi faranno cinque anni di piccole migliorie sw di cui non mi interessa nulla su un hw ridicolo ab origine.
Ah, un Tab A7 2020, 4G, con tastiera bluetooth integrata nella custodia ed micro SD da 128gb (ovvero espanso a 160Gb) ti costa meno di 300 euro, attualmente.
Esattamente un po' meno della metà di un iPad 2020 128Gb 4G con tastiera e custodia.
Quindi, per quanto mi riguarda, vale esattamente il contrario: a meno che uno non abbia la necessità di usare iOS, non vedo né vantaggi né convenienza nello scegliere un iPad.
ma il prezzo è praticamente quello di un ipad air
Bah... Ho preso a Mediaworld l"S7 LTE a 649 euro e il wifi costava 100 euro meno, per adesso diciamo che con questi prezzi non ci siamo assolutamente, devono perdere minimo 150 euro per diventare interessanti
con un amoled sarebbe stato il top
Uscita video presente?
Lato hardware mi verrebbe da dire schermo e design meglio di iPad base
Concorre con l'ipad base, penna a parte, che però riceverà inoltre più update, oltre ad hardware più prestante unito al software più ottimizzato. Se non si hanno esigenze particolari per preferire android, non vedo il motivo di prefeirlo all'ipad.
Che senso ha farli uscire ora se ad agosto ci saranno 3 tab s8
? definire il prezzo di un articolo guardando il posizionamento di mercato non è deciderlo, è essere obbiettivi... ora come ora costa come S7 liscio (non lite non plus)...non mi pare molto vantaggioso...
Praticamente il prezzo lo vorresti decidere tu?
Offrono il Tab A7 2020 nella fascia 200-250 euro, che va benissimo, e il Tab S6 Lite attorno ai 300 euro.
Questo si andrà a posizionare tra i 400 ed i 500, secondo me.
cala.... si trova l's7 a poco più....secondo me 379 è il suo prezzo in concorrenza con ipad base che, per quanto sia diverso da questo in molti aspetti, ragazzi ios è molto avanti nei tablet e già questo è un valore aggiunto
Sembra un buon prodotto per 400/450€