
29 Marzo 2022
É una Lenovo scatenata quella che ha presentato in Cina un'intera nuova gamma di tablet, prodotti destinati all'intrattenimento ed alla produttività. I modelli inediti si chiamano Pad Pro, Pad Plus 11, Pad 11 e Yoga Pad Pro 13. Quest'ultimo porta in dote un vero e proprio supporto (una sorta di cavalletto) che permette di posizionare il dispositivo in diverse angolazioni a seconda delle necessità.
Pad Pro 2021 (immagine in copertina) è un tablet di fascia alta, basato sulla piattaforma mobile Snapdragon 870 di Qualcomm e dotato di un display OLED da 11,5 pollici in formato 16:10 con refresh rate a 90Hz e tempo di risposta di 1ms. I comparti audio e video sono particolarmente curati, con Dolby Atmos, Dolby Vision e supporto HDR10, senza tuttavia dimenticare le soluzioni pensate da Lenovo per la produttività. A partire dal connettore pogo pin per collegare la tastiera con trackpad integrati nella cover originale, sino al supporto alla stilo con 4096 livelli di pressione.
La batteria è da 8.600mAh, e l'autonomia dichiarata è di 15 ore di riproduzione video. Non manca la ricarica rapida, limitata però a 20W. In sintesi:
Cambiano le specifiche tecniche per Pad Plus 11 rispetto al Pro: qui il pannello è un LCD da 11 pollici, e il cuore è lo Snapdragon 750G affiancato da 6GB di RAM e 128GB di storage. Meno capiente anche la batteria - 7.700mAh - che può comunque essere ricaricata rapidamente grazie al supporto a Quick Charge 3.0. Le fotocamere da quattro si riducono a tre: restano invariate frontalmente (8MP + ToF), mentre sul retro c'è una sola cam da 13MP.
Rispetto al Plus cambia praticamente solo il processore - Snapdragon 662 - e per il resto le specifiche combaciano. É disponibile anche una versione con soli 4GB di RAM e 64GB di memoria interna, cui si affianca la più capiente variante 6/128GB.
L'elemento tipico della gamma Yoga è il particolare design della scocca, cui si affianca lo stand per posizionare il tablet nel modo preferito. Il display ha una diagonale di 13 pollici, è in formato 16:10 e supporta HDR10 e Dolby Vision. É presente anche una porta micro-HDMI, come già preannunciato nei giorni scorsi, elemento che consentirà agli utenti di usare il tablet come monitor esterno, anche per Nintendo Switch. C'è anche la porta USB-C, e gli speaker sono marchiati JBL (9W).
Sotto la scocca si nasconde il processore Snapdragon 870, cui sono affiancati 8GB di RAM LPDDR5 e 256GB di memoria di archiviazione UFS 3.0. Scompaiono le fotocamere sul retro (in alcantara), resta solo quella frontale da 8MP con ToF per il riconoscimento facciale, mentre la batteria è da ben 10.200mAh con ricarica rapida Quick Charge 4.
Commenti
Io vorrei prenderlo il p11 ma a questo punto aspetto il p11 plus. Come mai l'hai cambiato?
Il PAD PRO 2021 già mi tentava molto poi ho letto che NON HA IL GPS... assurdo per un dispositivo di fascia pro! I pad 11 ce l'hanno mah...
In ogni caso ho avuto il tab p11 per un po' (che è sostanzialmente il PAD 11). Molto molto bello per uso multimediale (audio incredibile) e nessun problema con hd su netflix prime ecc..
Ottimo anche per lavorare grazie a una specie di modalità lavoro con finestre e batteria di ottima durata.
Direi che sviluppare e mantenere rom per 4 anni costi più di produrre prodotti "alla Lenovo"
Si ma (dopo averlo promesso) non hanno neanche messo la certificazione widevine, e quindi non si possono neanche guardare contenuti in fullHD dai servizi di streaming... L'hardware senza un software adeguato è inutile!
Che spettacolo!
il mio ex iphone se riceve aggiornamenti dal 2016 e comunque regge
Quanto è vero!! Presi il tab4 10 plus qualche tempo fa, e l'ho rimpianto per mesi e lo rimpiango tuttora. Completamente abbandonato, da quel momento ho capito che non avrei più comprato tablet Lenovo e che avrei dovuto comprare un iPad...
Per uso svago tablet batte notebook
Lo prendo da là senza problemi. Lenovo è affidabile.
ma è vero
Purtroppo è così se si vuole rimanere in ambiente Android, ma per un uso casalingo come potrei fare io, mi viene da dire che potrei chiudere un occhio per un hardware/prezzo del Pro.
Mamma mia lo Yoga è spettacolare.
Il PRO molto interessante, peccato solamente che verrà abbandonato a se stesse in tempi record come qualsiasi tablet.
Sì, il prezzo è maggiore, non c'è dubbio. D'altro canto, da quel che ho letto, Lenovo non aggiorna assolutamente nulla e non prevede un'UI adatta a schermi più grandi (che è comoda per non rendere il tablet uno smartphone in versione gigante).
Ovviamente poi ognuno fa le sue valutazioni. Per la fascia bassa penso sia meglio Lenovo perché in quelle fasce il tablet serve come accessorio. Ma se si hanno un po' di esigenze meno banali probabilmente è meglio un Samsung, magari anche dell'anno precedente.
Un tablet con Chrome OS come il Lenovo Ideapad Duet secondo me potevano farlo
Una sola parola Balle.
Ma anche a 400 euro andrebbe benissimo a 450 bene.
Se Lenovo agirà in modo intelligente, e cioè terrà bassi i prezzi, gran parte dei loro clienti futuri saranno exSamsung.
Se il "LENOVO PAD PRO 2021" in Italia costasse anche 450 € lo prenderei subito.
E poi Samsung dovrà rivedere tutti i prezzi dei tablet pena la loro "scaffalizzazione" .
Dipende a che pc in che fascia di prezzo ti riferisci....
In azienda abbiamo dei Lenovo da 300-400€ plasticosi in perfetta tradizione super cinesone!
Poi ne abbiamo altri sui 800/900€ e la qualità costruttiva non dico che sia come avere un Surface (impareggiabile pure da Apple) ma ci va vicino..
Ma quando mai?
Sul mio Duet modalità tablet non ha bug durante la digitazione e non si impalla niente
Per ora hanno solo il Duet come Chromebook....ce l' ho, mi ci trovo benissimo....vediamo quando uscirà il successore...
Anche con i prezzi è decisamente avanti però.....
....per altro Lenovo tutta la vita..
Interessantissimi il PAD PRO 2021 e il YOGA PAD PRO.
Gli altri due si fanno concorrenza da soli e hanno poco senso visto la differenza di prezzo minima....
Peccato che manca all' appello il successore del Chromebook Duet, vediamo se lo lanciano nella seconda metà dell' anno....
Comunque sarebbero stati da non lasciarsi scappare se fossero stati 5G... così mah, se hai bisogno lo prendi, sennò aspetti l' anno prossimo quelli con il 5G (che diventerà una caratteristica imprescindibile)
Prezzi bassi al cambio cinese. Da noi aspettati corposi rincari dovuti alle varie tassazioni
In Cina, qua da noi ovviamente avranno i relativi rincari
Ditemi dove si comprano a quei prezzi
Ma lo Yoga Pad Pro supporta la penna?
Sperando che a questo giro certifichino per Netflix
Purtroppo chrome os è ancora acerbo nell'esperienza touch, le animazioni sono poco rifinite (e spesso buggate), la runtime android a volte si impalla ed ha difficoltà ad avviarsi. Sicuramente è sulla stada giusta ma android è molto più maturo per un utilizzo full touch. Per ora chrome os è da preferire solo per lo scopo per cui è nato, ovvero avere la versione desktop di chrome senza windows.
Se non è la peggiore in assoluto è almeno tra le prime tre peggiori.
male male male . Male
Prezzi Alibaba:
Tab P11 Pro circa $ 350
(cercate Lenovo Xiaoxin tablet, è lo stesso identico modello venduto sul mercato cinese)
Pare che in Europa vendano lo stesso identico hardware al doppio del prezzo...
Prezzi sito ufficiale Lenovo IT:
Tab P11 Pro (Wifi + LTE) (Penna e tastiera non incluse) - Slate Grey € 699,00
Tab P11 Pro (Wifi) (Penna e tastiera non incluse) - Slate Grey € 649,00
Tab P11 (Wifi) - Slate Grey € 329,00
YOGA Smart Tab 10 (WiFi) - Grigio € 299,00
Prodotti molto interessanti, peccato per il software, a riguardo Samsung è decisamente avanti.
Se si potessero mettere rom custom sarebbe anche meglio.
Ma perché non farli con Chrome OS che Android su tablet è inutile...
Interessante, ma il trade off tra la spen e la micro hdmi per me e l'uso che ne farei del tablet è a favore di Samsung, senza contare l'assenza di camera posteriore che avrei utilizzato al 99% per le app bancarie e la scansione di bollette/f24
Eh, infatti.
Lenovo è nota per gli (non) aggiornamenti
Bellissimi, speriamo in software degno, anche se Android fermo al 10 non fa ben sperare!
Allora, finalmente cominciamo ad avvicinarci a standard degni, con prezzi quasi onesti, per il mondo tablet.
Se implementassero anche pen con < 9 ms di latenza, inizieremmo a starci davvero.
Sicuramente gli aggiornamenti saranno quasi inesistenti e i materiali abbastanza scadenti come da tradizione Lenovo, il modello con 870 però sembra interessante, trovare un tablet Android con un hardware decente è sempre stata un'impresa.
Notizie sul supporto al pennino per tutti? Vedo che il plus lo ha in foto, ma sarebbe il massimo se lo avesse anche il pro.
se hanno la stessa qualita' dei pc siamo siamo messi male .. mamma ma
Per chi non vuole iPad è ovvio che deve prendere Samsung, ,Lenovo ecc che comunque non sono affatto male, anzi, per uso base sono anche migliori.
Lenovo cavolo è l'unica che implementa Dolby Vision - Atmos sulle sue macchine, bravi!
La cosa che apprezzo di Lenovo è il supporto alla penna (che sembra anche molto valida, a giudicare dai vari confronti visti su YouTube), che per il momento sul mondo tablet Android non sempre trovi
Che sia il momento per me di tornare ai tablet? la HDMI-In l'ho sempre voluta e ho sempre avuto un debole per il design versatile del loro Yoga Tablet (mi ha sempre frenato la scelta penosa dei SoC e il software non sempre ottimizzato)
Che sf1ga... ho dovuto prendere un m10 fhd plus 6 mesi fa per mia figlia più piccola per la dad, mamma mia che chiodo per quello che l'ho pagato... piattaforma mediatek e display veramente discutibili (entrambi inferiori allo Huawei mediapad m3 lite che presi per l'altra mia figlia ai tempi)... fossero usciti l'anno scorso 'sti modelli con qualcomm... :-(
Con Android, gli unici ad avere un senso sono l’11 e l’11 Plus.
I due con snap 870 sono interessantissimi, prezzi bassi! Dimostra come gli smartphone siano decisamente over priced.
Lenovo fa tablet da una vita, non ha il software di samsung ma se dalle recensioni andrà bene diventerà riferimento del mondo android