
26 Maggio 2021
Mancano un paio di giorni al lancio ufficiale dei nuovi iPad Pro con Soc M1 e nel corso della giornata di oggi sono arrivate le prime recensioni internazionali dei nuovi tablet di casa Apple.
Mai come quest'anno c'è tanto interesse ed entusiasmo attorno agli iPad Pro: se l'aggiornamento del 2020 non era altro che un timido refresh in attesa di novità più importanti, queste sono giunte proprio con i modelli che stanno per arrivare in commercio e riguardano tutti gli ambiti principali. Il passaggio al chip M1, l'inclusione della porta Thunderbolt, la rinnovata fotocamera anteriore e l'introduzione del pannello miniLED sul modello da 12,9", sono tutti elementi che ci fanno capire come Apple sia intenzionata a far fare un netto passo avanti al suo tablet.
In attesa di capire come evolverà il futuro di iPad Pro - dal momento che è ormai chiaro che bisognerà attendere la WWDC 2021 per scoprire le reali potenzialità del nuovo hardware -, possiamo comunque farci un'idea di cosa viene offerto oggi (o meglio tra 2 giorni) a tutti coloro i quali si avvicineranno ai tablet di casa Apple. Per farlo, cominciamo a dare uno sguardo alle principali recensioni internazionali:
Dieter Bohn di The Verge ha avuto modo di recensire entrambi i nuovi modelli, confermando che (qualora ci fossero ancora dubbi) non esistono differenze di prestazioni tra i due e che quest'anno non assistiamo ad un miglioramento dell'autonomia, la quale continua ad attestarsi sulle 8 ore raggiunte da tutti gli ultimi iPad Pro.
Per quanto riguarda il pannello miniLED del modello da 12,9", Bohn ci permette di capire sin da subito che l'implementazione di questa tecnologia segue esattamente la classica filosofia Apple: si nota solo dove serve. Nell'utilizzo di tutti i giorni, infatti, iPad Pro da 12,9" non offre una qualità visiva troppo diversa dal modello da 11", eccezion fatta per i migliori contrasti e la più evidente profondità del nero.
In tutti gli scenari classici, anche il più costoso degli iPad si limita ad offrire una luminosità massima di 600 nits: per accedere ai vantaggi del miniLED - quindi arrivare a toccare i 1.600 nits di picco - è necessario riprodurre dei contenuti HDR, in modo che il pannello entri nella giusta modalità di visualizzazione. Insomma, è un po' quello che accade attualmente anche sugli iPhone Pro.
Nulla da dire sul fronte delle prestazioni, anche perché non ci sono ancora applicazioni ottimizzate per sfruttare M1, mentre non si fanno notare particolari novità per quanto riguarda l'utilizzo della Thunderbolt rispetto alla Type-C: il tutto è ancora troppo da iPad, con display esterni supportati solo in modalità mirroring e alcuni problemi di riconoscimento con periferiche più vecchie. Per miglioramenti sotto questo frangente toccherà attendere iPadOS 15.
Marques Brownlee si è concentrato maggiormente sul tema delle prestazioni e, a differenza di The Verge, ci offre qualche dato interessante che ci permette di paragonare il salto rispetto al modello di precedente generazione. In particolare viene citato un test di esportazione video fatto su iMovie con un filmato di 1 ora in FullHD (H.264), il quale viene portato a termine in 12 minuti contro i 17 impiegati dal modello 2020.
La recensione di Brownlee verte esclusivamente attorno al modello da 12,9" dotato di pannello miniLED e anche in questo caso le impressioni sono molto positive. Il nuovo display, infatti, riesce a restituire contrasti paragonabili a quelli dell'OLED; davvero un peccato che questo sia stato riservato solo al modello più grande, visto che il form factor da 11" risulta particolarmente comodo a molti, Brownlee incluso.
Insomma, il trend è abbastanza chiaro: i nuovi iPad Pro convincono su tutti i fronti, ma è ormai giunto il momento di un cambio di passo sul fronte del software, unico vero limite che impedisce ai tablet di nuova generazione di staccarsi completamente rispetto ai predecessori, a differenza di quanto non si direbbe dalla scheda tecnica. Di seguito vi lasciamo anche qualche altra recensione, tra cui quelle di Cnet, Dave2D, Engadget e Rene Ritchie: buona visione!
Commenti
Homebrew è un modo diversi di gestire quello che ti serve. Su linux se devi installare un driver lo vai appunto via linea di comando. Su Windows puoi farlo, ma è infinitamente più comodo farlo via ui. Qui però entriamo in un altro discorso Win/UNIX, e ci son pro e contro di ognuno.
Riguardo al cloud poi è personale, anche su Windows puoi benissimo usare il cloud per backup e altro e/o servizi terzi, da uno similare come google drive ad altri più completi. Io per esempio uso Backblaze, spazio illimitato, prezzo estremamente contenuto e soprattutto posso backuppare anche i drive esterni.
Sono d'accordo su Finder. Per il resto io lo uso per lavoro per cui, per dire, ho bisogno di homebrew non di gestire le foto. E per quanto riguarda la gestione dei dati tutto è sempre anche in cloud altrimenti se mi rubssero o mi esplodesse il laptop sarei spacciato :)
Il punto è questo, ogni OS ha i suoi punti di forza e debolezza. OSX è limitante in certi versi esattamente come OSX. Quindi unirli sarebbe la soluzione migliore. Windows dalla sua ha che è Windows, ci fai tutto. Android idem. La differenza è che Windows ti tocca usarlo come desktop, e per l'interfaccia touch è pessimo. Android compensa questo aspetto ma pecca dove eccelle windows. Il vero salto credo ci sarà quando si potrà emulare Windows su android. Prendi Samsung con Dex, la stragrande maggioranza delle persone non avrebbe bisogno di nulla in più a quello che offre DEX con l'aggiunta di Windows.
non è un tablet è una macchina da guerra per coloro che fanno i creatori di contenuti ed è chiaramente un prodotto indirizzato a loro. Un tablet veloce e performante con una suite di programma dedicati che fa la differenza.
Per tutti gli altri ci sono gli altri iPad...
Se non mi fanno un iPad OS 15 meno "giocattolo" e più produttivo (dunque non aggiungendo i widget alla home), sbanca di brutto.
Io personalmente ho preordinato il 12.9" 2021 consapevole sì dei limiti attuali, ma la possibilità di scrivere con la pencil me lo ha fatto preferire di gran lunga ad un macbook. Per ambito universitario mi mancava un dispositivo di questo tipo considerando comunque che in casa ho un portatile abbastanza potente per attività non eseguibili su ipad os.
Si guarda anche io ho un iPad ma lo uso per quello che é, cioè un tablet. Ho provato una volta a sostituirlo al PC per un viaggio (con mouse e tastiera) e stavo impazzendo. Per me o si introduce una sorta di modalità Dex oppure é inutile mettere processoroni...
e menomale
Un iPadOS dedicato solo ai modelli Pro non credo che lo faranno.
Ma spero in un iPadOS più evoluto, che non sia solamente un iOS con una GUI diversa (come è ora).
La linea iPad è la medesima di quella iPhone: i modelli pro offrono qualcosa in più, ma il software è lo stesso. M1 solo per uniferomare la produzione. Felice di essere smentito alla WWDC, magari con un iPadOS dedicato solo a questi modelli, ma ne dubito.
ha i suoi vantaggi ma va bene per un uso estremamente basico
In realtà spiega anche che non sono in competizione, proprio perché Apple non vuole che lo siano.
Io lo trovo anti intuitivo, e considerando che molti dicono che OSX è "semplice" mi fa sorridere.
Dalle cose più banali come la gestione dei dati, dalle foto ai backup dove ti serve un hdd formattato col loro fs per time machine, le foto che vanno in cartelle che devi cercare e dentro un pacchetto, che se non sai che è un pacchetto non le vedi, fino ad arrivare al finder che è qualcosa di atroce secondo me. L'unica cosa buona del finder sono le etichette colorate che su Windows non ci sono.
Per il resto anche homebrew e apt sono comodi se sai cosa sono e se li sai usare, ma pensa sempre all'utente medio, impazzirebbe.
Su Windows c'è Chocolatey se ricordo bene, ma secondo me si fa prima ad aprire un broser e cercare. Ti scarichi il tuo bel file e lo installi. Anche li, preferisco Windows. L'unico vantaggio di OSX, o meglio di UNIX è che non ti lascia i ricordini nel registro o altrove.
Era solo per "correggere" l'imprecisione, sono conscio che non sia un vero e proprio monitor esterno.
Comunque, vediamo giorno 7...
ma ancora con netflix OS stanno ?
allora mi sono fatto ingannare dal video..il tipo mi pareva bello preso a lavorare su qualche cosa e non certo sul divano a gustarsi un film..vedremo dai! oramai siamo alle porte di ios 15
Esiste chocolatey, ma non è la stessa cosa. I package manager sono la cosa più comoda che ci sia
Ho stoppato la sua recensione non appena ha messo a confronto macbook air M1 con questo nuovo ipad in termini di funzionalità e prezzo, come se fossero rivolti alle stesse esigenze..ultimamente mi sta un pò deludendo
purtroppo è apple stessa costringe ad avere alte aspettative nelle prossime presentazioni. sia lato ipad, ma semplicemente anche per music. Da una parte c'è l'hardware e non il software e dall'altra il contrario
è quello che è uscito dalle recensioni internazionali, in altri lidi hanno approfondito di piu i limiti rispetto alle 2 righe sopra. Hardware pauroso per la categoria ma software che attende un ipad os che almeno arrivi alla decenza.
le app in parte ci sono e altre ne arriveranno, ma gia il fatto che non supporti correttamente le risoluzioni degli schermi esterni o che non permetta di spegnere lo schermo durante l'export dei lavori è piu che imbarazzante
Anche io spero che Apple a giugno tiri fuori il coniglio dal cilindro, ma ho comunque la sensazione che la montagna partorisca il topolino: sappiamo quanto siano bravi a dilazionare le novità negli anni, non vorrei che facciano lo stesso
Bè è una visione un po' miope, puoi avere un prodotto che in modalità tablet abbia un interfaccia da tablet per lettura/video/ect, mentre se attaccato ad un monitor esterno o ad una tastiera abbia un'interfaccia o delle funzionalità più da desktop. 12 pollici sono uguali sia su un tablet che su Macbook 12
Mettere un video full screen non vuol dire lavorare con un monitor esterno ma usare un monitor esterno per riprodurre un filmato meglio rispetto al quadratino che hai di default. E un inizio ma serve, come dote anche voi, una bella apertura con ios 15 :)
Vero, ma ti dirò, da quando ce l'ho a casa il pc fisso lo accendo 1/10 del tempo: devo controllare mail o fare qualcosa di veloce, apro chromebook che è pronto istant, faccio quello che devo e richiudo. Comodissimo
Consiglio il video di Maurizio Saggiamente che elenca bene e con chiarezza tutto quello che dovrebbe avere IpadOS per far diventare Ipad un prodotto adatto anche ad ambiti produttivi e non solo come fruitore di media.
sicuro che se/quando questo avverra' diventera' un best buy che creera' grosse noie alla concorrenza perche' Windows e Android da soli non hanno una controparte (rispettivamente mobile e desktop) con cui potersi fondere. Forse MS e' in vantaggio perche' ha una grnade esperienza con Android (ha dei surface Android) ed essendo Android open potrebbe facilemten ingrarlo usando per esempio il sottosistema linux che gia' usa, ovviamente quando ci saranno dei WinONARM con cpu all'altezza (basate su architettura x1 e successive)
Beh queste recensioni le salto ed aspetto direttamente quelle con iOS 15, queste non hanno senso... O forse non ha senso fare uscire un prodotto per poi implementare funzioni 15 giorni dopo ma ormai siamo abituati da tutti a queste pratiche...
Visto che conosco solo Linux e MacOS, in cosa sarebbe indietro MacOS rispetto a Windows?
Altra cosa: in Windows esiste l'equivalente di apt e homebrew per la gestione delle applicazioni?
Bhe morale...i tablet sono tablet e non sono PC. Lo si sapeva già. Agli iPad manca una sorta di Dex stile Samsung per renderli adatti anche a chi lavora in mobilità (in maniera soft ovviamente). Allo stato attuale iPad os é troppo macchinoso e poco pratico in ambito lavorativo (dico generale senza prendere in considerazione suci specifici). Con un android (Samsung su tutti) si può avere un po' più di versatilità. Detto questo consideri ancora gli iPad i migliori tablet in commercio ma appunto "tablet" e non sostituti di PC.
È possibile con alcuni applicativi che sfruttano le API messe a disposizione da Apple. Ti consiglio di andare a guardare la recensione di DDåy
A quel punto basterebbe un Mac 2in1 con tastiera staccabile e touch screen.
Magari!
Infatti la svolta sarebbe Logic Pro e Xcode su Ipad ed ora con M1 non vedo perché no?!?
Niente, allora neanche quest anno vedremo Logic Pro su Ipad...
Se ricordi nel video della presentazione Apple fece un inquadratura veloce sul monitor esterno e non era un mirroring e senza bande nere...a me è sembrato un leak non da poco
dimentichi che 11 iPad non è 11 Mac,app sono a pieno schermo su iPad,mentre su Mac viaggi con app con sopra i menu e sotto il doc e con finestre affiancate,ipad pro 12,9 è come avere il MacBook Pro da 17" defunto da tempo, quello da 11 è come avere un MacBook air o pro da 13 o 15
guarda che Mac OS 11 fa girare app di iPhone e iPad,non tutte, ok ma certo 1 iPad con i Mac con OS 11 non serve più a 1 mazza se non a farci girare i pochissimi software che su iPhone non girano
infatti, ho usato dal 2017 primo iPad Pro 2015,unico in vendita per 2 anni, il 12,9 assolutamente ok anche oggi in prestazioni, ma pagai 1400 con tastiera e Pencil,ora lo uso ancorata l ho sostituito con MacBook Air m 1 da 1159 e con offerta mediaworld l ho pagato solo 999 europee ha prestazioni da MacBook Pro da 16 intel e reattività da iPad ad aprire i software, che me ne farei di 1 iPad?penna uso poco, touch stanca braccio, infatti hanno messo cover tastiera ufficiale con trackpad e supporto mouse e scorciatoie tastiera ma un vero laptop in metallo su ginocchia sta molto meglio; la sospensione magnetica lo fa sembrare ridicolo l iPad,senza cornicioni si sfascia,il mio caduto almeno 10 volte integro, ti cade 1 pro dal 2018 ciaone e si spezza piegandolo con dita, immagina chiuso in zaino con altri oggetti quanto durare poi ero stufo di assurdità varie per cui i file bisogna trattarli singolarmente, non si possono estrapolare dalle app,ecc un iPhone e 1 Mac bastante in più se esce iPhone pieghevole che si apre e diventa iPad mini o si srotola e diventa un iPad Air da 10,9 gli iPad sotto i 12,9 ci saluteranno, schermo mini Led fuffa,il mio iPad lcd non mi fa rimpiangere mai schermo sovra saturo di iPhone,non ha neri da plasma e iPad mini Led non ha nero da Oled ma si campa lo stesso, ora poi spazio colore dci p 3 c è su MacBook Air che senza ventola è ormai 1 iPad con tastiera ma con Mac OS 11 e batteria dura 12 ore, per ora ciano iPad
Chrome Os... non so neppure come possano chiamarlo "sistema operativo" è più scarno di Windows 98. Patetico.
emerge che se non migliora lato sw la potenza e' nulla, ma lassù sono ANNI che fanno orecchie da mercante.............
nulla compete con ipad se ci si lavora.....windows è troppo legnoso e crhome os un giocattolo....
a12z è stato il soc utilizzato per la fase di sviluppo di macos arm, lui sarebbe m0 in pratica (e poi, sono sostanzialmente lo "stesso" chip, semplicemente uno uscito nel 2018 e uno nel 2020)
fidati che 4gb su ipad sono solamente "giusti", 3gb sono sufficienti. ipad può sfruttare già multiwindows, pip e app flottanti, ma se sbloccassero il multitasking in bg allora avrebbe ancora più senso la ram aggiuntiva.
poi, ci sono particolari applicazioni che richiedono più ram, come quelle di grafica vettoriale (e non) che limitano i layer alla ram
tanta potenza sprecata con iOS...
Non ti aspettare nulla di che