Apple fa aumentare la produzione di M1 in vista di una forte domanda per iPad Pro

22 Aprile 2021 39

Apple ha richiesto a TSMC - suo principale fornitore di chip - di aumentare la produzione di processori M1 in previsione di una forte domanda per i suoi nuovi iPad Pro annunciati questa settimana.

Secondo quanto riportato da DigiTimes, che cita fonti industriali, grazie a questa nuova spinta da parte di Apple la società taiwanese dovrebbe arrivare ad una produzione di 140.000/150.000 wafer mensili nel corso della seconda metà dell'anno rispetto all'obiettivo precedente di 120.000 unità.

I nuovi iPad Pro, così come MacBook Air, MacBook Pro e Mac mini, integreranno il processore M1 a 5nm che sarà presente anche sul rinnovato Mac da 24 pollici. Sia gli iPad Pro che i iMac, tuttavia, non arriveranno sul mercato prima della seconda metà di maggio. Questo ritardo potrebbe essere dovuto alla crescente difficoltà che molti produttori stanno incontrando in questi ultimi mesi a causa di una carenza di componenti.

I nuovi iPad Pro integrano il processore Apple M1

Questa difficoltà, ovviamente, è vissuta anche da TSMC che ha dichiarato nei giorni scorsi di riuscire a tornare ad una maggiore capacità produttiva in grado di soddisfare tutte le richieste da parte dei suoi partner solo nel corso del prossimo anno. In tal senso, la società ha già dato il via alla realizzazione di nuovi impianti a fronte di un investimento di oltre 30 miliardi di dollari.

Per quanto riguarda le previsioni di vendita, sempre DigiTimes ha stimato che il modello da 12,9 pollici con display Liquid Retina XDR retroilluminato con mini LED raggiungerà circa 5 milioni di unità spedite nel corso del 2021.


39

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...

infatti quella nuova integrerà il chip che serve per farli girare al massimo...

makeka94

Punti di vista, io penso che l'imac non abbia nulla di speciale (tolto il design che comunque può non piacere). Invece da utilizzatore di tavoletta grafica, trovo particolarmente interessante l'ipad pro da 12.9 visto che in molte task potrebbe effettivamente sostituire un portatile (Applicativi permettendo).

Ken

insomma, io punterei più all'imac che all'ipad pro. alla fine fino a quando non unificheranno i sistemi operativi, per uso tablet basta e avanza un ipad normale

Dr_Home

che sia*

Tobi

C'è qualche prodotto che fa Apple che non tanto vende? Apple è quell'azienda capace di venderti piombo facendoti credere che fosse oro. Non è assolutamente una critica anzi, chapeaux.
M1 comunque non è tanta roba ma tantissima.

Fildicio

Io ancora sto usando un iPhone XR, e sono shockato di quanto sia ancora veloce e stabile. Non oso immaginare questo m1 su iPad OS. Sfortunatamente a maggio 2020 ho acquistato un MacBook Pro con intel...

matteventu
LastSnake

Di fatto è ormai un Mac con un altro software. Sta ad Apple decidere come e quando uccidere i Mac e creare un unico prodotto in formati diversi

Migliorate Apple music

quella attuale incomincia a fare fatica anche con i giochi Arcade più pesanti

Migliorate Apple music

Mi sa che rimarrà sugli scaffali per molto tempo allora

Castoremmi

La nintendo switch. Il prezzo non cala mai, le esclusive ogni anno sono le migliori di sempre e i fan sono invasati.

stef684

iPad ha un enorme potenziale che oramai dipende solo dal software inteso come sistema operativo e non come app (quelle già ci sono o cmq arriveranno). Se Apple non lo evolve ulteriormente è solo perché non vuole "infastidire" i Mac, ma se migliora giusto qualcosina penso che molti, io compreso, potremmo fare a meno del computer e passare ad iPad.

William
Desmond Hume

Dovevano riciclare la apple tv per quello invece pare che non sappiano ancora cosa farle fare.

diciamo nulla da dire allo store dell'ipad, ma ipad os non mi ha mai convinto. è praticamente ios con un interfaccia lievemente diversa quando in realtà avrebbe bisogno di avere mac os con qualche funzione in meno e interfaccia rivista per il touch

Desmond Hume

Cally che dice cose condivisibili? Wow

Luca Lindholm

Ho un iPad Pro 12.9” mod. 2020 ed è SCANDALOSO per come sia castrato a livello software.

Madre mia, quante altre cose potrebbe fare!

si certo, diciamo che gli ipad pro in generale avevano senso prima di m1, in cui gli air erano praticamente dei soprammobili costosi, in quanto montavano hardware scandaloso. ad oggi non c'è motivo per buttarsi su un os che per quella potenza è enormemente castrato.

per assurdo un air è quello piu equilibrato ad oggi, dato che la ventola dei pro può essere utile in pochi usi

Luca Lindholm

Il punto è uno e uno solo: se non arriva XCode (e, dunque, sarà ancora necessario prendere un Mac per compilare le app per iOS), sarà solo un banale aggiornamento hw-sw come tutti gli altri anni.

Callea

Anche perché in "modalità touch" anche un iPad base da 300 euro va a meraviglia.
Gli iPad Pro per avere senso dovranno per forza far girare le app MacOs senza se e senza ma.
È solo una questione di tempo, ma ovviamente io acquisto un prodotto per quello che può fare ora non domani.
Motivo per cui acquistare oggi un iPad Pro con quello che costa (più di un Mac) non ha senso.
Poi quando il s.o. si evolverà diventerà il miglior strumento informatico mai prodotto.

Scottyy Wiz

potere contrattuale, se devi scegliere tra produrre per apple milioni di chip o per qualcun altro, scegli sicuramente apple che probabilmente é anche disposta a pagare leggermente di piú per accapparrarsi i lotti

Crazy Diamond

Forse paga meglio e comunque produce oggetti su sua specifica che non possono essere venduti a terzi.

Davide

Apples ha investito un bel po’ di miliardi sulla TSMC, normale abbia più privilegi degli altri

vero. tra questo e l'air attualmente non avrei dubbi. c'è troppa differenza software, sia come cose installabili ma soprattutto come sistema. secondo me anche ipad os deve darsi una svegliata e iniziare ad assomigliare di piu a mac os, perchè così va bene la parte touch, ma a livello di funzioni è troppo limitante

GioB

Mi chiedo come faccia apple non solo a non avere problemi di produzione quando tutto il resto della produzione elettronica (oltre a console e schede video pure l'industria dell'auto si è fermata per un po'), ma ha lanciare tutti questi prodotti senza problemi di scorte

In realtà non sono ancora usciti ma ho la sensazione che si troveranno abbastanza facilmente

ProseccoDoc

AirPods o airbag con M1 quando

Nyles

Se attaccato a monitor esterno mi passa in modalità macOS sono a fare la fila come usava nel 2010

asd555

Totalmente impossibile da proporre.

Vedi, una console Apple costerebbe poco più del doppio di una normale e "plebea" console, entrerebbe in un mercato che non ha assolutamente spazio per un quinto competitor, un mercato già saturo da PC, PlayStation, Xbox e la console Nintendo di turno, che fanno tanto discorso a sé.

Potrebbero al massimo proporre un servizio di gaming streaming, quello sì.

Beh con Apple Arcade se li consideri giochi... altrimenti vedremo in futuro se implementeranno app come xcloud ecc..

Kemical

Ma quando l'iPod con l'M1?
Comunque sarebbe figo vedere l'iPhone con l'M1 (o M2 quando sarà ora).

Super Mario Bianconero 06

Apple Pippin :)

salvo valastro

certo non costerebbe 500

Callea

Io aspetto che farà girare le app universal binaries in modalità MacOs e allorà lo comprerò al volo.
Sino ad allora può rimanere sullo scaffale.

salvo valastro

apple paga più degli altri e quindi non gli mancano mai i chips

Watta

Si può giocare?

AppleTV 4K.

Watta

E' già ottimo, con la possibilità che stai menzionando sarebbe INSUPERABILE (anche se a livello tablet già lo è).

Cyberduck 2077

successo meritato, sperando portino più MacOs su iPadOs per renderlo un ottimo prodotto

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere