
Apple 20 Apr
Ieri si è tenuto "Spring Loaded", il primo evento Apple del 2021. Un evento in stile Apple, estremamente curato sotto tutti i punti di vista, che non solo è stato decisamente ricco di tante novità, ma che ha anche segnato un importante passaggio in vista di un avvicinamento tra Mac e iPad che si sta sempre più concretizzando.
Un processore Apple Silicon M1 su iPad Pro sicuramente in pochi se lo sarebbero aspettato. Perfino Mark Gurman, giornalista di Bloomberg, che nei gironi scorsi aveva previsto che non ci sarebbe stato "nulla di innovativo" nel corso di questo evento.
Unificare la piattaforma hardware di iPad Pro a quella del Mac, invece, è stato sicuramente qualcosa che getta le basi per un ecosistema ancora più coerente in cui soprattutto gli sviluppatori saranno in grado di muoversi con maggiore libertà. E proprio in tal senso, la prossima WWDC assume un valore ancora più interessante.
Per il resto, è arrivato anche il display mini LED su iPad Pro da 12,9 pollici, gli iMac sono stati completamente stravolti e rinnovati, c'è una "nuova" Apple TV 4K e finalmente si sono anche concretizzati gli AirTags. A corredo di queste novità, un iPhone 12 in colorazione viola, nuovi servizi per la Apple Card (che a noi interessa poco) e l'annuncio di un restyling dell'app Podcast che si arricchisce anche di un abbonamento mensile con contenuti esclusivi.
Apple consentirà a partire dal mese di maggio di condividere un'unica Apple Card, attualmente disponibile solo negli Stati Uniti, anche con altri membri della famiglia che potranno comunque gestire il loro credito in modo indipendente.
Non solo, i genitori potranno anche condividere la loro Apple Card con figli di età superiore ai tredici anni imponendo limiti di acquisto e controllando le spese. Apple utilizzerà la funzione iCloud Family Sharing per consentire a un massimo di cinque persone di condividere un account “Apple Card”.
I podcast stanno catalizzando sempre più interesse e anche le piattaforma di streaming si stanno organizzando offrendo anche contenuti esclusivi in abbonamento.
Anche Apple ha aderito a questo trend annunciando Apple Podcast Subscription un nuovo servizio che, a partire dal prossimo maggio in oltre 170 Paesi, consentirà l'ascolto senza pubblicità, l'accesso a contenuti aggiuntivi e l'accesso anticipato o esclusivo a nuove serie. I contenuti saranno realizzati da vari creator tra cui Tenderfoot TV, Pushkin Industries, Radiotopia di PRX e QCODE, NPR, Los Angeles Times, The Athletic, Sony Music Entertainment e tanti altri.
Non solo, con iOS 14.5 l'app Podcast verrà completamente rinnovata con una nuova interfaccia, migliori funzionalità di ricerca ed un rapido accesso a classifiche e categorie.
iPhone 12 si tinge di viola. Apple ha annunciato infatti una nuova variante di colore sia per il modello base che per iPhone 12 mini. I preordini si apriranno questo venerdì, con disponibilità all'acquisto a partire dal 30 aprile.
Colorazione a parte, tutto resta assolutamente invariato, dal processore Apple A14 Bionic alla connettività 5G, al display OLED protetto dal Ceramic Shield, al sistema di ricarica Magsafe.
Come anticipato nei giorni scorsi, da oggi sono già disponibili su Apple Store anche delle nuove varianti di colore per le cover in pelle MagSafe e quelle in silicone.
Apple ha espanso l'ecosistema Dov'è con AirTag, un piccolo tracker che consente di ritrovare facilmente chiavi, borse, zaini o tanti altri oggetti a cui teniamo maggiormente. Gli AirTag possono essere localizzati tramite l'app Dov'è e la sua ampia rete, sempre mantenendo i dati sulla posizione privati e anonimi grazie alla crittografia end-to-end.
AirTag ha un design semplice, rotondo ed è piccolo e leggero. Il profilo è in acciaio inossidabile lucidato ed è resistente all'acqua e alla polvere con certificazione IP67. Un altoparlante integrato riproduce suoni per facilitare la localizzazione resa ancora più precisa dal chip U1 ultra wideband. Una parte rimovibile consente la sostituzione batteria, una classica CR2032 che ha una durata di circa un anno.
AirTag può essere acquistato sia singolarmente che in un bundle da 4 unità al prezzo, rispettivamente, di 35 euro e 119 euro. La disponibilità è prevista a partire da venerdì 30 aprile.
Apple ha finalmente rinnovato anche la sua Apple TV 4K che ora è dotata di un processore A12 Bionic e supporta la riproduzione di contenuti in 4K HDR e Dolby Vision a frame rate elevato. La Apple TV 4K ha anche un nuovo Siri Remote, un telecomando in alluminio con bordi piatti, simile a quello degli iPhone 12, con un clickpad a cinque direzioni che ricorda un po' la clickwheel degli iPod.
Il tasto per richiamare l'assistente vocale Siri è ora posizionato lateralmente. Apple TV offre ora anche una nuova funzione di calibrazione del colore che sfrutta i sensori di un iPhone con FaceID per bilanciare la resa cromatica. Questa funzione sarà disponibile con iOS 14.5 anche su Apple TV 4K della precedente generazione che da oggi viene venduta con il nuovo telecomando.
Apple ha completamente rinnovato il suo iMac che ha ora un design molto più compatto è sottile. Il nuovo modello utilizza, ovviamente, il processore M1 con GPU a 8 core. Disponibile in sette diverse colorazioni, il nuovo iMac ha uno spessore di 11,5 millimetri e un display Retina da 24 pollici in risoluzione 4,5K con 11,3 milioni di pixel, 500 nit di luminosità e oltre un miliardo di colori.
Il nuovo iMac ha anche una videocamera FaceTime HD 1080p, microfoni di alta qualità e un sistema audio a sei altoparlanti. Presente, inoltre, anche il Touch ID sulla Magic Keyboard che utilizza un componente di sicurezza dedicato che comunica direttamente con il Secure Enclave in M1, creando un canale crittografato per proteggere i dati.
I preordini partiranno da venerdì 30 aprile, la disponibilità è fissata per la seconda metà di maggio.
Concludiamo con iPad Pro, il tablet di Apple che ora integra il processore M1. Una mossa inattesa da parte della società di Cupertino che ha così "unificato" le piattaforma hardware con quelle dei Mac in vista di futuri sviluppi.
iPad Pro da 12,9 pollici è ora dotato di un nuovo display Liquid Retina XDR, un mini LED che offre una gamma dinamica ancora più ampia, maggiore contrasto e luminosità. I modelli cellular offrono connettività 5G e la porta Type-C include il supporto Thunderbolt a piena banda. In configurazione con 1TB o 2TB di storage, iPad Pro ha 16GB di RAM (8GB nelle altre configurazioni).
Il nuovo iPad Pro può essere ordinato a partire da venerdì 30 aprile e sarà disponibile nella seconda metà di maggio.
Commenti
ed infatti è quello che ho scritto, l'utente medio e tipico di ipad in generale vive tranquillo senza modalità desktop anzi non saprebbe nemmeno cosa sarebbe, ne la userebbe
so 6 mesi che aspetto, conviene che Apple mi dica quando usciranno cosi valuto, p.d.
A questo punto conviene aspettare
Il tizio che si compra il top per poi sfruttarlo al 10% ci sarà sempre, però a quel punto il problema non si pone perché semplicemente quell utente la funzione desktop non la userà e neanche se ne renderà conto della presenza della funzione, mentre chi lo usa per lavorare la apprezzerebbe e non poco
affermazioni discutibile : il prodotto non è pensato per la sua fascia, ok condivido ma apple lo vende e lo pubblicizza anche per usarlo per fare vidochiamate con la nonna mentre cucini, per sentirti i podcast e i film...sul divano.
Che poi un divanista non si compri un ipad pro da 1200 euro basta entrare in un apple store o legger reddit per avere la prova del contrario.
Non usabili esagerati. Capisco se fossero 64 o 128 GB (tagli con cui tra l'altro vengono venduti anche PC premium come Surface) ma 256 GB ce l'ho su PC da anni e basta e avanza (poi dipende cosa devi farci, ma per moltissimi basta).
La versione da quasi 2000€ di questi nuovi bellissimi e coloratissimi iMac offre 512GB di SSD.
Nella truffa al cliente sono diventati inarrivabili.
eh ma è dal 2020 che si diceva uscissero, hanno sempre rimandato. Se mi avessero detto subito che uscivano a settembre 2021 le compravo 6 mesi fa.
Vero durano anni ma mi tira il cul*, e non poco, se le compro a 180€ (troppo visto che hanno 5 anni) e poi escono le 3 e le 2 te le regalano...
Mi rifiuto di pagarle cosi tanto ancora visto che sono uguali alle 1...quindi se le comprassi vorrei essere sicuro che non escono le 3 la mattina dopo
No, perché l'evento WWDC dove viene presentato il software si tiene sempre a giugno
I mac (mbp o air) sono oggetti anacronistici, considerando che oggi tutto si comanda anche con il touch (anche i pc da 7 anni a questa parte), presentare un pc zoppo é una scelta che impone delle rinunce.
Mettere la modalitá dex e quindi gestire un ipad come un pc ed avere per contro tutta la versatilitá dell'ipad dirotterebbe (imo) tutti gli utenti di mbp verso ipad.
Al massimo parte di quelle del mac air, se bastasse così poco per far prendere un ipad al posto di un PC portatile allora quell utente probabilmente non ha davvero bisogno di un PC, che poi ad Apple poco cambia in realtà, i prezzi sono molto simili, anzi il mac certe volte è anche più economico di un ipad pro 12"
Il giorno in cui succederá non cabierá nulla perché su mac non ci gira nulla, e nonostante 14 anni di apple-moda, continuano a mancare il 90% dei software.
No no non è che si blocca..o almeno ora non più..purtroppo gli errori che crea sono in un sottobosco di cartelle e registri che il mac non ha, e quindi non possono succedere..
Mac con crash di sistema francamente sono cosa molto rara..se invece gli arcobaleni erano per la lentezza ti consiglio caldamente di investire 20€ in un ssd e ti si trasforma..
Lo facessero perderebbero le vendite di tutti gli altri mac.
Dipende da quanta genderfluidness c'é in quell'ufficio.
Evento da ricordare? Seriamente?
Ok ti capisco, ma resto della mia idea di computer.
Ps mai avuto problemi IMPORTANTI con windows, ogni tanto si blocca? Sapessi quante volte mi si è bloccato l'Imac vedere quell'arcobaleno che gira.... Saluti
No, ma in casa nel mio studio si.
Beh, sarebbero comunque delle versioni light e non ci sarebbero tutti i programmi, però sicuramente cannibalizzerebbe almeno una parte del mercato del macbook air
Speriamo, però a questo punto avrebbero potuto presentarli insieme
Un divanista consumer non si compra un ipad pro da 1200 euro, o quantomeno non è un prodotto pensato per quella fascia
Vero
Se fra qualche anno lanciano una specie di “MacBook SE” a tipo 700/800€ otterranno sicuramente buona parte del mercato.
certo che si adatta ed è ottimo per un prosumer, voglio vedere se la pensa alla stessa maniera un divanista consumer
Io non ho mai posseduto niente di Apple, e soprattutto uso solo portatili. Altrimenti, se avessi bisogno di un fisso, abbandonerei Windows e comprerei questo arancione perché è troppo bello ed è il mio colore preferito.
Se ci fanno anche i MacBook con questi colori...
Ovviamente la scelta fra un Os e l'altro è soggettiva..
al di là della tifoseria è in parte questione di abitudine e in parte di necessità (se un programma non gira su macos c'è poco da fare)
Io ad esempio uso sia l'uno che l'altro da anni, e il mio macbook con hhd è sempre andato benissimo..l'anno scorso ho montato un ssd e vola ancora dopo 11 anni..quindi se proprio non digerisci macos non ne farei un problema di disco ne di qualità del software, ma semplicemente di gusto..
L'interesse da parte di moltissimi è per il semplice fatto che è strutturato in maniera molto più snella di windows, crea molti meno problemi a livello di registro e di installazione, lascia molta meno sporcizia e se vivi nell'ecosistema apple è impareggiabile la comodità..
un ssd m2 non occupa molto spazio, e comunque 1 o 2 millimetri in piu non creano nessun problema
I produttori di pellicole faranno la loro fortuna vendendole per la parte davanti anziché dietro.. È orrenda
no ssd non potevi nemmeno col 27, cioè potevi farlo ma era un casino per pochi
comunque con quegli spessori è una scelta obbligata, non hai spazi di manovra
Alla fine la concorrenza Windows seria che può impensierire Apple è solo la gamma business. Ho avuto a che fare con laptop consumer e ora gran parte PC business. Solo la gamma per aziende è fatta bene, tutto il resto è fuffa.
Perché far regalare soldi ai fornitori di pellicole quando puoi vendere te i PC già colorati?
Ma alla fine il sistema operativo sul quale lavori non ti influenza. Se Windows, Mac OS e Linux avessero la stessa interfaccia la discriminante è come gira il programma sul quale devi lavorare.
In ogni caso al giorno d'oggi puoi buttare su una VM in un attimo.
Per esempio quando paghi spotify per ascoltare musica o il cloud per accedere a foto e video, dipendendo anche dal segnale operatore e pagando abbonamenti quando si può benissimo prendere un dispositivo dotato di memoria espandibile. Oppure quando cedi alla comodità di cuffie wireless con qualità del suono come le cablate da 50€, ma pagate 300€. Si chiamano bisogni indotti del marketing. Le aziende forniscono dispositivi castrati e gli utenti, pur di avere l'ultima fotocamera su smartphone, li comprano e iniziano a diventare dipendenti sul resto.
In che modo ecosistema, accessori, cloud e servizi stanno fuori dal rapporto software/caratteristiche/prezzo?
Lascia stare, è tempo perso...
è semplicemente all'interno di una libreria
vero le tasse di sdoganamento da america stanno circa al 18%
in che senso partizione windows?
si ma per un utilizzo concreto 256giga di SSD non son usabili, non capisco chi lo usa con quel taglio di memoria
infatti sono io che sono lontano dal mondo apple.
per come la vedo io è piu un azienda di moda che di tecnologia.
la cosa che mi incastra il cervello è che poi reputo M1 un innovazione tecnologica pazzesca ma messa in un ecosistema modaiolo e limitante che non sopporto.
è come se Gucci presentasse un materiale nuovo iper innovativo ma poi viene usato per farci le borsette
Non serve a niente il processore M1 su ipad...non ipad in generale....
See con tim al comando robe del genere non le vedrai mai o forse dopo che sarai crepato
Rich Barbiegirls all’assalto
non serve a niente?!?!? io lo uso dal day one, con AMPIA soddisfazione
Quelli che si focalizzano sul rapporto software/caratteristiche/prezzo ed evitano di acquisire dipendenza da ecosistemi, accessori, cloud e servizi vari.
I nuovi iMac saranno anche belli, ma era necessario farli di quei colori?
Grigio, bianco e blu erano sufficienti
Buongiorno, mi aspettavo queste reazioni, chiaramente la mia è una provocazione, ma cerco di spiegarmi: io non sono un tifoso, cioè, non mi frega nulla di Apple, di Windows ecc. ecc. quello che provo giudico, non sono più un ragazzino, quindi, ho la mia semplice esperienza più che trentennale. Ho specificato che conosco bene i prodotti Apple, e mi sono trovato bene con tutti, tranne i computer (in questo caso fissi) ho avuto diversi computer Windows, fino all'attuale All in one Acer, ed un computer IMAC a disco meccanico, non sono esperto informatico, penso di usare il computer come la MAGGIORANZA degli Italiani ( e qui mi fermo), è il sistema Apple che non mi piace, e non capisco tutto questo interesse e TIFO da parte di moltissimi, cosa diversa invece è per gli smartphone che ritengo ottimi. ma sono ottimi anche i Samsung serie S, i Huawey top di gamma ecc ecc. Saluti ps ho anche un pc windows 10 con disco meccanico......lo preferisco al mac.
Io oltre al MacBook Pro M1 con cui mi trovo benissimo ho un Lenovo del 2013 con i7, 8GB di RAM e un Samsung 860 Evo. Per l'uso di tutti i giorni va ancora benissimo, tanto che ci si riesce anche a giocare a giochi non troppo impegnativi, usare tranquillamente Photoshop anche con file abbastanza pesanti. L'unico vero problema è la batteria che non fa più di un'ora di utilizzo (e l'ho cambiata l'anno scorso)
io questa cosa della concorrenza fatico a capirla arrivati a questo punto..
O decidi (tu apple) di tenere ben separati i prodotti, in termini di target, potenza, e produttività oppure, se decidi di mettere su un tablet l'hw di un computer, metti in conto di cannibalizzarti i prodotti, che poi è un cannibalismo solo in termini di settore non di utile..
Così dalle mie parti si dice che sei fra il gnac e il petac. Pompi l'hw ma non il software. Avessero messo un M1 chiamandolo A15 tutto sarebbe stato più limpido a livello strategico..