
15 Gennaio 2022
Manjaro è in arrivo su tablet Android e... iPad? Ebbene sì, questo promette un tweet dell'account ufficiale di una delle più apprezzate distribuzioni moderne di Linux. Purtroppo non ci sono altre informazioni concrete, e non possiamo far altro che aspettare ulteriori informazioni da parte del team.
Coming Soon: @ManjaroLinux on your #Android and #iOS #tablets ... pic.twitter.com/Ea3ykYQJWf
— Manjaro Linux (@ManjaroLinux) March 18, 2021
Come sappiamo, installare sistemi operativi alternativi su dispositivi nativi Android non è particolarmente difficile, almeno a livello teorico: visto che buona parte del sistema è open-source, gli sviluppatori terzi hanno un buon quantitativo di risorse a disposizione per lavorare. Per i tablet della Mela, invece, la situazione è ben più complicata, visto la naturale tendenza alla chiusura di Apple. Sarà quindi interessante capire come gli sviluppatori intendano procedere.
Visto che siamo nelle vicinanze, leviamo subito un dubbio: NON è un pesce di aprile mal programmato, uno degli sviluppatori coinvolti l'ha confermato. Tolta quell'opzione, ne rimangono diverse: una qualche tecnologia di virtualizzazione, per esempio, oppure un'installazione in RAM, o ancora una su un drive esterno appositamente preparato; oppure, chissà, un dual boot con sistema installato nella memoria di archiviazione interna nativa. È teoricamente possibile, con il giusto numero di exploit, ma al momento un metodo completo e funzionante non è pubblicamente noto. È comunque interessante osservare la coincidenza di tempistiche: appena ieri vi raccontavamo di JingPad A1, primo tablet nativo Linux le cui spedizioni dovrebbero iniziare tra qualche mese appena.
Commenti
mentre i vecchi ipad e iphone per cosa li usi.
c'è un video di morrolinux su quale distro utilizzare per iniziare. Secondo me sempre meglio Ubuntu, stabile e completa per uno che non sa dove mettere mani.
Anche il kernel di windows è senza desktop evironment
"una qualche tecnologia di virtualizzazione, per esempio, oppure un'installazione in RAM, o ancora una su un drive esterno appositamente preparato;"
francamente mi sembrano ipotesi abbastanza assurde
john titor al contrario
Beh, forse si, ma qui si stava parlando di freebsd ahah
Prima scelta giusto.
Windows ho dovuto da poco reinstallarlo ad un conoscente. Mi ha fatto una gran tenerezza quando anche solo per scaricare Firefox ti supplica di ripensarci.
Il 90% del software che vorrebbe installare è bloatware per non parlare di tutte le finestre di "disclaimer" all'inizio per la privacy
Google ha dato una grande mano al mondo Linux!!
Ahahahaha simpatico l'Alfonso fighetto che usa Mac Os
magari! se hai notizie in merito vorresti pubblicarle qui?
perfino steam va, proton per i giochi win incluso (parzialmente) :)
www .github. com/shkhln/linuxulator-steam-utils
Vedo che hai le tasche piene di verità
Boooom notiziona.. e qui cambiano molte cose :)
Devo riprovarlo sul muletto allora.
Grazie per la bella news!
Con le dovute limitazioni è tranquillamente utilizzabile da tutti, soprattutto ora che che si può fare quasi tutto via web.
Linux rimane una manna dal cielo per resuscitare computer vecchi che con Windows fanno una brutta fine
Però è bellissimo, nel mio cassetto sta proprio bene :D
Penso che, purtroppo, sarà virtualizzato e ci accontenteremo di questo :D
Se volevi dimostrare di non aver mai provato, nemmeno in live, una qualsiasi distro ci sei riuscito benissimo. Che poi oggi, non mancano le applicazioni pro/consumer e persino gaming...
alla fine consigli sul DE o WM e' molto difficile, sono scelte molto personali e soggettive, dipende da tante cose
e' lampante che e' un tr0ll e viene nei post linux solo per stuzzicare, lo lascerei ai suoi giochini
allora non capisco perchè imparare i linguaggi di programmazione naturale quando c'è l'assembly
esattamente, ma perchè il kernel apporta ciò che serve e il supporto hw, poi puoi crearti il tuo sistema attorno come pare e piace a te; quando torno ad usare windows (10) anche solo per un'ora mi sembra di essere fermo nel 2014 con la preview. ok che probabilmente a ms non interessa più di tanto lavorare su windows, perchè è sconveniente (??? correggetemi se sbaglio) rispetto alle loro altre produzioni, ma cavoli ormai w10 vive di rendite, il fluent design non si sa da quanto tempo lo stanno millantando e ancora non riesce ad approdare (che poi quanto ci vuole ad arrotondare le finestre di qualche pixel, aggiungere qualche trasparenza qua e la e fare copia e incolla di pezzi di codice per portare le funzionalità del pannello di controllo in una sorta di "pannello di controllo" nelle impostazioni moderne? stiamo parlando di un colosso, ma non agisce per niente come colosso a mio parere (in ambito os)
E' lampanate che non hai idea di cosa parli.
Concordo, è una vita che non uso più Linux quindi qualche trucchetto o guida ad esempio su quale distro o DE utilizzare per le proprie esigenze sarebbe gradito. Magari mi viene voglia di reinstallare qualcosa.
Il 99,9% delle distro GNU/Linux ha un desktop environment incluso, che puoi scegliere in fase di download.
In ogni caso non sono d'accordo, esistono moltissimi scenari di utilizzo in cui una distro Linux è assolutamente perfetta come sistema operativo principale. L'unico caso in cui questo non è possibile è se si ha necessità di utilizzare alcuni software commerciali che non sono disponibili per Linux
Linux è senza desktop environment.
Chi lo usa come OS principale lo fa solo per spacciarsi per un professionista fighetto mezzo nerd.
MacOS e Windows per me rimarranno sempre la prima scelta
Sai cosè? è che devi anche avere gente competente per poter parlare di un argomento.
Vedi questo articolo (che per carità fa piacere eh) ma alla fine è solo stato ripreso il tweet del team di manjaro :)
è da quando ho fatto questo account disqus che lo faccio notare, peccato che come scrivo spesso, a loro va bene così.
i servizi di qualità sono incompatibli con i guadagni derivanti dalla capacità di indirizzamento delle masse e di conseguenza dalla pubblicità ad essi correlata, il declino di questo ed altri siti sono la dimostrazione lampante.
Usato come main per qualche mese tempo fa e fisso su un mio server per un anno (365 giorni di uptime)
Freebsd è una ROCCIA! (non per niente tutti i migliori software vengono da li)
Per uso desktop però, purtroppo pecca di multimedialità (assurdo che non si possa vedere ad es. netflix - considerando che tutta l'infrastruttura netflix gira su freebsd + hw custom )
In realtà mi riferivo più che altro quante risorse ci volessero per "rubare" i pacchetti dai repo di Arch per portarli nei loro
Per quanto riguarda il tempo di attesa degli aggiornamenti non ho molti dubbi, perché l'ho usata in passato (prima stable e poi testing)
OT: E' uscita la versione 37 di Vivaldi, le performance sono migliorate davvero tanto (ora ottimizzato anche per il chip M1 di Apple) e un sacco di altre novità.
https : //vivaldi . com/it/new/
tipo solo qualche giorno di testing in più sembrerebbe, il che non garantisce una grande stabilità, ma tra le distro Arch resta comunque la più user friendly.
stavo pensando la stessa cosa, poi mi son reso conto che non credo nei miracoli.. è un dispositivo con veramente poche risorse ci vorrebbe una distro veramente leggera
Magari si potesse mettere su un vecchio iPad2
Tipo l'asus trasformer con quella ciofeca di tegra 3?
Ennesimo tuo commento inutile
Ennesimo fork inutile
tieni conto che basta anche uno script per prendere la roba da qui (o altri mirror)
https://archlinux.beccacervello.it/archlinux/
controllare se i pacchetti da questo repo sono piu' nuovi rispetto a quelli che hai nel tuo repo.
insomma mi sento che questa complessita' puo' essere tranquillamente sottovalutata
Il mio iPad Pro scalpita, spero non sia virtualizzazione ma dubito fortemente
sisi ero mezzo ironico, su statcounter nella sezione desktop OS il market share di freebsd è pari a....
0
(ed è stato aggiunto solo di recente, tipo un mese fa)
È un peccato, perché non se la cava affatto male come os da desktop
e btw sarei sorpreso se più di 2 utenti qui su hd lo usassero lol
Sìsì, conosco bene Manjaro, l'ho usata anche in passato.
Semplicemente non sapevo quanto tempo servisse per portare tutti i pacchetti da repo ad altri
si non sarebbe male anche se BSD e' ancora piu' di nicchia di Linux, non ci spero molto in articoli a riguardo
ci sarebbe anche da parlare di freebsd, che tra poco esce la versione 13 stabile :D
si su questo sono d'accordo
non conosco troppo gli sviluppi di manjaro.. ma credo che per lo piu' si riprendano pari pari PKGBUILD con tanto di patch applicate dai dev di arch, li riportano dei loro repo (e questo non ti costa niente) ma se li gestiscono con tempistiche differenti... se non sbaglio manjaro aggiorna meno frequentemente rispetto ad arch.
ma se non fanno modifiche ai pacchetti, ma prendono pari pari quelli di arch, fanno presto.
poi manjaro di suo ha creato l'installer, e qualche tool, tipo se non sbaglio anche un suo gestore di pacchetti forse pure con l'integrazione ad AUR.
ma diciamo che ste cose non ti portano via chissa' quanto tempo.
pero' credo che abbiano stretto un po di collaborazioni, vedi ad esempio gli smartphone tipo pinephone e altri smartphone simili, che possono essere comprati anche con manjaro, poi se non sbaglio ci sono anche dei notebook con manjaro... insomma si danno da fare anche da questo punto di vista.
Anche solo parlare di qualche distro nuova o di update delle esistenti, magari le più interessanti, sarebbe meglio.
Meglio parlare di pop_os che inserisce lo stacking e il tiling piuttosto che leggere:
"MacOS, in arrivo la versione beta 11.2.2.2.1.12 con un bugfix per un bug nella traduzione islandese"
oppure
"Windows, se salti 10 volte su un piede e digiti questi 30 tasti a caso può crasharti il file explorer"
Il risultato è che nel primo caso ci sono 3 commenti in croce e nel secondo 150 commenti di gente che si lamenta o che si scanna dicendo "ma che dite windows gira benissimo" e gli altri rispondono "non è vero fa schifo io mi sono fermato a windows xp".
Basta, è insopportabile.
non sono esperto, ma quanto lavoro richiede passare tutti i pacchetti dai repo di Arch a quelli di Manjaro?
vabbe' anche su linux non e' che ci sono chissa' quanti cambiamenti.
magari su questo blog potrebbe sembrare che c'e' molto di cui parlare perche' non se ne parla mai... ma di fatto a meno che non ti metti a fare articoli piu' tecnici tipo phoronix, rimane tutto abbastanza statipo.
per dire, se dovessero fare un articolo sulla nuova ubutnu, o fedora o altro, non e' che cambierebbe tanto dalla precedente.
ok quest'anno c'e' gnome 40 con le gtk4 che porta tante novita' (ma non sara' sulla nuova ubuntu), xorg-xwayland 21 che si e' finalmente slegato dalla versione di xorg-server, per il resto appunto a meno che non si mettono a fare articoli alla phoronix, ci sarebbe poco da dire
Sarebbe utile anche per rivitalizzare vecchi tablet non più supportati dai produttori!
Ma si anche perchè ormai gli altri due OS sono una palla incredibile.
Le uniche notizie su windows sono quelle che riguardano i bug che saltano fuori a ogni aggiornamento e una notizia tot giorni dopo per dire che l'hanno risolto.
Su MacOS escono notizie riguardanti micro-cambi di cui frega molto poco a chiunque e quando esce la prossima beta.