
08 Aprile 2021
In questi ultimi mesi ci sono stati tanti, anche troppi rumor sui prossimi Macbook e iPad di Apple che si starebbero avviando verso un importante cambio di tecnologia per quanto riguarda i pannelli utilizzati. Dagli ormai più datati ma sempre validi LCD IPS, infatti, la società di Cupertino avrebbe intenzione di migrare verso gli OLED e i Mini-LED.
iPad Pro dovrebbe essere il suo primo prodotto ad utilizzare un display mini-LED e anche se ci saranno due modelli come sempre, uno da 11 pollici e uno da 12,9 pollici, solo su quello più grande ci sarebbe un pannello Mini-LED. A fare questa affermazione, che va ulteriormente a confermare quanto già trapelato fino ad oggi, è stato Mark Gurman di Bloomberg, solitamente ritenuto una fonte attendibile, che ha anche ipotizzato l'arrivo di un nuovo iPad mini nel corso dell'anno. In questo caso, non sono state date informazioni relativamente alla tecnologia del display.
iPad Pro 12,9, tuttavia, non sarà l'unico tablet di Apple con un display Mini-LED. La società di Cupertino, infatti, prevede di portare questa tecnologia su altri dispositivi. L'affidabile analista Ming-Chi Kuo della TF Securities ha affermato che i display Mini-LED saranno utilizzati nel MacBook Air entro il 2022, mentre sull'iPad Air 2022 ci sarà, per la prima volta, un display OLED.
I pannelli Mini-LED, pur essendo diversi come tecnologia, offrono gli stessi vantaggi degli OLED, tra cui una maggiore luminosità, una maggiore efficienza energetica e neri più profondi, dato che la retroilluminazione è affidata a tanti piccoli LED, ma non soffrono del fastidioso effetto burn-in che può verificarsi quando vengono riprdotte a lungo delle immagini statiche.
Tuttavia, dato che la tecnologia Mini-LED è decisamente più costosa, Apple avrebbe pensato di portare i pannello OLED sugli iPad più economici, tra cui iPad Air e l'iPad "entry-level". A differenza di iPhone, dove Apple ha dovuto utilizzare un pannello OLED flessibile ripiegato nella parte inferiore, i display OLED che verranno utilizzati negli iPad saranno piatti. Di conseguenza, il costo per questi nuovi pannelli sarà molto simile a quello che Apple paga attualmente per ogni pannello LCD che viene utilizzato nell'iPad Air.
Secondo l'analista, Apple avrebbe deciso di non utilizzare pannelli OLED sui modelli Pro di iPad, solitamente più utilizzati in ambito business/produttivo, proprio per eventuali problemi di burn-in che potrebbero essere più evidenti lavorando per ore sulle stesse applicazioni.
Secondo Kuo, anche per il MacBook Air sarebbe previsto l'arrivo di un display Mini-LED entro il 2022. In precedenza, l'analista aveva già affermato questi pannelli sarebbero stati utilizzati inizialmente sui nuovi MacBook Pro da 14 e 16 pollici che dovrebbero arrivare nel corso della seconda metà dell'anno.
iPhone 15 Pro Max vs 14 Pro Max: tutte le differenze e le nostre impressioni | VIDEO
Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!
Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi
iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI
Commenti
si infatti ho in mano un iPhone 12
Mi sa che sei rimasto agli oled di 5 anni fa
Io ho già dato,siete voi gli ultimi in UE per lo studio
E chi li compra;)?!Parla con quello che lo usa
Anche i samsung a 60hz lo fanno ancora, ti posso umiliare sempre
Asfer dai ritorna a studiare
Ma anche no cosa?
quello e per il sfarfallio e gli occhi per ridurre il pwm
E chi ha detto il contrario?!
Capire un testo scritto e ancora un problema grave in Italia!
un effetto scia non è così grave perché il testo solitamente si muove poco
Punto 2 igzo e la composizione chimica dei cristalli e non c'entra una mazza con la retroilluminazione miniled
leggo di costi molto simili agli attuali LCD nonostante tutto, ma immagino che se li faranno pagare minimo + 300€.
Non si usa il DC dimming per quello?
E la tecnologia!E come gli ebook reader,puoi mettere anche 1000 gb di ram ma lo schermo e lento a cambiare lo stesso perche funziona cosi.
No veramente e una risposta per gli utilizzatori di samsung:)erano quelli che si lamentavano con il refresh alto dello schermo si nota di piu
vuol dire che erano scarsi di brutto:)e scrivo da un iphone
Si si,mi riferivo agli altri come samsung ecc.
Ma anche no.
gli iPhone non hanno mai avuto refresh alto, ma lo stesso presentavano la cosa
Si perche si nota di piu con refresh alto
si si,l'importante e crederci
https://www. youtube. com/watch?v=MXTJKZLV584
se va a 60 hz ci credo
La scienza non e un'opinione
No veramente forse ti conviene cambiare telefono!E se alla gente che usa il tuo stesso dispositivo o panello va bene vuol dire che per loro e ok.Cosi come per te e ok un nero griggio
perche ci sono anche tablet e smartphone con display igzo,ma non riguarda a te,tu rimani concentrato sul medioevo
non solo per affidabilità, come qualità è superiore a qualsiasi oled
igzo è 5 categorie sotto
Ricordo che sugli iPhone 2019 fosse evidente come cosa.
Molti top attuali hanno schermi su cui l’effetto è evidente
1 Hai chiesto se ci sono portatili con igzo e ti ho risposto da 10 anni
2 Il miglior lcd al momento e igzo ,in attesa di mini led e micro led
3 Perche non ha senso?!
4 io uso mac dal 1999 e macbook dal 2008 quasi sempre ma quando io avevo portatili con igzo e schermo 4k 120 hz apple era ancora a hd ready e il tuo famoso retina
5 il problema di voi fanboy e che oltre a essere ignoranti passate tutto il tempo sul blog e questo vi fa rimanere nel medioevo tecnologico!
6 perche basta usare google e vedere che altri fanno pc e monitor con altri tipi di schermo,non fare figure da idioti chiedendo perche ci sono!!!!
7 domani verrete a dirci perche ci sono portatili con modem lte e 5g?!
e poi hanno i 120Hz da anni
samsung stessa ancora non è riuscita a risolvere questo problema, apple su iPhone 12 aveva risolto questo problema
Chiamasi smearing, e lo puoi cercare su Wikipedia. Dopo 10 anni di OLED è la prima volta che lo senti?
ma cos'e?quel gioco di tennis anni 90?
Io sono serio!Sei tu che sei rimasto nel medioevo!Si dal 2010-2012 forse ricordo i miei primi portatili
mah,e vero che forse su alcune tv le scene di sport non sono il massimo su un panello senza 100hz pero ormai mi sembra quasi tutti sono cosi pure sui cellulari,e notarlo su uno schermo piccolo!Magari uso il cellulare o portatile e tablet diversamente
Non so altrove ma su smartphone quando abbassi la luminosità dotto al 40% i neri fanno scia nello scrolling.
Cioè su un popup nero con testo bianco (tipo quelli della ONE UI) vedi il pop up letteralmente inseguire il testo.
La IGZO fa display per portatili? Ma siamo seri...
Certo,poi provi un igzo e dici wau sono uscito dal medioevo
Quale effetto scia?!
mi domando se apple farà mai un MacBook air da 15/16 pollici, onestamente penso di no perchè nella testa di molte persone entrerebbe in competizione col macbook pro della medesima dimensione anche se sono 2 macchine completamente diverse, però è un peccato, per chi come me trova nel macbook air una portatile adatto alle proprie esigenze, si deve però accontentare di un display molto piccolo
ah perché gli oled si? con quel bellissimo effetto scia.. però pare che se ne freghino tutti
Il problema dei mini-led è che non vanno bene per testo bianco su sfondo nero.
Secondo me gli lcd che montano oggi gli iPad Pro non hanno rivali. Soprattutto per quanto riguarda l’affidabilità .
"I pannelli Mini-LED offrono gli stessi vantaggi degli OLED, tra cui una maggiore luminosità, una maggiore efficienza energetica e neri più profondi, dato che la retroilluminazione è affidata a tanti piccoli LED, ma non soffrono del fastidioso effetto burn-in che può verificarsi quando vengono riprdotte a lungo delle immagini statiche."
Ora però non esageriamo :D
Ma i mini-led non scaldano tanto a differenza di altri pannelli?
Meglio il Mini-Led, il tablet lo tieni molto più a lungo di un telefono.