iPad: nuovi Pro con potenza da vendere e Thunderbolt, Mini in arrivo

18 Marzo 2021 109

Apple è pronta a rinnovare l'offerta di tablet iPad: sull'argomento è tornato Mark Gurman di Bloomberg. La prima linea di prodotti aggiornata sarà quella dei modelli Pro che quest'anno faranno un ulteriore importante passo in avanti sia per quanto riguarda le prestazioni, sia per dotazione di serie. L'annuncio degli iPad Pro 2021 dovrebbe avvenire all'inizio di aprile.

Bloomberg aggiunge che è in cantiere anche lo sviluppo del nuovo iPad, il modello base che quest'anno sarà ancora più sottile e leggero. Arriverà più avanti, ma non c'è ancora una data. Sempre nel corso dell'anno arriverà un nuovo iPad mini con schermo più ampio rispetto a quello da 7,9" che equipaggia l'attuale modello introdotto nel 2019. Riassumendo:

  • Inizio aprile:
    • nuovi iPad Pro
  • Nel corso dell'anno:
    • nuovo iPad e iPad mini
IPAD PRO: ANCORA DUE MODELLI MA TANTE NOVITÀ

La parte più corposa dell'analisi di Bloomberg si concentra sui nuovi iPad Pro, quelli più vicini al debutto. Ci saranno sempre due modelli differenziati per diagonale dello schermo, ma arriveranno con una piattaforma hardware aggiornata con importanti novità per quanto riguarda processore, schermo e comparto connettività. In breve:

  • Due modelli con schermi da 11" e 12,9"
  • SoC aggiornato con prestazioni equiparabili a quelle del chip M1 integrato nei MacBook Air, Pro e nel Mac mini
  • Schermo Mini-LED impiegato almeno su uno dei due modelli (quello dal 12,9")
  • Porta Thunderbolt: i nuovi iPad Pro non richiederanno nuovi caricabatterie ma permetteranno di collegare monitor esterni, supporti di memoria esterni e altre periferiche. Il trasferimento dei dati sarà inoltre più veloce rispetto a quello garantito dalla porta USB-C
  • Comparto fotocamera aggiornato, sul punto le anticipazioni di Bloomberg si fanno più lacunose
  • Design simile ai modelli attualmente in commercio

Apple ha aggiornato l'ultima volta la gamma iPad Pro a marzo 2020, nei giorni scorsi si sono intensificati i rumor su un evento Apple fissato per il 23 marzo, ma per conoscere i nuovi iPad pro potrebbe essere necessario attendere qualche giorno in più come sottolinea Bloomberg e come ha ribadito anche Digitimes nelle scorse ore.

Anche Ming-Chi Kuo indica aprile come il mese caratterizzato dal debutto dei nuovi iPad Pro: in una nuova nota l'analista si concentra in particolare sul modello con schermo mini LED sottolineando che entrerà nella fase della produzione di massa tra metà e fine aprile. Se le informazioni riportate da Gurman e Kuo fossero entrambe esatte si potrebbe ipotizzare un annuncio all'inizio del mese e l'effettiva disponibilità di iPad Pro 12,9" con schermo mini LED qualche settimana dopo.

Un po' di attesa in più rispetto a quanto inizialmente previsto sarà giustificata se la scheda tecnica sarà quella descritta: grazie a prestazioni tipiche di sistemi desktop e al miglioramento della connettività, i Pro potrebbero rivendicare ancor di più il loro ruolo di prodotti in grado di sostituire un portatile in molteplici scenari di utilizzo.


109

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Emilio

si può fare

Acta

Fotocamera PRO meriterebbe una USB-C per favorire i professionisti. Peccato, vedremo.

Mouse bluethoot da 7/8 € e tastiera da 20€ perfettamente compatibili e risolvi.
Tempi dimezzati.

darthrevanri

io ho un pro 10.5, avevo preso anche il 12.9 penultima generazione, quindi con a12x, ho venduto quest' ultimo perche' realizzavo piu' soldi e le funzioni era le stesse, tutto questo un anno fa, ancora ad oggi il 10.5 è ancora un fulmine.

Filippo

Avrà il wifi 6?

Davide

qualcuno utilizza ipad pro 2020 per sfruttare il sensore lidar per fare rilievi all'interno di qualche appartamento, abitazioni in generale ?

Galy

Su iPhone è molto improbabile.
Si vocifera ormai sempre più insistentemente sul fatto che toglieranno del tutto la porta per il magsafe.

marco

ma sei serio? costa 900 euro sul sito ufficiale. anche il 12,9" costa 150 euro in meno dell'iPhone Pro Max.

5/6 anni li fa sicuro liscio come l’olio non cè ALCUN bisogno si cambiare iPad ogni anno

RikiAsRoma90

Se mi trovi un ipad pro a 900€ fammi un fischio visto che ora sta a 1200€ per la versione wifi e 1400€ per la versione cellular

GeneralZod

Io ho un Air 2019 con A12 e penna di 1a Gen e va ancora benissimo.

Tra l’altro iPadOS ancora nel 2021 non supporta una banale “desktop mode” prova a collegare iPad ad un monitor e ti troverai 2 orripilanti barre nere giganti ai lati... ce ne ancora MOLTISSIMO da lavorare per migliorare iPadOS (vedi anche la terribile gestione files attuale....) e conoscendo i tempi mosci apple nel centellinare le novità un iPad che ,forse, potrà sostituire in tutto un mac lo avremo fra 10 o 15 anni....peccato, però non perdono tempo ad aumentare inutilmente la potenza....ma la potenza si sa, è nulla senza controllo......

marco

se vendono a 1200 e passa euro un iPhone Pro, possono ancora alzare parecchio per iPad Pro che sta a 900 euro. iPad è touch e Mac no, sono dispositivi diversi. già ora se guardi solo ai soldi non ha senso comprarsi iPad che con penna e tastiera costa più del macbook, eppure.

Si un iPad base da 300 zucche fa girare le stesse cose giusto un secondo meno veloce e gli ultimi iPad base supportano anche la pencil eventualmente ...

C'era 1 volta il Surface NEO

Magari...

Joel

Col Mac però non hai Apple Pencil

toghy

si certo che c'è!

Nacyres

Su iphone probabile che tolgano la porta e si affidino soltanto a MagSafe

Acta

Sono perfettamente d'accordo. Sarà questione di sfortuna mia, ma con i prodotti Apple mi capita più spesso che con i 'cinesi'.

ToInfinityAndOtherSide_

Avevo letto ottobre... O stesso periodo in cui uscì l'air l'anno scorso, pare sia già in fase prototipale quasi definitivo...
Touch id sotto lo schermo è foro centrale (considerandolo in verticale).
Design dei pro/air, 8.5" negli ingombri dell'attuale.

ToInfinityAndOtherSide_

Sbrigatevi con il mini.

Desmond Hume

a quanto si può piazzare un 512GB 4G?

Mr. G - No OIS no party

Sviluppare così tanto i tablet ARM gli ha permesso di riutilizzare quel know-how sui computer. Intanto la concorrenza sta ai comodi di Qualcomm e vende le briciole

RikiAsRoma90

Non credo che possano aumentare di molto di prezzo senno non conviene piu e prendi un macbook

RikiAsRoma90

Si infatti attendo e valuto bene...air cellular non ci sta giusto?

Aster

Quando vai in banca il tuo consulente ti fa firmare e fa le operazioni con ipad o surface e pc?!

GeneralZod

Concordo. Le uniche categorie che potrebbero trarre dei benefici potrebbero essere gli illustratori professionisti. Per tutti gli altri i modelli base/air sono già molto più che sufficienti. Senza contare che un eventuale aggiunta di tastiera sposterebbe l’asticella ancora più in alto. Tanto vale prendersi un MacBook. Giocattolo per bambini ricchi di tutte le età insomma.

piero

the dongle life. (ho un m1 pro)

marco

tranquillo che con i nuovi aumentano il prezzo per far sembrare conveniente l'air.

Callea

Anche io, ma allora la soluzione migliore è un MacBook Air accoppiato ad un iPad base (che costerebbe comunque meno di un iPad Pro + tastiera di pari configurazione).

Chi sceglie un iPad Pro è proprio per sostituire un computer, ma solo una nicchia può farlo.

sMattoZ1

no vabbe ipad e macbook sono due cose differenti, comunque sono per la divisione dei "compiti" dei dispositivi, piuttosto che ad un modo surface like

Callea

Lo standard è standard.
Se qualche periferica non è compatibile è per qualche bug software in una delle due parti.

Fabrizio

Chissene dei mini-led, io sto aspettando da tre anni un SoC molto più potente dei precedenti per rimpiazzare il mio Pro del 2017. Speriamo che questa sia la volta buona.

Alex........

Mahhh spero lo presentino una volta per tutte sto IPad pro con il mini-led. Anche se la vedo dura che lo presentino adesso, almeno che non faranno nessuna presentazione online ma solo una comunicato stampa, e ciao.

Acta

Intendevo se seguirà in pieno lo standard o Apple farà del suo. Secondo te, è possibile che passino a USB-C anche su iPhone?

Acta

Di ovvio con Apple c'è ben poco. Ho dovuto restituire diversi monitor
portatili USB-C perché il Pro M1 non riusciva a pilotarli se non erano collegati all'alimentazione, il tutto grazie all'implementazione 'proprietaria' che Apple fa degli standard universali. A onor di cronaca, alla fine ho trovato un AOC che funziona anche con l'M1.

Galy

Le thunderbolt 3-4 sono solo usb-c.

fabrynet

Questo è un altro discorso, "Pro" non significa destinato ad un utilizzo "professionale" ma semplicemente un prodotto che ti da qualcosa in più dal punto di vista delle prestazioni o delle funzionalità, vale sia per gli iPhone, che per gli iPad, che per i Mac. Sono scelte e valutazioni personali che si fanno in base alle proprie esigenze e possibilità.

Goose

La questione è: tolte le caratteristiche tecniche, dal punto di vista pratico per cosa si differenzia iPad Pro da un iPad normale? Che senso ha mettere soc con prestazioni da M1 se non ho modo di sfruttare a dovere quella potenza? Ha più senso comprare un iPad normale se si ha già un MacBook Air, ed ha più senso comprare un MacBook Air se si ha già un iPad, l'iPad Pro diventa insensato se sfruttato così.

fabrynet

Ti ricordo anche che iPad e Mac, ad oggi, sono due prodotti distinti e separati, destinati ad utilizzi distinti e separati.
Apple li ha concepiti in questo modo e, anche se con gli iPad Pro e iPadOS c'è una volontà di avvicinarsi al mondo della produttività, tali rimarranno a mio avviso nel medio-breve periodo.

Callea

Ovvio.

Acta

Domanda stupida, ma con Apple non ci capisco mai una mazza. La porta Thunderbolt dei nuovi iPad Pro sarà compatibile USB-C oppure no?

Callea

Vero. È uno dei motivi per cui ho optato per il MacBook Air.
Per me è inaccettabile e inspiegabile. Prima o poi questo limite sarà corretto ma è già passato troppo tempo.

matiu2

Su questo sono d’accordo, infatti per me anche un iPad “base”, che tra le altre cose supporta pure la pencil, può essere valido come un Pro a livello pratico.

Marco

È ma infatti l'idea sarebbe quella, ma come detto da altri Apple non lo fa di proposito, così ti devi comprare 2 prodotti.

Callea

In realtà proprio quando manca una scrivania un MacBook Air è meglio in molte situazioni. Si appoggia sulle gambe che è una meraviglia, l'iPad con tastiera un po' meno. Se rinunci alla tastiera è comunque meno buono per scrivere. Il suo vantaggio è solo per disegnare o prendere note.
Per questo bisogna valutare bene l'utilizzo prima di scegliere. Nel dubbio meglio un MacBook Air.

Goose

Il succo del mio discorso non è dire che il Pro faccia schifo, dico che dal punto di vista produttivo non fa più di un iPad normale, di Pro ha solo le caratteristiche tecniche. È come comprare una macchina e guidare in una pista ciclabile.

matiu2

Chissà cosa pensavi 10 anni fa dei primi iPad allora...

Comunque ho sia il Pro che il MacBook, tocca ripeterlo ogni volta, sono prodotti differenti che (piano piano) cercano di colmarsi e venirsi incontro.

Vedi macos con supporto alle app, vedi iPad OS con widget, multitasking avanzato, supporto tastiere, mouse ecc...

IPad sta diventando sempre più completo, e il software di qualità di certo non manca (praticamente rispetto agli altri tablet non ha concorrenza).

Chiaro che un notebook, per certi utilizzi specifici e, come hai detto tu, per una certa comodità, rimarrà superiore... infatti il software professionale presente sugli iPad non vuole e non è più completo delle controparti notebook.

Amedeo Spycory

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO