Mercato tablet, la benzina è finita: domanda sazia, il 2021 sarà negativo

11 Marzo 2021 145

Se il mercato degli smartphone ha vissuto un 2020 turbolento fatto di alti (pochi) e bassi (tanti), altrettanto non può dirsi per quello dei tablet, che con smart working, DaD e lockdown hanno vissuto una seconda - insperata - giovinezza. E le cose sembrano mettersi bene anche per il primo trimestre dell'anno, almeno in Europa e negli altri Paesi che compongono l'area EMEA (dunque anche Medio Oriente ed Africa).

IDC parla di un Q1 2021 in crescita del 17,1% rispetto allo scorso anno, spinto dalla crescente domanda in campo Education a sua volta alimentata - in alcuni casi - da sussidi governativi per l'acquisto di nuovi dispositivi. Ma una volta che questa domanda sarà interamente soddisfatta, ecco arrivare la svolta: il 2021 si chiuderà con un rumoroso -10,5%, inequivocabile segnale di un settore sazio. L'inversione di tendenza è attesa per questa estate, e il calo riporterà il mercato dei tablet a valori più standard, non alterati cioè dall'emergenza della pandemia. La domanda resterà comunque attiva - seppur assestandosi su valori inferiori - data la necessità di alternare lavoro e studio in presenza e a distanza. E qui tablet, notebook e 2-in-1 troveranno terreno fertile per la loro diffusione.

NOTA: IDC include sotto la voce tablet anche i 2-in-1. Per essere definiti tali devono essere dotati di un display LCD o OLED a colori compreso tra 7 e 16 pollici.

SISTEMI OPERATIVI: ANDROID SU TUTTI

Leader del mercato EMEA è Android, con una quota del 68,57% nel 2020 e spedizioni previste nel 2021 prossime a 30 milioni di unità. Segue a distanza iOS (iPadOS, forse meglio dire), con il 25,52% di market share e 11 milioni di iPad spediti. Windows detiene una quota del 5,48%, e per quest'anno son previsti 2,36 milioni di dispositivi spediti.

Suddivisione del mercato che nei prossimi anni non dovrebbe subire particolari rivoluzioni: Android resterà l'OS più diffuso, nonostante un calo dello share (di 2,5 punti percentuali rispetto al 2020) ed un CAGR del -3,68%. Solo Windows avrà un tasso di crescita positivo (+5,64%), che le consentirà di guadagnare alcuni punti in termini di market share (sarà al 7,64% nel 2025) e di spedire più prodotti.

Nel complesso, nei Paesi EMEA entro dicembre 2021 saranno spediti 43,08 milioni di tablet, valore destinato a contrarsi nei prossimi anni sino ai 38,51 milioni previsti nel 2025. Il CAGR stimato 2021-2025 è del -2,76%.

Credits immagine d'apertura: Pixabay


145

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

???

r6

un iPad base pesa sui 400 grammi.

r6

Però con lo schermo di plastica 1366x768 se ne trovano a cassoni.

r6

Ma chi ci crede al 68% di Android?
Neanche Nonna Papera.

r6

Solo se credi alle forecast farlocche.

max76

Lenovo duet (ma è più da scrivania che da divano eh)

VaDetto

Ma un tablet economico che non faccia assolutamente schifo come alcuni cinesoni?

Roba super tranquilla, qualche lettura web, qualche app per notifiche push e per leggere qualcosa sul divano

efremis

Infatti da sistemista Microsoft, ottimo per lavorarci, a casa preferisco uno molto più immediato e adatto ad app di qualità e quantità e più ottimizzato per touch e lì purtroppo non ci sono alternative ad iPad visto che Microsoft non esiste e Android è l'eterno incompiuto.

Internauta

Si si, ho presente. Io li uso anche come tablet e non ho problemi.
Ovviamente non mi metto a lavorare in un tablet, mai e poi mai nella vita.
Per quello lo imposto con mouse e tastiera.

Internauta

Il tuo commento "un tablet con app appositamente studiate per interagire con le mani" racchiude tutto.
Quindi parliamo di poca roba.

efremis

Sono degli ottimi ibridi, buoni PC e pessimi tablet.
Ti parlo da questo che ho qui sulla scrivania. https://uploads.disquscdn.c...

Nuanda

un tablet deve essere fruibili in primis con le dita, Windows a partire dall'interfaccia per passare per le app dello store fa cager da questo punto di vista...poi è normale che fa tutto, è un computer, ci mancherebbe altro...ma nell'utilizzo non è certo immediato come utilizzare un tablet con app appositamente studiate per interagire con le mani.....son dispositivi tutto fare, ma in primis son computer e come tablet li userei solo in emergenza sinceramente....

Internauta

Io ho modo di usarne spesso e sono dei veri e propri schermi da 10" che possono essere messi comodamente su un tavolo o altra superficie.
Non so tu di quali fiabeschi tablet stia parlando.

Internauta

Strano, perchè io ho spesso modo di usarne ed è tutto normale: avvii video, cerchi in internet, prendi nota, utilizzi una calcolatrice o altre attività simili che ti ho detto.
Per cui non so tu di cosa stia parlando, o vaneggiando.

pierpaolo rossi

Il fatto delle App che non esistono è un po' una leggeda. Non è che tutti prendono il tablet per montare video o per programmare. Per quanto riguarda l'utilizzo standard di un tablet io usavo il Note 10.1 nel 2015 e per uso da ufficio (posta, suite office, suite notes, file manager, multiwindows) era addirittura meglio di Ipad. In più non dimentichiamo che tanti comprano Ipad per utilizzarlo con la suite google......La vera differenza a favore di Ipad è la durata degli aggiornamenti, il mio Note, che costava quanto un ipad ai tempi, ha avuto un major update e aggiornamenti di sicurezza per poco più di due anni.......una miseria.

Nuanda

Veramente la cosa che fanno peggio i Surface è proprio la parte tablet e te lo dico da possessore...

efremis

Che sono gli unici non tablet.

Sheldon!

Assolutamente, la uso dai tempi di Tab S4 (ora ho un Tab S6 da più di un annetto). Veramente inaspettata come cosa l'arrivo anche su Tab S6 Lite che ne era sprovvisto, scelta molto carina da parte di Samsung

Desmond Hume

Boh ho giudicato quello che ho trovato sul sito lenovo e già la mancanza di drm in un coso che ha nelle sue ragioni di esistere quella della consultazione di contenuti multimediale lascia intendere molto sulla reale dedizione che ci mettono.

Ansem The Seeker Of Darkness

Concordo che avrei preferito AMOLED, ma 12,4" erano troppi e anche la differenza di prezzo era troppa.

Ansem The Seeker Of Darkness

Dipende dall'uso. Per me 12 sarebbero troppi per dire

mattia

Da possessore di tab s7 che trovo fantastico rimpiango solo lo schermo del plus nettamente superiore ma per me i 12.4 pollici erano veramente troppi. Non capisco però la scelta di samsung.

Dark!tetto

Il problema non è tanto il display che tra l'altro parlavo del M10FHD ma il fatto che lenovo non abbia accordi per i drm quindi i contenuti multimediali vanno comunque in SD, ma per la DAD vanno benissimo

Desmond Hume

non credo, di solito cagano fuori tablet abbandonati a se stessi lato aggiornamenti la scheda tecnica è quanto di più deprimente ci sia. Nel 2021 uno schermo HD su tablet? eddai.

Dark!tetto

Penso che quest'anno anche lenovo abbia dato un piccolo contributo nella fascia medio-bassa con la serie M10 di seconda generazione

mattia

è innegabile che android lato tablet sia palesemente indietro lato app ma ti assicuro che samsung è riuscita a metterci una pezza. ti posso dire come esempio che tutta la suite note di samsung che utilizzo molto è veramente ottima.

Migliorate Apple music

E' sempre una questione di cosa si cerca in un tablet, se mai Samsung facesse uscire un prodotto che mi possa interessare sarei il primo a farci un pensierino.
La marca e l'integrazione all'interno dell'ecosistema possono spingersi fino ad un certo punto e Android è un mezzo fallimento quando si parla di app per tablet che quasi non esistono.

Desmond Hume

tra l'altro la fascia media (dove android da il proprio meglio) praticamente non esiste.

Internauta

Gli unici tablet decenti sono i Surface.
Il resto non vale quasi nulla.

mattia

Non è questione di cosa uno cerca o deve fare col tablet semplicemente samsung come apple hanno prodotti di fascia alta comparabili e uno opta anche in base all'ecosistema che ha. è stato ed è tutt'ora il punto di forza di apple e samsung ha copiato e capito che questa è la strada da prendere se si vuole fidelizzare la clientela

ghost

Infatti non capisco il 68% piuttosto di prendere un tablet android sto senza

Migliorate Apple music

Dipende cosa ci devi fare e cosa cerchi in un tablet, non sono te, non sono nella tua mente, non so cosa cerchi in un tablet.
A casa ho molti dispositivi con iOS, ma non mi sono messo in mente di prendere un HomePod a tutti i costi perché sono dentro l’ecosistema.

Robe come Notability/Goodnotes o anche il più classico infuse sono una spanna sopra a qualsiasi alternativa che al momento si può trovare su Android (che ho anche provato per un po’ di tempo tramite un Tab s6).

mattia

Ho comprato 2 settimane fa il galaxy tab s7 e ti assicuro che è un tablet al pari dei ipad in versione pro. e non è vero che non ha senso spendere certe cifre per tablet android perchè tutto dipende dalle persone e dall'utilizzo che ne fanno e all'ecosistema che utilizzano.
io utilizzo un note 10 ho un watch active e ho le buds pro come cuffie, secondo te avrei dovuto prendere un ipad?

Rick Grimes

ho un s7+ ed è molto comoda come funzione. Grande samsung che ha deciso di portarla anche sul s6 lite che merita parecchio

csharpino

Come scritto sotto, parlando di un utilizzo semi professionale una dotazione minima per quanto mi riguarda dovrebbe essere display da 10" in su, penna e cover con tastiera, se fai i conti vedrai che magari a 700€ non ci arrivi ma non ci vai tanto distante perchè i 600 li passi abbondantemente. Un tab S7 con penna e tastiera costa in pratica la stessa cifra e per quanto mi riguarda è già troppo se vuoi allargare l'attuale mercato.
Non è vero che IPad "è l'unico tablet sulla piazza che può essere chiamato con questo nome" se sei disposto a spendere quelle cifre, ma il punto è proprio non dover spendere quelle cifre quindi neanche il casa Apple hai una soluzione infatti la saturazione del mercato la stanno patendo anche loro...

È superiore come schermo, questo assolutamente. Però è piccolo.
Guarda, io aspetto ancora un tablet da almeno 12" a buon prezzo.
A quel punto non avrei più nulla da dire.
Fino a quel momento vedo la dimensione del display un po' una discriminante, per quanto sia di qualità superiore.

I pregi del tablet sono evidenti, non penso però siano così determinanti in era covid con tutti chiusi in casa a lavorare - studiare.
Ti dico per esperienza personale, un bel pc del 2008-9 addirittura, da 800€, con i5, scheda Nvidia, 6 giga di ram, pulito, cambiata pasta termica, sostituito l'ssd, cambiata la batteria (costo totale di tutto 80€ circa, 140€ se il lavoro te lo fai fare), bel display HD, ma di qualità, va davvero bene.
La ventola praticamente non si attiva mai e si sente poco, sempre freddo, ottima tastiera.
Certo pesa, però non è che durante una videolezione fai traslochi, insomma, un pc sorprendente.
Giusto per dire che basta poco, poi che ciascuno utilizzi ciò che ritiene più comodo.

Giuseppe

Infatti ho detto che per leggere le notizie e navigare sui social, va benissimo qualsiasi smartphone. Non è necessario un tablet, né tantomeno un pc.

Desmond Hume

peccato che il panorama tablet android sia deprimente, gli unici decenti sono i Tab S7 di Samsung.

NaXter24R
csharpino

Come detto il 32Gb non lo puoi neanche prendere i considerazione ergo visto che "magicamente" i 64Gb facevano schifo si passa al 128Gb che ne costa 450, al quale devi aggiungere 100€ di penna e una custodia con tastiera quindi forse a 700€ non ci arrivi ma non ci vai tanto distante. Un Tab S7 con penna e tastiera costa suppergiù la stessa cifra.
S6 Lite non l'ho provato personalmente ma nelle recensioni dicono che è già un pò "laggoso" alla nascita a causa del processore quindi immagino già dopo 2 anni cosa ti ritrovi...
E rimane comunque il fatto che se ho tutto nell'ecosistema android non è per spendere 20/30€ di meno che cambio con tutti i problemi di compatibilità del caso.

Ci sta, forse è solo questione di abitudine, io con il tablet mi sento sempre limitato e non faccio grandi cose.
Solo un appunto: ormai computer con hdd meccanico non se ne trovano più neanche per la fascia ultra bassa.
Al massimo emmc, e neanche. Ormai è tutto ssd.

Migliorate Apple music

a prescindere ipad economico (128) +penna arrivi a 550 euro

Sheldon!

Semi OT: ho aggiornato il Tab S6 Lite della donna ad Android 11 e OneUI 3.1, piacevolmente sorpreso dal fatto che abbiano aggiunto DeX

Migliorate Apple music

Ehm hai sparato un po' troppo in alto il costo, un ipad base con l'Apple Pencile te lo porti a casa a 429+ un centinaio di euro per la penna, quindi a 550 hai uno strumento completo da portare a casa, prendere un tablet Android da 700 euro non ha il minimo senso.
"chi è nell'ecosistema Android non si compra un unico oggetto di un altro ecosistema" se quell'oggetto è l'unico tablet sulla piazza che può essere chiamato con questo nome probabilmente lo farà anche, Apple non morde.

Ansem The Seeker Of Darkness

iPad economico vuol dire quello base che costa sui 350€, come ci arrivi a 700?
Se uno vuole il pennino comunque c'è s6 lite che è buono per il suo prezzo

csharpino

Si ma il concetto di "molta gente" è alquanto relativo se parliamo del mercato mondiale dei Tablet.

csharpino

A prescindere da diatribe filosofiche un Ipad economico costa tanto come un Android, perchè una versione da 32Gb senza pencil o il mini non serve a nulla. Quindi sei già intorno ai 700€ ovvero il prezzo di un buon Android. In più chi è nell'ecosistema Android non si compra un unico oggetto di un altro ecosistema esattamente come non lo farebbe uno nell'ecosistema Apple.

Ansem The Seeker Of Darkness

Confermo che s7 è LCD. Di notte al buio con schermata nera si vede un poco di bleeding, ma nell'uso normale non l'ho mai notato.
Lo schermo è comunque di ottima qualità e sinceramente non vale la pena andare di S7+ solo per l'AMOLED.

Ansem The Seeker Of Darkness

Imho S7+ è oggi il miglior tablet sul mercato. La versatilità di android+personalizzazione di Samsung per me è superiore ad iOs, per quanto iPad siano prodotti validissimi.

Recensione Xiaomi 13 Pro: TOP in tutto, anche nel prezzo! | Video

Recensione Galaxy S23: il "piccolino" è quello da comprare! | VIDEO

Recensione Oppo Find N2 Flip, mi ha già convinto!

Una giornata con Samsung Galaxy S23: live batteria dalle 8.30