
13 Aprile 2021
Apple svelerà a breve (si pensa addirittura questo mese) il nuovo iPad Pro e in rete iniziano a circolare voci insistenti riguardo alle sue caratteristiche, che sarebbero notevoli. Secondo indiscrezioni di stampa, il nuovo tablet premium della Mela morsicata dovrebbe essere dotato di un SoC A14x che lo renderebbe potente come un Mac di nuova generazione alimentato dalla piattaforma M1. La base del nuovo chipset sarà dunque l'Apple A14 dell'iPad Air di quarta generazione, montato successivamente anche sulla line up dell'iPhone 12.
Stando alle previsioni del giornalista di Bloomberg, Mark Gurman, l'iPad Pro 2021 dovrebbe dunque battere ogni aspettativa grazie alle elevate prestazioni che sfumerebbero la linea di demarcazione tra il mondo dei tablet e quello dei notebook. Il processore A14x, il cui processo produttivo rimane a 5 nanometri, rappresenta un importante salto qualitativo rispetto all'A12z Bionic che alimenta l'attuale iPad Pro.
Il SoC A14x non sarà l'unica novità introdotta: il nuovo dispositivo del colosso di Cupertino dovrebbe infatti possedere anche un display mini-led per una maggiore qualità in termini di luminosità e rapporto di contrasto, che potrebbe renderlo leggermente più "spesso" rispetto all'attuale. Nel complesso, come vi abbiamo raccontato a inizio anno, il design del nuovo dispositivo dovrebbe essere simile ad Apple iPad Pro 2020.
Apple iPad Pro 2021 dovrebbe inoltre supportare la connettività 5G con le reti Sub-6GHz e mmWave e potrebbe veder migliorate le prestazioni della fotocamera.
Gurman ha infine diffuso alcuni presunti dettagli dei prossimi iPhone 13 (o iPhone 12s): il design dovrebbe rimanere pressoché invariato rispetto ai modelli attuali, ma potrebbe tornare l'amato Touch ID per lo sblocco biometrico dello schermo attraverso l'impronta digitale.
Per quanto non si tratti di dati certi, ad ulteriore conferma delle dichiarazioni di Mark Gurman, ricordiamo che nel mese di novembre AppleInsider aveva diffuso i risultati ottenuti in alcuni test dal presunto A14X Bionic e comparsi all'interno del database di GeekBench. Se andiamo a confrontare i dati allora divulgati con quelli successivamente scaturiti dai test da noi effettuati sui nuovi MacBook con chip M1, è facile notare come i punteggi effettivamente siano molto vicini. Non è una conferma, ma sicuramente un indizio ulteriore
Recensione Ecovacs Deebot T20 Omni: come lui nessuno | Video
Recensione ROG Ally: tanta potenza, ma non è adatta a tutti | Video
Recensione GOOGLE PIXEL 7a: è il medio gamma da COMPRARE? | Video
Microsoft crede nella fusione nucleare: accordo per l'acquisto di elettricità
Commenti
Ho un iPad Pro e so ciò che dico, di applicazioni veramente professionali se ne contano sulle dita di una mano. Le applicazioni musicali non richiedono alta potenza di calcolo, e tolte le quattro citate da te, il resto è solo fuffa. D'altronde per me neanche image editing richiede grossa potenza di calcolo, esistono applicazioni decisamente più esose che potrebbero girare tranquillamente su iPad Pro ma non esistono mentre su PC si.
Io spero che prima o poi iPad Os potrà far girare le app macOS quando accoppiato con tastiera e mouse e in versione iPad classica quando utilizzato in modalità tablet touch.
Ormai ci sono molte applicazioni sia in versione Mac che iPad, tecnicamente sarebbe possibilissimo.
Esistono tanti programmi su iPad che richiedono molta potenza.
Lumafusion, Procreate, molte applicazioni musicali, Photoshop, Lightroom e chi più ne ha più ne metta.
Altro che Facebook...
Eh, il problema è quello.
È 25 anni che i sw hanno interfacce studiate per il mouse e per monitor che più grandi sono meglio è.
Su un 11 o 12,9 bisogna riadattare completamente.
Anche perché un polpastrello (o più) non ha la stessa precisione di un muove.
Va bene, esiste la penna, ma un tablet viene prima di tutto utilizzato come tale.
Se voglio Photoshop completo non lo uso su un tablet, ma ho due monitor: uno con le finestre degli strumenti e l’altro con l’immagine.
Lo stesso dicasi per una marea di altra roba.
Non si può condensare tutto in undici pollici: il tablet potrà essere un buon alleato per modifiche al volo in situazioni estreme, ma non uno strumento di produzione, almeno non a livelli decenti.
lo stesso di chi preferisce un pc windows a un surface.
Il mac rimane comunque il mac
Per quale motivo? Se ipad da 12,9 con tastiera fosse potente e facesse tutto uguale a un macbook da 13 con la comodità di essere anche touch , della penna e un ipad chi sarebbe quel pazzo che comprerebbe macbook?
si ovviamente le interfacce vanno riadattate, senza però stravolgere il tutto
qualcosa si muove. già le versioni dei software adobe e affinity girano solo sui pro e non sono male ma ovviamente hanno un'interfaccia che va capita e ristudiata dall'inizio.
su ipad esiste una "regola": il mouse è un optional, ogni app deve poter essere utilizzata comodamente con il polpastrello.
questo costringe, complice anche il polliciaggio degli schermi, a ripensare da capo le interfacce.
voglio dire: photoshop già si utilizza a fatica con un mouse su un laptop da 15 pollici, come potrà mai essere uguale su uno schermo da 11?
gli stessi programmi potrebbero anche girarci, visto che oramai il SoC ha la stessa base di M1 (o meglio M1 ha la stessa base degli Axx), ma il problema è l'interfaccia.
vedere photoshop per macos girare su un 11 pollici è contrario ad ogni concetto di usabilità :)
certo, perchè la parte tablet dei surface è ugale dall'epoca dei surface pro 3-4... L'apple penso che in questo sia molto più capace.
Non dico di metterci mac os, ma la possibilità di farci girare gli stessi programmi, per lo meno nelle versioni pro, o quelli 13".
Non ne sono sicuro.
Di certo dovrebbero mettere a posto la gestione dei file e renderla più evoluta e semplice, ma francamente un ci vedo un desktop su un iPad.
Proprio il surface è l’esempio da non seguire in questo senso: va benissimo in modalità desktop ed è inutile in quella tablet.
L’iPad fa molto bene il tablet e secondo me con quello nasce e muore: se ci mettessero un vero MacOS andrebbero a sovrapporsi ai MacBook Air e perderebbero il loro carattere distintivo.
lo potrebbe fare per sbaragliare la concorrenza dei due in uno. In ogni caso ci sarà sempre chi preferirà il pc portatile normale.
dovrebbero fare come hanno fatto con i surface, una modalità tablet e una "desktop", ma fatta bene...
ma non per le app, piuttosto per la gestione del file system che costringe ad evoluzioni innaturali che fanno perdere tempo.
Sì, in generale iPadOS non è decisamente un sistema operativo per adulti.
Ancora? Se fosse così chi si comprerebbe un mac?
E chi si compra poi il mac?
Se fosse così non farebbero il macbook
Non sapevo di questo test. Grazie per l'info
diciamo che la strada è quella, ma per adesso è ancora un no
In realtà lo sappiamo già. A12Z funzionava su Big Sur poiché era il soc della piattaforma di test, e faceva punteggi in Geekbench di circa 4500 in multi e 1300 in single, roba che neanche il mio i7 di quarta gen fa. Ergo, potrebbe essere ottimo.
Abbasta con il sw professionale... quello c’è.
Ad iPad non mancano di certo le app, manca una gestione file degna di questo nome.
Ce ne sono alcuni, almeno in campo audio, che nessun portatile ha.
Emulatori che spremono il SoC come un limone.
Con le nuove (costosissime) tastiere è praticamente un convertibile, almeno fisicamente.
Poi c’è un OS mobile..
Oramai iPad supporta pienamente i mouse Bluetooth, per non parlare delle tastiere.
Il problema sta semmai nella assurda gestione dei file di iPadOS, che costringe a salti mortali panel caso si utilizzi più di una app per avere un risultato.
Però bisogna capire che l’iPad non può e non deve fare il Mac.
iPad ha limiti e pregi rispetto ad un Mac (o ad un PC), semplicemente sono pochi gli ambiti in cui lo si sfrutta pienamente.
Però è un coltellino svizzero, io non rimarrei mai senza.
Oddio, io ho iniziato ad usare iPad per registrare in multitraccia in situazioni all’aperto e francamente non tornerei indietro: troppo comodo.
Certo, il mixing lo faccio su un “vero” computer, ma non mi dispiacerebbe più potenza. Ora ho un iPad Pro ‘vecchio”, il 10,2, che ancora non da problemi ma qualche piccolo tentennamento inizia ad averlo.
Un iPad dura molti anni, non è un male se la sua vita si allunga.
iPadOS ha i suoi limiti e alcuni li odio (a quando la multiutenza..?), ma non deve fare il pc.
Sbaglia Apple a venderlo e presentarlo come tale.
Ma guarda che ipad è fatto per fare l'ipad. Altrimenti ora come ora ti prendi air m1. Non credo che apple abbia voglia di ammazzare il proprio mercato. Poi arrivasse qualche programma sarebbe figo. Come final cut.
Ma infatti quei processori laptop non erano un granché. Il grande passo avanti è stato fatto con m1. Tra l'altro a12x non era associato a un sistema operativo desktop, non possiamo sapere come si comporterebbe
Penso che dal loro punto di vista sia controproducente, soprattutto in ottica monetizzazione, con un convertibile escludi dalla scelta d'acquisto o l'ipad o il macbook e molti li prendono entrambi.
Il professionista non è solo chi monta video in modo amatoriale (e di questo si può anche discutere, in quanto con mouse rendi molto più velocemente tramite un pc, per esempio spostare elementi nella timeline è molto più veloce e pratico con un puntatore che con il dito poiché non sei neanche così preciso). La differenza sta solo in questo: rendere ciò che è possibile fare su Mac anche su iPad Pro, e dato l'hardware è fattibilissimo! Se tu mi metti un A14X a livello di M1 e poi mi privi di tutte quelle cose che posso fare su Mac per sfruttare il processore, allora che senso ha? Tanto vale l'A14 di iPhone.
Ipados troppo limitato come sistema operativo, c'è poco da fare. Finché non c'è una modalità desktop, supporto decente per monitor esterni, possibilità di insallarci una ambiente di sviluppo, software davvero professionali tutta sta potenza è sprecata.
Hai ragione però non sappiamo i piani futuri di Apple.
Magari iPad si avvicinerà sempre di più al mondo dei portatili, chi può dirlo adesso?
Ma alcune app richiedono o beneficiano già oggi di una simile potenza di calcolo, LumaFusion è una di queste. Ne arriveranno delle altre e diventerà sempre più utile avere un cip performante. E poi, un Ipad pro lo compra un professionista che ha precise necessità (e il demente che vuole apparire)!
Perché non ha senso se il 98% delle applicazioni richiedono la stessa capacità di calcolo che richiede Facebook. Su iPadOS esiste un IDE per programmare? Tipo XCode? Per fare un esempio. Ci sono tanti di quei possibili utilizzi, è un peccato.
E' un peccato perché potrebbero. Un iPadPro che diventa desktop connesso a monitor e tastiera, in modo tale da poter ad esempio "programmare", c'è un mondo di utilizzi in cui l'iPad Pro può versarsi. E invece.
Spreco perché? In ottica futura va bene, considera che Apple aggiorna per tanto tempo come sappiamo.
Un soc A14X con potenza paragonabile a un soc M1 è uno spreco su iPadOS 14. Speriamo in iPadOS 15
Non tengono le cerniere:)
Ci gira Crysis?
Come? No?
Allora no, non è potente, deal with it.
Sinceramente iPad Pro è diventato uno strumento essenziale per tatuatori, grafici e lavori simili.. per tutto il resto ci sono i MacBook.. secondo me non convergeranno, almeno non per il momento... l’evoluzione di iPad potrebbe essere semplicemente MacOS.
No, da possessore di iPad Pro 2018, questo non è il primo passo. Già A12X era abbastanza potente da poter "competere" con alcuni processori mobile che si trovavano sui laptop, tant'è che il Mac Mini di giugno scorso per i developers montava un A12Z. Insomma, sono passati due anni e non si è ancora visto nulla.
Il problema di iPad Pro è iPadOS, potrebbe essere a tutti gli effetti un Mac collegato ad un monitor.
Apple non ha mai pensato magari di realizzare ad un convertibile a sto punto?
Sarà simile a un M1 ma invece di girare a 3.2Ghz girerà a 2.9
Sono d'accordo, però questo è il primo passo, e sicuramente qualcosa succederà in questo senso. Spero che presto anche la concorrenza raggiunga questo livello di potenza, non essendo e non volendo diventare un utente apple.
Si ma deve avere anche i stessi programmi del Mac, altrimenti questa "potenza" non ha senso
Si tutto bello ma si inizia a vedere qualche software realmente professionale questa potenza è inutile.