
Samsung 17 Feb
Oggi è un giorno di aggiornamenti importanti per Samsung: questa mattina si è aperta con l'annuncio della partenza dell'aggiornamento alla One UI 3.1 sul fronte smartphone, ma ci sono altre novità. E riguardano il mercato dei tablet, un settore che il colosso coreano non ha mai abbandonato neanche durante la stagnazione degli ultimi anni, e in cui resta un'azienda leader in Europa ora che si registra una forte ripresa come effetto delle esigenze forzate dalla pandemia.
I suoi ultimi prodotti di vertice sono Galaxy Tab S7 e S7+ (nella nostra recensione lo abbiamo definito il migliore in assoluto), e sono proprio loro a ricevere un carico di novità grazie all'ultimo aggiornamento ufficializzato da Samsung, il cui rollout ha preso il via proprio in queste ore, anche se al momento non abbiamo indicazioni precise su quali siano i primi mercati ad esserne interessati.
A ricevere alcune funzioni inedite è anzitutto il supporto alla S Pen, che ora con la funzione "Pen to text" consentirà di scrivere nel box di ricerca senza passare per la digitazione tramite la tastiera a schermo, un po' come avviene su iPadOS con Scribble.
Anche utilizzando Samsung Note sarà possibile avvalersi della funzione "Pen to text", che come suggerisce il nome converte il testo scritto a mano libera in caratteri digitali, punteggiatura e spazi inclusi. Chi ha avuto un vecchio PDA Palm ricorderà con un po' di nostalgia la tecnologia Graffiti, anche se in quel caso era l'utente ad adattarsi alla macchina imparando una serie codificata di segni, mentre oggi tutto è naturale e fluido, senza alcuna curva di apprendimento.
Inoltre, l'accesso alla modifica dei documenti ottenuti grazie alla scannerizzazione tramite fotocamera è stato semplificato, dal momento che l'opzione sarà raggiungibile semplicemente selezionando l'icona "Allegati" collocata in alto, sulla barra di navigazione.
Infine, per cogliere le ultime novità dovremo posare la S Pen e indossare un paio di Galaxy Buds Pro, le nuove cuffie true wireless di Samsung: con l'ultimo update infatti arriva anche il supporto all'audio spaziale a 360°, capace di creare una scena sonora particolarmente immersiva tenendo conto dei movimenti della testa.
Riprova Xiaomi 13 Pro: 7 mesi e tante foto dopo, è sempre più convincente | VIDEO
Bomba Galaxy S23 Ultra: 12/512GB a 899€, 8/256 a 799€ o con Tablet Gratis
Un mese con Samsung Galaxy Z Fold 5: tutto gira intorno al software | Recensione
SOTTILISSIMO e POTENTISSIMO: ecco il Fold dei record! Unboxing Honor Magic V2
Commenti
Domanda leggermente off-topic: come risolvere un boot loop su un tab s7? Le combinazioni tasti finora non danno risultato.
A me non è ancora arrivato, S7 liscio
Tab S7 lte aggiornato oggi alla T875XXU1BUBB / T875OXM1BUBB / T875XXU1BUBB e patch di marzo 2021.
819,23MB
era un prezzo ottimo, purtroppo su Amazon on c'e' piu
qualcuno sa dove sia acquistabile (ovviamente negozi che aderiscano al cashback e con prezzo inferiore a 800E
la migliore a mio parere
Nessuno ti obbliga ad acquistare un app completa, che ti permette di sostituire al 95% un pc.
Ma lo store della apple ti permette di farlo, mentre quello android é decisamente più limitato.
E il discorso di un tab usato da 200€ vale sia per gli android, che per gli ipad, con la differenza che su ipad, se ti serve, puoi spendere 15€ ed avere app che sui tab android ti sogni.
Funziona perfettamente.
Ovviamente parliamo di scenari "on the go", giornalmente uso uso un Surface Book 15" per via delle dimensioni del display...
E Xodo l'hai provata?
"Poi se dopo aver speso 800€ di tablet ci si spaventa per 15€ di applicazione penso ci sia qualcosa di sbagliato"
Io spendo 200€ per un tablet usato, se permetti 15€ per una app non sono pochi per me, soprattutto se è per svago e non è uno strumento di lavoro.
Beh si ma da browser da tab ci lavori bene? Già su desktop fatica, non so come faccia a filare liscia su tab
Francamente non ho comprato iPad per avere una calcolatrice. In ogni caso anche su iPhone ne uso una di terze parti gratuita, completa e senza pubblicità che è disponibile anche per iPad (ma non l’ho istallata).
Instagram non esiste nativo per tablet né iPad né Android, ma c’è una web app ufficiale di cui nessuno parla fatta davvero bene che uso e che sfido qualcuno a dirmi che non sembra un’app a tutti gli effetti. Su iPad basta aggiungere alla home il sito web di Instagram; da quel momento si apre a tutto schermo in una finestra separata da quella di Safari e sembra proprio un’app vera come dicevo.
Comunque se vuoi usare le app per iPhone su iPad, ingrandite, un po’ come fosse un tablet Android puoi farlo (Instagram inclusa).
Arrivato oggi Tab S7, monta già la One UI 3.1.
Mah, la conversione del testo scritto a mano in caratteri digitali non mi pare sia chissà che rivoluzione... In effetti la usavo su Galaxy Note 10.1 e funzionava (in effetti funziona tuttore) molto bene non solo con le parole, ma anche con le equazioni matematiche.. Anche Windows da anni ha una funzione simile: la uso sul primo Surface Pro da quando è uscito (e montava Windows 8) e funziona perfettamente... All'epoca facevo il promoter e ricordo con piacere lo stupore sul volto dei vari clienti che provavano a "fregare" il sistema scrivendo con le peggiori delle cachigrafie quando Windows riconosceva perfettamente quanto avevano scritto...
Vanno alla grande
No, riassumendo i due software professionali, usati su tablet da illustratori professionisti come alcuni dei principali disegnatori della Marvel, purtroppo su tablet Android non ci sono. C'è Clip studio, che però non è ottimizzato in quanto ha l'interfaccia da pc.
Poi ci sono tanti altri software di disegno molto meno professionali che vanno bene per fare sketch o cose non definitive. Io sulla Cintiq col PC utilizzo Photoshop (e per un certo periodo ho utilizzato Clip Studio), sul SurfaceBook in modalità tablet per fortuna c'è Adobe Fresco ma anche in questo caso la mancanza di Procreate si fa sentire.
Riassumendo: i software disponibili su S7+ sono, a seconda dei casi, poco professionali o troppo professionali!
PS: hai mai provato un software del genere su una tavola grafica touch (Wacom/Huion)?
Lo chiedo per via dell'interfaccia grafica che trovi su questi ultimi...
io ho la versione plus, ammetto che non è comodissimo come form, però per il resto è veramente una bomba
Clip Studio è sicuramente quello più professionale tra le alternative ma ha l'interfaccia che purtroppo è sostanzialmente quella del pc, non proprio comodo da utilizzare col tablet. Anche Adobe Fresco, che è un'altra alternativa professionale a Procreate, purtroppo non esiste su Android. Tutte le altre per quanto buoni o ottimi software di pittura sono sicuramente un gradino sotto sia come strumenti che come versatilità in modalità tablet.
Ho già risposto 2 volte, ma il commento sparisce subito dopo.
Figma è una web app...
https://uploads.disquscdn.c...
Peccato solo non ci si possa installare Procreate. Ho l'impressione che Apple finanzi non poco Savage Interactive affinché NON sviluppi la sua app di disegno anche per Android...
Di fatto in questo modo rende i tablet Android sostanzialmente inutili per qualche milione persone che lavorano nel campo dell'illustrazione. E' un limite non da poco, un po' come se sui tablet Android non esistesse una app "seria" per prendere appunti e quindi di fatto come se venissero tagliati fuori tutti gli studenti nel mondo.
Io faccio un uso un po' particolare diciamo. Ho necessità di effettuare zoom in e scrivere in piccolo. Ti posto un risultato tipo, sulla parte alta c'è un PDF importato nella nota che non ha alcuna perdita di qualità, mentre la scrittura effettuata con Notes sì. https://uploads.disquscdn.c...
Con un'altra applicazione (la foto, Squid, che tra l'altro permette uno zoom del 1000% massimo anziché del 400%) questa compressione non è presente.
Ovviamente hanno un costo, che però é decisamente compensato dalla qualità, che risulta equivalente a quella delle applicazioni che trovi sul pc.
Ad esempio io utilizzo la suite di Affinity ed é esattamente la stessa su ipad e pc.
Poi se dopo aver speso 800€ di tablet ci si spaventa per 15€ di applicazione penso ci sia qualcosa di sbagliato.
Anche perché in generale son ben felice di pagare per un software che mi permette di fare in mobilità quello che prima ero costretto a fare dalla scrivania.
Ho appena provato ad esportare una nota di 9 pagine (tanto per capire), il risultato è stato un pdf da oltre 23MB. Ho ricontrollato viste le dimensioni enormi del file e non c'è perdita di qualità. Anzi... https://uploads.disquscdn.c...
Io una cosa gliel'avevo chiesta a novembre e, incredibilmente pure per me, l'hanno (parzialmente) implementata nella versione uscita qualche settimana fa.
Sicuro, il punto è se c'è l'intenzione di farlo!
L'ho fatto, ma capisco che se la mia esigenza fosse unica o molto limitata difficilmente verrebbe presa in considerazione
E sui Galaxy Tab S3, S4, S5 ed S6 no?
Sì esatto... aggiungerei anche applicazioni da ufficio, dove gli accordi con microsoft di samsung portano comunque un'esperienza per il mondo tablet di primissimo livello.
Ma ci sono molte app superiori su ipad o esistenti solo su ipad di alto livello, non si può non tenerne conto.
Più che altro è una differenza sostanziale, che fa preferire sempre e comunque ipad. Poi se usi esclusivamente come multimedia e internet anche Samsung può dire la sua
Ma tutto ciò che citi è gratuito o devi pagarlo? Perché mi risulta che le app per disegno, foto e video siano quasi tutte con dei costi, stesso dicasi di app per appunti che costano diversi euro anche esse. Insomma iPad è costoso non solo per l'hardware ma anche per il software
Comunque io ho un iPad base 2019 ma ti confermo che ad oggi tipo Instagram non è ottimizzato affatto. E comunque iOS ha anche esso bug e glitch, mi è capitato diverse volte che l'orientamento andasse in palla e che la schermata home ruotasse ma non la barra delle app, che rimaneva nella posizione precedente. Se ci fai un po' di multitasking poi capita che le app crashino e si debbano ricaricare (schermo nero con rotellina). Insomma per 300€ e passa non è così perfetto.
è un'app, dovrebbe essere facile da aggiustare
Ma come fai a lavorarci con Figma? Non è solo mirror?
Ok, parere tuo. Concordo sul fatto che pochi si potrebbero trovare meglio con un tablet Samsung per la
maggiore apertura del software, ma per il resto della clientela iPad è migliore.
No, dire "non ha niente da invidiare" non significa essere meglio, significa battersela alla pari.
E a casa mia, un sistema che se la batte alla pari ma con app inferiori è visto come inferiore.
Questo era l'unica interpretazione possibile per il mio commento.
Tuttavia, ha i suoi punti di forza e per alcuni utilizzi e alcune utenze può essere addirittura preferibile.
Dal commento che hai fatto quasi facevi intendere questo. I tablet Samsung non hanno paragoni lato hw e lato sw agli iPad. Non sono da buttare via ma non sono al pari.
Dove l'ho detto?
Se, ora arrivi tu a dire che i tablet Samsung sono migliori rispetto agli iPad quando tutto il resto del mondo dice l’opposto. E vabbè..
Segnalalo! Menu > Ingranaggio > Contattateci
Il problema però è che il tab Samsung ha cose mancanti in quanto tablet e cose inutili che scimmiottano ai computer
Puoi farlo ugualmente su questo...
In che senso? (cit. mimmo di C. Verdone)
Quali?
Allora a occhio con ipad pro 12,9 ti troveresti ancora meglio
Bo io scrivo da un bel pezzo su iPad Pro 2017 e lui me lo traduce in testo
Io sto avendo dei problemi..
Sono dei petardi...