Chi l'avrebbe mai detto che i tablet avrebbero vissuto un secondo momento d'oro? Le scarse vendite degli anni passati facevano pensare a un ridimensionamento del settore, ma da qualche tempo a questa parte si è registrata un'inversione di tendenza che è arrivata sino ai record del 2020, con prospettive altrettanto rosee specie per il nostro continente.
Canalys riporta i dati del mercato globale dei PC, includendo nell'analisi anche tablet e Chromebook: si tratta di una statistica importante per valutare come (e quanto) i consumatori abbiano fatto affidamento a questa tipologia di dispositivi durante i periodi di lockdown. E che anche Chrome OS stia vivendo un buon momento è sotto gli occhi di tutti.
COME É ANDATA
- Q4 2020: 143,7 milioni di PC, tablet e Chromebook, +35% su base annua
- tablet: 52,8 milioni
- Chromebook: 11,2 milioni, +287% su base annua
- 2020: 458,2 milioni, +17% rispetto al 2019, dato più alto dal 2015
- tablet: 160,6 milioni, +28%
- Chromebook: 30,6 milioni
- leader di mercato: Lenovo
- secondo posto: Apple
- nella top 5: HP, Dell, Samsung
- tablet:
- Apple:
- Q4: 19,2 milioni di iPad spediti, +40% su base annua e migliore performance dal 2014 ad oggi | 1°
- 2020: 58,8 milioni, +24% | 1°
- Samsung:
- Q4: 9,9 milioni di tablet spediti, +41% | 2°
- 2020: 31 milioni, +40% | 2°
- Amazon:
- Q4: 6,5 milioni, +54% | 3°
- 2020: 15,9 milioni, +14% | 4°
- Lenovo:
- Q4: 5,6 milioni, +125% | 4°
- 2020: 14,2 milioni, +70% | 5°
- Huawei:
- Q4: 3,5 milioni, -24% | 5°
- 2020: 16,3 milioni, +8% | 3°
Chromebook:
- HP:
- Q4: 3,5 milioni di unità spedite, +235% su base annua | 1°
- 2020: 9,4 milioni, +83% | 1°
- Lenovo:
- Q4: 2,8 milioni di unità, +1766% | 2°
- 2020: 6,8 milioni, +287% | 2°
- Dell:
- Q4: 1,5 milioni di unità, +317% | 3°
- 2020: 4,6 milioni, +58% | 3°
- Acer:
- Q4: 1,4 milioni di unità, +76% | 4°
- 2020: 4,3 milioni, +43% | 4°
- Samsung:
- Q4: 1 milione di unità, +630% | 5°
- 2020: 1,9 milioni, +400% | 5°
Credits immagine d'apertura: Pixabay
Commenti
ciao, sicuramene puoi giocare con Stadia (ora è gratuito e poi compri i giochi, io sto giocando a cyberpunk) penso anche con Gforce di Nvidia, steam non la conosco bene se devi scaricare sicuramente no se funziona in streaming penso di si
Ovvio. Basta che fai una ricerca online... Sono leggermente diverse le procedure ma fai tutto...
Fai prima a guardare te visto che sai di preciso quello che ti serve, c'è la pagina di ricerca funzioni se cerco aggrega mi dà 2 risultati non so se sono quelli che interessano a te.
Esiste anche Google data Studio poi ad esempio.
Non è un discorso di dire che Google sia meglio, è che anche leggendo non trovo nessun approfondimento serio che dica sia meglio una o l'altra, li mettono tutti alla pari, con vantaggi svantaggi a seconda di quello che serve.
Di certo nessuna delle suite office la si può definire una farsa, poi fai te... E credo che esistano tante altre suite office degne di nota al giorno d'oggi.
L'unico vantaggio credo che sia data dal fatto che la maggioranza della gente utilizzi ancora Microsoft Office e le formattazioni passando da un formato all'altro possono ancora creare problemi, ma quello è un problema di "comunicazione" tra le suite, non è un parametro per dire che una sia meglio dell'altra.
Leggi il commento sopra, se mi fai la stessa cosa con fogli google mi convinco che è meglio google
Le formule esistono, non tutte, e questo è il problema. La prima che ricordo è la AGGREGATE.
Le macro ci sono, non ci fai le stesse cose,io ho excel che dati dei dati estratti da un database (via ODBC) fa dei ragionamenti e può fare varie cose, tipo inviare delle mail con dei PDF con un report elaborato a partire da quei dati oppure caricare dei dati su un altro DB.
Fai queste cose con google docs?
Ma lo store non il Chrome web store?
Si ma infatti... Anche mio padre che ha 60 anni dice che con excel riesce a fare tutto e con fogli no solo perché è abituato in un certo modo...
A me accade il contrario perché excel non lo uso stabilmente da 7-8 anni quindi quando mi capita mi sale l'orticaria...
Hanno piccole differenze ma fanno le stesse cose...
Excel è più ancorato alla tradizione e con un ui che per quanto migliorata ti fa trovare le cose allo stesso posto...
Fogli è più innovativo e hai meno sottomenu quindi una volta presa la mano fai molti meno click per fare le stesse cose.
Detto ciò la differenza sta anche nell'obbligo o meno di dover fare un abbonamento
Le formule mi sembrano uguali.. solo in italiano.
Per le macro non le uso molto ma comunque esistono.. inoltre se sei un po' organizzato ti crei le estensioni ad hoc ed è tutta un'altra cosa...
Per dire con fogli puoi anche gestire il marketing con un po' di applicazione... È tutta un'altra cosa... Basta guardare due tutorial ed è molto meglio
in ogni caso ti assicuro che ipad è comodissimo anche per molte cose da "pc", chiaro non tutto. ma questo penso non sia mai stato l'obiettivo.......
Si, ok. A parte che prima o poi anche quei sistemi dovranno venire aggiornato ma non ci vuole uno scienziato a usare Windows...alla fine ha molti menù ed è contorto ma non mi sembra un buon motivo per continuare ad acquistarlo
Concordo. Sono due cose diverse
Bhe pure i macbook arm hanno le app di ios ma nulla a che vedere con un ipad..
Questa è una visione delle nostre generazioni...
Il mondo dei millenials e generazione Z e quindi tutto il mondo del lavoro che verrà, non farà più distinzione tra OS
Tipo quali formule?
Per definirlo una farsa deve essere proprio disastroso, ma anche nei confronti seri fatti ovunque non mi sembra affermino una cosa del genere, strano...
P.S.
Se si gestisce un portafoglio finanziario Google fogli è l'unica soluzione comunque ad esempio.
Il problema è che se alcune cose non funzionano sui chromebook hai poca possibilità di andare avanti.
Penso a tutti gli applicativi aziendali, non web based, che sono ancora tanti, ci sono sempre le versioni WIN, a volte sono compatibili con Mac o Linux, ma Cromebook praticamente nessuna. E non si tratta di applicazioni facili da portare, magari hanno anni di sviluppo dietro, utilizzano delle risorse del sistema non disponibili su altre piattaforme, penso ad esempio ai sistemi interfacciati con macchine utensili, sono praticamente tutti win, e portare una cosa del genere su un altro SO significa riscrivere tutto da zero praticamente
è il praticamente che ti frega. Alcune formule complesse non le conosce su excel di google, le macro non hanno le stesse potenzialità. Ho provato ad usarlo, ma è impossibile per alcuni scopi, specialmente macro complesse e formule particolari. Considera che ho macro pesanti con formule e varia roba con tanti dati, google non ce la fa proprio.
Le stampanti devono appunto essere cloud se vuoi andare bene, su una qualsiasi macchina win riesci ad installare qualunque stampante in pochi passi.
Secondo me i Chromebook vanno bene per un uso base, videolezioni, office base, mail, ma se chiedi qualcosa in più si siedono, un pò perchè tendenzialmente hanno processori poco potenti, un pò per il software non all'altezza.
Ma infatti lo so...
Era ironica riferita al tipo che suggeriva di comprare Windows per avere office 2007 infatti
Insomma.. excel è praticamente uguale.. lo utilizzano le multinazionali secondo me puoi farcela anche tu...
Per le stampanti è un po' è vero.. nel senso che se non hai una stampante Cloud la devi impostare manualmente o convivere... Io al lavoro stampo senza problemi, a casa non ho stampanti...
Anche io. Ma è evidente che sia così...
Anche io ho un 2-1 Chromebook, che ha le app android... Praticamente il 99% delle volte lo uso come laptop..
No, però c'era meno esigenza di computer perché la gente si è dovuta per forza concentrare su attività d'ufficio
Ma i pc 2 in 1 come vengono classificati in questa statistica come tablet o come notebook ?
Non è che se non si vendono telefoni allora si vendono più computer eh
bravo, pensa che io anni fa ribadivo ogni volta (insultato) questa cosa, ovvero che alla fine era un pc con forma diversa... e tutti nooooooooooooooo va benissismo cosi fai tutto....... morti.
Ma che dici?
Io per lavoro uso webex, citrix e outlook... al massimo uso google documenti per scrivere, anche se sto valutando di passare a collabora office: perdo la comodità di salvare automaticamente sul cloud, ma guadagno in compatibilità con docx, per quel poco che scrivo, dovrebbe bastarmi.
Lenovo Chromebook duet, io mi ci trovo benissimo
Concordo in pieno, per usi base vanno anche bene i Chromebook, ma quando inizi ad affacciarti a qualcosa di più "pro" non puoi scappare troppo da sistemi Win.
Purtroppo le app su Chromebook non sono a livello di quelle Win, per molti aspetti, lo stesso office è tut'altra cosa.
concordo in pieno, ormai sono azionista Amazon a forza di SSD comprati per svecchiare PC con qualche anno.
Anche nel 2020 ne ho visti parecchi passare, anche causa pandemia e DAD, gente con magari un PC di 4/5 anni mai aggiornato/formattato, era un chiodo, aggiunto un SSD e dura altri 5 anni.
Molti hanno comprato un PC che proprio non avevano, o cambiato uno troppo vecchio, magari con un portatile, ma pensare che il mercato continui questo trend è follia.
provato uno, va bene per task base, ma se inizi a chiedere qualcosa di più vanno in crisi, non tanto per la potenza ma per i programmi e le possibilità.
Excel è una farsa, usare una stampante di rete se non è tra la lista inserita esci pazzo, le share di rete le gestisce un pò così.
Insomma va bene per la didattica a distanza perchè costa poco, ma non lo userei mai come primo PC.
a parte la ftth (che in italia quando la racconto nessuno ci crede e evidentemente e ancora una chimera)in alcuni paesi di terzo mondo hanno fibra e dtt dvb t2 ,ott e iptv,carte e patente digitale e con tutti i dati biometrici e gruppi sanguini,tutte le tasse e l'amministrazione pubblica online,dad e lezioni online con dispositivi,fotocamere,videocamere e lavagne digitali professionali,altro che pc da ipercoop con webcam in sd.Evidentemente costruire da zero esce meglio
Io invece ho passato tutto il pomeriggio a installa macchine virtuali su pc e mac dual core!Meno male che avevo xp crackati e w7 fasulli
Era una battuta su comprare Windows oggi per rimanere indietro come le scuole possa tornare utile
Il terzo mondo e piu avanti di quello che credi,il problema il nord del settimo paese industrializzato del mondo
No no ti sbagli. Dallo store scarichi quello che vuoi e te lo personalizzi. Solo il browser è obbligatorio... Ma praticamente è anche l'os stesso
Ci sono build disponibili in rete però
Sono 30 mln nel 2020
80 mln di Apple
160 mln di tablet
Su un totale di 458 mln...
Il che significa che Windows ha venduto circa 198 mln di unità.
Se consideriamo che solo 15 anni fa aveva il 97% del mercato e ora circa il 45%..
Apple circa il 23%
I chromebook il 7%
I tablet in generale 35%
Se poi aggiungi il mercato smartphone...
Se invece escludi i tablet Windows nel 2020 ha circa il 65%
Apple il 26%
Chrome il 10%
Si ok, Windows vende di più in termini di totale,
è rimasto stabile mentre il mercato è salito del 17% in 5 anni ma Windows ha perso un buon 20% del mercato rispetto al totale.
Se non cresci prima o poi soccombi
Haha già...
Purtroppo anche surface ha avuto i suoi problemi... O almeno, il supporto sw non è "su misura" così come i driver...
Inoltre non inserendo mai usb-c e altri dettagli sono rimasti indietro...
Senza contare una parte touch senza supporto grafico e di mancanza di applicazioni dedicate
Io ho un computer con schermo verde e office 3.1... così potrà lavorare da grande in un comune del terzo mondo
Secondo me questa generazione non ha problemi a passare da una piattaforma a un'altra...
Detto ciò anche in ambito aziendale Windows come lo conosciamo ha un po' i giorni contati, sia perché problematico , quindi con costi di gestione alti, sia per un passaggio molto rapido delle aziende al Cloud (anche perché se vuoi lavorare in mobilità...), sia perché anche le aziende del domani saranno mandate avanti da persone che hanno studiato su chromebook
Si, anche io con LibreOffice/openoffice. Su drive no.
Ma drive è compatibile. Anzi anche con file vecchi non hai problemi di apertura come capita invece con file doc su LibreOffice o viceversa.
Per assurdo non hai neanche incompatibilità con documenti creati con vecchie versioni di office o Odt ecc
Inoltre documenti ha un'impostazione della pagina di default molto elegante, che potresti sicuramente creare su office con un po' di lavoro.
Anche Fogli a me piace di più che excel perché la formattazione delle celle è più semplice e risparmio molto tempo..
Unica incompatibilità tra file office e drive mi sembra sia nelle note inserite nelle celle (non è molto usato, comunque in genere viene usato per le spiegazioni).
Hai anche tanti plug in più o meno utili nello store
Io ho avuto difficolta con alcuni prodotti microsoft con sistemi linux,ma forse non li so usare bene,peggio con drive quando mi arrivano file exel modificati o creati con google a volte non riesco a visualizzare intere colone.Noi ormai siamo tutto microsoft.La cosa peggiore e che abbiamo eliminato o stiamo per farlo tutti gli ottimi software di messaggi e videochiamate non microsoft.
Comunque io uso drive e mi trovo meglio..
Alcune cose sono diverse ma appena ti abitui è più smart... Però dipende da che piattaforma l'azienda dipende
A me non sembra proprio.
Senza scendere troppo nel come e perché la gente ha dovuto procurarsi dispositivi per lavorare da casa.
La maggior crescita la hanno avuta Chromebook e tablet.
Apple ha creato una nuova domanda anche grazie ai processori M1.
Infine Windows non ha avuto molte variazioni di mercato, più che altro ha venduto meno fissi e più portatili.
Il mio parere è che la domanda è cresciuta proprio per abbandonare PC obsoleti che non venivano usati da tempo, diventati invece necessari per lavorare da casa, ma che appunto con Windows arrancavano, per questo molti hanno optato per altro
ottimo
Oppure semplicemente la gente si è mossa meno e i telefoni usciti quest'anno non erano così spettacolari
Sì, c'è la versione web. Mio padre la usa e si trova come si PC...
al massimo vai con stadia;)
Ah ok
anche ma non solo
Ah ok