macOS Catalina in azione su iPad Pro 2020: lento e inutilizzabile, ma si avvia

22 Gennaio 2021 78

Può iPad Pro essere un vero e proprio computer? Sì, se ad iPadOS viene affiancato un sistema operativo più flessibile e completo come macOS Catalina. La vera domanda è però un'altra: è possibile eseguire una build del sistema operativo pensato per Mac sui tablet di casa Apple? La risposta ci arriva da un video pubblicato di recente su YouTube, dove viene mostrato proprio questo scenario.

Ovviamente non parliamo di un'installazione nativa di macOS, anche perché la versione scelta - Catalina, per l'appunto - non è compatibile con i SoC ARM di cui sono dotati gli iPad, ma solo con le piattaforma x86. Per ottenere il risultato mostrato nel video in questione bisogna quindi passare attraverso il processo di virtualizzazione, in questo caso reso possibile da applicazioni come UTM, in grado di permettere la creazione e l'utilizzo delle macchine virtuali anche in ambiente iOS.


Yevgen Yakovliev, l'autore del video di cui vi parliamo oggi, ha utilizzato un iPad Pro 2020 (vi ricordiamo le sue caratteristiche nella recensione completa) per eseguire l'operazione ed è riuscito ad avviare una build di macOS Catalina su una macchina virtuale a cui sono stati dedicati 2GB di memoria RAM, come si può leggere dai dettagli riportati ad inizio video. iPad Pro 2020, infatti, offre 6GB di memoria RAM e questo elemento potrebbe essere stato determinante per la riuscita dell'esperimento.

Il filmato dura ben 37 minuti, in quanto sono necessario oltre 20 minuti per il solo avvio del sistema operativo - anche se ora lo sviluppatore afferma che ne bastino 5-7, grazie al lavoro di ottimizzazione successivo - e il risultato non è molto soddisfacente; oltre alla lentezza d'avvio, il tutto si scontra con il processo di virtualizzazione che rende quasi inutilizzabile il sistema operativo.

Naturalmente Catalina non è la miglior versione di macOS da testare su iPad, in quanto è pensata per macchine profondamente diverse dal teblet di Cupertino. Il discorso cambia completamente nel caso di Big Sur, invece, in quanto lo stesso kit di transizione era basato proprio sullo stesso SoC Apple A12Z Bionic che troviamo sull'attuale iPad Pro. Sebbene l'installazione nativa sia ancora molto lontana - se mai sarà possibile - i test su Big Sur potrebbero riservarci grandi sorprese.

Prezzo e prestazioni al top? Xiaomi 13, in offerta oggi da Pskmegastore a 634 euro oppure da eBay a 679 euro.

78

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
csharpino

#credici

Mr. G

Addio https://uploads.disquscdn.c...

csharpino

Come lo rimetti l'OS nativo se ti si fotte qualche componente che non ti permette l'avvio del PC?
Che poi gli M1 costano il giusto per le prestazioni che hanno chi lo ha deciso?? Non c'è concorrenza il quel segmento quindi "il prezzo giusto"non esiste, esiste solo il prezzo Apple.
E quando domani esce un altro hardware ARM non Apple con caratteristiche simili ma supporto agli sviluppatori molto più disponibile e non ostacolato con prezzo per i clienti molto inferiore secondo te il tuo amico Linus a cosa si interessa??

Mr. G

I portatili Apple M1 costano il giusto per le prestazioni che hanno, non sono sovraprezzati, e la questione della garanzia non esiste, sui Mac finora chiunque poteva metterci qualsiasi OS e rimettere quello di base se serviva un intervento.
Forse non sai che lo stesso Linus Torvalds ha usato un Macbook Air per anni e lui stesso si è dichiarato interessato a un M1 con Linux.
Proprio una clientela da aperitivo insomma

csharpino

Non perderò altro tempo per ripetere le stesse cose, chi lavora con Linux non si compra un mac spendendo il doppio (o più) per emularlo o perdere la garanzia nell'installarlo, chi invece lavora con il mac e ogni tanto gli piace dire che ha pure linux avrebbe comprato Mac in tutti i casi quindi non ha aggiunto nulla al mercato Apple.
Se ad Apple interessasse vendere il loro hardware agli utenti Linux nn lo farebbe presentando il suo uso sotto Docker o virtualizzazioni varie.

Mr. G

Ad Apple importa solo una cosa: vendere hardware, il più possibile.
Tante persone con Linux ci lavorano, non si tratta di esperimenti.
È stata Apple al WWDC di Giugno a dimostrare che Linux poteva girare su Mac ARM con Docker, con tanto di dimostrazione su palcoscenico in diretta, e se l'hanno fatto è per dare il segnale alla nicchia che avrebbero potuto continuare a comprare Mac.

csharpino

Ma il mercato di chi?? No perchè quella che il mercato lo ha in mano (Apple) non penso che voglia ne che incentivi (anzi probabilmente fa esattamente il contrario) questo genere di iniziative quindi non sta certo cercando di prendere questa ipotetica nicchia, viceversa quelli che portano avanti questi progetti/esperimenti non guadagnano nulla perchè semplicemente non vendono nulla.. Quindi te lo richiedo: il mercato di chi??

Mr. G

Il mercato è fatto di maggioranze ma anche di nicchie...

csharpino

Si guarda i vigili di tutto il mondo ringraziano perchè erano stufi di dover gestire le code fuori dagli Apple Store di gente che voleva comprare dei Mac per farci girare Linux...

B!G Ph4Rm4

Io intendevo in generale, non hanno parlato dello specifico di cosa manca, ma hanno detto, in due parole, che mancano le tecnologie per la virtualizzazione.

Alex

vPro sono tutte le istruzioni e feature per la sicurezza ed il management da remoto. Intendevi sicuramente vtx

Rapidashmarino

dobbiamo sperare in apple

Rapidashmarino

vabbe li è un altro discorso

fabrynet

Esatto, poi si è messo a fare altro ma è nato per quello.

pako8x

Perché l'iPad è nato per vedere i film sul divano? Ma mi facci il piacere!!!

savio

Ho forzato Big Sur su un MacBook Air 2011. Un disastro. Invece catalina va. Penso sia dovuto al fatto che Big Sur utilizzi anche metal per accelerare il s.o.

MrPhil17

non partirebbe nemmeno perché senza driver. Catalina è partito solo perché è stato emulato.

B!G Ph4Rm4

vPro dovrebbero essere tutte le tecnologie usate sui processori intel per virtualizzare efficientemente, immagino vt-x sia un insieme di istruzioni per quello scopo, comprese in vPro

Benny

Ed ecco l'ometto piu monotono del web......

Massimo A. Carofano

Esattamente!

Ciccio Pasticcio

dal titolo infatti sembrava che avessero preso l'osx degli M1 e fatto girare su ipad

Rapidashmarino

è da vedere come si comporterebbe big sur visto che condividono la stessa architettura

DefinitelyNotBruceWayne

"A cosa ti serve una distro Linux su iPad, per programmare? Riusciresti a programmare su un display da 11"

1) si
2) se anche fosse si possono usare schermi esterni (io con Termux, VNC o roba come Colab uso tranquillamente anche il telefono e la tv)

Goose

Il mio unico dubbio era proprio questo. A questo punto conviene più una versiona big sur nativa (cosa che non succederà mai) poiché condivide buona parte di M1 (basta ricordare che il developer kit di Maggio scorso aveva un A12Z).

DefinitelyNotBruceWayne

UTM Devi avere SoC A12 o superiore e iOS 14. I SoC della linea iPhone/iPad non hanno le istruzioni necessarie per la virtualizzazione quindi ti devi aspettare poco.
Al momento puoi installarti una versione senza GUI di Linux e "spipolarci" un po', magari installarci codeserver e poco altro. Tieni conto che UTM è basato su Qemu quindi puoi emulare anche cpu diverse, ma le prestazioni sono pessime (però puoi flexare facendo vedere che Windows XP gira su iPad).

B!G Ph4Rm4

Neanche il MBP 16 costa poco, ma non ha senso comprarlo per leggerci la mail e guardare video su youtube

B!G Ph4Rm4

Gli A14 non le hanno

Alex

volevi dire vt-x e non vpro, giusto?

Nicola Ramoso

Questo non significa che si deve per forza spendere male i propri soldi spendendo un millino per vedere Netflix.

fabrynet

I prodotti Apple non sono mai stati economici.
La qualità si paga, sempre.

Mr. G

A14 non ha istruzioni per virtualizzazione, una delle differenze con M1 è proprio questa. Magari il prossimo refresh

Goose

Ma secondo te il limite prestazionale esiste? Gli A14 hanno istruzioni per virtualizzazione? Si vedrà mai una soluzione Linux girare decentemente?

Mastro

Si come puoi fare la stessa cosa con un ultrabook e un desktop... quando devi classificare file raw o ancor peggio h265 il pro aiuta eccome, per non parlare della differenza di qualità dello schermo, della fluidità generale nel caso vuoi fare un pre montaggio, volendo fai lo stesso anche con iPhone... ma capisci che non è la stessa cosa.

B!G Ph4Rm4

Non serve il jailbreak, l'ho già installata UTM (o meglio, sul mio particolare modello al momento non può essere installata la nuova versione, che c*lo eh).
UTM la puoi installare tranquillamente da alt store tramite side loading

Goose

Il mio unico dubbio è: sarà necessario un jailbreak oppure tutto questo diciamo sarà ufficialmente supportato da applicazioni di VM su App Store?

Goose

Il mio iPad Pro aspetta con ansia, una bella notizia!

Goose

A quel punto vale anche un iPad Air, per cui non è necessaria un'elevata potenza di calcolo.

B!G Ph4Rm4

Vabe ma è uno spreco di soldi se ci guardi i video su youtube e basta

eppak

Pazzi furiosi spendere 1500 euro per installarci linux con l'ampia possibilità di trovarsi Apple che gli rifiuta la garanzia, altra gente con tempo ma anche soldi da perdere

fabrynet

Col Pro hai qualcosa in più, come per gli iPhone, non significa utilizzo professionale o per programmazione.

Mr. G

Questa è una perdita di tempo. Linux su M1 è quello che molti stanno aspettando per comprare un Mac

B!G Ph4Rm4

Se è uso divano non ha senso prendersi un pro, va benissimo un Air o anche iPad più vecchi.

fabrynet

Per me no, il 12,9" per uso divano è troppo grande e pesante.

B!G Ph4Rm4

12.9 vanno benissimo per uso tablet pro, infatti credo sia anche quello più venduto. Poi la possibilità di eseguirci un sistema operativo desktop ne aumenta a dismisura le potenzialità.

fabrynet

Boh, non per me sicuramente.
A me non piacciono i compromessi, utilizzo un dispositivo diverso per ogni task, perchè appunto non voglio compromessi.

B!G Ph4Rm4

Perchè 11? C'è anche quello da 12.9, tra l'altro sembra che aumenterà ancora la diagonale di quello più grosso. Senza contare che un terminale enterebbe tranquillamente anche su un 9".

Per il resto sì, per programmare ad esempio. Uno prende appunti, scrive, e fa tutto quello che iPadOS fa già benissimo, poi però deve spendere altri 1500 euro per comprarsi un MBP da portarsi dietro quando deve programmare. Non ha senso e lo sai pure tu.
Poter lanciare in due secondi una VM quando ti serve ed avere un sistema full desktop prestante sarebbe la soluzione per moltissimi.

Mastro

attenzione viene usato solo per quelle funzioni di aiuto in mobilità, non per sostituire un laptop, ma per sfruttare la sua leggerezza e il touch in quelle funzioni quando si è in giro, es un controller avanzato per produzioni musicali live, un monitor di controllo focus puller, uno schermo di anteprima per classificazione girato, uno strumento per consultazione annotazione story board, un sistema di premontaggio sul campo... Per questo può essere definito pro..

fabrynet

L'iPad viene utilizzato per la fruizione dei contenuti. L'ambito produttivo è marginale.

B!G Ph4Rm4

Lo potrai fare tramite VM probabilmente, non credo da iPadOS. Se non erro proprio gli ingegneri apple in un'intervista dissero che una differenza tra M1 e la serie A era proprio il fatto di non avere tecnologie tipo vPro di intel.
Per il resto, sotto sembrano esserci buone notizie lato VM.

fabrynet

A cosa ti serve una distro Linux su iPad, per programmare? Riusciresti a programmare su un display da 11"?

Stranezze Apple: iPhone 15 Pro meno caro, ricarica 20 watt, giochi AAA e non solo!

Apple, arrivano gli iPhone 15 Pro e Pro Max: scocca in titanio, USB-C e prezzi più bassi

iPhone 15 ufficiale, anche Plus: addio notch, benvenuta Dynamic Island | PREZZI

Recensione MacBook Air 15, display più grande e tanta autonomia