
08 Settembre 2021
07 Gennaio 2021 94
Apple si prepara ad aggiornare la sua lineup di iPad - ad eccezione del modello Air, fresco fresco di nuovo design - nel corso dei primi mesi del 2021. Da tempo infatti si parla delle novità in arrivo dedicate alla linea iPad Pro, tuttavia le indiscrezioni di oggi ci segnalano piccole novità anche per il modello base, ovvero il prossimo iPad di nona generazione.
La fonte è la testata giapponese MacOtakara, che ha un indice di affidabilità non tra i migliori, visto che le sue previsioni - basate come sempre sui dettagli emersi dalla filiera produttiva cinese - non si rivelano sempre accurate, motivo per cui vi invitiamo a prendere quanto riferito come un semplice rumor. Nonostante questa premessa, lo scenario ipotizzato è altamente credibile, in quanto ci prospetta delle novità in linea con le attuali politiche di Apple.
Riguardo l'iPad di nona generazione, infatti, si parla di un leggero cambiamento di design che prenderà come base quello dell'iPad Air di terza generazione (a sua volta ereditato dal Pro da 10,5"), tuttavia verrà mantenuta la diagonale del display da 10,2". I cambiamenti quindi consisteranno nella riduzione dello spessore e del peso, che raggiungeranno - rispettivamente - i 6,3mm e i 460 grammi.
Qualche altra novità potrebbe arrivare sul fronte del supporto a tecnologie migliori per lo schermo, come la presenza di un pannello - finalmente - a laminazione completa (uno dei principali responsabili per la riduzione dello spessore del dispositivo), il TrueTone, il rivestimento anti riflesso e il supporto alla gamma cromatica P3. Restano il Touch ID sulla parte frontale e la porta lightning, garantendo piena compatibilità con gli accessori già in commercio. Per quanto riguarda il SoC, si dovrebbe passare ad un chip Apple A13 Bionic a 7nm.
Pochi dettagli invece per quanto riguarda i modelli Pro 2021, se non la conferma che saranno basati su una versione potenziata di A14 Bionic e che manterranno invariato il design rispetto ai Pro già in commercio. Anche questo aspetto è particolarmente rassicurante e aspettato, in quanto garantisce la completa compatibilità con uno degli accessori più importanti per iPad, ovvero la versatile Magic Keyboard (QUI raccontiamo perché acquistarla e perché no).
Sempre restando in ambito di iPad Pro 2021, DigiTimes conferma che entrambi i tablet di nuova generazione saranno equipaggiati con un display di tipo Mini LED, lo stesso che dovrebbe arrivare anche sui MacBook Pro 14/16 nel corso del 2021, mentre la linea MacBook Air dovrà attendere sino al 2022 per effettuare questo salto generazionale.
Commenti
Non mi stupisce che rimanga la porta lightning ma la trovo ormai insensata, soprattutto per i suoi pesanti limiti ad alimentare periferiche esterne.
Poi dovrebbero abbandonare pure il design a bordi arrotondati mentre le cornici sopra e sotto non sono belle ma almeno sono comode per impugnarlo.
Prendi un tablet del 2018 Android di 389 euro e vedi come ti gira COD... il paragone non sussiste.
capito grazie zingaro!
Allora non hai letto quello che ho scritto, comunque iPad 2018 e 2019 che ho io, hanno lo stesso chip a10, Cod Mobile ed altri giochi vanno bene, non come mi aspettavo, ma Genshin impact lagga tantissimo.....
Io gioco a CoD con ipad 2018 con una CPU del 2016 mi va una spada, con il galaxy A7 2018 che è un cellulare pagato la stessa cifra è ingiocabile ed ha un processore uscito due anni dopo ed il 25% di ram in più.
Certo 32GB sono pochini ma posso installare pesanti 3 giochi (Fifa, COD e un'altro) inoltre ho Garage Band.
io ho il 2018 ed è stato un grande acquisto, tanto che quest'anno o prendo ipad 2021 o ipad air.
Grazie per il feedback, smetteremo di produrre tablet.
- Apple
Non mi interessa, non uso tabletti.
Si sì la pellicola effetto carta la uso da sempre.
Lag non ne noto (ho iPad Pro prima generazione) o comunque è assolutamente trascurabile.
Concordo che sia molto diverso dalla carta, ma mi viene molto molto più produttivo e facile prendere appunti.
Più che quel tipo di gap penso sia più fastidiosa la latenza, ma meglio di ipad e pencil non ce n'è. Io ho provato sia tablet Samsung che Sufarce di MS.
Rimane comunque tutt'altra abitudine rispetto alla carta. Se posso consigliarti cerca delle pellicole effetto porose
A quando penseranno di mettere lo schermo Oled?
in effetti per grafica è sopportabile, per scrittura a mano a mio parere un pò meno
In un mercato perfetto, 199€ per un tablet da 32GB di memoria interna sarebbe una follia.
Purtroppo in questo mercato bacato come quello attuale, un prezzo del genere è definito addirittura un affare.
Io personalmente lo utilizzavo solo per Netflix, Youtube e Prime video e per quell'utilizzo lì andava anche bene.
Già se volevi fare un po' di navigazione, con soli due gb di ram, era un impresa.
I 32GB di memoria interna, se devi fare qualcosa di più con il tablet, sono assolutamente limitativi e nel 2021 non devono neanche essere presi in considerazione.
Grazie mille.
Per ora mai avuto problemi, per dire il cavo jack lo ho da anni in macchina e funziona perfettamente, gli altri in estate ci mollavano quando la macchina stava al sole.
Non so dirti per la ricarica rapida, la evito perchè ho paura rovini la batteria. Comunque dubito ci siano problemi.
Da tempo cerco cavi di qualità e per ora li ho trovati solo in Belkin.
Consigli syncwire?
Come ti sei trovato, anche con le cariche rapide?
io ci faccio grafica e non è tutto sto dramma, su molte tavolette grafiche si cerca volutamente la distanza tra pennino e puntatore
ma il modello pase costa 380€ no?
Non l'avremo mai detto guarda.
Chiedi pure? A pistacchio?
Ma la smetti di trollare e dire stupidagini su ogni notizia che trovi di Apple? All’inizio eri anche simpatico ma adesso veramente hai toccato il fondo.
ovvero non molto bene... (non solo per questioni di bordi ma anche dimensioni)
Non so ma io ho preso la versione 128gb per mia sorella a 382 € e per giocare è una figata.. 32 gb non hanno assolutamente senso soprattutto a quel prezzo ma ad essere sinceri nemmeno a 100 euro
In lizza c'è quello che hai detto te e Tab S6lite, preferisco avere un eventuale penna, ho visto a livello prestazionale le comparazioni tra Tab S5e con snap e Tab S6lite con Exynos siamo lì, lo so che snap è meglio ma sono più propenso su S6lite per la penna più che altro..
Prendo solo i cavi syncwire perchè sono gli unici che non mi hanno mai dato problemi, nemmeno quelli lasciati in macchina o nelle borse.
Significa che tra il vetro esterno e il display vero e proprio non c'è gap.
Estremamente utile per chi usa molto la pencil. Per chi non la usa, non fa differenza.
Mi fanno ridere certi commenti, prima li acquistate a meno, e va bene, poi vi lamentate che hanno pochi gb...
pensavo ci avessero montato il silicon M1
Se vuoi caricare decentemente un android dovrai acquistare un cavo di qualità
io sono un fan android, però ti posso dire che sui tablet gli android che ho avuto dopo 2 anni erano da buttare. Abbandonati a se stessi, lag a non finire etc.. Ho usato per un giorno un vecchissimo Ipad Mini di un mio amico.. e girava fluidissimo e si installavano giochi recentissimi alla velocità tripla.
Poi ovvio, dipende sempre dagli usi che se ne fa di un prodotto.
Se era principalmente per giocare era doveroso andare sul pro...
che significa display laminato??
Ma prendi S5e... Più leggero, migliore risoluzione display, snapdragon...
L'arte rel marketing. Prodotti inutili per spingere all'acquisto dell'unico pad apple con un senso, il pro
Strano, come mai?
Meno
Concordo
Esattamente
Non sono 0 corinici