
22 Gennaio 2021
Un iPad Pro da 12,9" con display miniLED potrebbe arrivare già nel primo trimestre del 2021, secondo DigiTimes. A quanto pare ci sono grandi movimenti nella supply chain: BOE ha finalmente passato il controllo qualità per la produzione di display per iPhone, mentre GIS sarebbe al lavoro per realizzare i touch screen sia degli iPhone venturi sia proprio del nuovo iPad Pro. GIS è una società taiwanese, con fabbriche anche in Cina continentale, che già lavora alla produzione di moduli touch per Apple, per esempio sui Mac (i trackpad) e iPad.
Si parla già da tantissimo tempo della transizione da parte di Apple alla tecnologia miniLED, che usa, come suggerisce il nome, LED di dimensione molto piccola (nell'ordine dei 100-200 micron) per la retroilluminazione dei pannelli, incrementando quindi drasticamente le zone di retroilluminazione rispetto ai tradizionali LCD retroilluminati a LED (per esempio gli IPS). La promessa è di neri più profondi e uniformi, colori più ricchi, maggior luminosità e miglior contrasto.
Per fare un paragone, l'attuale monitor top di gamma di Apple, il Pro Display XDR, usa 576 LED per la retroilluminazione; alcuni modelli di display miniLED in fase di sviluppo potrebbero raggiungere quota 10.000 LED. Vale la pena precisare che anche se il nome è simile, la tecnologia microLED è drasticamente diversa: i LED non vengono più usati per la retroilluminazione, ma rappresentano i pixel stessi, come nei display OLED. La differenza è che gli OLED si basano su LED in materiale organico, mentre i microLED sono inorganici, e quindi sono più duraturi nel tempo.
I report che indicano l'inizio dell'anno come tempistica di arrivo del primo iPad miniLED sono già diversi. Quello di DigiTimes di fatto conferma ulteriormente questa finestra, rendendo l'informazione sempre più plausibile.
Commenti
Potrebbe avere un tdp down configurabile
con un mini led può avere un po’ più di senso ma si, rimane una fregatura. Il mio era un ragionamento più sul prodotto in sé.
l'hdr su un lcd è solo una commercialata, a meno che non sia un full-array.
cercando su amazon un centinaio di € è facile. su ebay anche di meglio. chiaro che non lo vedrai quasi mai un 50% di sconto. però sui nuovi non vedrai manco 1 €
Curioso sulle novità di apple pencil 3
Tab s2 in uso da 5 anni senza la minima accortezza...display perfetto come il primo giorno.
Qua il problema sarà solo che costerà più di un Macbook Air M1. Alla fine per cose da tablet il Pro inizia a perdere un po' di senso. Ovviamente discorso diverso per chi fa del disegno una passione importante o un lavoro. O semplicemente per chi ha molto budget. Per gli altri il nuovo iPad Air è già tanta roba.
A meno che non si vada sull'usato, di fortemente scontato se si parla di ipad Pro ho visto ben poco. Anche per questo volevo aspettare, visto che ora un ipad Pro lo paghi praticamente ancora a prezzo pieno. Ma magari ho cercato male io.
io mai avuto un ipad e sto pensando di prenderne uno. Mi sa che aspetterò il nuovo pro per decidere. Se la differenza sarà di 1-200€, vado sul nuovo. Se invece sarà maggiore, vado sul vecchio pro (che magari sarà calato ancora di più)
che poi già M1 è di derivazione A14... quindi insomma stessa roba
Iphone ha un ciclo vitale più breve e ci sono esigenze di consumo e di luminosità diretta sotto alla luce del sole.
Inoltre gli elementi statici a schermo sono minori
Le tv oled le sconsiglio a meno che non vogliate vivere sotto l'incubo del burn in.
Come le TV quindi? Oppure l'iPhone?
è davvero una ignoranza gravissima. Si tratta di confrontare le informazioni che stesso loro hanno detto e vedere come si contraddicano in 2 righe
Negli anni 90 neanche il mondo reale aveva la definizione degli iPad di oggi
Tutti i disegnatori, fotografi e grafici ritengono che lo schermo di ipad pro sia il riferimento dei tablet.
Quindi di tutto il resto delle sigle da bulico della scheda tecnica che non me ne frega niente.
In tanti ambiti usiamo tecnologie "vecchie " eppure sono ancora la migliore scelta.
Io ne ho una decina in uso e un centinaio compressi portatili,fin'ora piu danni ne ho visti su quelli con schermi lcd:)Il punto e che il mondo va avanti ma questi sono rimasti negli anni 90.Neanche un macbook o ipad con igzo ne ho visto in giro come progetto o idea.
Dai, chiudi qui altrimenti il professore si infervora e ti mette un brutto voto.
Onestamente non voglio un oled su un device che si usa ore al giorno per svariati anni
e si il samsung tab s2 poverino sta piangendo
D’accordo Prof, il problema è sicuramente nostro. A presto!
Se vuoi almeno 64 GB tiSti consiglio s5e
ipad 2019
Si ma ti becchi anche un prezzo pieno di listino, verosimilmente maggiorato rispetto a quello attuale. Mentre quello di adesso si comincia a trovare un po’ scontato, e all’atto pratico dubito cambierà granché, esattamente come nel passare da A12 a A14 è cambiato poco su iPhone: son processori semplicemente troppo potenti per ciò che fanno le applicazioni iOS.
Sarebbe un salto di TDP troppo elevato.
Saltati gli oled
Ottimo
Su device che vivono 6/7 anni mi sembra il minimo
sarà praticamente un M1 con dei core bloccati, ma ovviamente lo chiameranno A14x o A15x.
È perfettamente comprensibile e non affatto fuorviante.
Oppure che non si riesce a comprendere un testo scritto. È un problema comune purtroppo ai tempi dei social.
Non credo sia possibile per via del TDP. Sai a quanto ammonta quello del A12Z?
Grammaticalmente si. Logicamente no. L’articolo parla di una tecnologia. L’ultimo paragrafo chiude l’articolo parlando della medesima tecnologia. Poi così, a caso, ci butta in mezzo i MicroLED giusto per arrivare al numero minimo di battute per il SEO, risultando completamente fuori contesto.
No, quella parte non c’entra niente e andrebbe tolta.
Fuorviante. Credo tu sappia cosa significhi giusto? E credo tu sappia anche che non sia in contrapposizione con l’essere scritta in italiano comprensibile.
Se leggi i commenti puoi vedere che siamo stati un po' troppi a interpretare male l'articolo. Ne deduco che non sia stato scritto con estrema chiarezza.
Quello di cui parli è il miniLED. Evoluzione (incrementale) del classico LCD.
Chissà se metteranno proprio l’M1 sul prossimo iPad Pro.
Infatti hanno specificato la differenza tra le due tecnologie.
È scritta in italiano perfettamente comprensibile.
Sarebbe bastato scrivere: “Ricordiamo che non si sta parlando di pannelli microLED, tecnologia completamente differente in cui ogni LED inorganico rappresenta un pixel, ma di miniLED, evoluzione dei pannelli LED tradizionali con un maggior numero di zone di illuminazione.” o qualcosa di simile.
se confermeranno gli stessi prezzi delle varianti appena uscite, la proposta si farà interessante e potrebbe attrarre diversi utenti (anche coloro che fanno un utilizzo basilare del pc).
il pro ha tra l’altro un soc che, per quanto valido, inizia ad accusare il passare del tempo.. aspetta qualche mesetto che ti becchi soc nuovo basato su A14 e probabilmente anche i miniled
Sarebbe un transizione ben accetta, prima di arrivare al microLed.
Inoltre sono sicuro che con il prossimo A14X monteranno una GPU molto vicina alle prestazioni alla 8 core del M1, così da avere su iPad una potenza di tutto rispetto.
Grandi aspettative per il microled che soppianterà finalmente quella nefasta tecnologia dell’oled.
A Francè, cancella un po’ il penultimo paragrafo và..
Figuraccia di cosa? È un articolo informativo e quella parte è scritta male. Corretto o meno che sia, quell’intero paragrafo è fuorviante. Manca il termine di paragone (drasticamente diversa da cosa?).
Non hanno corretto nulla, leggere attentamente prima di commentare aiuterebbe ad evitare figuracce.
impossibile che escano a fine 2021 se sono quasi pronti.
Per altro c'è l'imminente refresh per l'iMac, il 16 pollici ed il grosso restyling del 13 pollici ( che ha lo stesso design dal 2016 ormai? )
Il micro led non è oled / amoled, ma è più simile ad un LCD, i led servono a retro illuminare l'immagine e gestire HDR.
È stato corretto, credo. Il microLED ora è buttato lì completamente a caso in un articolo in cui si parla di tutt’altro.
Paragone fatto un po' a caso, l'XDR usa 576 LED per illuminare 576 zone mentre con 10000 miniLED di zone non se ne hanno 10000 ma poco piú di 1000.
Il numero di zone é importante non con quanti LED lo si raggiunge.
Hai letto l’articolo?