Apple al lavoro su un iPad con schermo OLED, ma non arriverà prima del 2022

18 Dicembre 2020 46

Sappiamo che Apple per il 2021 avrebbe in programma di lanciare un nuovo iPad con schermo Mini-LED, ma di recente abbiamo appreso anche che sarebbe al lavoro su un modello Pro con pannello OLED. Proprio su questa ipotesi arrivano oggi ulteriori conferme dagli analisti di Barclays (Blayne Curtis, Thomas O'Malley e Tim Long) che hanno condiviso con i colleghi di Macrumors un report con nuove informazioni.

Da una parte l'analisi esclude che un iPad OLED possa arrivare già nel 2021, e questo perché il prossimo anno per Apple ci sarà già il passaggio ai Mini-LED: sia a livello di catena produttiva - al netto delle possibili difficoltà legate all'emergenza sanitaria ancora in atto-, sia a livello di pianificazione strategica lanciare due tecnologie diverse per lo stesso prodotto a distanza così ravvicinata non sembra una mossa plausibile.

Dall'altra parte però c'è la conferma che Apple sia effettivamente al lavoro su un iPad con schermo OLED, una tecnologia che ha impiegato per la prima volta su iPhone X, e che ora è caratteristica di tutti i nuovi iPhone 12. Tuttavia, non dobbiamo aspettarci un lancio prima del 2022. Gli analisti di Barclays sono una fonte attendibile, e in tema Apple di recente hanno anticipato l'assenza di un caricabatterie nelle confezioni dei nuovi melafonini, e tornando indietro nel tempo anche l'arrivo del True Tone su iPhone 8 e X, la discussa rimozione del jack audio da 3,5 pollici, e anche quella del 3D touch a partire da iPhone 11.


46

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
iTunexify

Ehi l’ho capito, ma io ti sto dando una motivazione pratica per cui non faranno mai una cosa del genere, non gli conviene

ilcriticone

e ci credo, mettere una scrivania in cabina deve essere una bella scocciatura.

Squak9000

situazioni e circostanze differenti.
La cartografia è gia inserita nell'FMS.
Ma la maggior parte dele compagnie è equipaggiata con iPad.

ilcriticone

In Delta usano i Surface.
Vuoi dire che hanno portato la scrivania in cabina?

Squak9000

si perchè non esistono applicazioni touch dedicate a riguardo.

pollopopo

ripeto che un uso normale/pro va benissimo anche oled, la schermata è meno fissa di quello che credi.... se te lo usi al posto del fisso per ore per digitare su word..... bo... non so.... credo ci sia qualcosa di sbagliato nel tuo uso perché anche io ho un tablet uso "professionale" tipo surface (ho un 1012 G1) e francamente dovessi scriverci ore e ore mi sparerei perché è idoneo ad un uso dinamico e in mobilità, non certo da ufficio viste le dimensioni contenute.....

comunque gli oled hanno problemi nei TV dove la luminosità media è alta e le matrici diverse da quelle che si usano su tablet e cell

ilcriticone

consultare documentazione e mappe era "
tremendamente scomodo e scomodo" su un tablet non apple?

Roba da addirittura dover usare tastiera e scrivania?

The frame

Ma no, qualsiasi app ha il menu che di fatto é un elemento fisso, se tu l’avrò ripetuto ore con Office o mail o browser il display lo bruci. Per uso da divano e saltuario ok, ma a quel punto non serve un pro.

pollopopo

non so come le usate ma per vedere burn in su gli schermi del tablet (diversi come matrice dalle tv) vuol dire che lo tenete h24 acceso su schermate fisse con luminosità alta....

The frame

Guarda che è proprio il contrario.... su tv non ci sono elementi fissi mentre su tablet sempre, qualsiasi applicazione tu utilizzi

Squak9000

pilota di linea

ilcriticone

reitero la domanda. Che tipo di attività professionale si poteva fare comodamente con un iPad rispetto ad un "tremendamente scomodo e scomodo" tablet Windows?

The King
Cloud387

Chissà se faranno mai un iPad con M1 e Mac os

pollopopo

si ok, ma solitamente gli ipad nel mondo tablet sono studiati meglio, samaung habfatto un bel lavora con dex ma gli sviluppatori non ci stanno molto dietro con le app....dovrebbero fare un android da 'tavolo' da buon prezzo/prestazioni...

marco

Io col mio tab s7 plus samsung mi trovo meraviglia !

Andredory

È peggio di una TV dato che ci studi o lavori.

RAZO MAYOR

Ma giusto per non spendere altri 1200 euro dopo aver speso più di mille euro e passa tra tastiera e iPad Pro eh!

pollopopo

non è mica un TV ma quanto ci state con schermate fisse per ore???

pollopopo

se ti lamenti te con ipad figurati quelli di android :P

Francesco Vincent Parisi Noesk

it's a feature!

iTunexify

l’iPad con modalità desktop si chiama MacBook Air ;)

Squak9000

non si parla di cosa si può e non si può... ma il COME.

Con il tablet Windows potevamo fare le stesse cose... il problema era che era tremendamente scomodo e scomodo e macchimoso quasi impossibile in alcune circostanze senza una scrivania e una tastiera.

Un disastro nella nostra circostanza ci ha fatto perdere molto tempo.

BlackLagoon

la tecnologia non sarà pronta (led troppo grandi) e sostenibile a livello di economie di scala almeno per i prossimi 7-8 anni.

LoseYourself

Pensassero a fare un software decente per ipad con l'introduzione di una modalità desktop e magari migliorare le app dal apple store che buona parte sono solo delle versioni ingrandite di quella mobile.

Matteo

noi usiamo ancora i vassoi per portare il caffe

S4rk1z

Un iPad aggiuntivo OLED e formato 16/9 Sarebbe comodo per la visione di contenuti multimediali.

Carbon crankset

il BurnIn, più In di sempre

ilcriticone

Elabora per favore. Cosa si può fare con Ipad che non si può fare con un Tablet windows(e di table windows ne ho visti pochi) di professionale?

Zi Pè

Il base a non meno di 1,5k

Egidiangelo

Stesso problema, conseguenza del degrado dei pixels

Francesco Vincent Parisi Noesk

Ahhhh BUON BURN-IN

Pistacchio
Pistacchio
Pistacchio
Andredory

Più che altro per il Burn in, con schermate fisse ferme per ore non è il massimo.

Squak9000

noi in azienda lavoriamo con iPad per la nostra professione.

al tempo provarono con un tablet Windows... ma furono ritirati nel giro di un paio di mesi per l'impossibilità di utilizzo.

Squak9000

probabilmente hanno gia trovato la ragione per vendere e pompare i prezzi per il 2021.
Terminata quella ragione, ne troveranno un
altra o introdurranno gli Oled...

William

Penso voglia dire che il passaggio ai miniled sarà veloce e meno dispendioso del previsto: facilmente la produzione su larga scala non ha visto grossi ritardi o intoppi tenendo il costo molto basso e quantità importanti disponibili. A quel punto una versione premium/bto potrebbe essere lo schermo oled al classico centino in più dal 2022

Matteo

ma che professionale dai

Felk

Inutile a livelli assurdi.

Egidiangelo

Perché gli oled col tempo perdono luminosità e fedeltà cromatica. Su un dispositivo professionale è un gravissimo difetto.

Alchimst (EverythingLeaks)

Tenetevelo, non ci servono i display oled su cose pro.

Lucano

tanto vale puntare al micro-led

Matteo

perchè?

Egidiangelo

Speriamo proprio di no

Recensione Apple Watch Series 9: le novità sono (quasi) tutte all’interno

Recensione MacBook Pro 16 con M3 Max, mai viste prestazioni così!

Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere

Recensione iPhone 15: meglio del 14 Pro? | VIDEO