
05 Febbraio 2021
Controtendenza e in maniera del tutto inattesa è arrivato il colpo di reni dei tablet, capaci di far segnare un incremento delle spedizioni stimato da Canalys nel 26,1 percento e far sperare i produttori come Samsung che non hanno mai mollato il colpo. Così arrivano prima del previsto (rispetto allo scorso anno) sia il Tab S7 che la sua variante più esclusiva Tab S7 Plus, due modelli molto ambiziosi che puntano ad una fascia di utenti certamente esigenti.
Si parte dalle dimensioni, non sono infatti dei tablet qualsiasi ma si parte dagli 11 pollici del Tab S7 fino ai 12,4 pollici del Tab S7+, entrambi con display con refresh rate massimo di 120Hz ma tecnologia diversa: LCD per il primo e Super AMOLED per il secondo.
Nota: nel corso della nostra prova diretta abbiamo avuto a disposizione il solo Galaxy Tab S7+
Non è solito dirlo per questa categoria di prodotti ma il Tab S7+ è davvero bellissimo: minimale, sottilissimo, sobrio ma moderno, con un elemento posteriore di discontinuità che include i magneti per la S Pen e dona un tocco di carattere che di certo non guasta. Il display Super AMOLED è poi una certezza su cui Samsung di certo non sbaglia, luminosissimo e capace di stupire con i suoi colori e le cornici estremamente sottili.
Ad arricchire tutto la tastiera-cover, un elemento fondamentale per un tablet evidentemente volto alla produttività vista la potenza e i mezzi a disposizione. Tutto in plastica con un sistema di aggancio magnetico ed un secondo componente della cover che si aggancia alla back cover e aiuta così a mantenere nella posizione desiderata il tablet tramite una stand regolabile. I tasti sono sembrati mediamente comodi, un po' più piccoli del normale, c'è anche il touchpad ma manca la retroilluminazione. Bisogna quindi considerarlo come un accessorio utile ma non certo perfetto, nemmeno paragonabile alla tastiera di un portatile di fascia media.
La ciliegina sulla torta è la S Pen, immancabile, con tutte le funzioni classiche già presenti sui Galaxy Note 20 e un alloggio in alto, sul retro, ben nascosto nell'alloggio ricavato all'interno della cover (come su Tab S6 dello scorso anno). Insomma un pacchetto completo che ben si coniuga con il sistema Android personalizzato da Samsung e soprattutto DeX; ecco, su questi due tablet assume tutto un altro significato perché abilita in un attimo un ambiente decisamente interessante e capace di ampliare le possibilità di utilizzo.
Non solo lavoro ma anche svago, con questi display la visione di qualsiasi contenuto sarà certamente piacevole anche grazie alla presenza dei quattro speaker laterali di AKG che offrono una pressione acustica non indifferente.
Come già detto si punta in alto e il prezzo inevitabilmente risulta salato, con il solo Tab S7+ che mette a listino una variante che include connettività 5G per chi vuole il massimo in mobilità (su Tab S7 ci si limita al 4G). Nello specifico:
Galaxy S23 Ultra vs S22 Ultra: le differenze da sapere e le prime impressioni
Samsung Galaxy S23, Plus e Ultra in arrivo: tutto quello che c'è da sapere | VIDEO
Riprova Vivo X80 Pro con Android 13: una Vivo sempre più intrigante | Video
Confrontone tra i quasi top 2022, 9 smartphone uno contro l'altro | Video
Commenti
Qualcuno sa dirmi se le funzioni di controllo remoto del telefono funzionano effettivamente solo con telefoni Samsung?
Mi rivolgo soprattutto ai possessori di S6.
Esperienze con altri telefoni?
E che mi dite di Office365 su questo S7? È molto limitato?
Grazie a chi risponderà con cognizione di causa per esperienza diretta... ;-)
fra dex e crhome os non cambia tantissimo se non che il primo unisce 2 cose (non sempre benissimo) mentre il secondo secondo me come sempre manca di investimenti da parte di google, il problema sono le app che non ci credono nella modalità desktop in android.....un app che funziona bene in crhome os funziona bene anche su dex a regola, dovrebbero usare le stesse api sul ridimensionamento :)
Con quel processore non va lontano lato app android e linux.
Purtroppo in Italia non ci sono Chomebook sufficientemente validi. Ce ne sono pochi e costano troppo per quel che offrono.
Ma è un peccato se i produttori di tablet Android non spingessero verso ChromeOS. Uso il mio tablet esclusivamente con DeX e un ChromeOS che può disporre di un parco applicazioni cone il Play Store sarebbe fantastico da usare.
google ci punta... soni i produttori che ci puntano poco...il problema di google è che lanciò crhome os come un portatile da 'cloud' .... con calma l'ha trasformato in un android desktop ma oramai il gioco è fatto....
sicuramente è più versatile di android stesso in ambito tablet, pure google lo ha abbandonato, non capisco perché samsung insista su quella strada invece di convertire i suoi tablet a crhomeos....gli unici veri tablet tutto fare sono quelli windows, non sono molto pratici per certi versi (anche se i surface di ora non sono malaccio, io ho un ho elite x2 g1 e mi ci trovo molto bene nonostante i suoi 4 anni) ma ci fai veramente tutto....ma tutto.... Windows è windows, con tutti i pregi e difetti del caso... gli mancano solo le app ma con le web app che stanno prendendo piede fra un po' non sarà più un problema
Ecco, esatto.
Per me l’iPad è il coltellino svizzero per la produzione delle demo in mobilità e per usi da palco come emulatore, launchpad, prompter per testi e trascrizioni e per controllare il mixer digitale.
Purtroppo con Android non si può fare quasi nulla di tutto ciò.
Dal video si capisce che:
- quando si utilizza la s pen i polsi vanno tenuti ben lontani dallo schermo
- bellissime le cornici sottili ma non si riesce ad “agguantare” perché anche qui il palm rejection non funziona a dovere (basta guardare quando lo prende dall’alto per staccarlo dalla tastiera e parte la tendina)
Ora: io mi auguro che non sia realmente così, perché se il palm rejection funziona così male tanto vale comprarsi un laptop.
Purtroppo né dal video né dalla recensione si tocca questo argomento, che a molti potrà sembrare stupido ma per chi utilizza un tablet è fondamentale.
In effetti....
Sì questa e'la famosa lievitazione.
La famosa lievitazione matrigna di Apple.
Qui tutti fanno finta, gia' fa ridere per utilizzare un tablet e pc indifferentemente.
La famosa lievitazione madre di Apple.
Costa un botto.
2000 euri per il fold galaxy.
A me fa ridere ebbasta.
TAB S7 e non e' un Note 7....
Se ne hanno 16GB vanno bene, e HDD 2TB i telefoni, stesso per i tablet, poi non vale.
Pure io me lo sono chiesto.
Per far bella figura.
E che la calcolatrice serve assai alle persone non colte.
E che uso intensivo si puo'?
E' limitato.
Costano un rene.
Le cose belle e antiche sono le migliori :DD
E' troppo avanti.
Speriamo capiscano D
Ognuno fa cosi, specie i clienti Apple.
Che te lo dico a fare a te.
Infatti meglio 200 euri.
La migliore.
Ho visto la recensione del Duet... sembra un bellissimo prodotto. Non mi spiego come mai Google non punti a questa tipologia di prodotti e i vari costruttori non facciano uscire tablet così, magari con diagonali anche un po più grandi, mantenendo i costi bassi. Altro che DeX...
Bravo, hai capito a cosa mi riferivo
Io se dovessi acquistare un tablet adesso sicuramente acquisterei un lenovo chromebook duet. A circa 300 euro è il top. ChromeOS con un browser desktop e tutte le estensioni, la possibilità di installare app Android + software linux e 8 anni di aggiornamenti. Direi che come rapporto qualità prezzo non ce n'è per nessuno. Per me ChromeOS è il sistema operativo perfetto per un piccolo tablet o 2 in 1.
Eh lo so. La famosa tecnica Apple.
semplice, per spingere l'acquisto del modello più grande :)
Proprio non riesco a capire perché l'11 pollici con l'lcd.... Samsung ormai fa scuola con gli amoled.... Bah
se vuoi contattami in privato, io ho tab S6 con book cover con tastiera (neanche un graffio, pari a nuovo) e ho preordinato l'S7 plus, ergo devo vendere il mio S6 (terremotoo115@hotmail.com)
Ciao, ma si sanno i prezzi per le book cover con tastiera? e da quando saranno disponibili?
Ma un tablet decente con windows a bordo esiste?
a samsung...ma a te saranno 100 200 euro in piu...
il tablet da 749, me lo porta a 849...
tu sesso
Ahaha, già cambiato nome
È solo la verità
Se basta installarci gli apk allora è una cosa piuttosto banale. Non bisogna rootarlo?
Ahaha, le solite battute omofobe da bimb0 delle elementari.
No, per persone normali, non quelle con gusti sessuali dubbi come i tuoi