Galaxy Tab A7 sempre più vicino: certificata in Cina la variante Wi-Fi

20 Luglio 2020 5

Un Samsung Galaxy Tab A7 (2020) potrebbe essere in dirittura d'arrivo: il tablet, con ogni probabilità un dispositivo di fascia medio/bassa dal prezzo contenuto, è stato certificato presso il CCC, o 3C o China Compulsory Certificate. Il tablet ha codename SM-T500, e dovrebbe essere una variante dell'SM-T505 con SoC Qualcomm Snapdragon 662 di cui sono emersi alcuni benchmark la settimana scorsa: stando alla nomenclatura usata solitamente da Samsung, T500 dovrebbe essere la variante solo WiFi mentre T505 dovrebbe includere anche il modem LTE.

La certificazione non dice molto: il caricatore incluso nella confezione dovrebbe essere piuttosto lento, massimo 7,55 W. Altre indiscrezioni parlano di batteria da 7.000 mAh circa e una singola fotocamera posteriore.



I benchmark parlano, dicevamo, di un dispositivo piuttosto basilare: al SoC sono appaiati 3 GB di RAM, per dire. Ma essendo il chip ragionevolmente moderno, per quanto economico, offrirà al tablet ottime opzioni di connettività: Wi-Fi ac e Bluetooth 5.0.

Nonostante il nome faccia intendere un form factor compatto (il Galaxy Tab A7 2016 aveva un display da 7", dopotutto), precedenti indiscrezioni indicano un display ben più ampio, intorno ai 10". Dovrebbe mancare poco alla presentazione: di solito queste certificazioni sono l'ultimo passaggio da compiere.


5

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Faber

E' un Tab A, quindi dovrebbe collocarsi nella fascia bassa, quella dei 200 E.

Aster

speriamo per i possesori che abbiano finito gli schermi hd ready

piervittorio

È semplicemente la versione 2020 del Tab A 2019 da 10" che era comunque un ottimo prodotto, come rapporto qualità prezzo (199 euro come street price, con qualche offerta occasionale a 169).
Certo, lo Snapdragon 662 non è un grosso salto in avanti rispetto all'Exynos 7904, ma del resto Samsung non ha oggi un SoC che si collochi tra l'Exynos 850 (che sarebbe stato un passo indietro) e l'Exynos 880/980 (che avrebbe imposto un riposizionamento verso l'alto del prodotto), dunque comprensibile la scelta dello Snapdragon 662, che dopotutto producono sempre loro...

LaBraceAccesa

Conoscendoli costerà sicuro sicuro 399 euro.
Giusto per essere sicuri di non vendere.

Scemo 2.0

Se costa €249 di listino potrebbe avere qualche chance contro l'iPad

Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video

Recensione Motorola Razr 40 Ultra: due smartphone nel taschino

Confronto smartphone fascia media 2023: il vincitore che non ti aspetti | Video

Recensione POCO F5: si sceglie per peso, batteria e prestazioni | Video