
31 Agosto 2020
Galaxy Tab S7 e relativa variante Plus non sembrano essere gli unici tablet che Samsung ha intenzione di presentare a breve. Se però dei dispositivi di fascia alta già sappiamo (quasi) tutto grazie alle numerosissime indiscrezioni, alle immagini di stampa e alle foto dal vivo recentemente apparse in rete, altrettanto non può dirsi per Galaxy Tab A7.
Già la denominazione ci permette di identificarlo come prodotto di fascia media o medio-bassa, ma le informazioni che abbiamo a disposizione non sono sufficienti per inquadrarlo in modo più definito. I dati provengono dagli enti certificatori Bluetooth SIG ed FCC: il primo svela per la prima volta il nome commerciale del dispositivo - Galaxy Tab A7, appunto - ed il supporto al Bluetooth 5.0, il secondo fornisce dettagli sulle dimensioni: 247,6x157,3 (manca lo spessore) per 293,37mm di diagonale, il che fa supporre si tratti di un tablet con pannello attorno ai 10 pollici.
I numero di modello emersi sono più di uno:
A far chiarezza in proposito è la stessa documentazione Bluetooth SIG: SM-T500 è la variante solo WiFi, le altre integrano anche antenne per la connessione 4G LTE. A supporto di queste (scarse) informazioni troviamo un'immagine schematica pubblicata dalla FCC in cui viene mostrato il retro del tablet. Anche in questo caso non c'è purtroppo molto da analizzare, se non che si può constatare la presenza di una sola fotocamera posteriore. Non c'è da stupirsi, vista la fascia di mercato in cui questo modello di dispositivo si andrà a posizionare.
Ricordiamo infine che Samsung starebbe sviluppando un ulteriore tablet di fascia media, presumibilmente appartenente alla gamma Galaxy Tab A: il modello SM-T575 è di recente apparso su GeekBench rivelando la presenza del processore Exynos 9810 che già troviamo all'interno di Galaxy S9 ed S9+.
Commenti
chiaro se hai avuto esperienze negative con il brand non entro nel personale.
Dovendo scegliere l'ho ritenuto, più utile per me, produttivo, costa meno e per alcuni aspetti hardware migliore...display in primis e connessione lte.
Ma una versione stile galaxy tab a8 2019 plus? Quella con l's-pen per intenderci, no vero? Magari venduta anche in Europa!
Il problema e' appunto che e' indipendente da Android e Samsung potrebbe smettere di svilupparlo e/o aggiornarlo per le nuove API di Android e/o Windows. Non so da dove trovi la fiducia per dire "almeno tre anni sicuro", non mi pare che sia scritto da nessuna parte.
La fotocamera di cui ti parlo (nx1000, 20 megapixel, non una scatoletta, costata un po' di soldini a suo tempo) aveva un'app che non e' stata aggiornata con le nuove API di Android ed e' stata sostituita da una nuova app che non supporta però i modelli precedenti come la mia camera. Cioe non potevano tenere uno sviluppatore per mantenere un'app per una fotocamera che costava comunque non poco e che comunque ha avuto un bel po' di vendite? Questo intendo. Per me Samsung ha chiuso da un bel pezzo.
per me il futuro dei tablet è Chrome OS.... Android oramai è completamente pensato per smartphone, Chrome OS è più flessibile
per quanto riguarda l'hardware samsung ti do ragione, ho una gear 360 2017 e su mac os catalina non funziona (su windows si), alla fine non è mica tanto vecchia, vuoi che le 360 non hanno avuto il boom, vuoi che non avrà venduto tanto...samsung se ne frega e non fa un fix,strano solo perchè non hanno neanche fatto un modello nuovo...ma qui stiamo parlando di un tablet con una semplicissima interfaccia grafica, dex funziona oggi e funzionerà anche tra 5 anni per dire, cioè se usi oggi un pc con window xp mica non funziona, continua a funzionare! non ti funziona google chrome versione 84 ma ti funzionerà la 74, l'ultima per xp ad esempio
no dex forza la modalità dex di tutte le app in modalità desktop e quindi landscape.
uso una tastiera logitech per tablet e mouse mx anywhere 2.
uso tutte lo shortcat di windows.
mi trovo benone!ripeto ma il mio obiettivo è usarlo da divano in casa, all'occorrenza in treno o in vacanza senza usare il notebook. Ci faccio di tutto. Certo con i limiti del caso a partire dallo snap 670 e memorie emmc (che sono veloci quanto un ssd quasi)
No, ma a me non interessa la polemica sul tablet. Sono solo curioso della questione mouse+tastiera perché se penso alle app che ho sul telefono in modalità landscape non trovo moltissima utilità nel cambio di input. Certo, la tastiera fisica invece di quella touch ha il suo perché ma immagino che non ci siano tutte le shortcut che contraddistinguono i sistemi desktop, o mi sbaglio?
lo sviluppo di dex è indipendente da android...almeno 3 anni sicuro. Ma non è che poi muore...quindi..le app sono sempre aggiornate dal playstore e play service
non ci sono app dedicate ma android supporta il puntatore con un mouse vero...e con dex tutte le app sono ottimizzate per l'uso landscape con mouse e tastiera è perfetto per lavorare in mobilità..ovviamente chrome, mail, e office.
anche io ero indeciso ma con un budget di 400 euro, che nel 2014 ci presi circa un ipad air 2 il top dei top, ci prendi un ipad 32gb wifi only. Troppo poco, se vuoi 128 e lte arrivi a cifre importanti per un soc del 2016.
Ma su table Android che ci fai con mouse e tastiera? Non ci sono praticamente app dedicate.
Non ho mai capito perché Google non abbia proposto una sezione dello store per app pensate per tablet.
Cioè, probabilmente lo so: Google è disorganizzata e fa molte cose a caso.
Dove si può comprare questa versione 8 pollici che scrivi tu?
Sono gia' stato paccato in passato da Samsung per quanto riguarda gli update, con la macchina fotografiche che fa ancora foto splendide, ma di cui non e' piu' possibile trovare un app funzionante e ho perso tutte le funzioni aggiuntive. L'iPad Air che avevo (stessa eta' della macchina fotografica), e' stato aggiornato a iPadOS. Secondo te Dex quanto lo porteranno avanti?
Che iPad sia di gran lunga superiore come sistema operativo ed ottimizzazione sull'uso tablet rispetto ad Android, non ci sono dubbi.
E se iniziassero ad integrare il GPS e la memoria espandibile, sarebbe un enorme passo in avanti.
Certo rimane l'AppStore che vuole decidere al posto mio cosa io possa o non possa installate su un dispositivo di mia proprietà, sulla base di un loro diktat morale, ma questo è un altro discorso.
Ho usato gli iPad e no, grazie, non li voglio.
Quoto tutto. Gli iPad a quelli che non capiscono un tubo.
Hai mai usato un iPad ?
Sono utilizzatore di Android sul telefono,ma riconosco che per i tablet non c'e' storia contro iPad da quando sono usciti modelli a prezzi affordabili. Ai tablet Android manca sempre qualcosa che non li faccia sembrare solo degli smartphone gonfiati, dove l'unico vantaggio e' uno schermo grande, ma niente ottimizzazione del sistema. Con iPadOS, si e' veramente in un mondo nuovo con mouse, tastiera, penna funzionanti senza nessun accrocchio e impostazioni fatte per il tablet e non solo ingranditi. Hai ragione sul GPS e sulla memoria, ma c'è di peggio in giro, ad esempio i cellulari a cui manca la bussola e non ti indicano la direzione correttamente su Maps o (peggio ancora) dual SIM ibride, il che vuol dire che se hai due SIM (il motivo per cui si comprano) di fatto hai un telefono non espandibile.
offre decisamente di più?a parte le app ottimizzate per tablet...è solo un iphone grande. Icone con troppo spazio, supporto al puntatore (serio) non pervenuto. Display non laminato...prezzi a partire da 399 in offerta a 359 solo 32gb e solo wifi.
Tab s5e con tutte le pecche do android per tablet per carità, ma 64gb wifi + 4g 388€ in offerta.
Display con cornici ridotte, amoled neri profondi, e modalità dex che per lavorare con mouse e tastiera (seri) è perfetto. Processore snapdragon e non exynos.
Poi si continua a dire il supporto...cosa offre ipad os 14 rispetto al 13?cambia solo il numerino...per chi necessita di uno strumento per lavoro nemmeno aggiorna, e spesso non ha nemmeno il wifi per aggiornare..
esiste samsung dex che è ottimo...lo uso all'accorrenza con mouse e tastiera logitech è perfetto!tab s5e e display amoled fantastico
iPad manco per sogno grazie
Non è cambiato nulla
considera anche che chi ha telefoni android da semrpe, con le relative app acquistate, magari vorrebbe evitare di ricomprarle.
di conseguenza, hanno assolutamente senso.
L'iPad non è espandibile e non ha manco il GPS, a meno che non prendi la versione 4G.
Ovvero se vuoi la versione 128gb con GPS, sei già a 600 euro.
Da grande utilizzatore di tablet quale sono, per mille motivi che è inutile spiegare qui, per quanto mi riguarda gli iPad nemmeno regalati, grazie.
Sarà semplicemente la versione 2020 da 10 pollici del Galaxy Tab A 2019, posto che era stata presentata solo la versione 2020 dell'8 pollici.
Google continua a fregarsene e soltanto Samsung propone qualche tablet con interfaccia dedicata.
Speriamo che non siano troppo conservativi visto che se la possono prendere comoda per via dei tablet huawei senza servizi google.
Qualche tempo fa si era parlato anche di un mini tablet cioami... Sparito...
Non seguo molto android ma come è messo con il supporto ai tablet? Mi spiego. Apple ha differenziato gli OS, ha aggiunto un abbozzo di mouse, sta contrattando con sviluppatori importanti per portare le versioni full, ci sta provando insomma. Google a ricordi se ne frega facendo sembrare i tablet più dei telefoni da 8/10 pollici (un po come le app su ipad fino a 3 anni fa)
in Samsung hanno pezzi da riciclare
Così come potevo comprendere l'esistenza dei tablet con Android all'inizio, quando l'iPad faceva figo e chi non se lo permetteva poteva comunque volerlo, così oggi non ne vedo il senso.
L'iPad più economico costa poco più e offre decisamente molto di più, in primis un supporto più lungo.
Poi ci hanno montato Exynos su... proprio ciao.
Riusciranno ad intaccare almeno un minimo gli iPad su tutta la linea ?