iPadOS 14 ufficiale: ecco come cambia iPad

22 Giugno 2020 122

La WWDC 2020 continua con la presentazione di iPadOS 14, la nuova versione del sistema operativo mobile dedicato ad iPad che, finalmente, abbraccia in maniera più convinta il supporto a mouse e tastiere e molto altro ancora.

Molte delle novità di iPadOS 14 sono direttamente collegate a quelle che abbiamo visto su iOS 14, quindi troviamo la schermata App Library, il supporto ai widget nella schermata home (con varie dimensioni), la nuova interfaccia di Siri - decisamente meno invasiva -, e App Clips.

APP DI SISTEMA RIDISEGNATE

Ma iPadOS offre anche molto di più, grazie all'introduzione di applicazioni di sistema ridisegnate per sfruttare al massimo lo spazio a disposizione. Tra queste troviamo Foto, File, Note e molte altre ancora: tutte queste ora presentano una barra laterale che permette di accedere rapidamente alle principali funzioni.

NUOVA SCHERMATA CHIAMATE

Novità anche per quanto riguarda la gestione delle chiamate: sparisce l'interfaccia a schermo intero in favore di un layout meno invasivo (speriamo che la funzione sia supportata anche da iOS!).

RICERCA GLOBALE

iPadOS 14 aggiorna anche il sistema di ricerca, il quale ora diventa globale e sempre più simile a quello integrato in macOS. Anche in questo caso troviamo una nuova interfaccia più compatta e, per la prima volta, la possibilità di effettuare le ricerche da qualsiasi schermata, anche se ci troviamo all'interno di un'app.

APPLE PENCIL

Non mancano aggiornamenti anche per Apple Pencil: ora tutto il testo scritto a penna risulta selezionabile e modificabile come se fosse digitato con la tastiera. Grazie alla funzione Scribble, è possibile utilizzare la Pencil come sistema di digitazione in qualsiasi campo di testo del sistema operativo: non solo all'interno delle applicazioni, ma anche nella barra di ricerca, degli indirizzi di Safari e così via. La versione iniziale di Scribble sarà disponibile solo in Inglese e Cinese.

ALTRO

Tra le altre novità di iPadOS 14 troviamo - finalmente - la possibilità di cambiare le applicazioni di sistema predefinite per la gestione delle email e il browser web, il supporto ad ARKit 4 e alla possibilità di registrare video AR, nuovo sistema di gestione delle registrazioni vocali, soppressione dei rumori di fondo durante la registrazione delle note, API dedicate al rilevamento della profondità, e nuove toolbar all'interno di molte applicazioni di sistema.

DISPONIBILITÀ E COMPATIBILITÀ

iPadOS 14 verrà rilasciato per tutti nel corso dell'autunno, mentre da oggi prende il via il programma beta dedicato agli sviluppatori, mentre la beta pubblica sarà rilasciata a luglio.

Non cambia la lista di dispositivi compatibili - rispetto ad iPadOS 13 -, quindi il nuovo sistema operativo arriverà su iPad Air 2, iPad Mini 4, iPad di quinta generazione e superiori, oltre a tutti gli iPad Pro.


122

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Luca Lindholm

Scusi, eh... ma pure Windows, come ogni OS Desktop, ha il multiutente!

Il termine "personal computer" vuol dire semplicemente essere utilizzato da una persona alla volta!!!

SimOOne

Non capisco perché sembra non essere possibile l’utilizzo dei widget direttamente in home screen come su iphone.. su iPad sarebbe stato decisamente comodo piuttosto che dover scorrere e pd entrare nel menu apposito.

Una cosa non esclude l’altra !!

Ricky

amaro ma vero, mi basterebbe almeno un secondo spazio per separare lavoro e svago.

Ciaoiphone4

Se l'UE facesse il suo lavoro come si deve, Android sarebbe bandito per le gravi violazioni della privacy in esso contenute....

Nuanda

La batteria orami dura uno sputo.... Grazie della segnalazione

Ciaoiphone4

Se la batteria la cambi in apple store costa 109€ e ti sostituiscono tutto l'iPad, purché abbia capacita inferiore all'80%, altrimenti non ti fanno assistenza lato batteria.

Ciaoiphone4

In teoria loro vendono iPad come sostituito di un pc, cioè personal computer, e non come sostituto di un mac. Credo che il multiutente per ora resti delegato a classroom.

Ciaoiphone4

iPad Pro 12.9 del 2015 non ho nessun problema di autonomia con iPadOS 13. Per mei puoi aggiornare senza problemi.

pako8x

Quello che fa lo fa molto bene. Purtroppo è ancora molto limitato per essere un dispositivo completo ed adatto ad un utilizzo che non sia quello del divano di casa (a parte pochi casi). Io ad esempio con un editor come vscode ed un terminale a Riga di comando lo avrei preferito al Pixel Slate, che ho dovuto importare dagli USA e che fa tutto quello che mi serve (anche se con minor attenzione ai dettagli di iPad).
La mia speranza è che con l'avvento di ARM su mac questo gap possa essere colmato, perché adoro davvero i convertibili... Sarei disposto a spendere cifre considerevoli per un iPad Pro un po' più desktop!

Sam

È bello sentire di utenti che hanno iPad air 2 che va ancora alla grande dopo tanti anni. Ho acquistato da poco iPad air 3 proprio perché ho letto molte recensioni molto positive su iPad perchè dura nel tempo e rimane un ottimo prodotto. La ciliegina sulla torta è stato provare lumaFusion. a dispetto del mio ex PC da gaming di fascia medio alta, riesco a editare molto meglio con iPad air 3. Penso come portabilità, durabilità concretezza e ottimizzazione sia meglio di qualsiasi portatile da 500 e passa€. Peccato solo per la porta type - c. Poi iPad os è straordinario e nn vedo l'ora di mettere le mani su iPad os 14. (Non sono un fan boy Apple. Ho un smartphone Samsung e non ero molto convinto di aquistare iPad per via del prezzo e per via del suo ecosistema. Ma sopra ho elencato i punti a favori quindi ho fatto una scelta per logica . Prima avevo un tablet Android ed è morto quando sono finiti gli aggiornamenti ad Android 7:( )

Vero, ma quello non è un problema causato da apple

AIR 2 un iPad di successo

The User

A cosa serve il multiutente quando puoi semplicemente acquistare un iPad per ogni componente della famiglia...

Tiwi

interessante

Zer0

Non capisco perché solo il sito della banca é lentissimo ad aprirsi e lagga sull'ipad, mentre da PC va normalmente.

qualcosa non è abbastanza. PUNTO. per gli altri non giudico, dato che vivo nell'ue e le regole le hanno fatte loro, il minimo è che le facciano rispettare

apple fa quello che vuole e limita la concorrenza e questo dall'ue non dovrebbe essere permesso.

a volte fanno cause per cose molto minori (giustamente)

Vive

Mi pare abbastanza r1dicolo scaricare la colpa sull'UE quando sono gli unici a lottare per questa causa, tutti gli altri paesi se ne fottono.

Alfredo

Eh bhe che problemone per quel cesso di app

Alfredo

No ovviamente

spino1970

Obbligare?

xCode

Cosa cambia col nuovo?

Desmond Hume

Sono dei ca**o di giochi che girano in remoto su...

Desmond Hume

Ma cosa c'entra?

Gabriele Nicosia

Più che altro la priorità sarebbe l'app per Apple Watch, ma quei babbioni di Facebook non sanno fare altro che vendere i nostri dati e stop

LUCA_MT7, S6, MiA1,Mi9T

Io vivo ancora con l'ipad Retina, veda un pò lei

Francesco Renato

Non puoi avere la botte piena e la moglie ubriaca, spingere gli utenti a fare acquisti fuori dall'app store significherebbe diminuire l'affidabilità del sistema, significherebbe finire come Android.

se l'eu facesse veramente il suo lavoro ad oggi ios sarebbe un prodotto migliore da anni.
ancora siri ha enormi vantaggi sulle terze parti come accesso alle funzioni, come apple pay e altro, tutto a svantaggio dell'utente

Giuseppe Benvenuto

Il calendario su tutti a me è sempre piaciuto averlo in schermata home per intero, tanto per fare un esempio. La selezione di widget nello swipe a sinistra è un palliativo, ma non è la stessa cosa. Motivo per il quale adesso su iOS sono stati introdotti insieme ad una sorta di drawer delle app. Così come altre modifiche molto Android 10. Che per carità la reputo una cosa positiva, colmare quelle differenze tra i due sistemi operativi con la qualità di iOS potrebbe renderlo l'OS definitivo. Ma ad oggi per chi come me usa sia Android che iOS, vedo ancora delle differenze che mi fanno preferire l'uno all'altro.

Giuseppe Benvenuto

Non so cosa dirti, magari il testo della nota è molto complesso e non riesce a convertirlo. Sta di fatto che sono costretto a fare screen e mandarla come immagine.

Lox_Android

Hai proprio ragione, perché spendere 800 € finché hai un'ipad perfettamente funzionante e aggiornato?

gian77

Concordo! E anche quest'anno ne compriamo uno nuovo il prossimo :D

MarioR.

Se è per quello ringraziamo tutti i caxxoni che non sviluppano le loro app anche in versione tablet per android...
Anche se tra il non averla e averla in versione mobile preferisco la seconda

Andrea65485

Non so Giuseppe, ma personalmente troverei molto comodo poter posizionare il widget dell'operatore per vedere quanti GB ho a disposizione. (anche se trovo pure questa soluzione una mezza barbonata... preferirei avere il contatore dei GB disponibili in alto nella barra di stato, vicino alla percentuale della batteria, che tra le altre cose, non c'è nemmeno quella su iOS)

Andrea65485

Con telegram i problemi su ios e ipadOs non mancano. Primo su tutti la cosa che se cerchi di inviare un file e poi spegni lo schermo o esci dall'app, l'invio si interrompe

Andrea65485

Quelle app spingono l'utente a fare acquisti al di fuori dell'app store. Non sperarci troppo nel loro arrivo (a meno che i produttori non trovino qualche cavillo da sfruttare per entrare comunque)

xAlien95

Ho appena condiviso una nota su Telegram senza problemi (iOS 13). Manda il testo della nota come messaggio.

Ariano88

dopo 20 anni i widget....aspetta altri 30 35 anni hahahahahahahaha eppol..lo

Ariano88

Hahahahaahah dopo 20 anni arrivano i widget......hahahaahahah povera eppol che pena mi fa....

19e20

mah.. in realtà ora che lo propongono come "pc" penso dovrebbero farlo.. uno spende molto più volentieri se sa di poterci mettere un account anche per i propri figli - anche se poi non lo vede più :):):)

19e20

basta che ti aspetti il contrario ed è perfetta ;D

19e20

io ho quello prima e purtroppo l'anno scorso ho sofferto a non avere iPad OS.. ma che prodotto! pagato 450$ il 4 marzo 2014 (ho appena ripescato la mail).. praticamente 75€ l'anno e ora resta in casa a disposizione.. credo prenderò il pro.. iPad è diventato un prodotto per cui penso spenderei più che per il telefono! stupendo

19e20

ahahhaahha seeeeeeeee

19e20

ehm.. non credo sia l'iPad Air 2 che intendi tu :D mi pare quello sia ancora fermo a iOS come il mio iPad Air 1

simone

Ma tu guardi il meteo sull app meteo? Io lo trovo estremamente impreciso.. la aprirò 2 volte per anno quell’app...

simone

Che widget vorresti usare?

manu1234

Si ma sono tutti sistemi limitati e tenuti insieme da trucchetti. Apple non mette a disposizione i tool per lo sviluppo separati da xcode. Speravo che SwiftUI cambiasse le cose e invece sticazzi

Accapi

In verità senza Mac ti attacchi, ma senza Xcode puoi fare benissimo. Puoi usare altri IDE come appcode oppure solo l’sdk con qualsiasi editor di testo compreso sublime e TextEdit e pure vscode perdendo però la funzione di debug.
se vuoi usarlo su Windows quello è un altro discorso.

Andreauu

No

CAIO MARIOZ

C’è sempre stata ;)

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere