
23 Luglio 2020
03 Luglio 2020 222
Galaxy Tab S7 e S7+ si avvicinano al debutto, che presumibilmente avverrà nel mese di agosto. Si moltiplicano infatti i segnali di un imminente rilascio sul mercato, a partire dalla pubblicazione sul sito tedesco di Samsung della pagina di supporto (poi rimossa) del modello SM-T976B, che corrisponde alla variante Galaxy Tab S7+ 5G.
Inutile andare a cercare dettagli tecnici: Samsung.de non fa che confermarci - qualora ce ne fosse ancora bisogno - l'esistenza del dispositivo e la sua prossima disponibilità sul mercato. Qualora fossimo interessati ad andare più in profondità nella scheda tecnica, è bene affidarci alle informazioni fornite dalle certificazioni Wi-Fi Alliance, CQC (China Quality Certification Center) e Bluetooth SIG, che confermano il supporto alle reti di ultima generazione e la presenza del Wi-Fi 6.
Questa la certificazione Bluetooth, in cui è indicato esplicitamente il nome del prodotto Galaxy Tab S7+:
L'intenzione di Samsung è quella di lanciare due dispositivi, uno da 11 e uno da 12,4 pollici, ambedue disponibili sia con solo Wi-Fi, sia con Wi-FI e 4G, mentre il 5G sarà un'esclusiva del modello più grande.
Rispetto al Galaxy Tab S6, quindi, dovrebbe risolversi uno dei problemi principali che avevamo evidenziato in sede di recensione, e cioè la presenza di un display ancora troppo piccolo per la produttività. Da poco, inoltre, è arrivato sul mercato il fratello minore e più economico di Tab S6, ovvero il modello Lite. Abbiamo recensito anche lui, e ci ha convinto a metà: da una parte ci sono un design moderno e la comodità della S-Pen, dall'altra prestazioni non troppo convincenti e un display che, stranamente, non è all'altezza degli standard cui ci ha abituati Samsung.
E' la certificazione cinese 3C a rivelarlo: la versione Plus di Galaxy Tab S7 dovrebbe avere (il condizionale è sempre d'obbligo) una batteria con capacità nominale da 9.800mAh. Se così fosse, si tratterebbe di un importante passo in avanti rispetto ai 7.040mAh di Galaxy Tab S6, tenendo in considerazione tra l'altro che la capacità tipica è superiore rispetto a quella indicata nella documentazione e che dovrebbe dunque attestarsi sui 10.090mAh. Del resto, con un display di diagonale maggiore (da 10,5" a 12,4") ci si attende una batteria adeguata pronta a garantire una buona autonomia.
La certificazione FCC riguardante una nuova stylus pen Samsung (modello EJ-PT870) potrebbe definire il componente a corredo con il tablet. La stylus avrà 40 canali e funzionerà nella gamma di frequenza compresa tra 2.402 MHz e 2.480 MHz. Purtroppo, la certificazione non ci dice nulla sulle altre caratteristiche.
Ricordiamo che Galaxy Tab S7 è stato protagonista di un passaggio su Geekbench, confermando la piattaforma Snapdragon 865 e la presenza di 6 GB di memoria RAM.
NOTA: articolo aggiornato il 3 luglio con le informazioni sulla pagina di supporto sul sito tedesco di Samsung
Commenti
Speriamo abbia la possibilità di arrivare il DC dimming. Purtroppo con il PWM (flickering) dello schermo Amoled ho problemi con l'uso prolungato.
La cosa triste è che sei convinto di te.
Ti auguro il meglio.
Pollo patate e piselli.
direi migliore dello xanax xhe danno a te :)
Addio :)
Sei sicuro di non aver risposto ad un commento diverso? Perché su tutta la linea di commenti non c'è un accenno ad excel se non nel tuo commento in risposta al mio.
Ed io ti rispodevo al tuo citare netflix.
Pasta al pesto, parmigiana di melanzane.
Deve essere roba buona, quella che ti forniscono.
Hai risposto ad un mio commento senza sapere cosa stavo commentando? Complimenti!
Hai risposto ad un mio commento in cui dicevo altro, di attinente ai formati, e rispondevo a quel tuo commento, non agli altri.
Ora vado risponderti con affermazioni casuali e non attinenti sotto ad altri tuoi commenti.
Fagioli e salsicce.
Le cose che citi sono lette in tutti i post di questo thread da parte detrattori degli schermi wide. Credo gli occhiali servano più a te che a me, visto che hai risposto ad un mio post...
Non capisco cosa vuoi dire, ho riletto 3 volte ma niente, parli del formato, poi di Excel, poi delle colonne e del formato digitale, ma non capisco dove tu abbia letto di Excel e del 4:3.
Per me il formato migliore è il 16:10 per schermi orizzontali e 18:9 per quelli verticali (a patto di avere bande e cornici armoniose e ridotte).
Sono io ad adattare il video al mio schermo, o meglio, adatto il player per vedere il contenuto nella sua interezza, se parli di documenti, dipende, adatteró con lo zoom il mio documento.
Io penso che nella maggior parte delle situazioni, un paio di occhiali siano la soluzione a tutto.
Non c'era bisogno che facessi coming out, ma apprezziamo il gesto.
Io trovo veramente ridicolo che nel 2020 si debba ancora parlare di formato.
Come ti si è fatto notare anche la maggior parte dei display è 16:9, per il semplice fatto che è il formato più usato per i contenuti multimediali.
Dire che preferisci il 4:3 per excel è una fesseria immane perchè è un discorso che vale per un documento solo a patto che sia di poche colonne. Quindi in quel caso hai un'ottima visualizzazione in senso verticale ma pessima in orizzontale. Per il 16:9 il contrario.
Morale della favola, nel digitale il "formato fisico" è un controsenso...
non ho il dente avvelenato...semplicemente di fronte all'evidenza non ho le fette di salamente davanti agli occhi e scelgo per moda.
Sul fatto che sia stato un ottimo acquisto per 479€ di allora non c'è dubbio...ma era il 2014. Ad oggi nel 2020, a quasi lo stesso prezzo mi propongono una cpu del 2016, soli 32 gb di memoria, solo wifi, display con il doppio vetro e ips.
Se vuoi la versione obbligatoria a 128gb devi passare a quasi 500€ e per avere la versione lte arrivi a quasi 600€, sempre con quella cpu che è ottima ma vecchia per quanto stai pagando.
Ripeto tablet top di gamma nel 2014, prezzo 479€, ad oggi il prezzo è quasi raddoppiato.
Samsung supporta il tablet almeno 2 anni, considerato che per android fa tutto il playstore, ci faccio 2-3 anni senza problemi. Della longevità apple, me ne faccio poco se lo pago il doppio della concorrenza.
Unito al fatto che il supporto al puntatore è ridicolo, perchè non è visto come puntantore ma sostituisce solo il tap delle dita.
Con dex all'accorrenza collego mouse e tastiera logitech, mi diventa un 2 in 1 .
Se la metti così, allora dovresti comprare solo smartphone/tablet/monitor/tv 16:9 dato che ancora una buona parte dei contenuti è il quel formato, con o senza bande nere integrate.
Ancora guardo cose in formato 4:3 e mai mi sognerei di perdere e tagliare parti di quei video adattando/zommando su schermi con formato diverso.
Se la tua priorità è fruire del filmato, lo guardi in formato completo, se la tua priorità è sfruttare al 100% il tuo schermo perderei informazioni e dettagli di quel filmato che si svolgono nelle parti dello stesso escluse dell'adattamento al tuo schermo.
Basta metterlo in verticale...
Mi sembra che tu abbia un po' il dente avvelenato. Un iPad del 2014, 6 anni di vita, è ancora usabilissimo per l'uso "Office", a cui chiaramente può essere destinato un iPad da 32gb.
Poi certo, l's5e è un bel prodotto, ma personalmente guardo anche alla longevità del prodotto. Non sono il tipo da spendere 300€ ogni 3 anni, specialmente se qualcosa funziona egregiamente.
chissenefrega del ciclo di vita...il tuo ipad base 128 lte lo pago quasi il doppio del mio tab s5e...
e se tra 3 anni sammy non aggiorna più ne prendo un altro.
Senza considerare la cpu del 2016 di ipad...direi che non ci penso nemmeno.
ipad air 2 avuto fino a qualche mese fa anche io dal 2014, ormai lentuccio.
Non mi riempio la bocca di aggiornamenti per farmelo rallentare...
Questo tuo commento lo condivido e lo preferisco rispetto a quello che disqus ha eliminato.
Quella che segue è la risposta che ho scritto al tuo commento precedente.
"Questo per il file zip:
https : // www . YouTube. . com/watch?v=QzC6J8F...
Conosco imprese medie e medio-grandi che sono passati ad apple e sono molto soddisfatte. Certo è che dipende anche dal settore in cui si lavora, perchè se è progettazione potrebbe essere più comodo avere windows.
Aggiungo anche che se uno ha determinate esigenze (come dici tu i casi di stampa aziendale) non per forza deve usare solo iPad, ma lo può abbinare ai mac o ai pc.
Apple sta dicendo che iPad può essere sostituto di un pc, facendo riferimento a coloro che non necessitano di grandi cose (uso privato, studenti) e perciò comprano i pc di fascia bassa e media. Se apple volesse sostituire del tutto i mac già ora, avrebbe già iniziato a diminuire le linee in commercio, ed ad interessarsi sempre meno di macOS.
I tablet Samsung sono la dimostrazione che puoi mettere anche grande hardware ma se non hai il software non te ne fai nulla, come una Ferrari con la centralina con il software sballato. iPad sarà meno pompato, ma quello che fa lo fa bene. Del resto lo si può vedere anche con gli smartphone: perché continuano ad aumentare la ram? Perché Android e Samsung in primis, hanno una pessima gestione della ram, perciò ovviano aumentandola; se la montagna non va da Maometto, Maometto va alla montagna."
Mi rendo conto che l's5e risulta interessante, ma a livello di ciclo di vita (che io valuterei per un sostituto di un notebook base) gli iPad sono inarrivabili. Cioè hanno aggiornato all'ultima versione di iPadOS anche l'iPad Air 2, impensabile nel mondo Android, purtroppo.
OT: ho visto questo notebook in sconto alla Mediaworld. L'offerta scade domenica.
Cosa mi dite? Qualcuno ce l'ha?
Grazie
LENOVO L340-15IRH
Notebook da 15,6''
Processore Intel® Core™ i5-9300HF (2,4 GHz - 8 MB L3)
SSD: 512 GB - RAM: 8 GB
Display: 15,6'' LED Full HD
WiFi IEEE 802.11a/b/g/n/ac
Bluetooth 4.2 - Windows 10 Home 64
Scheda grafica: NVIDIA GeForce GTX 1650, 4 GB dedicata
Qui con S7 il concetto cambia visto che si parla di un ritorno a schermi più grandi come avevano fatto ai tempi con la serie Galaxy TAB.
Di fatto un erede dell'S6 che montava già Snap 855 e 6GB di ram non è che serva...
Breve storia triste. Faccio commenti al veleno a caso su HDBlog perchè sono un frustrato e ne vado fiero.
Fine storia triste.
Innanzitutto stai calmino che sei partito subito in quarta con un tono inquisitorio come se ti avessi gravemente offeso...per quanto riguarda gli aggiornamenti ho detto che è una questione soggettiva...a me ora come ora interessa più il software e quindi anche ricevere aggiornamenti perchè ormai siamo arrivati ad un tale livello hardware che avere l'ultimo o il penultimo processore fa poca differenza...e poi detto ciò è evidente che ancora non hai colto il punto...i pc sono pc, i tablet sono tablet e gli smartphone sono smartphone!!! Sono tre cose diverse che non possono essere paragonate....è possibile sostituire un laptop con ipad? Chissenefrega!!!! Se compro un ipad o un tablet in generale non lo faccio per sostituire il pc...anche perchè ormai con lo stesso prezzo posso tranquillamente prendermi un portatile windows con pesi e ingombri simili...ipad ha un suo os pensato per l'uso tablet che è in costante miglioramento e permette di fare sempre più cose ma sempre con un utilizzo da tablet...ed aggiungo che ad oggi, in attesa di vedere se e come migliorerà chrome os, è mille volte più ottimizzato rispetto a qualsiasi controparte android..samsung ha la dex...ho avuto il tab s4 per un anno e mezzo e l'avrò usata si e no 3 volte perchè non è assolutamente paragonabile ad una reale esperienza desktop...
Per excel ora hai ragione, perchè ti dico che ho controllato ora sul mio iPad e hanno rimosso le finestre affiancate, che fino a prima di natale le usavo. Solo che dopo mi sono abituato con numbers di apple e perciò ho lasciato perdere excel.
Word permette ancora quante istanze vuoi, così le puoi accoppiare tra di loro. Dicono su internet che microsoft ha rimosso le istanze di excel perchè rilascerà anche per iPad la suite unificata di Office come su iPhone cosi porti fare quante istanze vuoi di tutti i programmi di office disponibili.
Quindi l s6 non ha bisogno di eredi secondo la tua teoria.
mi pagah hdblog
E chi ha detto che i tablet debbano ricevere features update?
Io non ritengo che un tablet debba ricevere continuamente nuove funzioni nel sistema operativo.
Soprattutto, considerando che un samsung, mediamente, ha il quadruplo delle potenzialità di un tablet apple.
E' possibile sostituire il laptop con un ipad? No.
E' possibile farlo con un samsung? Si, con qualche sacrificio e ho visto molte persone farlo.
Sostituirei mai il mio laptop con un tablet samsung? no.
con l's5e per uso ludico mi trovo benissimo.. display e suono di altissimo livello.. processore siamo al limite non è una scheggia ma per vedere contenuti streaming è piu che sufficiente, almeno per l'uso che ne faccio io.. ho provato a usarlo come pc con la modalità DeX ma niente.. anche perchè comprare la tastiera cover gli togliere un pò il senso logico.. tanto vale prendere un surface go, per il resto penso che Apple abbia un ecosistema migliore e direi anche imbattibile per un uso più professionale..
bravo
ce l'ho da una settimana...display fa paura per luminosità e colori tipici dell'amoled top samsung.
Lo uso abbinato a tastiera e mouse logitech in modalità dex è una goduria.
Manca solo android 10 ed è perfetto. Devo ammettere che ero indeciso con ipad 10.2 che si sa ha un software più ottimizzato, ma di fronte all'evidenza hardware del confronto visto dal vivo non ho avuto alcun minimo dubbio. Modalità dex, puntatore mouse, display, connessione lte (sim vodafone internet casa da inserire per il mare). Devo ammettere che anche lo snap 670 ha fatto la sua...se fosse stato exynos non so se l'avrei preso.
standing ovation
Breve storia triste. Compro a 1000 euro un tablet per nvedere netflix e 1/3 dello schermo sono bande nere.
Fine storia triste.
MA perchè usi solo fogli da excel da 20 righe e 3 colonne?
https://uploads.disquscdn.c...
Anche io aspettavo il suo successore magari con un bel snap 765
Mai perché in Europa c'è il divieto degli 8 pollici... Sennò chi li compra i plus da 7 pollici ad oltre 1.000 euro?
guarda io compro samsung dal note 2 e promozioni che dici tu non ne ho mai viste....posso dire che PRIMA erano ancora meglio le promozioni samsung ma si sa, per colpa dei FURBI prima potevi comprare dove volevi e ti rimborsavano direttamente 200€, ad esempio, ora non piu ma questo perchè? perchè sai quanti furbi maledetti ci hanno giovato? e allora sempre i 'normali' lo prendono in quel posto...e ora prendilo SOLO qui, fai la foto della scatola, fai quello fai quell'altro...le buds+ prese su amazon mi sono arrivate anche VUOTE! figurati....però almeno come dico anche nel primo post Samsung le promozioni le fa! vedi se ad esempio Apple fa promozioni....ma anche altri marchi, non fanno un cavolo...i negozi? puoi comprarti qualcosa con gli sconti generici ma appunto non c'è una promo della marca...
mica tanto perché in passato le promozioni potevano benissimo essere fatte con il contributo della casa madre ma nei consueti canali di vendita. E' Samsung (e anche altri marchi) che ultimamente cerca di saltare un passaggio per vendere direttamente e massimizzare ulteriormente. Poi, ripeto, non c'è nessun problema ad accettare un rimborso che arriva dopo tot o merce in omaggio al posto di una riduzione di prezzo, l'importante è essere consapevoli di certe dinamiche di mercato. Diciamo che è un comportamento che funziona con i fedeli di un marchio, senza nessuna accezione negativa
poi scusa ma "gran promozioni di Samsung" gran promozioni di samsung...se sono di SAMSUNG mi pare anche OVVIO che le fa SAMSUNG e no i negozi...
guarda che EVIDENTEMENTE non hai capito, e l'ho anche specificato, dubbia utilità per chi acquista certi prodotti? sono prodotti top di gamma, io sono un amante della tecnologia quindi, ad esempio, le buds me le sarei tenute non certo le avrei vendute...figurati...ti ho fatto L'ESEMPIO con il quali 'qualcuno' poteva anche risparmiare GRAZIE alle promozioni samsung e infatti io ho SFRUTTATO l'altra promozione samsung, ho venduto subito le buds per passare alle buds+....presi il tab s3 a 339€ in promo rimborso 150€, l'ho venduto a 300€ per comprare poi il tab s6 a 580€, trovalo OGGI a 580€ s6...le buds+ alla fine le ho pagate 10€ se uno fa il 'ragionamento' 150-50-90€ delle buds....ma come detto le ho vendute SOLO perchè ho preferito prendere le buds+ mica perchè sono un acquisto in piu...poi sai com'è mettere un annuncio non costa nulla, le ho vendute in neanche una settimana
Chrome os...su quello devono puntare. Vedi Lenovo Chromebook duet
P.S. dubbia utilità perché , per esempio, a me le cuffie full wireless non piacciono e non è un partito preso perché ho avuto le icon x
guarda, non ho nessun problema se a te sta bene fare così, ma non esiste che mi metto a vendere una cosa che non mi serve per rendere conveniente un altro acquisto
Ma il tab a 8.4 2020 quando esce?
cosa avrebbe di buono l'ipad base a soli 32gb, display non laminato lcd, e wifi only?!
tab s5e 388€ wifi+4g 64gb display amoled 400gr di peso.
Come dicevo dipende dalle preferenze...è vero apple pone tante limitazioni ma in realtà con l'avvento di ipad os e della type c tante cose sono state risolte...almeno per quanto riguarda la mia esperienza...poi sarò sincero io ho sempre preferito e continuo a preferire la libertà che offre android ma prima di giudicare le cose le voglio provare...ho sempre avuto android in tutto...poi ho dato una chance all'iphone X, non mi son trovato bene ed ora son tornato ad android...per quanto riguarda i tablet avevo un tab s4 poi ho scelto di provare ipad pro e devo ammettere che siamo su due livelli diversi nonostante il sistema sia evidentemente più chiuso e limitante rispetto ad android.
Quando 4,3" quasi borderless (HTC hd2) era una televisione!
ma perché tu che monitor hai sul fisso?
L'S5e non ha bisogno di erede.. è ancora attuale.
Ipad sarebbe ottimo se non avesse le mille limitazioni apple che sono un palo in.....
Degli aggiornamenti sinceramente mi interessa poco. Su Android praticamente tutto si aggiorna tramite play store. Anche come sicurazza alla fine se non scarichi apk strani i rischi sono praticamente 0