Hisense presenta Q5, un tablet da 10,5 pollici con schermo e-ink monocromatico

24 Aprile 2020 59

Dopo aver annunciato i primi smartphone al mondo con display e-ink a colori, Hisense presenta anche un prodotto più convenzionale, ma per cui è anche più semplice pensare ad un'applicazione nella quotidianità.

Si tratta di Hisense Q5 Eye Protection Tablet, ed è appunto un tablet dotato di uno schermo RLCD monocromatico da 10,5 pollici.

L'idea è quella di un grande e-reader, con un display ampio per rendere la lettura di libri e documenti agevole, potendo al contempo disporre all'occorrenza di tutte le funzionalità di un tablet basato su Android 10.


Il vantaggio di avere uno schermo e-ink su un dispositivo simile non risiede solo in un'esperienza più confortevole per gli occhi, ma anche nell'enorme guadagno in termini di autonomia. Gli svantaggi rispetto a un tablet tradizionale sono anche quelli evidenti: ma, come dicevamo, probabilmente bisogna guardarlo come un e-reader particolarmente evoluto, più che come un tablet in bianco e nero.

A livello di design, Hisense Q5 fa mostra di linee pulite ed essenziali: le cornici attorno allo schermo sono ridotte ma non esageratamente, in modo da rendere comunque agevole usarlo per leggere senza incappare in tocchi involontari, e sul retro c'è una scocca di plastica con un'elegante finitura grigia. Ci sono anche due fotocamere "di servizio", che comunque possono sempre tornare comode, anche solo per scattare la foto ad un documento: quella sul retro è da 5MP, con tanto di flash LED, mentre quella frontale è da 2 MP. Ottime per scatti vintage in bianco e nero (scherzi a parte, nulla vieta di trasferire poi le immagini su altri dispositivi e visualizzarle a colori).


La batteria è da 5.050 mAh con ricarica rapida a 5V/2A. Non manca la connettività mobile, con il supporto alle reti 4G LTE e a due schede SIM, e c'è anche il jack da 3,5 pollici per le cuffie.

Hisens Q5 sarà in vendita sul mercato asiatico a partire dal 10 giugno per 2299 yuan (circa 300 euro), e al momento non è noto se l'azienda abbia intenzione di commercializzarlo anche in occidente.


59

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
Marco13579

come si potrebbe preodinare? Non sarebbe solo "cinese"?

Marco13579

Ma esistono tutorial su come rendere un pannello grezzo un secondo monitor? Oppure vendono da eink già la scheda di interfaccia citata?

Marco13579

Ma esistono tutorial su come rendere un pannello eink grezzo un secondo monitor? Oppure vendono da eink già la scheda di interfaccia citata?

mail9000it

Per la programmazione, non ce lo vedo. La sintassi colorata, é molto comoda. Tutto il resto puoi farlo (a mio avviso meglio) con un tablet. Il punto é che con un monitor hai un pc fisso, mediamente più potente di un notebook, che hai preso apposta per farci cose per le quali un monitor e-ink quasi certamente non ti serve.
Un tablet lo capisco (anzi potrei anche comprarlo), ma un monitor non lo capisco.

GTX88

E quindi?

Marco Seregni

I tablet non si usano solo per i video

Marco Seregni

certo che 10 pollici è un po' poco come monitor. Ok, lo si usa come secondo monitor e solo all'occorrenza (es. pdf), però... a sto punto potrebbero fare un 15 pollici (o meglio 17) e si può utilizare per molto più cose, esempio per scrivere con word e simili. Certo il porezzo aumenterebbe parecchio, ma un sacco di proessionisti lo prenderebbero in considerazione per lavorare... penso ai programmatori e tutti coloro che lavorano nell'editoria (sia cartacea che digitale). Ma probabilmente anche nelle pubbliche amministrazioni dove devono costantemente leggere e aggiornare dati o nelle banche e simili. Io non ci penserei due volte sinceramente, fino a 800-900 euro li pagherei per un eink 17 pollici da 5Hz. Di più non so, ma penso sempre di sì.

Marco Seregni

Beh i sample dei loro smartphone eink mostrano fino a 7hz, che per essere un eink è veramente ottimo. Se questo stà almeno a 5HZ vende un botto

Ikaro

Hisense che risolve gli annosi problemi degli eink, ne dubito, ma vedremo...

kenzorollo

Ma sono screenshot, non si può capire se hanno risolto i problemi di refreshrate. Certo se per leggere un PDF, scorrerlo, panin panout, pinchin pinchout, zoom ecc ecc, oppure se per passare da una schermata all'altra del Launcher, devo ancora impazzire e perdere testa, tempo e vista, allora sta bene sullo scaffale

Ikaro

A me sembra un tablet normale (vedasi le fotocamere praticamente inutili) a cui hanno appiccicato un eink, misa che non hanno risolto nulla (e neanche ci hanno provato)

bibendus

io ce l'ho, è una figata unica ma per uso professionale, in pratica si usa per appunti e disegnare con un sacco di funzioni furbe tipo resize, clone, rotate, ecc... condivisione su app e tante altre features interessanti.
questo q5 sarebbe un'interessante alternativa se avesse una penna in dotazione.

Marco Seregni

Eh, ma costano un botto quelli...

Mario Rossi

tagliolini razisti

Mario Rossi

hahahaaahah

Antonio Guacci
BerlusconiFica

AHHAHA

Aristarco

Si ma non ha senso se non per l'autonomia, ma se devi usarlo in una classe non é quello il problema

Marco Semeraro

Non serve a riprodurre video, non hai la necessità di un veloce refresh, HDblog aveva già mostrato dei dispositivi ePaper con colori eccellenti nel 2018 al CES di Las Vegas.
Devi saper cogliere l’obiettivo del prodotto, non è nato per fare concorrenza ad un iPad o un Samsung Galaxy Tab, MediaPad ecc...
Serve SOLO per leggere e magari annotare come il remarkable, è solo per le immagini FISSE, senza animazioni di alcun tipo, l’utilizzo di questo dispositivo serve a tenere la stessa schermata (come ad esempio la pagina di un libro) per più tempo ed è fatto in quella maniera solo per questo motivo, e sicuramente ha molta più definizione dei dispositivi anni ‘70.

kenzorollo

Fosse così semplice.....chiaramente nn hai mai avuto per le mani un ereader con android sopra. Io sì e ti dirò sono martellate sui .......! Parlo di android con interfacce (Launcher) classiche nn quelle dedicate. Se questi di Hisense hanno risolto i problemi di usabilità conosciuti bene da chi ha provato, allora sarà un prodotto da tenere d'occhio

Perché con quel display, è praticamente un eReader con Android e modem 4G.

broncos

interessato se dovesse uscire una versione più economica, anche senza sim

Marco Semeraro

Molto bello, anche se secondo me dovrebbe avere Android come OS, magari modellato a dovere per questo scopo.
Io so che esiste la tecnologia e-ink a colori

Kyotrix

Per un attimo ho sperato in un'alternativa buona ed economica per un vero tablet :(
Con quello schermo, resta sempre poco più di un ereader.
Non mi resta che aspettare redmi.

Kyotrix

Ho in salotto un loro tv 40", acceso da mattina a sera per mia madre, oltre ad essere costato poco, devo dire che mi piace, si vede bene, buona la multimedialità e interfaccia.

Aristarco

E tutti quei contenuti a colori te li sogni, bentornati negli anni 70

ozone89

Volendo l'uso lo trovi: lettura di pagine web (statiche, no video o gif), manualistica, PDF, editing di testo, programmazione... Tutta roba che non richiede aggiornamenti dello schermo rapidi ma costringe a sessioni prolungate, insomma.

kenzorollo

Scritto tablet, molti li leggono EREADER. L'analfabetismo 2.0

kenzorollo

Be paragonarlo ad un oggetto grosso la metà e che fa meno di un centesimo delle cose che potrebbe fare questo, è semplicemente fantastico

momentarybliss

Il Kobo Forma che è 8 pollici pesa 197 grammi, il KIndle Oasis (7 pollici) 188. Mezzo chilo in mano per i libri per me non è l'ideale, soprattutto se si legge molto, non parliamo poi in mobilità

mail9000it

l'altro ieri ho visto questo
https :// remarkable . com/

sembra interessante.

Dopo anni di immobilismo sembra ci siano novitá all'orrizzzonte sul mondo e-ink.

mail9000it

Non sapevo esistessero i monitor e-ink. Francamente faccio fatica ad immaginarmi l'uso.

mail9000it

Cerca Onyx Book. Hanno tutta la gamma di diagonali 6, 8, 10 e 13.3 pollici.

ozone89

Lui, ma attento, è solo monitor, non è tablet

mail9000it

Mah! Per me l'e-reader definitivo deve essere a colori (per manga e fumetti). Se hanno messo in commercio dei telefoni con eink a colori, mi aspetto un edreader a colori entro qualche tempo.

mail9000it

Come peso é in linea con i tablet e con gli ebook reader da 10 pollici.
Ovvio che pesa piú di un reader da 6 pollici.

mail9000it

questo é il primo di cui sento parlare.

mail9000it

Il prezzo é ottimo se paragonato a un ereader da 10 pollici che viaggiano sopra i 400 euro. Dipende poi a quale prezzo arriverá da noi.

Developer

costicchia se paragonato agli ereader ink da 6" che si trovano ciclicamente tra 60-70€ nuovi. spreriamo che scendano di prezzo perché sono comodissimi per leggere

Marco Semeraro

È bianco e nero perché serve per leggere e probabilmente il suo display non è retroilluminato, quindi ancora meglio per leggere, se costa un botto lo compri una sola volta, sempre meglio della spesa totale dei libri che un bambino è costretto a comprare durante i suoi anni scolastici, se poi lo usi anche per l’università meglio ancora, quindi direi proprio di si

Aristarco

Non é a colori e costa un botto quindi direi di no

momentarybliss

Prova a dare un occhio al Pocketbook InkPad 3 Pro, ci sono anche videorecensioni in rete

Cristian

ma sapete se ci sono altre alternative già in commercio? tablet andoroid con schermo eink, preferibilmente con supporto a pennini :D

Cristian

dipende.
sicuramente avere la flessibilità di andorid permette di utilizzarlo come ebook reader per ogni formato esistente, senza vincoli.
e non solo per libri ma anche per manga e fumetti (in bianco e nero, perchè quelli a colori ovviamente perde di significato).

poi purtroppo non si parla di una eventuale penna per prenderci appunti... questo sarebbe un elemento fondamentale secondo me (ed anche, personalmente, il discrimine tra il comprarlo o meno).
ci fosse, io lo prenderei subito. perchè per lavoro o nella vita quotidiana prendo tonnellate di appunti su carta (anche se sto davanti al pc per ore, ho sempre accanto qualche fogliaccio per prendere note) e avere un tablet eink con la flessibilità di android sarebbe eccezionale.

momentarybliss

L'idea non è male, ma oltre ai dubbi sulla fluidità ad usarlo come un tablet Android, quanto peserà?

Marco Seregni

molto interessante... spero si possa utilizzare senza troppi problemi anche in occidente e che abbia un refresh rate abbastanza decente (almeno i 7.5 fps di papercast annunciati un anno fa)

Marco Seregni

Molte più di quelle che pensi. A me personalmente cambierebbe la vita

Marco Seregni

mi puoi linkare questo prodotto per favore? mi interessa, finora ho visto solo ebook reader "grandi" ma intorno ai 7-800 euro

Giacomo Milan

Lo vedi in ogni condizione di luce, non affatica assolutamente la vista, la batteria dura tanto anche sotto luce diretta del sole... A me piacerebbe

Marco Semeraro

Questi dispositivi hanno trovato sempre utilità nella didattica in generale, in particolare nelle scuole dovrebbe evitare ai ragazzi di portarsi dietro tonnellate di libri

Recensione Lenovo Tab Extreme: per la produttività ma anche l'uso multimediale

Recensione Realme 11 5G: ottima autonomia ma con alcuni limiti | VIDEO

Recensione OnePlus Open: il paradosso dei Fold | VIDEO

Il miglior cameraphone del 2023: le vostre e le nostre scelte | VIDEO