
03 Marzo 2020
Che un nuovo Galaxy Tab A fosse in arrivo già era nell'aria: a novembre 2019, ad esempio, il tablet Samsung SM-T307U aveva ricevuto la certificazione WiFi con Android 9 e WiFi 5 dual band a bordo, e il mese successivo lo stesso dispositivo era stato certificato Bluetooth SIG. A completare il quadro ci ha poi pensato Google Play Console, sul cui database è apparso un tablet - con tanto di specifiche tecniche principali - che riteniamo possa essere sempre lo stesso modello. Insomma, il debutto pare essere proprio imminente.
Ora abbiamo la possibilità di osservarlo in quella che dovrebbe essere la prima immagine per la stampa, consentendoci così di apprezzarne l'estetica e di confrontarlo a grandi linee con il modello 2019 (da 8") rilasciato da Samsung la scorsa estate. Rispetto a quest'ultimo, Galaxy Tab A 8.4 2020 - o Galaxy Tab A4 S, come indicato sul Bluetooth SIG - presenta infatti bordi più stretti - specie nelle parti superiore e inferiore - ed ha una scocca posteriore "liscia", ovvero non spezzata dalle due linee che si possono ben vedere sul modello dello scorso anno.
Resta la fotocamera principale nell'angolo in alto a sinistra, così come quella anteriore che però pare essere stata posizionata al centro. Sui lati si possono intravedere due tasti: il bilanciere del volume e, più in alto, il tasto di accensione e spegnimento. Non possiamo sapere al momento se lo stesso pulsante darà accesso diretto anche a Bixby.
Con una nuova proposta di fascia media (medio-bassa), Samsung cerca di catturare preziose quote in un mercato apertamente in crisi: lo dicono gli ultimi dati pubblicati da Digitimes Research, secondo cui i tablet spediti nel primo trimestre 2020 saranno decisamente meno rispetto a quelli del Q1 2019. E, al di là di una domanda che non decolla, anche il coronavirus di sicuro non aiuterà il settore a rialzarsi nel breve termine.
Commenti
Ma prendetevi un iPad da 300€ che va mille volte meglio.
Sì, ma l'HW non regge per un uso scolastico. Questo dell'articolo è una roba basica, tipo Fire 10 HD di amazon
Esatto, sulla fascia alta credo appunto che s6 sia meglio, almeno per l'uso che ne faccio io (oltre a quello che hai detto tu ha lo schermo Oled HDR che non è da buttare). Quello che volevo obiettare al dispositivo dell'articolo è che mi sembra un prodotto a cui manca ancora qualcosa, come ho già detto sopra. Per esempio gli aggiungi una spen di quelle passive come sul Tab A del 2016 e sicuramente avrebbe avuto una ulteriore utenza per esempio fra gli studenti che vogliono prendere appunti in digitale.
Beh, vecchio... è di ieri. Chi sei, il pesciolino Dory?
Mi sembra la solita presa in giro che manco supporta il pennino e meglio comprare un Tab S4 o s6 o Tab A 2018 https://media0.giphy.com/me...
Ah, quindi ti sei arreso. Bene :D
Non s'è capita una mazza di quello che hai scritto :D
Sì, ma siamo sempre lì come prezzo... S6 sta a 729, LTE, con penna e 128gb. iPad pari caratteristiche, stesso identico prezzo. Con la differenza che S6 ha ancora margini per scendere di prezzo.
Non vi piace? Non compratelo. Con il mio s3 ci giro tranquillo da anni e non mi faccio più problemi. Il mio vecchio iPad é li abbandonato dopo che non son più scesi aggiornamenti e le app non consentivano più installazione....
Ognuno libero di scegliere e spender soldi.... ma da me Apple mai più un cent
finiamola qui. Ognuni è contento delle proprie scelte. Arrivederci.
E si torna a fare il discorso di chi ce l'ha più lungo ( Il pennino ).
È vero però che in quanto a general-purpose l'iPad sia una scelta più indicata rispetto a questo tablet in particolare. Per avere qualcosa di migliore su un prodotto Samsung devi optare per un Galaxy Tab S4 o S6 (che hanno già la SPen inclusa), dovendo però alleggerire ulteriormente il portafoglio.
In realtà non è tanto l'età della CPU che ci dice quanto un dispositivo possa o meno essere performante, quanto l'ottimizzazione del kernel per quel dispositivo: puoi avere anche l'ultimo Snapdragon, ma se il software non è ottimizzato avrà performance sicuramente meno brillanti di un processore più vecchio con un kernel cucito su misura; va annoverato che Apple investa parecchio in questo. Credo a Samsung bastasse mettere un cavolo di pennino come sul Galaxy Tab A del 2016 (possibilmente un pelino più grande del precedente) e questo sarebbe stato un prodotto che andava a prendere un bel po' di utenza ad Apple.
Ma supporto cosa che c'avete la fissa. Su Android ci sono 2 major update + 2 anni di patch di sicurezza per un totale di 4 anni (invece dei 5 apple) con il vantaggio che dopo i 4 anni le app si aggiornano dal play store e non dipendono dalla versione di OS del dispositivo. Poi se uno ha la fissa degli aggiornamenti si prende 10 minuti e si installa tutte le versioni di Android a proprio piacere. Non capisco cosa non vi entra in testa. Se su Windows un format, installare ubuntu o altro non è visto in ottica negativa perchè lo deve essere in ottica Android?
Con la differenza che l'iPad è già svalutato e va già meglio del Tab che deve ancora uscire, nasce probabilmente già vecchio, se si svaluta sarà di una quarantina di € come al solito dopo qualche mese e morirà prima di iPad. Bell'investimento.
Concretamente varrà anche per samsung, quindi la differenza sarà sempre la medesima.
E ti sei risposto da solo: l'utenza di riferimento è differente, quindi non è SEMPRE meglio un iPad.
Nulla, leggo i commenti sotto, da una parte e dall'altra sia chiaro, e rido di loro. Si scannano per un tablet.
Siamo messi bene ...
veramente l'ipad entry level ha 3 GB di RAM e il processore è di fine 2016 ed è più che sufficiente per i task che deve eseguire un ipad base di gamma. Sicuramente potrebbe costare di meno e potrebbe partire da 64GB e potrebbe pure avere hardware più recente, però per il supporto non c'è storia. A me fa ridere vedere un dispositivo che già nasce vecchio e poi devi essere tu a fare il modding per avere un dispositivo aggiornato. Poi compra ciò che vuoi, che ti devo dire, contento tu.
Però fai ridere, devo ammetterlo. Forse ti è sfuggito che l'ipad monta una cpu del 2016, 2gb di ram e 32gb di memoria. Dai campione, sembra quasi che gli unici conoscitori della verità siate voi apple users quando poi non sapete neanche installare una ROM ed evitare problemi che voi stessi vi fate.
Ma poi da quando su Android dopo 4-5 anni non vanno? Semmai è su ipad e iphone che a supporto finito diventa un fermaporte.
Ma infatti, mi dovrei pure sbattere a fare del modding per fare andare decentemente il tablet già solo dopo due anni di utilizzo? Con iPad non ho queste scocciature e sono a posto per 5 anni COME DOVREBBE ESSERE DI NORMA.
lasciali stare. Preferiscono un dispositivo che nasce già vecchio ma che puoi usare anche 6-7 anni grazie al modding. C'è chi invece preferisce usarlo per 4-5 anni ma fatti bene e anche dopo i 4-5 anni non bisogna "buttare nel cestino" l'ipad visto che le app continuano ad andare (se proprio si hanno problemi, si "apre un tutorial su Youtube" ;)
E in merito al commento sotto che avevi scritto e poi cancellato: "Scusami eh ma è la peculiarità di Android avere app che si adattano a tutti gli smartphone, di tutte le dimensioni. Poi ci sono smartphone di 6.5 pollici, che sarà mai una app grande 2,5 pollici in piu?"
Eccoti la risposta. Come vedi io non mi limito a mettere dislike a random. Buona giornata.
Non pensavo di essere sul blog di Aranzulla, scusami. Pensavo che la gente su questo blog sapesse almeno aprire un tutorial su Youtube e seguirlo passo passo per 5 minuti.
Ma chi se ne frega se attualmente la cpu fa girare il sistema in modo fluido. Forse non hai capito che è vecchia di 4 anni e dopo i famosi 5 anni di aggiornamento ne avrà 9. Come può uno comprare un tablet con cpu già vecchia pensando che questo duri nel tempo. Ho capito che il tablet costa 350 euro ma la cpu è il cuore, potevano risparmiare su altro.
Si certo, vado a moderare un Tab A. Perché tutti lo sanno fare e soprattutto è una cosa da un paio di minuti ed ufficiale... Apple te lo aggiorna senza fare giri strani per 5 anni in modo ufficiale. E soprattutto non parte con un OS già vecchio di un anno e mezzo.
Ma non farmi ridere. Teoricamente un tablet/smartphone Android dura all'infinito visto la possibilità di installare le nuove versioni anche su smartphone non ufficialmente supportati (vedi lineage, cyano prima ecc). Il tablet/smartphone Apple dopo i 5 anni ufficiali lo puoi buttare nel cestino visto che se le app non sono aggiornate Apple ti impedisce di usarle.
Con la differenza che un iPad ti dura molti anni al contrario del Samsung ed è anche molto più completo e ricco. E rimane comunque più potente del Tab a. La Apple Pencil è a parte ovviamente, ma per lo meno l'iPad la supporta al contrario del Tab A. Certo, se poi lo usi solo per video e navigazione allora meglio il Tab A che risparmi poco più di un centello.
Chi critica cpu e gpu vecchia l’iPad non l’ha nemmeno acceso. iPad 2018 con A10 ha zero impuntamenti con qualsiasi cosa. Però concordo che potevano sforzarsi di mettere almeno un A11.
Di listino sì, ma concretamente si trova a 320€. Al massimo il Tab a lo prendi quando si svaluta. Ma non la trovo una scelta comunque azzeccatissima, meglio un iPad che ti dura molto di più. Se poi ci devi solo navigare e guardare i video allora sì, meglio Tab a. La penna è opzionale ma per lo meno è supportata al contrario del Samsung.
Fino a quando le app sui tablet Android saranno le stesse app smartphone ingigantite, non c’è partita.
Non ti offendere ma 320 euro un ipad da 32 (TRENTADUE!) gb e cpu stravecchia + 100 euro di apple pencil a parte non mi pare questo grande affarone. Poi c'è anche l'incognita OS, non a tutti piace iOS, c'è chi preferisce Android.
iPad 32gb a partire da 389. Con la penna a parte che costa 100 euro.
Diciamo che dipende dal prezzo? :)
Os: Android Pie
E niente, fa già ridere così (soprattutto se i rumors sono veritieri)
Molto meglio un iPad 32 GB a 320€.
Tra l'altro supporta la pen ed è un oggetto che può essere usato anche per altre cose oltre per i film e la navigazione. Questo Tab ha senso solo se ha un Amoled per i neri perfetti e per vedere film, ma non per essere usato con schermate statiche.