StaffPad approda finalmente su iPad: impareggiabile per scrivere musica

08 Febbraio 2020 26

StaffPad è stata per anni un'app determinante per la scelta di ecosistema di molti musicisti: permette di scrivere la musica in modo semplice, intuitivo e con grande precisione, semplicemente disegnando le note sul display del proprio dispositivo con un pennino. Molti musicisti scelgono iPad per l'ampia compatibilità con gli strumenti musicali, per GarageBand e per altre motivazioni più tecniche (tra cui una latenza audio molto bassa, che solo in tempi recenti Android è riuscito a eguagliare); ma StaffPad è stato finora esclusiva del mondo Windows - e, osserva The Verge, una delle dimostrazioni più affascinanti ed efficaci dei Surface. Da poche ore, non più.

Il piccolo team di sviluppatori lavora al porting di StaffPad per il tablet di Cupertino da qualche anno ormai, ma solo adesso si sente pronto per rilasciarlo. Con l'uscita della nuova generazione di iPad Pro e soprattutto con l'Apple Pencil 2, il pensiero è che finalmente l'ecosistema abbia eguagliato la tecnologia di Microsoft.

Con l'arrivo dell'app su iPadOS, gli sviluppatori hanno colto l'occasione di aggiungere un gran quantitativo di funzioni - per entrambe le piattaforme. Tra queste figura la capacità di riprodurre le partiture scritte con sample realistici di un gran numero di strumenti, in collaborazione con Spitfire Audio, Cinesamples e Orchestral Tools (i pacchetti di strumenti possono essere acquistati direttamente in-app). Ciò significa che è possibile ascoltare immediatamente la partitura che si è scritta - e con la voce esatta dello strumento, o degli strumenti, per cui è stata pensata - senza mai abbandonare l'app. In passato sarebbe stato necessario esportare la partitura su un programma esterno voce per voce, caricare e assegnare le librerie di suoni... un lavoraccio, insomma, e decisamente NON fattibile in mobilità.

Tra l'altro, ora è disponibile anche l'app separata StaffPad Reader, che permette solo di "leggere", nel senso di "ascoltare", le partiture create da StaffPad anche da smartphone (solo iPhone, per ora). L'app si connette a StaffPad via Wi-Fi e aggiorna la partitura in tempo reale È gratis, ma serve un acquisto in-app per sbloccare i sample dell'app principale. È un leggio digitale avanzato e molto versatile, in grado di sincronizzare tutte le istanze affinché tutti i musicisti rimangano sempre a tempo tra loro. StaffPad Reader supporta anche la scrittura di note sulla partitura - in inchiostro giallo o rosso per tenerle private, oppure in blu per condividerla con gli altri musicisti.

Da quando l'app è uscita, nel lontano 2015, sono emerse diverse app concorrenti per iPad - grazie soprattutto all'arrivo degli iPad Pro di prima generazione - e naturalmente dell'Apple Pencil - l'anno successivo. Secondo le testate più esperte e specializzate, tuttavia, StaffPad rimane imbattuta per la sua combinazione di versatilità, precisione nel riconoscimento delle note e semplicità d'uso. Purtroppo, come diceva il buon Joker, se sei bravo a fare qualcosa, mai farlo gratis, e gli sviluppatori di StaffPad di questa lezione hanno fatto tesoro: il prezzo base è di 99,99€ su iPad, 89,99€ su Windows 10. A cui si aggiungono gli acquisti in-app per i pacchetti di sample, che... Beh, fatevi un'idea voi stessi:


StaffPad Reader, dicevamo, è gratis, ma l'acquisto per usare i sample di StaffPad (solo quelli sbloccati, s'intende) è di 13,99 euro. Se siete intenzionati ad approfondire, vi lasciamo un'analisi molto dettagliata dell'app e il link al canale YouTube ufficiale, su cui negli ultimi giorni sono stati caricati diversi nuovi video, tra tutorial e approfondimenti.

Lo smartphone più completo? Samsung Galaxy S23 Ultra, in offerta oggi da smartapp a 889 euro oppure da eBay a 959 euro.

26

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
g.r.

O magari per gente così limitata da non volere tante cose se no va in confusione ....

pakocero

https://uploads.disquscdn.c...

The Evil Queen

Ecco uno dei sottodotati a cui mi riferivo prima. Quanto è frustante, avere bisogno di una cannuccia per fare pipì?

pakocero
Andrea Ciccarello

In nessuna cartella, rimangono nell’app di whatsapp e se voi puoi copiarli nel fine manager condividendo il contenuto

g.r.
pakocero
g.r.

Ot: ma i file tipo pdf che scarico da whatsapp su iPhone , dove li trovo ? In che cartella stanno .

SignorVittorietto
Riccardo Torti

L'unica cosa giusta che hai detto è che solo adesso è disponibile su ipad (finalmente aggiungi io)... Il resto è meglio non commentare

camillo777

Vero, anche come latenza

Orlaf

PORCO *************

MisterX

Troppo per creativi apple .. Mi tiro fuori

Zimidibidubilu

Quelle grandi, ovvero le orchestrali, e professionali si, sono costose ma i prezzi secondo me sono giustificati visto che per farle il lavoro è enorme.

Erik

Sì, librerie e plug in.

TheChild

Mi sa che ti devi aggiorare e vedere tutte le funzioni dell'applicazione

QuelMattacchioneDiJohnMalkovic

magari ti è sfuggito che solo adesso quest'app è disponibile su ipad, inoltre un professionista per comporre musica lo farebbe su un tablet di 9-12"? o credi preferisca la vecchia carta o cmq un supporto più esteso?

ally

è un app nata per windows, di che parli?!

GianL

è vero che per chi compone musica al PC le librerie di suoni sono la cosa più costosa?

efremis

Solo qui dentro

LastSnake

App eccezionale, al momento apple è assolutamente leader nella produzione musicale, che sia iPhone, iPad o Mac semplicemente non ce n’è per nessuno

Ciccillo

Giocattolo?Ci sono Synth della Moog,Arturia,Korg.Su iPad ci puoi fare musica di livello professionale.

The Evil Queen

Lo dicono i sottodotati.

Zimidibidubilu

Uso Staffpad su di un Surface pro 4 da quattro anni.
Nell'articolo c'è una inestattezza: fin dalla uscita del programma quattro anni fa è stato possibile ascoltare le partiture con i suoni degli strumenti assegnati direttamente nell'app e quindi non è vero che era necessario esportare il pezzo su di un altro programma, in quanto l'app ha già di suo delle librerie di suoni.
La novità sta nel fatto che adesso si possono comprare librerie di suoni di livello molto superiore e quindi, a sentire i nuovi demo usciti, avvicinarsi molto se non eguagliare i risultati in termini di qualità e realismo ottenibili con queste librerie professionali da anni ormai nei veri sequencers midi come Logic, Cubase etc.

TheChild

Poi la gente dice che ipad è un giocattolo inutile

MartinTech

ottima notizia, potrebbe essere l'occasione per far tornare a scrivere qualcosa a quei due :P
https://uploads.disquscdn.c...

Recensione Mac Mini M2 Pro: piccolo e potente, ma occhio ai prezzi | VIDEO

Macbook Pro M1 Max 15 mesi dopo: durata e consigli alla luce dei nuovi M2 | Video

100 Giorni con iPhone 14 Pro: cos'è cambiato? | Recensione

Recensione iPhone 14 Plus, autonomia da vendere