Possiamo dire che Amber Heard ricorderà l'altro ieri come il giorno in cui ha quasi catturato Capitan Jack Sparrow: Johnny Depp ha vinto la causa legale negli Stati Uniti per diffamazione contro la ex moglie. I dettagli sono un pochino più sfaccettati di così, nel senso che anche a Heard sono state riconosciute alcune, seppur marginali, vittorie (una sola, di fatto), nella sua contro-causa per diffamazione ma il punto chiave è che l'attore ha finalmente avuto modo di raccontare (molto) pubblicamente la propria versione dei fatti. E che, oltre alla giuria, anche la stragrande maggioranza del pubblico sia convinto che Depp non è colpevole di abusi domestici o sessuali, come sosteneva Heard, semmai è una vittima.
Il processo in sé è stato, possiamo dire, un contenuto di intrattenimento ragguardevole di per sé: i vari personaggi che si sono avvicendati sul banco dei testimoni si sono rivelati una fonte preziosissima di meme che ci sosterranno nei mesi a venire. Dal punto di vista di Johnny Depp, comunque, pare che dopo sei anni di calvario la sua reputazione e immagine agli occhi del pubblico sia in fase di ripristino, che era poi lo scopo primario dell'azione legale. Amber Heard ha dichiarato di volersi rivolgere in appello, quindi potrebbe non essere ancora detta l'ultima parola, ma a questo punto sembra davvero difficile che riesca a ribaltare completamente le proprie sorti.
Così abbiamo pensato di compilare questa breve guida con alcuni dei film più memorabili di Johnny Depp. Una condizione fondamentale: la disponibilità presso i servizi di streaming. Ce n'è un po' per tutti, ma ironicamente (visto quanto si siano incrinati i rapporti tra le due parti) Disney Plus è la piattaforma ideale per quantità, soprattutto se siete interessati ai blockbuster. Netflix ha poco ma ha almeno un paio di chicche proprio fondamentali; lo stesso si può dire per Amazon Prime Video e addirittura TIM Vision. Se avete qualche aggiunta o qualche vostro personale preferito non mancate di segnalarlo nei commenti. Versatevi una bella mega pinta di vino e cominciamo!
I BLOCKBUSTER
- La saga dei Pirati dei Caraibi. Se c'è UN ruolo per cui Johnny Depp passerà alla storia, è quello di Capitan Jack Sparrow nella immensamente fortunata saga Disney ispirata all'omonima giostra di Disneyland. I primi tre film diretti da Gore Verbinski, che costituiscono la saga/progetto iniziale sono di livello particolarmente elevato, mentre bisogna dire che nei due capitoli successivi la qualità è scesa un po'. Un sesto film è in lavorazione, ma a questo punto non è del tutto chiaro se Depp tornerà a interpretare il mitico capitano. Disney aveva deciso di far procedere il franchise senza il suo protagonista per evitare controversie, ma è possibile che dopo il verdetto torni sui propri passi. Dal canto suo, però, Depp ha affermato che non intende tornare a lavorare con Disney "nemmeno per 300 milioni di dollari e un milione di alpaca". Ma non si può mai sapere... Non tanto per i soldi, ma gli alpaca sono talmente carini e coccolosi! Come si fa a resistere?
- La saga di Animali Fantastici. È uno spin-off di Harry Potter ed è ambientato nello stesso universo, solo nel passato rispetto all'epoca di Harry, Ron, Hermione e soci. È ispirato in particolare al libro Animali fantastici e dove trovarli, scritto sempre da J.K. Rowling. Racconta la storia di Albus Silente da giovane, per farla molto breve. Qui Johnny Depp interpreta il supercattivo Gellert Grindelwald, uno dei più potenti maghi oscuri della storia; nel terzo film, tuttavia, sempre per questioni legate alle accuse di violenza domestica mosse da Amber Heard è stato sostituito da Mads Mikkelsen. Al momento l'unico dei tre film disponibile in streaming con abbonamento è il secondo; gli altri due si trovano per il noleggio o l'acquisto sulla stragrande maggioranza delle piattaforme.
- BONUS: The Lone Ranger. Forse questo film, ispirato all'omonimo personaggio protagonista di molteplici serie e film verso gli Anni '40 e '50, non ha avuto lo stesso successo degli altri, ma mettiamola così: se siete fan di Jack Sparrow e siete curiosi di sapere come potrebbe funzionare nel Vecchio West, questo è il film che fa per voi. Guarda caso è diretto sempre da Gore Verbinski.
IL SODALIZIO CON TIM BURTON
Il maestro del goth ha notoriamente un gruppo di "attori preferiti" con cui predilige lavorare, e Johnny Depp è stato uno dei primissimi esempi di questa sua caratteristica. La partnership tra i due è iniziata addirittura nel 1990, e regalando peraltro a Depp uno dei suoi primissimi mega-successi planetari, e praticamente non si è mai fermata. Magari non sempre allo stesso livello, ma è chiaro che i due si intendono alla grande.
Per il futuro, vale la pena segnalare che Burton è apparentemente al lavoro sul sequel di un suo altro grande successo, Beetlejuice, e proprio in questi giorni sono emerse indiscrezioni secondo cui Johnny Depp sarà nel cast - insieme alla sua vecchia fiamma Winona Ryder e a Michael Keaton, entrambi protagonisti del primo film.
Varrebbe la pena segnalare anche La fabbrica di Cioccolato, remake del mitico Willy Wonka con Gene Wilder, e Sweeney Todd, che fonde goth/horror e musical, ma purtroppo nessuno dei due è disponibile in streaming. Naturalmente si trovano da noleggiare e comprare sulle principali piattaforme.
- Edward Mani di forbice. Come dicevamo poco sopra, è stato uno dei primissimi grandi successi di Depp (oltre che di Burton). Parla di come non sempre le apparenze siano il giusto parametro per giudicare qualcosa, e che può valer la pena cercare di capire chi è diverso.
- Ed Wood. Forse non un enorme successo commerciale, ma un film che ha generato un certo livello di culto e si è addirittura portato a casa due primi Oscar. Parla della storia di quello che è stato definito "il peggior regista di tutti i tempi", i cui lavori in seguito sono stati rivalutati e sono diventati a loro volta dei cult.
- Il Mistero di Sleepy Hollow. Un vero e proprio gothic horror, adattamento del (più o meno) omonimo racconto breve del 1820 di Washington Irving. Nel cast ci sono anche Christina Ricci e un terrificante Cristopher Walken.
- Alice in Wonderland. La rivisitazione live-action del mitico film di animazione Disney degli Anni '50. Il tocco di Burton conferisce alla storia un tono a tratti più cupo e (appunto) gotico, e forse non è un gran filmone ma le interpretazioni di Depp come Cappellaio Matto e di Helena Bonham Carter come Regina di Cuori sono passate alla storia del cinema.
- Dark Shadows. L'ultima collaborazione tra i due in ordine cronologico... E forse anche quella di minor successo. Nel cast ci sono anche Michelle Pfeiffer, Helena Bonham Carter, Eva Green e Chloë Grace Moretz.
ALTRE CHICCHE
- Paura e delirio a Las Vegas. Uno dei primi cult di Johnny Depp, è passato alla storia per la sua inaudita sregolatezza basata su quantitativi oltraggiosi di alcool e droghe e per i suoi personaggi fuori dalle righe. Nello stesso filone di Trainspotting e, volendo, del Grande Lebowski, ma con una predilezione per il... Beh, delirio!
- Donnie Brasco. Un gangster thriller che racconta la vera storia di Joseph Pistone, agente dell'FBI che fu infiltrato per anni nella mafia newyorchese che contribuì a smantellarne una parte consistente. Depp lavora per lo più in tandem con Al Pacino e il risultato è... Che te lo dico a fare, indimenticabile.
- Buon compleanno Mr. Grape. Il film del maestro Lasse Hallström sarà forse ricordato più per aver lanciato nella stratosfera Leonardo Di Caprio, che ha peraltro ricevuto la sua prima candidatura all'Oscar (e tonnellate di altri riconoscimenti), ma in ultimo è Depp il protagonista.
- From Hell. Un thriller ambientato nella Londra Vittoriana che offre una possibile interpretazione della storia del temutissimo serial killer di prostitute Jack lo Squartatore. Il personaggio di Depp è per certi versi simile a quello di Ichabod Crane in Sleepy Hollow, ma meno comico/grottesco, più cupo e maledetto.
- Chocolat. È facile etichettare questo film come un polpettone romantico - e, per carità, per certi versi lo è. Ma parla anche di temi un po' più profondi e ricorrenti nella carriera di Johnny Depp, come il rapporto con il diverso e l'ignoto, che è centrale in Edward Mani di Forbice. E si può osservare l'attore alle prese con la sua prima grande passione, ovvero la chitarra.
- Assassinio sull'Orient Express. La parte di Johnny Depp è piuttosto piccola, a dirla tutta, ma è un gran bel giallo con un cast stellare e basato sul mitico detective Hercule Poirot inventato da Agatha Christie, quindi insomma vale la pena guardarlo a prescindere.
- La nona porta. Un thriller soprannaturale con un finale magari non entusiasmante ma di gran gusto, che ti fa venire voglia di collezionare libri antichi. È su Amazon Prime Video ma richiede un abbonamento extra al canale StarzPlay, al prezzo di 1,99€ al mese.
- Neverland. Sognante e fiabesco, dimostra come Depp si trovi a suo agio in ruoli complessi e drammatici. Affiancato da Kate Winslet e Dustin Hoffman, entrambi in splendida forma, Johnny si cimenta con l’interpretazione (che gli è valsa una nomination agli Oscar) di un personaggio reale: James M. Barrie, l’autore delle avventure di Peter Pan. Il film è un inno al potere della fantasia, una storia in costante equilibrio tra il reale e l’immaginario, e sì: probabilmente vi strapperà qualche lacrima.
- Transcendence. Johnny Depp non è mai stato troppo invischiato nella fantascienza; questo film del 2014 è una delle pochissime eccezioni, anche se non è un capolavoro a livelli assoluti. Però dai, tra Depp, Morgan Freeman e Rebecca Hall, si lascia guardare più che volentieri - soprattutto se apprezzate il cyberpunk e vi piace fantasticare sulle derive più spaventose e inquietanti della tecnologia.
BONUS: MUSICA
Johnny Depp si è spesso descritto come un musicista - un chitarrista, per la precisione - che è finito un po' per caso a fare l'attore. Nelle varie interviste, sue e di chi lo conosce bene, emerge in modo molto chiaro come questa passione non si sia mai estinta: in casa sua appesi al muro non ci sono cimeli dai suoi film, ma chitarre elettriche (peraltro ci sono dei pezzi da collezione davvero da urlo, oltre alla sua Duesenberg Signature che vedete qui sopra), e i suoi amici più cari provengono più dal mondo della musica che da quello del cinema.
Qualche anno fa, ha finalmente deciso di concretizzare questa passione in un gruppo rock chiamato Hollywood Vampires, insieme al cantante Alice Cooper e al chitarrista degli Aerosmith Joe Perry. Il nome è un omaggio a un "drinking club" formato negli Anni '70 proprio da Alice Cooper e che ha incluso celebrità come Keith Moon dei The Who, John Lennon e Ringo Starr dei Beatles, e Micky Dolenz dei The Monkees.
Gli Hollywood Vampires suonano per lo più cover di grandi icone della musica rock del passato, ma fanno anche alcuni pezzi originali; dal vivo la formazione è completata da svariati musicisti di grande fama, come Duff McKagan e Matt Sorum dei Guns 'n Roses, Tommy Henriksen di Alice Cooper stesso, il session drummer Glen Sobel, Chris Wyse di Ozzy Osbourne e tanti altri. Johnny per lo più suona la chitarra e fa le backing vocals, e in alcune occasioni è anche lead singer - il suo cavallo di battaglia in questo ruolo è la cover di Heroes di David Bowie.
Gli Hollywood Vampires hanno registrato due album finora: l'omonimo del 2015 e Rise del 2019. Si trovano in digitale sulle principali piattaforme di streaming, come Spotify, Apple Music e TIDAL. Sono venuti in Italia un paio di volte in passato ma al momento non ci sono tour programmati.
Al momento Johnny Depp è anche coinvolto in un tour come secondo chitarrista per Jeff Beck. A breve arriverà anche in Italia, con quattro date:
- 17 Luglio: Perugia (Umbria Jazz)
- 18 Luglio: Gardone Riviera (Anfiteatro del Vittoriale)
- 20 Luglio: Pordenone (Blues & co. Festival)
- 21 Luglio: Cattolica (Arena della Regina)
BONUS 2: THE RUM DIARY
Uscito nel 2011, non è attualmente disponibile in streaming, ma abbiamo deciso di includerlo lo stesso perché è il "ground zero", diciamo così, di tutto il caso Amber Heard. È sul set di questo film che i due si sono conosciuti ed è da lì che nasce la loro storia. Il film in sé è anche piuttosto bello, un po' sulla falsariga di Paura e Delirio. Racconta la storia di Hunter S. Thompson, un giornalista che negli Stati Uniti è stato una superstar ed è stato tra i fondatori del cosiddetto gonzo journalism.
Thompson e Depp svilupparono un rapporto di amicizia profondo, durato fino alla morte del giornalista nel 2005. È stato quindi un progetto molto personale e sentito per Depp, che ha fatto anche da produttore. Durante le riprese di tutto il film non è mancata sul set una sedia vuota dedicata a Thompson, con sopra un bicchierino di rum.
Il film è disponibile come acquisto e noleggio digitale su svariate piattaforme, tra cui Rakuten, Play Store, Chili, TimVision, Microsoft Store, iTunes e Amazon Prime Video. I prezzi partono da 2,99€.
Thanks to Uffe
Commenti
Donnie Brasco me l'ero scordato. Giusto :)
No dai, anche in Donnie Brasco se la cava, vabbè che vicino a Pacino chiunque può brillare (nel periodo dove faceva il vero Pacino almeno)
E qui tutti e due diamo ragione al primo commento.
Ma se fossimo americani, e ancora peggio, se fossimo VIP americani dovremmo condannare tutto quello che il mainstream condanna.
Non dimentichiamoci le uscite ridicole di Chris Evans 2 o 2 anni fa contro Bertolucci, per capire quanto poco cervello debbano avere queste bestie.
Cosby mai piaciuto, ma quelli di Spacey si li guardo ;)
E magari continui a guardare i film di Spacey ed i telefilm di Cosby
Nel verbo nulla...
https://uploads.disquscdn.c...
Se diventa trans la eleggono a leader/icona di qualche movimento
Blow!
Le idee me le danno tutti quelli che ho intorno, a partire da mio fratello appena cacciato a calci in cul0 dalla mogliettina senza nessun motivo apparente dopo 20 anni di matrimonio e 2 figli, stessa cosa un suo amico di infanzia poco tempo prima.
Avvocati a parte, Amber Heard recitava malissimo la sua parte, sembrava uscita da una telenovela venezuelana anni '70.
Mai piaciuto come attore, ma sono felicissimo per la sentenza.
E' giusto che le persone squilibrate capiscano che non basta essere donna per vincere una causa e che non basta accusare il primo uomo che capita a tiro per guadagnarsi un vitalizio e la fama, magari spalleggiate da quello schifo che è il Metoo.
Maschilismo? No. Femminismo? Altrettanto no.
La violenza è violenza, tutta, e sarebbe ora di finirla con queste inutili distinzioni. Ci sono donne che sanno distruggere la vita al proprio uomo pur senza sfiorarlo, ed è violenza anche se non lascia lividi sulla pelle.
Certo che è complicata la vita di questi poveri attori hollywoodiani.
E pensare che li invidiavo.
Non è detto. In base ai principi hollywoodiani Se sei un maschio bianco ricco (ma purché nero, purché uomo e ricco) non hai speranze se fai qualcosa che lede i principi del politicamente corretto hollywoodiano.
Amber è una ricca, bionda, bianca quindi rischia grosso ma è pur sempre una donna e potrebbe parzialmente salvarsi. Se fa coming out sarebbe in una botte di ferro perché cambiare etnia non può
Il problema è che, in questo processo, "feci" non era un verbo...
Io ne conosco tante, e le uso!
Io ne conosco tanti
Oppure ha vinto chi aveva più soldi per avere gli avvocati più bravi
Non ho capito, perchè è sbagliato il verbo “feci” ?
Non l'avrei saputo spiegare meglio.
Quindi i film con Amber Heard spariranno per sempre suppongo.
Ma tra tutte queste chicche esclusive di 'tecnologia', almeno un accenno al ThinkPad Z13 ???
In questo caso, col buco del c u l o
Nelle altre chicche ci sono praticamente i suoi migliori film
toh, ci incastriamo pure l'articolo sul trend del momento con la scusa dei film in streaming... vai cosi.
non c'è BLOW????
Perchè è innocente, se fosse stato colpevole i suoi film sarebbero stati bruciati sul rogo perchè complici di trasmettere malvagità alla sola vista; dato che è innocente i suoi film sono tutti bellissimi e da promuovere.
La qualità oggettiva non è importante al giorno d'oggi.
Viviamo in un mondo dove l'estremismo e il falso buonismo la fanno da padrone. Ormai l'uomo 'normale' è denigrato in qualsiasi situazione se dinnanzi si trova una donna, gay, nero ecc... Si sono dimenticati che siamo tutti esseri umani e che come un uomo anche un gay, una donna, un nero, superman o chiunque altro sbagliano allo stesso modo. Speriamo nel prossimo meteorite.
Manca uno dei più belli: Nemico Pubblico
Però c'è da dire che nel genere assurdo dei film di Burton ci sta benissimo.
Sembra finto come tutto il film.
Mah, aldilà dei "pirati dei Caraibi" che conosciamo tutti il successo che ha avuto... tutti i film con tim Burton sono opere d'arte! E anche se non piace il genere, le interpretazioni di Depp sono di qualità indiscutibile...
Che ipocrisia. Prima carnefice, ora vittima stra sfruttata dal marketing. La ggente è strana.
LOL
Per fare clickbait.
Ed anche le mie...
Per fortuna.
Uno su mille! :)
Era Despacito.
Non se l'aspettava.
Mika mika male.
Scherzi quel film penso lo abbiano visto in molti!
" E che, oltre alla giuria, anche la stragrande maggioranza del pubblico sia convinto che Depp non è colpevole di abusi domestici o sessuali, come sosteneva Heard, semmai è una vittima."
Convinto su cosa? Il pubblico conosce quest'uomo? No, e allora che razza di atteggiamento è fare supposizioni su una persona dal nulla?
Come dire che io penso che Ciccio sia buono, ma non l'ho mai incontrato di persona nè parlato.
Forse con "facetti" era ancora meglio
O chi la raccontava giusta
Per fare clicks
Questo svergognato... Che si copra !!!
Io mi sono sempre chiesto come fanno a stare insieme tutti questi pazzi di Hollywood.
Non è mica facile.
Non te l'aspettavi vero?
Con Salma Hayek e Banderas era meglio Desperado.
Almeno uno c'è! :)
Presente