
06 Settembre 2023
Quali saranno le novità streaming di settembre 2023? Iniziamo a scoprirlo con le prime informazioni diramate da Netflix, che aggiorneremo nei prossimi giorni nella versione finale. Il mese che va a concludere il periodo estivo sarà più ricco del precedente, quantomeno lato serie TV. Sono in arrivo, infatti, molte novità e alcune delle quali piuttosto attese. Tra tutte vi segnaliamo la stagione conclusiva di Sex Education, mentre se siete amanti delle opere d'animazione potrebbe interessarvi la quinta parte di Disincanto.
Vi lasciamo alla consultazione della lista delle novità Netflix, rimandando ai prossimi giorni l'appuntamento con gli altri servizi streaming.
Luna (Gaite Jansen) e Mink (Martijn Lakemeier) sono una coppia simbiotica arrivata al primo anniversario insieme. Mink non sa che Luna finge gli orgasmi dall'inizio della loro relazione e lei ha mantenuto il segreto così a lungo che non osa affrontare il discorso. Consapevoli dei suoi problemi, i suoi migliori amici la incoraggiano a sperimentare in camera da letto e Luna presenta a Mink un'idea eccitante: un triangolo... e dopo aver trascorso la sera successiva con l'attivista climatica Eve (Joy Delima), la vita di Luna è completamente sconvolta.
Film in uscita in Italia il 1° settembre 2023.
Per ricongiungersi con la figlia, Artan (Alexej Manvelov) prende in ostaggio l'ex moglie Louise (Alma Pöysti) e intraprende con lei e l'agente di polizia Lukas (Fares Fares) un viaggio in auto travolgente e ricco di emozioni. L'avventura li porta ad attraversare la campagna svedese durante un'estate calda e con la polizia alle calcagna.
Film in uscita in Italia il 1° settembre 2023.
Attraverso interviste esclusive con informatori, vittime ed ex dipendenti dell'organizzazione, questo documentario investigativo rivela come Boy Scouts of America abbia tentato di insabbiare uno dei più orribili scandali di abusi sessuali su minori della storia.
Film in uscita in Italia il 6 settembre 2023.
Hadley e Oliver cominciano a innamorarsi su un volo da New York a Londra, ma sono costretti a separarsi alla dogana. La prospettiva che si ritrovino è remota, ma il destino potrebbe riuscire a sconfiggere le probabilità.
Dopo aver perso il volo da New York a Londra, Hadley (Haley Lu Richardson) e Oliver (Ben Hardy) si incontrano per caso all'aeroporto ed entrano subito in sintonia. La lunga notte che trascorrono insieme in aereo passa in un batter d'occhio, ma all'atterraggio a Heathrow i due sono costretti a separarsi e ritrovarsi nella confusione sembra impossibile. A meno che il destino non intervenga per trasformare questi compagni di viaggio in compagni di vita...
Tratta dal popolare romanzo omonimo di Jennifer E. Smith, LA PROBABILITÀ STATISTICA DELL'AMORE A PRIMA VISTA è un'incantevole commedia romantica dai produttori del franchise "Tutte le volte che ho scritto ti amo". Il film interpretato da Haley Lu Richardson, Ben Hardy, Jameela Jamil, Rob Delaney, Dexter Fletcher e Sally Phillips ci ricorda che il tempismo è tutto e che a volte il vero amore si trova in luoghi inaspettati.
Film in uscita in Italia il 15 settembre 2023.
El Conde è un horror con toni da commedia cupa che immagina un universo parallelo ispirato alla storia recente del Cile. Il film presenta Augusto Pinochet, simbolo mondiale del fascismo, nelle vesti di un vampiro che vive nascosto in un palazzo in rovina nella gelida punta meridionale del continente. La malvagità è il suo stesso sostentamento. All'età di duecentocinquant'anni Pinochet decide di non bere più sangue e così rinuncia alla vita eterna. Non riesce più a sopportare che il mondo lo ricordi come un ladro. Nonostante la natura deludente e opportunistica della sua famiglia, una relazione inattesa lo incoraggia a vivere una nuova vita piena di passione controrivoluzionaria.
Film in uscita in Italia il 15 settembre 2023.
Mike Veeck è cresciuto nell'ombra del padre traffichino Bill Veeck, proprietario di squadre di baseball e membro della Baseball Hall of Fame. Il nome Veeck è diventato leggendario e popolare nel campo del baseball professionistico per aver portato il divertimento negli stadi tramite premi regalo, serate a tema, fuochi artificiali e molto altro. Ma tutto si è bruscamente interrotto quando Mike ha mandato in frantumi la carriera del padre. Esiliato dal gioco che amava, il giovane Veeck ha trascorso i decenni seguenti cercando di risalire dal baratro, determinato a riscattarsi. Dopo aver ricevuto una notizia dolorosa, ciò che era iniziato come un percorso per riportare lustro al retaggio familiare si è trasformato in un'opportunità per apprezzare ancora di più la famiglia stessa. Diretto dal premio Oscar® Morgan Neville (20 Feet From Stardom) e Jeff Malmberg (Marwencol), narrato da Jeff Daniels e con Charlie Day nei panni del giovane Veeck, La dinastia del baseball è un documentario sorprendentemente inatteso e carico di emozioni che scatena risate raccontando una storia di riscossa senza precedenti.
Film in uscita in Italia il 19 settembre 2023.
Due anni dopo aver sfiorato la morte, Demba cerca di dare una svolta alla sua vita e di abbandonare il desiderio di vendetta. Noumouké resta coinvolto in alcune risse tra quartieri rivali e Soulaymaan, combattuto tra convinzioni e ambizioni, compie i primi passi da avvocato. Riusciranno questi tre fratelli a resistere all'ondata di violenza e alla brutalità degli eventi che li travolgono?
Film in uscita in Italia il 27 settembre 2023.
Quando i figli dei più grandi agenti segreti al mondo aiutano a loro insaputa un potente sviluppatore di giochi a diffondere un virus informatico che gli consente di controllare ogni tipo di dispositivo, devono diventare spie loro stessi per salvare i genitori e il mondo intero.
Film in uscita su Netflix il 22 settembre.
Un'amata storia di Roald Dahl su un uomo benestante che scopre un guru in grado di vedere senza usare gli occhi e decide di imparare l'arte per imbrogliare nel gioco d'azzardo.
Su Netflix il 27 settembre | In cinema selezionati il 20 settembre.
Siamo alla fine. Le disavventure della regina che non conosce mezze misure Bean, del suo vivace compagno Elfo e del demone personale Luci culminano in un'epica battaglia per Dreamland nel quinto e ultimo capitolo della serie commedia fantasy Disincanto di Matt Groening. Per salvare Dreamland dalla spietata regina Dagmar, la principessa Bean deve battere sua madre e smentire la profezia secondo cui sarebbe destinata a uccidere la persona che ama. La posta in gioco è alle stelle! I nostri eroi affrontano Satana, un cadavere decapitato, uno scienziato malvagio e la cosa più paurosa di tutte: il loro vero destino.
La versione originale si avvale delle voci di Abbi Jacobson ("Bean"), Eric Andre ("Luci") e Nat Faxon ("Elfo"), oltre a quelle di John DiMaggio, Tress MacNeille, Richard Ayoade, Matt Berry, Noel Fielding, Meredith Hagner, David Herman, Sharon Horgan, Maurice LaMarche, Lucy Montgomery e Billy West.
Parte 5 in uscita in Italia il 1° settembre 2023.
Dopo aver vissuto per anni nel Regno Unito l'adolescente rom Gita torna con la famiglia nella nativa Polonia. Qui la ragazza cerca di ritrovare se stessa e scopre le proprie passioni, cercando allo stesso tempo di vivere la vita di una normale diciassettenne. Ma quando s'innamora, dovrà trovare un equilibrio tra il mondo moderno degli adolescenti e le regole tradizionali della famiglia.
Stagione in uscita in Italia il 6 settembre 2023.
Lena vive completamente isolata in una casa altamente protetta con i due figli Hannah e Jonathan. Mangiano, vanno al bagno e a dormire a orari precisi. Non appena lui entra nella stanza, si mettono in fila per mostrare le mani. Fanno tutto quello che vuole lui, ma poi la donna riesce a scappare e dopo un incidente d'auto quasi letale, è ricoverata in ospedale con Hannah.
DEAR CHILD inizia dove i thriller tradizionali finiscono: con un atto di redenzione. Ma la vera natura di questo incubo emerge solo con l'arrivo dei genitori di Lena in ospedale la sera stessa. Insieme hanno disperatamente cercato la figlia scomparsa per quasi tredici anni…
DEAR CHILD è una miniserie in sei parti tratta dall'omonimo romanzo di Romy Hausman.
Miniserie in uscita in Italia il 7 settembre 2023.
La quinta stagione di Virgin River include nuove sorprendenti relazioni, una scioccante separazione, un processo difficile, uno straziante addio e un incendio che minaccia la città, facendo avvicinare alcuni abitanti di Virgin River e allontanandone altri. I problemi della maternità spingono Mel a prendere una decisione importante sul suo futuro in clinica, mentre la sua gravidanza fa riemergere inaspettatamente un legame del passato. Per dimostrare ulteriormente il suo valore a Mel, Jack affronta finalmente i propri demoni e, naturalmente, Charmaine. Mentre i rispettivi problemi di Doc e Hope mettono in dubbio le loro identità, il medico e la sindaca devono trovare conforto nella comunità, nella loro nuova famiglia e l'uno nell'altra.
Stagione 5 in uscita in Italia il 7 settembre 2023.
Maggio 2017: i resti carbonizzati del poliziotto Pedro (José Manuel Poga) sono ritrovati all'interno di un'automobile bruciata nel bacino di Foix, nei pressi di Barcellona. La scoperta attira presto l'attenzione del pubblico, soprattutto quando l'indagine porta alla luce una rete di rapporti malsani, inganni, violenze e scandali sessuali che coinvolgono Pedro e due colleghi poliziotti: la sua partner Rosa (Úrsula Corberó) e l'ex ragazzo di lei Albert (Quim Gutiérrez).
Stagione in uscita in Italia l'8 settembre 2023.
.
Sinossi: In questa intensa serie true crime, agenti dei servizi segreti dall'MI6 alla CIA raccontano storie di spionaggio, campagne della guerra fredda e colpi di stato eseguiti sotto copertura. Sono incluse interviste a funzionari, agenti, e spie. Produzione esecutiva: Jon Loew, Martin Kase, Danny Wilk, Maria Wye Berry, Marie de Maublanc e Isabelle Gendre Società di produzione: BIG Media.
Stagione in uscita in Italia l'8 settembre 2023.
Che cosa è successo ai ragazzi della 2°D dopo l’occupazione? Saranno rimasti in classe insieme nella scuola di Marina Piccola? E Livia avrà perdonato Pietro dopo aver scoperto della scommessa? La seconda stagione di DI4RI riparte dalle risposte a queste domande e dall’arrivo di un nuovo personaggio, quello di Bianca, la cugina di Giulio, una ragazza talentuosa e solare che saprà integrarsi nel gruppo con la sua vitalità e la capacità di capire gli altri.
In questa seconda stagione i nostri protagonisti affronteranno il loro terzo e ultimo anno di medie. Un anno indimenticabile e carico di sfide, che si chiuderà con la prima prova importante della loro vita, l’esame di terza media, e con una scelta determinante: che cosa fare dopo? Se ognuno dovrà prendere la propria strada, l’amicizia sopravviverà alla separazione?
Anche in questa stagione il racconto dei protagonisti rompe la quarta parete e si rivolge direttamente allo spettatore: ogni episodio si concentra su uno dei nove protagonisti, raccontando le dinamiche scolastiche attraverso il suo punto di vista e, allo stesso tempo, affrontando con taglio moderno e realistico la sua storia personale che diventa tematica e universale. I temi affrontati sono diversi: la ribellione, l’ansia per il proprio futuro, l’affermazione di sé, il bullismo femminile, il senso di appartenenza ad un gruppo, l’accettazione dei nuovi partner dei genitori, l’amore e l’amicizia. La verità e il realismo con cui sono state raccontate le storie e le emozioni dei ragazzi durante la prima stagione saranno il punto di forza anche della seconda.
Stagione 2 in uscita in Italia il 14 settembre 2023.
Dopo la chiusura della Moordale, Otis ed Eric ora affrontano una nuova sfida: il primo giorno al liceo Cavendish. Otis è nervoso riguardo alla creazione della sua nuova clinica, mentre Eric prega che non siano visti di nuovo come sfigati. Ma il Cavendish è uno shock culturale per tutti gli studenti della Moordale... pensavano di essere progressisti, ma questo liceo è molto più avanti. Oltre a una sessione giornaliera di yoga nel giardino comune, c'è un forte senso di sostenibilità e un gruppo di studenti noti per essere… gentili? Viv è totalmente sconvolto dall'approccio del liceo, che sembra gestito dagli studenti e non competitivo, mentre Jackson fa ancora fatica a dimenticare Cal. Aimee cerca qualcosa di nuovo iscrivendosi a una lezione di arte e Adam si chiede se l'educazione tradizionale faccia per lui. Negli Stati Uniti, Maeve vive il suo sogno alla prestigiosa Wallace University come studentessa dell'autore di culto Thomas Molloy. Otis ha ancora una cotta per lei, mentre si adatta a non essere più un figlio unico a casa, o l'unico terapeuta per gli studenti…
Stagione 4 in uscita in Italia il 21 settembre 2023.
Francia, 1792 - Al culmine della Rivoluzione francese, in un angolo remoto della Francia occidentale, l'aristocrazia reazionaria ha stretto un'alleanza con un terrificante Vampiro Messia che promette di "divorare il sole" scatenando un esercito di vampiri e creature della notte per annientare la rivoluzione e schiavizzare l'umanità. La strega dei Caraibi Annette si mette alla ricerca di Richter Belmont, l'ultimo discendente della leggendaria famiglia di cacciatori di vampiri, per fargli capeggiare la resistenza.
Dagli showrunner Kevin Kolde (CASTLEVANIA) e Clive Bradley (TRAPPED) arriva CASTLEVANIA: NOCTURNE, un nuovo capitolo dell'universo del franchise CASTLEVANIA. Bradley è anche ideatore e sceneggiatore, mentre Sam Deats e Adam Deats collaborano alla regia. La produzione della serie per Netflix è fornita da Project 51 Productions e da Powerhouse Animation. Episodi: 8 di 25 minuti. Showrunner: Clive Bradley e Kevin Kolde. Ideatore: Clive Bradley. Produttori esecutivi: Clive Bradley, Kevin Kolde, Fred Seibert e Adi Shankar. Società di produzione: Project 51 Productions LTD. Studio di animazione: Powerhouse Animation. Regia: Sam Deats e Adam Deats. Sceneggiatura: Clive Bradley (101-102, 104, 106, 108), Zodwa Nyoni (103), Temi Oh (105), Testament (107). Cast: Edward Bluemel, Thuso Mbedu, Pixie Davies, Sharon D. Clarke, Richard Dormer, Iain Glen, Sydney James Harcourt, Elarica Johnson, Nastassja Kinski, Zahn McClarnon, Aaron Neil, Franka Potente e Sophie Skelton.
Stagione in uscita in Italia il 28 settembre 2023.
Cinque uomini e cinque donne cercano il vero amore mentre imparano a conoscersi attraverso appuntamenti e partecipando a un progetto di gruppo. Il colpo di scena: tra le concorrenti si nasconde un imprecisato numero di "lupe bugiarde" che non hanno il permesso di innamorarsi e devono arrivare alla fine senza essere scoperte o accettare alcuna dichiarazione d'amore. Ciò significa che tutti i partecipanti che non sono "lupe", così come il pubblico, cercano continuamente di capire se i legami che si stanno formando sul set sono davvero l'inizio di una vera storia d'amore o semplicemente gli ingannevoli sotterfugi delle "lupe". Tra i presentatori in studio: Natsuko Yokosawa, Karen Takizawa, RIKU (THE RAMPAGE) e Nako Yabuki.
Stagione in uscita in Italia il 3 settembre 2023.
Suzano (Leandro Hassum) è nato e cresciuto nella città fittizia di Campo Manso nelle campagne dello stato di Rio de Janeiro. Ma dopo aver catturato per caso un fuggitivo associato a un giro di scommesse clandestine, viene trasferito nel centro dell'azione: la città di Rio. Il nuovo capo però ha fatto il passo più lungo della gamba e l'ottavo distretto di Rio de Janeiro è messo sottosopra. Nessuno dei suoi colleghi, in genere pronti a buttarsi nella mischia, crede che durerà a lungo, ma i suoi metodi poco ortodossi e il suo grande cuore potrebbero essere l'arma segreta necessaria per contrastare la criminalità.
Stagione in uscita in Italia il 6 settembre 2023.
La serie acclamata dalla critica torna su Netflix per la stagione finale che deciderà chi sarà il "Top Boy" di Summerhouse. Alla fine della serie precedente le azioni di Sully hanno ridefinito i suoi accordi con Dushane. Quando emergono nuovi problemi, l'impero che hanno costruito insieme è minacciato da forze interne ed esterne. Riusciranno a coesistere seguendo le regole di sempre in un mondo in rapida evoluzione? O ci sarà spazio per un solo Top Boy?
Stagione 3 in uscita in Italia il 7 settembre 2023.
"Il tempo per noi" è una storia d'amore e mistero incentrata su Jun-hee, la protagonista ancora alle prese con la morte del suo ragazzo un anno prima. Quando è miracolosamente trasportata nel passato al 1998, Jun-hee incontra Si-heon, un ragazzo che assomiglia in modo inquietante al suo defunto fidanzato, e il suo amico In-gyu. Jun-hee (Jeon Yeo-bin) fatica a superare la scomparsa del suo fidanzato di lunga data Yeon-jun (Ahn Hyo-seop), morto improvvisamente in un incidente un anno prima. Conduce una vita vuota e pensa che Yeon-jun sia ancora vivo da qualche parte. Poi un giorno riceve un pacchetto misterioso che contiene un vecchio walkman e la foto di una ragazza che le assomiglia con un ragazzo che sembra Yeon-jun e uno sconosciuto davanti al negozio di dischi "27". Quando inserisce la cassetta nel walkman, Jun-hee viaggia magicamente nel tempo dal 2023 al 1998. Intanto nel 1998 Si-heon (Ahn Hyo-seop), un ragazzo intelligente, atletico e affascinante, scopre che il suo migliore amico In-gyu (Kang hoon) ha una cotta per una ragazza che lavora al "27" e decide di aiutarlo. Tra i tre si forma rapidamente un'amicizia, ma tutto cambia con l'incidente di Min-ju. Qualche giorno dopo Min-ju si risveglia, ma qualcosa in lei è cambiato. Invece di essere la solita ragazza silenziosa e timida, sorprende tutti mostrando un carattere estroverso e socievole. Min-ju stessa è sconvolta da quello che le sta succedendo: il suo aspetto è lo stesso, ma tutto il resto è diverso. Jun-hee nel 2023 si è svegliata come Min-ju nel 1998. Come se non bastasse, il primo volto che vede quando riapre gli occhi è quello di Si-heon, che assomiglia incredibilmente al suo fidanzato di lunga data Yeon-jun, provocando in lei gioia e sbalordimento. Si-heon stranamente inizia a provare qualcosa per Min-ju, che è improvvisamente "cambiata". Nel frattempo In-gyu si sente come un intruso tra loro due...Mentre cerca di svelare il mistero del viaggio nel tempo e riportare tutto alla normalità, Jun-hee scopre che l'incidente di Min-ju non è stato casuale, ma che è stata presa di mira intenzionalmente ed è in grave pericolo. Jun-hee nei panni di Min-ju, Si-heon e In-gyu iniziano a indagare sulla vera identità dell'assassino per proteggere Min-ju...Il passato è l'unica cosa che ti salverà! Il viaggio nel tempo tra il 2023 e il 1998 inizia ora.
Stagione in uscita in Italia l'8 settembre 2023.
La Ohio Valley di Louisville in Kentucky è una palestra di wrestling in cui si sono allenati in passato Brock Lesnar, The Miz, John Cena, Dave Bautista e Randy Orton. Dopo essere stata una gloriosa scuola di preparazione per aspiranti wrestler professionisti, la palestra adesso si trova in cattive acque. L'acclamato wrestler Al Snow segue una vecchia filosofia del wrestling che pone grande enfasi sulla narrazione, ma nonostante l'affetto di pochi fan appassionati, la palestra fatica a restare abbastanza attuale da tenere le porte aperte. La tragica situazione finanziaria spinge Al a vendere una quota maggioritaria a un gruppo di imprenditori locali che include Matt Jones, il più famoso conduttore radiofonico dello stato del Kentucky. Nonostante Matt e il nuovo gruppo di proprietari abbiano fornito fondi indispensabili, la palestra opera ancora in grande perdita e i nuovi proprietari concedono ad Al il periodo estivo per ribaltare la situazione. "Wrestlers" ripercorre gli sforzi compiuti da Al e dalla sua banda di aspiranti lottatori per salvare questa storica palestra mentre combattono con le proprie ambizioni personali e con loro stessi.
Stagione in uscita in Italia il 13 settembre 2023.
Summer torna a Shorehaven con una nuova passione per il surf e il desiderio di ritrovare Ari e i vecchi amici, ma quando si qualifica per i campionati statali, trova un'acerrima nemica in Wren, che è la capitana della squadra e adesso sta con Ari. Un anno fa Summer Torres ha trovato i migliori amici della sua vita e una storia d'amore con Ari Gibson. Ispirata dal magico periodo trascorso a Shorehaven, non ha mai smesso di fare surf nella temibile Rockaway Beach di New York. Il suo sogno ora è di tornare a Shorehaven per diventare una surfista professionista come gli amici australiani. La madre di Summer, Margot, acconsente al viaggio in Australia dell'imprevedibile figlia, ma questa volta l'accompagna per poterla tenere sott'occhio.Poppy, Bodhi e Marlon sono felici che Summer sia tornata, ma per Ari è più complicato. Nessuno crede a Summer quando annuncia che vuole qualificarsi per i campionati statali e competere a livello nazionale. Rimangono tutti scioccati quando si presenta alle finali della selezione e fa faville. Non è solo brava... è un'avversaria da tenere d'occhio. Purtroppo, però, una volta ammessa in squadra per il rotto della cuffia, trova un'acerrima nemica in Wren, capitana della squadra e nuova ragazza di Ari.
Stagione 2 in uscita in Italia il 15 settembre 2023.
Esplosive nuove rivelazioni fornite da informatori dell'esercito su incontri ravvicinati, UFO e programmi clandestini del Pentagono, in aggiunta ai reportage delle principali testate giornalistiche, hanno riportato alla ribalta un tema che per decenni è stato considerato solo un complotto. Diretta da Yon Motskin (Generation Hustle) e prodotta da Amblin Television, Boardwalk Pictures (società premiata agli Emmy®) e Vice Studios, Encounters: l'industria degli UFO è una serie epocale in quattro parti che attraversa tutto il mondo per raccontare quattro straordinarie storie di incontri con entità ultraterrene. Ogni episodio, ben documentato e in stile cinematografico, racconta una storia unica: strane luci nel cielo di una cittadina del Texas; navicelle spaziali sommergibili che infestano le acque di un villaggio costiero in Galles; un incontro ravvicinato con alcuni bambini in Zimbabwe; l'apparente interferenza di un'intelligenza aliena presso una centrale nucleare in Giappone. Raccontata in prima persona nei luoghi dove sono avvenuti gli avvistamenti, con l'intervento di scienziati all'avanguardia e personale militare, la serie va oltre la teoria per evidenziare il profondo impatto umano di questi incontri sulle vite delle persone, sulle famiglie e sulle comunità. In questa storia investigativa attuale e intramontabile, ciò che trapela dagli enigmatici incontri all'apparenza scollegati in luoghi, culture e periodi completamente diversi è una sequenza di incredibili analogie e una sorprendente verità: gli incontri ravvicinati sono un fenomeno globale mozzafiato e un'esperienza decisamente fuori dal comune.
Stagione in uscita in Italia il 27 settembre 2023.
Recensione Honor Magicbook X16, da prendere al giusto prezzo
Recensione Huawei Freebuds Pro 3: super rapporto qualità - prezzo! | VIDEO
Google lancia ufficialmente Gemini: la sua AI next gen arriverà anche sui Pixel 8
Omnibus ha fallito, ma non ci sorprende. Il Black Friday Tech segna -11%
Commenti
a Soli 20 sacchi in 4K AHAHA
Alla tua unica domanda rispondo con un "si sbagli"...
Capisco che sia difficile arrivarci ma dimmi il valore aggiunto del commento alla discussione? Nessuno, se una cosa non ti piace o non ti interessa non è che devi commentare per forza... Sai quanti articoli che ritengo "insignificanti o di scarso interesse per me" salto o dopo averli letti non commento perché appunto un eventuale commento non apporterebbe nessun beneficio o valore aggiunto alla discussione.
Capisco che nel mondo odierno dove bisogna obbligatoriamente mostrarsi e ricevere i "like" si provi a raggiungere la popolarità in qualsiasi modo ma ora mettiti nei panni di chi invece è magari interessato a scoprire qualche titolo che non ha considerato... Si deve scorrere commenti e commenti inutili e alla fine rinuncia.
Ora il tuo spapocchio ha solamente confermato la tua necessità di visibilità, sono contento che te abbia addirittura ricevuto un like (o te lo sia messo da solo chissà), infatti cercando di attaccarmi hai portato quale valore aggiunto?
Nessuna scemenza che hai detto. Ma tanto tu continuerai a giudicare allo stesso modo.
Guardati i film woke e non rompere. Ti da fastidio che non tutyi hanno i tuoi gusti? Quindi? Problemi?
Disincanto. Questa sarà la stagione finale. In ogni caso sembra che Netflix sia intenzionata a non lasciare più serie a metà, se decideranno di cancellarne una ne forniranno comunque un finale (con un'ultima stagione o un film). Almeno così ho letto, speriamo lo rispetteranno perché il modo in cui hanno lasciato aperte Space Force e 1899 è stato a dir poco vergognoso.
anche per me il primo divx è stato proprio matrix, rippato e codificato su un Athlon 750MHz...
capisco tutto, ma anche te, vai a giudicare la scrittura di una serie su un processo che interessa giusto per il gossip.. quel che intendo dire è: ad una persona normale del gossip di due celebrità dovrebbe interessare meno di zero.
Se sei uno a cui piace quel tipo di intrattenimento, non aspettarti roba erudita, deve essere per forza di cose semplice, banale, manco stessi parlando ad un bimbo di 5 anni: il quoziente intellettivo dello spettatore medio di quel genere di contenuti quello è..
è tutta monezza o quasi? Perchè il catalogo è gigantesco, il "quasi" vuol dire che ci sono cose che non sono monezza e sono tantissime.
Sto cercando di capire i tuoi commenti ma non ci riesco …
Non stai facendo altro che rispondere a persone con un messaggio inutile nel quale dici :
Il commento non ha senso lo scrivete per auto convincervi?
Innanzitutto sei su una discussione e nelle discussioni si scrivono sia apprezzamenti che malumori .
Quindi se una persona viene qua e dice ,che schifo sono davvero contento di avere disdetto ,questa persona ha appena espresso il suo personale giudizio .
Invece i tuoi commenti si che sono altamente inutili perché non fai che chiedere alla gente se si deve auto convincere mentre sei tu stesso qua dentro che risponde con messaggi non costruttivi o almeno scritti con l espressione del proprio giudizio sui titoli di netflix
Sbaglio?
In un catalogo da centinaia se non migliaia di titoli pensi veramente di trovare solo roba che ti piace?
Pensi che non vada bene finanziare anche esordienti o gente che voglia provare a fare qualcosa di diverso o per la prima volta?
Ti sembra che Sky, Amazon, Paramount, Apple, DZN abbiano più gradimento da parte tua?
Tanta scelta non l'abbiamo mai avuta, basta stare comodi a casa e scegliere cosa vedere.
Ma basta con le semplificazioni è tutta monnezza.
Quando non c'è niente che mi piaccia o esco o gioco a qualcosa con gli amici. Tempo speso benissimo.
E sti ca*zi per me è tutta monnezza o quasi
Avevo letto che il rinnovo poi funzionava anche su carte italiane, non è così?
Netflix è veramente un motore... tira fuori roba a non finire.
Certo, non tutto riesce bene o perfetto, ma sicuramente quello che investe di più... roba da tutto il mondo e per tutti i gusti. E sempre e comunque con delle perle di tutto rispetto!
Un abbonamento che veramente conviene fare e di cui sono sempre MOLTO contento!
Commento classico a questi articoli "Non c'è più niente di interessante. Ora disdico / Meno male che ho disdetto."
Non me ne convince uno.
Si, d'accordo. Ma che bottiglia è? E quanto è capiente? Non provateci con un fiasco a casa!
El Conde - 'Io sono Batman!'.
La mia prediletta ho letto il libro e se ne seguono la trama, la miniserie potrebbe anche essere bella
Se non avessi Netflix compreso in Tim Vision Gold disdirei per settembre
Dovevi proprio sfatare ogni dubbio sul livello eh... E bene dimmi, in quale modo lo scriverlo ha contribuito a migliorare Netflix o la lista dei contenuti da loro offerti? La malattia sta nel non capire che dire "non mi piace meno male che non ce l'ho più/mai avuto" non serve assolutamente a nulla.
Lo so è difficilissimo come concetto, un bambino di 6 anni ci arriva da solo ma se vuoi puoi provare a chiedere ai "likers" se te lo spiegano con un disegnino.
Ah, giusto per farti capire, va curato chi si dichiara insoddisfatto non chi lotta per rendere la propria vita soddisfacente.
intanto il mio commento non è opera di autoconvincimento, ma sta a dimostrare che netflix non mi soddisfa. chiaramente, è più facile giungere a conclusioni sbagliate, piuttosto che chiedere il motivo per cui vengono compite certe azioni. riguardo ai like, evidentemente ci sono utenti insoddisfatti dal servizio come me. se per te è una malattia essere insoddisfatti di un servizio, il problema è tuo e vai curato al più presto perchè immagino che la tua vita non sia delle migliori. detto questo ti auguro di imparare ad usare la testa prima di commentare, evitando di scrivere tanto per....
Eccolo e qui scatta il genio... L'opera di autoconvincimento raggiunge il suo apice... Non solo si scopre la necessità di scriverlo per convincersi di aver fatto la "cosa giusta" ma si ricevono addirittura ben 18 like al momento ... Quante persone con lo stesso problema ci sono in giro... Chi l'avrebbe mai detto... Speriamo che non venga riconosciuta come malattia sennò ci toccherà anche pagarvi le cure sanitarie.
Disincanto anche ...
Ohhh e quota 4 persone che necessitano di autoconvincersi sulla medesima questione...
E siamo a quota 3... Fantastici... Avete bisogno di autoconvincervi? Altrimenti il commento ha senso meno del nulla.
Anche per te la stessa considerazione... Hai bisogno di scriverlo per autoconvincerti? Altrimenti è inutile.
Se quel che dici fosse vero perché scriverlo? Devi autoconvincerti della cosa?
Gli stessi?
Alcuni sono esclusive Netflix.
Sottolineavo il fatto che ne hanno parlato apertamente, senza però mostrare l'effettiva testimonianza (presumibilmente fantasiosa) della Heard che accusava Depp di aver commesso un fatto tanto deprorevole, e senza nemmeno mostrare la reazione di Depp e dei suoi legali. Sarebbe stato curioso vedere la reazione dei presenti in aula davanti ad un fatto tanto assurdo (visto che se fosse vero, la cosa sarebbe gravissima quanto il fatto che non ci siano state denunce in merito né provvedimenti). Tutto qui, l'accusa di morbosità la rispedisco al mittente.
Vuol dire, e mi crea un certo disagio doverlo spiegare, che accusare di ipocrisia Netflix per non avere esposto dettagli su un fatto che coinvolge una bottiglia è un tantino morboso.
Che caspita vuol dire?
Eh già, la bottiglia ci voleva. D'altra parte l'abuso con un fallo di gomma è un conto ma una bottiglia... proprio tutta un altra cosa.
La vita è ingrata, felicità a momenti e futuro incerto (cit.)
Fa tristezza che i prodotti vengano giudicati per il tipo di contenuto, che tu presumo abbiano anche se non è vero e Netflix ha un catalogo molto variegato, e non per la qualità dei contenuti stessi, che invece dovrebbe essere il vero metro di giudizio.
Fa davvero tristezza, come fa tristezza chi non guarda qualcosa solo perché "è per donne incinta" (qui non si parla di gusti personali, si parla di non guardare qualcosa solo perché ci si sente sopra un presunto target di riferimento)
certo che li guardavo.. quando lo avevo guardavo solo quelli..
ma cmque non vale il prezzo del biglietto
me li vedo su now (che ho) o focus in chiaro..
Si la prima è la più bella e originale.
Senza dubbio.
si certo ma non si puo' guardare sempre indietro per trovare serie o film che abbiano una storia interessante e non banale. Cosi' siamo destinati ad avere solo spazzatura in futuro.
E vpn quale hai usato per avere ip turco
Probabilmente ho scritto in maniera troppo complessa, colpa mia.
Nessun rimpianto di aver disdetto appena mi arrivò la mail sulla condivisione.
Nulla di eclatante. Qualsiasi cosa va monetizzata e farcita di pattume, con il duplice scopo di guadagnare e fare il lavaggio del cervello alle masse.
io vado su eneba
gift card turche prese dove
si, perchè sono le serie che non costano niente da produrre e fanno introiti. Basta guardare il resto 10% che comunque non è poco
Secondo me è lapalissiano per come è stato fatto. E' talmente banale la conclusione e le tematiche che tratta che diventa praticamente inconcludente guardarlo. Per me avrebbe avuto più senso trattare questi aspetti analizzando veramente il fenomeno e non mettendo dei video di tiktok, influencer ignoranti e con 0 rilevanza semplicemente per riportare quello che è successo. Questo è visibile a tutti, basta andare su youtube.
Quello che manca è un'analisi profonda, elaborata con degli esperti/sociologi che espongono una testi, la approfondiscono e traggono una conclusione che non sia un banale "la giuria può essere influenzata dal web".
Per me è un documentario banale con lo spessore di un foglio di carta, tipico delle produzioni americane per non pensanti
Ha senso perché se il processo non fosse andato in streaming ci sarebbe stato molto meno interesse da parte delle community. Mentre il processo era in corso nascevano migliaia di meme di prese in giro degli interessati e si pensa che tutto questo abbia potuto influenzare la giuria. I processi non dovrebbero mai essere intrattenimento per il pubblico, invece qui è stato trasformato in un circo. Ovviamente il processo di per se trattava argomenti importanti (come la violenza domestica), ma in più c'è stato il "carico social". Il documentario analizza anche e soprattutto il fenomeno sociologico che è stato innescato. Secondo me anch'esso è un argomento interessante. Non so se hai mai visto l'episodio di Black Mirror "caduta libera" oppure l'episodio di The Orville "la maggioranza vince".
In entrambe le storie, ci sono delle persone la cui reputazione e permanenza nella società viene decisa "dal popolo" attraverso i social. Tutto ciò è terrificante, perché dimostra che il mondo reale sta andando verso quella direzione.
Secondo me serie come Dark se uscissero adesso farebbero la stessa fine.
Mr Robot ha avuto la sua conclusione.