Netflix ora consente di personalizzare i sottotitoli direttamente dalla TV

09 Marzo 2023 16

Netflix lancia la possibilità di personalizzare i sottotitoli all'interno dell'app stessa su smart TV e set-top box, semplificando il processo di modifica dell'aspetto del testo. Fino a oggi, infatti, era necessario accedere all'account su un browser per poter effettuare eventuali modifiche, ma con questa nuova funzionalità gli utenti potranno scegliere tra tre diverse dimensioni del testo e quattro stili differenti con o senza ombreggiatura, direttamente dal televisore.

Dopo averla testata, possiamo dirvi che la nuova funzione si presenta e funziona in modo simile a quella offerta da Prime Video di Amazon. Vale la pena notare che per ottenere un miglior contrasto è stata introdotta l'opzione di testo giallo su sfondo nero, perfetta per gli ipovedenti che sono già abituati a combinazioni simili di colori, piuttosto comuni tra le opzioni di accessibilità che troviamo su smartphone e molti altri dispositivi.

Per accedere ai controlli dei sottotitoli, basta cliccare sull'icona delle impostazioni in basso a destra durante la riproduzione di un episodio, scegliere dimensione e stile tra le opzioni disponibili per ogni voce. Non tutte le lingue sono supportate, ma se l'italiano e l'inglese vi bastano non dovrebbero esserci problemi. Discorso diverso per coloro che vorrebbero personalizzare l'aspetto del testo per le lingue araba, ebraica, giapponese, coreana, rumena, tailandese e cinese tradizionale., attualmente escluse dalla scelta.

.


L'uso dei sottotitoli è sempre più comune anche nel nostro paese, non solo per facilitare la comprensione dei dialoghi quando il volume delle voci è più basso rispetto a quello della colonna sonora, ma anche per guardare programmi in lingua straniera e facilitarne lo studio o la comprensione. Di fatto questa nuova funzione potrebbe rivelarsi molto utile non solo per le persone con problemi di udito, ma anche per chiunque desideri un'esperienza di visione maggiormente personalizzata. I controlli in-app offrono meno opzioni di personalizzazione rispetto a quelle del sito web di Netflix, ma il passo effettuato è nella giusta direzione.

Per quanto riguarda la disponibilità, l'aggiornamento dovrebbe essere stato introdotto da remoto più o meno ovunque, poiché su tutti i nostri dispositivi i sottotitoli personalizzati sono già presenti. Fateci sapere nei commenti se anche voi li potete già sperimentare


16

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
LC

Le modifiche ai sottotitoli durante lo streaming sono penso la roba più indecorosa che ci sia di nel mondo streaming/app/smart tv. NowTV imbattibile (in negativo), per non parlare delle Fire Stick che vanno in contrasto con le impostazioni di default delle singole piattaforme che a loro volta vanno in contrasto con la sezione accessibilità/sottotitoli per non udenti nelle impostazioni della Stick Stessa. AppleTV (e in parte Disney+) sono ad oggi quelle che danno meno problemi e quelle più veloci nello switch lingue/sub, alcune Smart TV (anche recenti, nel mio esempio una Hisense del 2021 4K) hanno addirittura i sottotitoli di default sgranati per incompatibilità con file txt o addirittura delay in caso di mirroring.

LC

Le modifiche ai sottotitoli durante lo streaming sono penso la roba più indecorosa che ci sia di piattaforma nel mondo streaming/app/smart tv. NowTV imbattibile (in negativo), per non parlare delle Fire Stick che vanno in contrasto con le impostazioni di default delle singole piattaforme che a loro volta vanno in contrasto con la sezione accessibilità/sottotitoli per non udenti nelle impostazioni della Stick Stessa. AppleTV (e in parte Disney+) sono ad oggi quelle che danno meno problemi e quelle più veloci nello switch lingue/sub, alcune Smart TV (anche recenti, nel mio esempio una Hisense del 2021 4K) hanno addirittura i sottotitoli di default sgranati per incompatibilità con file txt o addirittura delay in caso di mirroring.

ciccio35

Ho avuto modo di vederlo/provarlo su diverse tv Samsung ed LG e un hisense. Per carità, nessun top di gamma ma penso che siano i modelli tra i 300 e i 700 euro a fare il grosso delle vendite.
Su tutte netflix godibilissimo (anche sul 24" da due soldi della cucina dei miei genitori di 5/6 anni fa) e prime imbarazzante

danicel8

Incredibile, sulla mia android tv sembrava che stessi descrivendo netflix... Prime video mi va decisamente decisamente meglio!

Sulla pia Android TV panasonic va benissimo, non so se sia la mia percezione diversa dalla tua o forse la tv. Che ti dico :)

Luis

App imbarazzante, lagga da morire ( non è la mia tv visto che le altre non lo fanno) come ogni app di amazon

Riku

Concordo. Nonostante l'abbiano rinnovata esteticamente l'interfaccia rimane poco fluida, tranne (putacaso) su Fire TV.

Riku

Finalmente eh. C'era arrivata prima persino Disney+.

massimo mondelli

Ma infatti, di fisico sono diventati due gocce d'acqua.

Paolone

Per non parlare del fatto che quando premi per tornare indietro di 10 sec deve ricaricare tutto facendoti perdere diversi secondi

ciccio35

È di una pesantezza incredibile sulle smart tv delle persone che conosco. Dal momento in cui si vuole mettere in pausa passano almeno 5 secondi...

Migliorate Apple music

rispetto a Netflix direi proprio di no

Jotaro

Conosco tutta la storia, all'epoca mi documentai.

Prime Video è avanti secoli come app.

The macrocosm

Lou Ferrigno, che ad un certo punto è stato anche personal trainer di Michael Jackson, se non sbaglio

Jotaro

A rivedere il primo Hulk televisivo mi viene tenerezza.

Android

Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze

Tecnologia

Bing Image Creator: ora basta chiedere per generare un'immagine qualsiasi

HDMotori.it

Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video

Articolo

Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023