Paramount+, tutte le novità in arrivo a marzo 2023

17 Febbraio 2023 50

Abbiamo inaugurato le uscite mensili di marzo con le novità in arrivo su Netflix e oggi ci dedichiamo al nuovo servizio streaming Paramount+, ben lungi dall'ampiezza dei cataloghi dei principali competitor, ma in crescita rispetto primi mesi di disponibilità. A marzo troveremo diversi contenuti inediti che abbiamo organizzato sotto forma di una classica e comoda lista da consultare, arricchita ove possibile da un trailer ufficiale o un teaser.

Ma Paramount+ ha deciso di omaggiare da una parte gli Oscar mettendo in evidenza i film del catalogo che hanno vinto il premio: La lista è bella ricca e al suo interno troviamo capolavori come IL PADRINO, LA VITA È BELLA, VACANZE ROMANE, IL PAZIENTE INGLESE, A BEAUTIFUL MIND, AMERICAN BEAUTY, NON È UN PAESE PER VECCHI, MY FAIR LADY, GLI INTOCCABILI e tantissimi altri.

Infine dal 6 marzo e per tutto il mese, Paramount+ celebrerà le donne attraverso una Collection chiamata “Donne che muovono montagne”, al cui interno raccoglieremo le più belle storie internazionali e locali con al centro del racconto figure femminili importanti. Tra i titoli troviamo produzioni internazionali come THE ENGLISH, YELLOWJACKETS, THE GOOD WIFE, STREGHE, STAR TREK DISCOVERY, 1923, INSIDE AMY SCHUMER; film classici come GREASE, DREAMGIRLS, FLASHDANCE, MEAN GIRLS, EMMA, SOTTO ACCUSA, RITORNO A COLD MOUNTAIN; contenuti locali come CIRCEO, CORPO LIBERO, ELETTRA LAMBORGHINI: TWERKING QUEEN e tanto altro. Ma procediamo subito alla lista delle novità in arrivo durante il mese di marzo 2023, buona visione!

MAYOR OF KINGSTOWN ST 2

La serie, che sarà disponibile su Paramount+ dal 16 marzo anche in USA, è interpretata dal candidato all'Oscar® Jeremy Renner e dalla vincitrice dell'Oscar Dianne Wiest. Dai co-creatori Taylor Sheridan e Hugh Dillon, candidato all'Oscar®, MAYOR OF KINGSTOWN segue la famiglia McLusky, mediatori politici a Kingstown, Michigan, dove il business della detenzione è l'unica industria fiorente. Affrontando i temi del razzismo sistemico, della corruzione e dell'ineguaglianza, la serie offre uno sguardo crudo sul loro tentativo di portare ordine e giustizia in una città che non ne ha. La serie è interpretata anche da Dillon, Taylor Handley, Emma Laird, Tobi Bamtefa, Derek Webster, Nishi Munshi, Hamish Allan-Headley e Aidan Gillen. Prodotta da MTV Entertainment Studios, 101 Studios e Bosque Ranch Productions, MAYOR OF KINGSTOWN è prodotta da Sheridan, Dillon, Renner, Antoine Fuqua, David C. Glasser, Ron Burkle, Bob Yari, Michael Friedman, Dave Erickson, Regina Corrado e Stephen Kay.

Disponibile dal 16 marzo.

YELLOWJACKETS S2

L'attesissima seconda stagione della serie nominata agli Emmy YELLOWJACKETS è in arrivo. La prima stagione ha ricevuto sette nomination agli Emmy ed è prodotta per Paramount+ dallo studio Entertainment One (eOne). Creata da Ashley Lyle e Bart Nickerson (Narcos), YELLOWJACKETS è interpretata dalla candidata agli Emmy e vincitrice del Critics Choice Award Melanie Lynskey (Castle Rock), dalla candidata agli Oscar® e agli Emmy Juliette Lewis (Camping), dalla candidata agli Emmy Christina Ricci (Z: The Beginning of Everything) e da Tawny Cypress (Unforgettable). Anche Lauren Ambrose (Six Feet Under, Servant) e Simone Kessell (Obi-Wan Kenobi) si sono aggiunte alla seconda stagione insieme a Elijah Wood (La trilogia del Signore degli Anelli). YELLOWJACKETS è la saga di una squadra di giocatrici di calcio liceali di grande talento che diventano i (non) fortunati sopravvissuti di un incidente aereo nelle remote regioni selvagge del nord. La serie racconta le loro vicissitudini dopo l'accaduto esplorando contemporaneamente le loro vite 25 anni dopo: il passato non è mai veramente passato e che ciò che è iniziato nella natura selvaggia è tutt'altro che finito. La seconda stagione è interpretata anche da Sophie Nélisse (The Book Thief), Jasmin Savoy Brown (The Leftovers), Sophie Thatcher (Prospect), Samantha Hanratty (SHAMELESS), Courtney Eaton (Mad Max: Fury Road), Liv Hewson (Santa Clarita Diet), Steven Krueger (The Originals), Warren Kole (Shades of Blue) e Kevin Alves. YELLOWJACKETS è prodotta esecutivamente da Lyle, Nickerson e dal collega Jonathan Lisco, showrunner. Drew Comins di Creative Engine è anche produttore esecutivo. Karyn Kusama ha diretto l'episodio pilota.

Disponibile dal 24 marzo.

RABBIT HOLE

La serie sarà disponibile negli USA il 26 marzo e in Italia il giorno successivo. In RABBIT HOLE, niente è come sembra quando John Weir (Kiefer Sutherland), un maestro dell'inganno nel mondo dello spionaggio aziendale, viene incastrato per omicidio da forze potenti con la capacità di influenzare e controllare la popolazione. Oltre a Sutherland, RABBIT HOLE vanta un cast dinamico che comprende Charles Dance ("Game of Thrones") nel ruolo del Dr. Ben Wilson, Meta Golding ("Empire") nel ruolo di Hailey Winton, Enid Graham ("Mare of Easttown") nel ruolo di Josephine "Jo" Madi, Jason Butler Harner ("Ozark") nel ruolo di Valence, Walt Klink ("Arctic Circle") nel ruolo dello Stagista e Rob Yang ("Succession") nel ruolo di Edward Homm. Sutherland è produttore esecutivo di RABBIT HOLE, insieme ai registi John Requa e Glenn Ficarra ("This Is Us", "WeCrashed"), Charlie Gogolak ("The Sinner", "WeCrashed"), Suzan Bymel ("Designated Survivor") e Hunt Baldwin ("Longmire", "The Closer").

Disponibile dal 27 marzo.

THE ENGLISH

In questa serie western una donna inglese arriva in Occidente nel 1890 in cerca di vendetta sull'uomo che considera responsabile della morte di suo figlio e incontra un ex esploratore di cavalleria e membro della Nazione Pawnee per nascita con il quale scopre una possibile storia condivisa. Nel cast: Emily Blunt, Chaske Spencer, Rafe Spall, Tom Hughes.

Disponibile dall’8 marzo.

UN LETTO PER DUE (THE FLATSHARE)

Serie originale con Jessica Brown Findlay ("Brave New World", "Harlots", "The Hanging Sun") e Anthony Welsh ("Pure", "Master of None", "The Great") che interpretano rispettivamente Tiffany e Leon, due ventenni londinesi senza soldi che condividono il letto. Il problema è che Tiffany e Leon non si sono mai incontrati e, se il loro piano funziona, non lo faranno mai. Reduce da una relazione di controllo, Tiffany passa le sue giornate a guadagnare il minimo sindacale per un minimo di apprezzamento su un sito web di notizie virali, mentre Leon fa i turni di notte in un ospizio ricevendo consigli di vita da un adolescente malato terminale mentre cerca di liberare il fratello ingiustamente incarcerato. Ma quando i post-it iniziano a volare e ciascuno viene inaspettatamente coinvolto nella vita complessa e disordinata dell'altro, si sviluppa un'attrazione a ritroso. La domanda è: ci si può davvero innamorare di una persona che non si è mai vista?
La serie originale Paramount+ è interpretata anche da Bart Edwards ("The Witcher", "State of Happiness", "Unreal") nel ruolo dell'ex fidanzato di Tiffany, Justin, e da Shaq B. Grant ("The Box", "Gangs of London") nel ruolo del fratello di Leon, Richie. Shaniqua Okwok ("È un peccato", "Wolfe") e Jonah Hauer-King ("World on Fire", "La sirenetta") interpretano i migliori amici di Tiffany, Maia e Mo. Klariza Clayton ("Lovesick", "Skins") interpreta Kay, la ragazza di Leon, e Gina Bramhill ("Us", "Sherlock", "Brief Encounters") interpreta Rachel, la collega di Tiffany.

Disponibile dal 17 marzo.

TADDEO L’ESPLORATORE E LA TAVOLA DI SMERALDO

In questo film di animazione il protagonista è Taddeo che vorrebbe essere accettato dai suoi colleghi archeologi, ma finisce come sempre per combinare un pasticcio: rompendo un sarcofago e scatena un sortilegio che mette in pericolo la vita dei suoi amici, Mummia, Jeff e Belzoni.

Disponibile dal 30 marzo.

TRANSFORMERS: EARTHSPARK – nuovi episodi

La guerra dei Transformers sulla terra è finalmente finita! I Malto si trasferiscono nella remota Witwicky, in Pennsylvania, per iniziare una nuova vita. Ma presto scoprono che le loro vite sono intrecciate con i primi Transformers nati sulla terra!

Disponibili dal 6 marzo.


50

Commenti

Regolamento Commentando dichiaro di aver letto il regolamento e di essere a conoscenza delle informazioni e norme che regolano le discussioni sul sito. Clicca per info.
Caricamento in corso. Per commentare attendere...
olè

ah sì sì certo, ma infatti sinceramente adesso gli abbonamenti che preferisco sono quelli che offrono il piano annuale come prime (anche se lo uso per gli altri vantaggi) e disney+, tra l'altro netflix lo uso talmente poco che se non fosse per la famiglia potrei anche toglierlo, sicuramente lo toglierò però nel caso in cui diventerà vera la notizia che non si potrà praticamente più condividere l'account

The Undertaker

E qui che ti voglio(sarcasmo) non pensi che un abbonamento " Flessibile" tipo durante il periodo in cui le case non escono con novità ma offrono solo il catalogo con una riduzione/sconto sul prezzo potrebbe legare maggiormente quelli che come me fuggono, esempio, se un abbonamento oggi annuale con relativo sconto(due mesi)costa 90€ io estenderei a quattro mesi lo sconto facendolo diventare ipotesi 80€ in un anno.

olè

sì certo ma mi rompo talmente tanto a dover riattivare le cose che non ne vale la pena, so già che è un discorso antieconomico, ma nei momenti in cui guardo le cose sulle varie piattaforme mi voglio rilassare e non mi và di star magari lì a pensare no aspetta faccio l'abbonamento il mese prossimo così c'è questo e quello..

The Undertaker
olè

mah se ti trovi comodo... sinceramente farei pure abbonamenti pluriennali giusto per non avere lo sbatti di pagare o ricordarsi ogni mese

uncletoma

Ou belin, ma mica si è fermata, poi ha proseguito per Montecarlo

Apple tv+ è carino, Severance spettacolo ma in proporzione hbo ha più roba

piervittorio

Ma non è vero, la duchessina in Algarve quell'anno non c'è mai stata, era a Celle Ligure!

uncletoma

con gli occhi del tempo si, ma scrivere nel XXI secolo la frase incriminata
"In questa serie western una donna inglese arriva in Occidente nel 1890"
va mica bene
E' come se ambientassimo una serie in Portogallo (ma anche in Costa Azzurra) dove
"nel 1868 la duchessina Aldovrandi Della Casa in Forlimpopoli di Torino si recò in Occidente, più esattamente in Algarve, per fare i bagli estivi"

piervittorio

No, dal punto di vista di una signora inglese dell'800 che si trasferisce in nordamerica, fosse pure sulla east coast, è comunque trasferirsi ad ovest.
Man mano che la linea di frontiera (american frontier), dal 600 in poi, si è progressivamente spostata sempre più ad ovest, fino a raggiungere la costa californiana (il far west, ovvero l'ovest lontano, per differenziarlo dal west, che era per l'appunto prima la east coast e poi il midwest), il concetto di ovest si è man mano aggiornato.
Per dire, nel 600 la compagnia delle indie Occidentali commerciava con la costa orientale del nord e sud america, che per il tempo erano appunto gli insediamenti umani più occidentali.
L'idea del west separato dal Mississippi è molto successiva, quando ormai la frontiera americana era arrivata al pacifico, ma i terrori più recentemente conquistati erano ancora considerati selvaggi (wild west, o old west).
L'epopea della conquista dell'occidente del continente americano, è tutta nell'andare "più a ovest", da cui western.

Solo nella nostra cultura moderna l'idea di "occidente del mondo" è intesa come una una comunità culturale, di impronta anglo-latina, più che geografica, ed infatti difficilmente senti dire che l'Algeria, che pure ha la stessa longitudine di francia e regno unito, sia un paese "occidentale".

Fabio

D’accordo con te su HBOmax…se ci fosse l’intero catalogo anche su Sky, ma anche AppleTV+ incontra i miei gusti.

massimo mondelli

Eh già, my expensive friend!

Gianluca Scuzzarello

Lo spero, perché mi sembra una presa in giro altrimenti

uncletoma

se mi manca un etimo particolare consulto wordreferenze, probabilmente il miglior dizionario online ;)
(dai, mica vero, mette he asked :D )

uncletoma

perché l’Inghilterra non è già occidente? :)
e, comunque, il "west", o "far west", è la cd "frontiera", quella linea di stati che si trovano a ovest del Mississippi (California, Nevada, eccetera).

piervittorio

Assolutamente no, andare ad occidente ed andare a ovest sono assolutamente sinonimi.

piervittorio

Occidente = west
L'occidente... occidentale = western

Per una donna inglese andare in occidente è, ovviamente, andare in nordamerica, e non certo l'irlanda...

The Undertaker

Mi sono ricordato grazie all'articolo che al 4 Marzo mi rinnovavano l'abbonamento mensile di Paramaout+, cancellato rinnovo, si riprende tra qualche mese per un altro paio di mesi, basta abbonamenti annuali.

Foffolo

Probabilmente alla fine uscirà su entrambe, magari in tempi diversi, avranno fatto accordi per scambiarsi serie a vicenda

Black_Codec

Beh se hai una buona conoscenza ma come me spesso ti manca la parola corretta è molto utile, un'alternativa al classico dizionario... Se però non conosci la lingua siamo quasi ai livelli di egli chiese = he churches...

Gianluca Scuzzarello

Vince HBOmax secondo me, peccato avere sky tra le palle qui.

Emanuele Plazzi

Paramount al momento si sta confermando come la piattaforma con maggior serie di qualità, se la gioca con apple, ma paramount ne ha parecchie veramente belle

Emanuele Plazzi

In usa è uscita su prime

Matteo

Anche la serie "Vita da Carlo" con Carlo Verdone

Massimo Olivieri

dillo a me ... sono tornato a rivedere le cose in inglese con i sub per vederli in UHD ... ma in americano non ci si capisce un tubo fosse almeno un inglese decente

T. P.

vero! :)

boosook

Poi sinceramente io non capisco come si faccia a sostenere che le produzioni Nefflix non siano di qualità. Magari non lo saranno tutte, o non saranno tutte per il tuo target, ma insomma dire che non siano di qualità proprio no, oppure sei tu che ti scegli di guardarti la m...a :)

uncletoma

fa così pena?

Gianluca Scuzzarello

Non ho capito il motivo per cui questa produzione Amazon in Italia sia stata venduta a Paramount+... Bah

Roberto Fontolan

Paramount+ qualita' av imbarazzante...e poi non c'e' un cax@@ da vedere!!!

piervittorio

Sì, ma io sto in Italia al momento.

Massimo Olivieri

in usa c'è UHD/DV atmos ecc..

Ikaro

Sparare merd@ su netflix fa faigo... poi stranamente la conoscono tutta la merd@ netflix... :D

Black_Codec

Ma non capisco, Netflix vi è imposto da qualcuno? Vivete in un regime dittatoriale che vi obbliga a vedere solamente Netflix?

Black_Codec
FuckingIdUser

Yellowjackets è carina.

uncletoma

possibile, ma west tradotto è ovest, non occidente (che è sinonimo).
significa tradurre ad mentula canis :(

Migliorate Apple music

Now ha la fortuna dei contenuti, per il resto chiuderebbe baracca e burattini il giorno dopo.

Predizione personale nel 2026-7 in Italia NowTV e Paramount+ si fonderanno in SkyShowtime

Migliorate Apple music

c'è e ci dovrebbe anche essere in UK, man mano la stanno portando anche altrove

Migliorate Apple music

Credo che abbiano tradotto west (intenso west americano) con occidente

uncletoma

In questa serie western una donna inglese arriva in Occidente nel 1890


in che senso???

3VGoal

Le trame sembrano interessanti anche se abituato a netflix persino la lista ingredienti dello shampoo è interessante.

Personalmente preferisco una serie bella al mese piuttosto che 20 serie mediocri che abbandoni dopo poche puntate

Sky77

E manca app su tv LG, almeno da noi, non ho capito se in usa c'è

piervittorio

Mah, mi sa che disdirrò l'abbonamento, sottoscritto al lancio.
Poca roba, audio ancora stereo e video FHD, senza nè HDR 01+ nè Dolby Vision, siamo a livello di Now TV.

LaVeraVerità

Mayor of Kingstown per ovvi motivi è da considerarsi defunta, almeno per qualche anno.

offerta generale scarsa

momentarybliss

Per quanto mi riguarda tra Rabbit Hole e The English qualcosa pare esserci di degno

Tiwi

sembrano decenti, chissa

Android

Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo

Recensione

Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo

Android

Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video

Articolo

Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023