
Articolo 21 Dic
Disney+ ha annunciato oggi che la prossima edizione di Italia’s Got Talent sbarcherà sulla piattaforma streaming in Italia. Il talent show di successo, prodotto da Fremantle Italia, sarà una produzione originale per il servizio streaming.
Adattato in 72 paesi, è il format di maggior successo al mondo tanto da guadagnarsi il titolo di “World Guinness Record” come “Most Popular Talent/Reality Show”. Creato nel 2006, ha raggiunto complessivamente oltre 1 miliardo di spettatori a livello globale ed è attualmente in onda in 33 paesi con ottimi risultati di ascolto. L’edizione italiana sarà il primo Got Talent in Europa a essere disponibile su una piattaforma streaming. Daniel Frigo, Country Manager, The Walt Disney Company Italia ha così dichiarato a proposito del format.
“Sono entusiasta di poter annunciare l’arrivo su Disney+ di un format consolidato e amato come Italia’s Got Talent, un tassello che si aggiunge alla nostra collaborazione con Fremantle. Italia’s Got Talent rappresenta un ulteriore traguardo nella costruzione di un catalogo di general entertainment sempre più ampio e completo per il pubblico di Disney+”.
Italia’s Got Talent vanta una storia di successo: con ben dodici stagioni all’attivo, sono stati oltre 1270 i concorrenti che hanno solcato il palco del talent show mostrando il proprio talento in ogni genere di disciplina alla ricerca dell’agognato “Golden Buzzer” dei giudici: cantanti, comici, ballerini, illusionisti, acrobati, ma anche addestratori di animali, strumentisti, ventriloqui, imitatori e ogni altro genere di performer. Artisti di fama internazionale e dilettanti dalle incredibili capacità accomunati dal desiderio di mostrare il proprio talento in un racconto coinvolgente dove quello che conta è emozionare e divertirsi.
Alcuni di loro, grazie al programma, hanno raggiunto il successo e sono ora dei talenti affermati nel mondo della televisione, della musica e dei social, in Italia e non solo. Tra questi, solo per citarne alcuni, Max Angioni, Aurora Leone, Francesco Arienzo, Mary Sarnataro, Andrea Paris, Federico Martelli e gli Urban Theory.
WhatsApp presenta i Canali, in arrivo anche in Italia: cosa sono e come funzionano
Social, divieto di accesso ai minori di 13 anni: la proposta di legge di Azione-Iv
Recensione Motorola Edge 40: un medio gamma senza difetti? Quasi | Video
Apple, occhi e dita i migliori puntatori per l'interfaccia "rivoluzionaria" di Vision Pro
Commenti
Certo, almeno posso scegliere quale servizio abbonarmi. Nessuno obbliga a iscriversi a tutti. E di sicuro tutto insieme costano meno che il pacchetto completo di SKY a cui sei vincolato per anni.
Ah, il canone lo paghi anche solo se possiedi lo strumento, indipendentemente da che tu guardi la tv 24 ore al giorno o 0 ore.
Bene, ti auguro di pagare il canone per la tv e vedere tutti i tuoi programmi preferiti su 10mila servizi diversi allora.
Se ti tira (e sembra che ti tiri non poco) il fatto che SKY perda tutte queste serie non so cosa dirti, probabilmente sei un abbonato e non vuoi perdere programmi. Per fortuna che si va verso servizi più abbordabili e con possibilità di cancellarsi ogni mese. In ogni caso SKY col tempo sta chiudendo molti canali che editori terzi avevano con lui. Finito l’accordo con Paramount probabilmente anche i suoi canali saranno chiusi. Poi HBO e Discovery quando faranno partire la loro piattaforma perderà anche quelli. Gli rimarrà Peacock. Se vuole tirare avanti dovrà puntare su serie e produzioni original e di sue produzioni. E sullo sport, che per ora sembra possa avere qualche chances (sempre che giganti come Amazon o altri non entrino a gamba tesa per portar via con diritti).
Ah, Disney ha chiuso tutti i canali e ora dovrebbe aprirne uno sul DTT ? Tu vaneggi. E poi come dici tu, che colpa ne hanno Netflix, Amazon e Disney a “rubare” prodotti di cui SKY deteneva i diritti ? Nessuno, è il progresso e SKY è il Medioevo.
Got Talent è il classico programma che guardi quando non c'è nient'altro in TV. Non è trash, ma difficilmente accenderei la TV apposta
Ma io mi ero abbonato proprio per evitare ste cagate di programmi televisivi.
Praticamente i servizi on demand erano nati come alternativa ai vetusti palinsesti tv da cui però ora vogliono adottare la pubblicità e il trash.
Se tu hai un livore verso Sky, a me frega poco o nulla. Però se neghi che Disney, Netflix e co. siano le nuove Sky sei un gran bel paracul0 (visto che ti piace darmi dell'ignorante). Non metto in dubbio il fatto che la modalità di fruizione di tali programmi sia ottima con le piattaforme OTT però io trovo indecente che la tv lineare (se sai cosa significa) venga privata di format come questi, ormai bisogna pagare per tutto se vuoi vederlo (e no, non stiamo parlando di sport, per cui quello ha senso pagare). Ah, però poi se Disney dovesse creare un canale sul DTT come ha fatto Sky con TV8 daje a ride. In tutto ciò, che colpa ne ha avuto Sky nel "rubare" prodotti a Rai e Mediaset, due aziende ferme al medioevo che non sono in grado di realizzare decentemenre dei grandi format internazionali come Got Talent o X Factor al passo coi tempi?
Nonostante sia abbonato Sky, questo programma non l’ho mai visto perché lo trovo inguardabile.
Vedo che c’è solo ignoranza da parte tua. Italia’s Got Talent non è di SKY. SKY aveva preso i diritti per co-produrlo e (ovviamente) trasmetterlo. Fremantle, che detiene i diritti di tutti gli show ha deciso di stilare una partnership con Disney per la messa in onda in Italia dato che SKY non ha voluto continuare.
X-Factor (che è sempre di Fremantle) è in onda in pochi paesi ora come ora (tornerà quest’anno negli Stati Uniti) ma cosa c’entra che a te non piaccia ? Se SKY e Fremantle decidono di continuare prenditela con loro.
Masterchef a te può non piacere ma bisogna essere onesti e fa ancora i suoi numeri e quindi viene spesso considerato e rinnovato ogni anno.
La tv ha perso appeal grazie anche a SKY che per anni si è comprata prodotti e sport che prima andavano in chiaro e poi lei li ha messi in esclusiva sulla sua piattaforma (con prezzi spropositati) e con obbligo di parabola (e di rimanere abbonato, altrimenti penale) fino a poco tempo fa. Le cose che arrivavano in chiaro erano o con mesi di ritardo o se invece erano trasmesse in contemporanea era per fare più ascolti (o per obbligo di legge).
Ben venga che subentrino ora servizi di streaming che a un prezzo accessibile ti danno la possibilità di vedere moltissime cose e di disdire ogni volta. SKY per decenni ci ha marciato su queste cose e ora perde pezzi (ricordiamo infatti che SKY toglie e mette tutto quello che in catalogo e in esclusiva come gli pare e piace).
Sky ha iniziato il declino quando è passato dal controllo di FOX (poi assorbita dalla Disney) a quello di Comcast (anche se non so come vada in UK e Germania).
Certo che gli Urban Theory hanno fatto proprio strada
Primo: l'hai detto tu stesso, Sky aveva annunciato una pausa al format, non di vendere il format alla Disney. La caxxata l'hanno fatta loro che hanno trasmesso il programma prima solo per gli abbonati facendone calare gli ascolti.
Secondo: vatti a guardare X Factor nel mondo se viene ancora realizzato, siamo rimasti l'unico paese in cui viene ancora fatto (manco in UK viene più fatto), e da noi fa ascolti miseri e non lancia più carriere dopo i Maneskin. Un talent show totalmente inutile. E poi Masterchef, ancora? Format ormai portato allo sfinimento, sempre uguale a sé stesso.
La mia lamentela è dovuta al fatto che almeno, sebbene realizzato da Sky, il programma venisse rilasciato in tv in chiaro su TV8, adesso diventerà ancora di più per una nicchia ristretta di persone paganti.
fiuu così non lo guarderò!
Primo: le cose trash è anche ora che escano definitivamente di scena, la TV classica va rivista con acquisizioni di serie, sport e produzioni originali ma decenti (sia Rai che Mediaset), oltre che trasmissioni culturali/scientifiche/storiche etc etc di senso e utili.
Secondo: SKY aveva già detto che non avrebbe trasmesso la prossima stagione di IGT (infatti aveva annunciato una pausa) poiché gli ascolti erano drasticamente diminuiti. Inutile quindi che ti lamenti. Disney ha quindi siglato una partnership con il produttore originale del programma.
A SKY rimangono comunque programmi importanti quali X Factor, Masterchef (e tutti quei programmi simili), Top Gear (e simili) ma (per fortuna) sta perdendo il suo potere di dominio che aveva in Italia.
Che spazzatura
Grandissima caxxata di Sky dopo la Serie A perdere anche IGT, uno dei pochi format decenti in tv e veramente ben realizzato. Mai che si prendano in pay trashate come il GF, l'Isola o le robacce di Maria de Filippi. Ormai la tv sta morendo definitivamente, e lo strapotere di Disney comincia a farmi veramente paura.
1270 di cui 1000 tutti attori e finti no talent per fare spettacolo
come fanno per la finale che solitamente è in diretta con televoto?
Sky aveva sospeso una nuova stagione poiché aveva fatto pochi ascolti. Ora Disney ha deciso di subentrare.
Rifaranno la risata di Matano con la voce di Topolino?