
20 Febbraio 2023
29 Dicembre 2022 173
Sono serviti dodici giorni ad Avatar: La Via dell'Acqua per raggiungere il miliardo di dollari di incasso globale. Dopo un ottimo inizio, il traguardo è stato centrato martedì con altri 74,6 milioni di dollari raccolti, di cui 23,8 solo negli Stati Uniti. Si pensava che il maltempo che ha colpito il Nord America, costringendo moltissime persone a casa, avrebbe avuto un impatto negativo tangibile sul box office natalizio del film di James Cameron; invece le cose sono andate diversamente e Disney può festeggiare questo (primo?) obiettivo centrato.
Un risultato ancora più impressionante se si pensa che un mercato potenzialmente enorme come quello cinese sta subendo forti rallentamenti a causa della nuova ondata di COVID-19 che si sta diffondendo dopo l'allentamento delle restrizioni per i cittadini. Dall'inizio della pandemia globale erano stati solo tre i film capaci di superare il miliardo di dollari (Spider-Man: No Way Home, Top Gun: Maverick e Jurassic World: Dominion) ma con meno di due settimane di programmazione sulle spalle, per Avatar: La Via dell'Acqua è ancora molto presto per capire dove potrà arrivare.
Certamente stanno aiutando i successi in Paesi come Francia e Sud Corea, ma anche l'assenza di concorrenti in sala capaci di avere un richiamo simile. Secondo alcune proiezioni, ad esempio quelle fatte da The Wrap, il ritmo che sta tenendo Avatar dovrebbe portarlo a raggiungere il miliardo e mezzo di dollari entro la fine di gennaio, superando Top Gun: Maverick nella classifica dei film di maggior successo tra quelli usciti nel 2022. Entrerebbe anche nella classifica delle 10 pellicole con il maggior incasso di sempre, prima dell'aggiustamento all'inflazione.
Resta invece molto distante, anche come ambizioni di incasso totale, il primo Avatar del 2009 che con quasi 3 miliardi di dollari è davvero lontanissimo.
Nokia G22 vs Fairphone 4: smartphone sostenibili e riparabili con tante differenze
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
Paramount+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Microsoft 365 Copilot: l'intelligenza artificiale arriva in tutte le app Office
Commenti
A me non è piaciuto per niente! Come diceva il ragioniere Ugo Fantozzi "una cxxxxa pazzesca". La seconda metà del film è una sorta di Rambo 2022! Naturalmente, opinione personale.
La storia sempre sempliciotta e molto discutibile. A livello digitale non c'è da dire nulla
Per me un CAPOLAVORO come il primo, il 3D lo rende ancora più spettacolare da vedere al cinema.
Per carità un cartoon movie stratosferico, trama ? eh vabbè, pesantezza più infinito, target famiglia con figli massimo 13enni.
Ero curioso, ma per me si colloca tra il nulla ed il nulla cosmico; il problema vero è la media del resto dei film.
Devi guardarlo nelle sale ScreenX con le poltrone comode, è molto molto coinvolgente
Di numero o di volume?
Esperienza visiva nettamente più godibile senza 3d.
la location è sempre la stessa: un grande capannone ricoperto di green screen con grandi macchinari che permettono di emulare cavalcature, robottoni e sensoristica per digitalizzare i na'vi
Valentina Nappi invece disse "Che soddisfazione vedere i càzzi che aumentano"
questo perché vi hanno inculcato che il cinema è l'omo ragnolo e maicol bei lol
io sinceramente non ho trovato il coraggio di andarci. 3 ore seduto in sala anche no
sì, l'incasso è il totale ricavato dalla vendita dei biglietti. Diciamo il lordo
ma che poi nel cinema quante società sono fallite per film che non hanno incassato? mai sentito di case di produzione andate in bancarotta. Non sono falliti quei miserabili con i loro cinepanettoni
Ma l'incasso non è la somma dei soldi guadagnati dai biglietti venduti al cinema?
A leggere alcuni commenti, forse mi sono perso e non ho capito cosa si intenda per incasso oggi.
Sbaglio io?
Va bene allora. Chiedo scusa.
che non c'entra nulla in questo discorso ma ok
A dare lavoro a chi nell'industria del cinema ci lavora.
Sono cose risapute, è metterle in pratica che...
E pensare che Giuseppe ci ha anche creduto veramente che era stato lo spirito santo ...
Anche no, l'unico senso del film è l'esperienza visiva unica
E mi trovi abbastanza d'accordo, pure io penso che se voglio vedere la massima espressione della tecnica cinematografica vado ad un convegno sul tema e non al cinema. Così come il primo, non metto questo Avatar nella mia personale top 10 di quest'anno. La speranza è che possa fungere da traino alle produzioni future ma come è stato per il 3D dubito ci sia qualcuno che possa decidere di investire seriamente in questa tecnologia.
Qui non parliamo di videogiochi ma di film, se non ha una trama convincente un film per me non ha senso di esistere.
A noi piace solo lavorare, bestemmiare e votare i fascisti, mica divertirci al cinema.
Non ho capito.
buh... sbatte cavolo, non sono queste le cose importanti.
Io non ricordavo manco come si chiamava
La via dei soldi
effettivamente... ma ormai siamo diventati talmente insensibili che:
1- non ci frega di leggere spoiler
2- non ci frega di spoilerare
Comunque finusce tutto in una mega orgia omosessuale tanto per rimanere nella "politically correct" di Disney
La Disney/Fox in questo momento:
https://uploads.disquscdn.c...
399,999999 milioni nel comparto tecnico, 1 dollaro,per il copione...
Mai una morte mi fu più indifferente in un film di 3 ore e mezzo...
Che ti devo dire, a me come storia è piaciuta molto piu quella del primo film, questo a tratti mi ha annoiato sinceramente. Poi a livello di grafica non si discute.
È possibile mai che nessuno fa uno spoiler del film? Non ci voglio credere che siete tutti perbenisti. Chi muore, chi resta vivo, chi salva chi, devo risparmiare!
Ed io faccio la fame...
79.
L'esempio è eclatante in effetti, non saprei magari sono troppo ottimista io.
Concordo
E beh se non ce lo dava cameron questo messaggio...
E tutto gas risparmiato
Che soddisfazione vedere gli incassi che aumentano
Non è un caso che il titolo sia 'la via dell'acqua'
Ma non era veneto motore d'italia? Così è andata a finire?
Perché quelli che dovrebbero capirlo sono tardi, ed ormai è troppo tardi
Ho rivisto il primo film del franchise in sala mesi fa quando l'hanno riproposto in versione rimasterizzata ed è stato un piacere anche maggiore di quanto pensassi (io ho apprezzato, ma mai amato il primo film). Questo sequel secondo me spinge maggiormente un pò tutti gli elementi del primo film e quindi credo che se non si è apprezzato tanto il film prima non possa proprio piacere. Io ho apprezzato la via dell'acqua, ma non mi ha rapito e, salvo curiosità teorica, non sono interessato a vedere una prosecuzione così a lungo...un terzo film ok (tra almeno il paio d'anni previsto), ma se mi chiedessero se vorrei un 4/5 e passa ora come ora direi di no.
Lato tecnico il nuovo riferimento secondo me, poco da dire...
Gli effetti speciali hanno hanno generato 500 brevetti in 5 anni di lavorazione e saranno la base di tutto il Cinema d'intrattenimento del futuro. Come già successo per il primo.
levati sto cavallo che mi disturba
non ho capito in che modo avrebbe inventato i prossimi 15 anni. La trama, tolta forse la metafora, è quanto di più banale visto in anni di cinema ( esempio i figli di cui uno non considerato, l'altro osannato....che novità) e gli effetti speciali.....mha, sono effetti speciali.
La donna del mio amico è andata a vedere Wokeanda forever credendo si trattasse di un film impegnato sulla schiavitù nera e la sua liberazione. Ha scoperto solo dopo un po' nella pellicola che era un film di supereroi - che non gli piacciono e che non sarebbe mai andata a vedere. Il 90% della gente oggigiorno è ritardata.