
31 Agosto 2022
Niente da fare per la serie live action di Netflix dedicata al franchise videoludico di Resident Evil. Il colosso dello streaming ha deciso di cancellarla dopo una sola stagione e a poco più di un mese di distanza dal debutto (è arrivata il 14 luglio scorso). Lo riporta Deadline sottolineando che alla base della decisione c'è la tiepida accoglienza del pubblico.
L'epilogo non arriva inaspettato, perché questa rivisitazione della saga di Resident Evil ha effettivamente raccolto pareri non proprio entusiastici da parte dei fan di RE, dopo un esordio tutto sommato promettente - era entrata nella top 10 dei contenuti più visti nella settimana di lancio. Netflix non si fa mai troppi scrupoli quando si tratta di porre fine a progetti poco redditizi, soprattutto ora che deve fare i conti con il numero di abbonati in calo.
La serie di Resident Evil si concentra sulle vicende delle due figlie di Albert Wesker (storico personaggio di RE), Jade e Billie, in due distinte fasi della loro vita, la prima ambientata nel 2022 a New Racoon City, la seconda nel 2036 quando gli zombie hanno ormai preso il sopravvento. La produzione ripropone alcuni elementi dell'iconografia classica di RE, ma si discosta in diversi punti dalla narrazione canonica. Ne consegue un risultato che non è riuscito a convincere tutti - verosimilmente chi la considera con un prodotto a sé stante, svincolato dai videogiochi, esprimerà giudizi meno severi.
Chi non avesse ancora visto la serie e volesse farsi un'idea della qualità della stessa è sempre in tempo per recuperarla: nonostante la cancellazione, i primi 8 episodi della prima (e unica) stagione sono tuttora disponibili su Netflix.
Libero e Virgilio giorni di fuoco, davvero gli S23 non sono già ufficiali? | HDrewind 50
Prime Video, tutte le novità in arrivo a febbraio 2023
Oggi è il Data Privacy Day: cos'è, rischi e numeri dell'era moderna e cosa fare
Recensione Ecovacs Deebot X1e OMNI: tanto potenziale ma occhio al prezzo!
Commenti
si si ce l'ho. ok era una cosa diversa ma ho visto ben di peggio su netflix. e comunque sapendo che era prodotta da netflix non è che avessi grandi aspettative
Sisi esatto, infatti qua hanno proprio scritto in maniera orribile
In verità la spiegazione pare piuttosto semplice, aprendo il link alla fonte si scopre che le visualizazione le ha fatte solo nel primo week end, dove effettivamente si era piazzata al secondo posto nella classifica delle serie più viste, ma già dalla seconda settimana la serie ha cominciato a precipitare e nella terza era fuori dalla top ten.
Alla fine la serie è stata cancellata per le basse visualizzazioni
hahahaha
Di sicuro la situazione attuale dimostra che se non cambiano chiudono poi se vogliono insistere di sicuro non potranno lamentarsi
Se puoi recupera pure Oz, capolavoro della serialita'.
grazie
Jurassic World.
Non l'ho visto ma .. in generale i film Marvel li trovo tutti uguali.
Black Panther cmq è una serie in cui i protagonisti sono neri. ci sta (12% della popolazione USA). Quanti sono i transessuali nel mondo? nelle serie Netflix praticamente siamo sul 20%... e sono (quasi) sempre delle macchiette.
Con i se e i ma non si fa il presente. Cmq tom cruise ha interpretato pure la parte di uno alto 2 metri e pieni di muscoli (jack reacher) e nessuno ha avuto nulla da ridire perché la sua bravura è riuscita a colmare pure il fatto che doveva mettere paura per la sua stazza.
Ripeto: gli attori vanno valutati per quello che sanno fare, non se il colore della pelle è bianca o nera che NULLA aggiunge o toglie a un film.
Ma secondo voi una serie/film incentrata sugli avvenimenti dopo la distruzione di Raccon City, che racconta il declino della vecchia Umbrella e della presa di posizione della Nuova Umbrella con alcuni dei personaggi principali o nuovi che magari interagiscono con i personaggi del videogioco che sono alla ricerca della verità ma che poi finiscono sempre di più nelle cospirazioni della Umbrella e dei suoi esperimenti genetici. Sarebbe troppo difficile da comprendere? Secondo me potrebbe funzionare
La serie di per se ha anche ottimi spunti, ma sinceramente trovo ammorbante le cover di canzoni in stile WestWorld nei momenti più concitanti degli episodi! In westworld poi la musica era in sottofondo qui rompe proprio il ritmo dell'azione.
Sinceramente Lance Reddick e Paola Núñez non sono affato male anche se Albert Wesker di colore non si può vedere!!(Non Voglio essere razzista, ma ce un perchè la scelta di Capcome ha dipinto Wesker come un uomo caucasico biondo) Per Lance avrei desiderato un nuovo personaggio fatto apposta per la serie!
Top10 perché hanno tenuto conto di quanti play sono stati iniziati.. ma è ovviamente il dato di quanti sono andati oltre al primo episodio ad aver convinto subito per l’abbandono del progetto
Esattamente di cosa dovrebbero parlare? Una serie su un uomo adulto bianco eterosessuale, duro perché ha i traumi infantili ma innamorato della femme fatale "ribelle" con tutti i canonici stereotipi iper femminili da anni '20, questa sarebbe una bella storia? Non ce ne sono guarda, il mondo ne è assente
Sono contenuti inclusivi. Inclusivi significa che includono, cioè che non escludono. Nessuno impone nulla, si include solo in una manciata di personaggi etero bianchi (il 99% dei personaggi creati negli ultimi decenni di qualsiasi cosa) anche la presenza di personaggi di diversa etnia od orientamento sessuale. Perché dovrebbero rimanere esclusi visto che esistono nella realtà? Solo perché non vuoi vederli ed evitare di avere insicurezze? Il problema non saranno forse i pochi gretti come te che vorrebbero imporre l'esclusione di queste persone da tutto?
Critica del caxxo, la serie fa schifo perché è una schifezza, non perché Wesker è nero. In The Sandman hanno stravolto sesso e razza di metà dei protagonisti, rispetto la storia originale, ma il prodotto finale è comunque una gran bella serie. Con RE hanno invece scritto una trama di m3rda, una regia del caxxo e preso attori che sembravano in alcuni casi raccolti dalla strada
Ti sei fermato quando ancora eravamo su livelli decenti, per quanto si capisse l'andazzo. Nelle puntate successive riesce a far ancora peggio e nelle ultime è davvero inguardabile
Tutti questi elementi, se mixati bene, non avrebbero danneggiato un buon prodotto. Ma RE è proprio lo schifo, scritta male, girata male, recitata male.
Se vuoi fare una comparazione, prendi The Sandman, il genere è simile, ha quasi tutti gli elementi che citi te, ma il risultato finale è un lavoro di ottimo livello
Serie tv orrenda, penso sia una delle peggiori cose prodotte da Netflix. Recitazione a livello di "cagna maledetta", fotografia stile fiction con santi e preti su Rai1, trama imbarazzante che sembra scritta da gente che di mestiere fa altro. Peccato, le potenzialità c'erano tutte, ma tutto ciò che potevano far male l'hanno fatto.
che show è?
Davide se oggi giorno non puoi nemmeno dire che in una serie c'è un Gay che ti seppelliscono di offese assurde, vuol dire che in Italia ormai stiamo proprio alla frutta!!!! non trovi che si stà leggermente esagerando con tutto questo? io direi proprio di si
Vero, ma sono prodotti.
Un film non è diverso da un barattolo di fagioli o un’automobile.
Ricerca di mercato per arrivare a più consumatori possibili.
Guarda i fumetti Marvel, i nuovi.
I protagonisti sono perlopiu femminili, neri o non eterosessuali.
Alla Marvel non interessa tutelare quelle categorie, ma vendergli prodotti
Serie più vista è un conto, che sia apprezzata è un altro. La vedi per curiosità, fa views e poi viene cancellata perché criticata. Visualizzazioni e critica sono due robe diverse
Il fatto che fosse in top 10 che senso ha? Significa solo che era molto vista e avendo un brand enorme dietro è normale. Era pessima e senza senso, con storia strana e puramente corretta per il mondo odierno. Interessante? Per niente
Da amante della serie di videogiochi, m'ispirava quanto una vacanza in sgabuzzino.
Non ho avuto il coraggio di vederla.
Ok, togliamo dall’equazione Resident Evil e parliamo di Harry Potter.
Se lo avessero girato ora:
1) uno dei tre protagonisti sarebbe probabilmente nero o mulatto (immagino Hermione);
2) almeno uno dei professori sarebbe nero/mulatto;
3) ci sarebbero sicuramente delle scene, non presenti nei libri, dove si fa capire che uno dei personaggi che le interpreta non è sessualmente binario;
Ora, va bene ed è comprensibile che i prodotti riflettono l’attuale, ma dovrebbero essere nuovi prodotti.
Voglio dire, se fai un Film basato sulla lore di Resident Evil, puoi scrivere personaggi di ogni colore/lingua, ma se utilizzi invece un personaggio che ha una sua fisionomia, dovresti seguirla.
Se il protagonista di un libro è alto 2mt, dovresti utilizzare un attore Alto nella versione cinematografica.
Poi ovviamente variazioni ci possono essere, ad esempio puoi usare un attore di 1,80mt, ma se utilizzi uno di 1,65 stona.
Detto questo, che poi è anche banale, il problema non sarebbe neanche wesker nero, ma il perché.
Ripeto, si possono creare prodotti nuovi basati sui classici, e li puoi mettere chi vuoi, ma se fai Zorro, e zorro è donna, stai semplicemente cercando di vendere il tuo prodotto ad un’utenza più ampia, fregandotene del prodotto stesso.
quando l'ho rivisto sono andato a recuperare qualche punta di Fringe.
Uno è Sentado.
Bisogna comprenderle le serie prima di giudicare.
ma cosa centra la trama col personaggio?
allora rifacciamo willy con un bianco non ha senso
Una serie è anche troppo una vera immondizia mi sono fermato al 4° episodio
Da appassionato instancabile li guarderei da mattina a sera anche con le solite tematiche il problema è che negli ultimi film il tema zombie non è più centrale, approfondiscono tematiche totalmente fuori luogo. La strada giusta personalmente ritengo sia rimettere gli zombie al centro e parlare di realtà mai (o poco) toccate. Mi riferisco al recente "non siamo più vivi" che nonostante sia la solita storia di zombie viene affrontata dal punto di vista di una scuola invece che della classica cittadina/gruppetto di sopravvissuti.
Poi finisce cosi' pero', quindi non capisco perche' insistano.
Su questo sono d'accordo, se non ti interessa adattare la storia originale inventane una tua. Purtroppo nome conosciuto vuol dire maggiori ascolti, quindi i produttori fanno a gara ad accaparrarsi titoli di spessore per poi produrre "adattamenti" che hanno poco più che il nome in comune con l'originale. Un esempio lampante che mi viene in mente è il fil de La Torre Nera che hanno fatto qualche anno fa (atroce).
Ma logica de ché che stai facendo tutto tu, lol. Sei l'unico che si sta fissando sulla razza e non sul contenuto.
E ha ancora meno senso, visto che i Wesker sono tutti uguali, al massimo cambia il sesso, Alex Wesker e' donna ma ha le stesse caratteristiche del fratello, gli assomiglia molto dato che tutti i Wesker non sono cloni a caso di persone a caso (non sono cloni e basta), ma sono bambini con determinate caratteristiche genetiche (in grado di accettare il virus Progenitor scoperto dai fondatori della Umbrella) selezionati e rapiti o comprati dalle loro famiglie.
E, se vuoi creare un universo che non c'entri niente con quello originale puoi farlo, naturalmente, lo fanno tutti i creatori di contenuti originali. Inventi un nome, inventi una storia, inventi dei personaggi. Non esiste sfruttare il nome di una serie di successo cambiando tutto tranne che il nome, ma certo, poi chi anche solo ne avrebbe parlato di questo mucchio di sterco fumante se si fosse chiamato con un titolo da film della Asylum come "The zombie apocalypse"?
Qui il problema é che nasceva morta come serie, ormai il tema zombie é stato trattato e ritrattato in tutte le salse ed ha stancato anche perché la storia é nota ed é sempre quella e non mi riferisco solo a Resident evil
Non sono gay né bisessuale. Nessuno ti impone nulla, sei tu che imponi la tua mediocrità agli altri.
Ma sono temi tanto cari agli Usa e alla UE, per questo li mettono anche nel caffelatte (vegano) la mattina
Sono troppo fissi da anni sul solito compitino.
- Serie per ragazzini
- persona di colore
- vari orientamenti sessuali
- crescita personale
- adolescente che non ascolta il genitore e non viene punito
- parlare di temi totalmente fuori dalla trama come ambiente cibo vegano ecc.
Io non ho visto la serie, ma da quel che leggo gli autori autori stessi hanno detto che non è un adattamento diretto dei giochi, ma è ambientata in un universo separato rispetto a quello canonico dal quale prende solo ispirazione. Infatti leggo anche che (spoiler) lo stesso Wesker della serie non è "il" Wesker, è uno di una serie di cloni creati artificialmente dalla Umbrella. Pertanto, trovo non abbia molto senso fare il pelo nell'uovo alla serie in quanto ad aderenza ai giochi, dato che vuole per stessa ammissione degli autori fare "storia a se".
(tutto questo senza voler commentare sulla qualità della serie eh, che dalle reazioni più o meno generalizzate che ho sentito sono sicuro sia abbastanza atroce, io ripeto non l'ho vista)
e grazie faceva ca'
A me è bastato guardare metà trailer per capire che fosse una porc@ata
Peccato che Lucas sia stato inventato direttamente nero, Wesker e' nato biondo e pallido, quindi coi neri non c'entra niente. E se pensi che cambiare Wesker vada bene prova a proporre di girare un remake di Stranger Things in cui Lucas sia bianco e Robin etero...
Lui eh?! Bah…
E speriamo rimangano nascosti. Non è che perché sei ehm…. Diverso devi per forza imporlo anche ai Norm… ehm… e vabbè agli altri. Sinceramente strabasta con queste forzature. E anche molti di loro cominciano a lamentarsene(si sentono strumentalizzati e non hanno torto).
Infatti sono omosessuali. Stop
Allora non ho sbagliato di tanto.