
22 Dicembre 2022
Dopo aver superato il miliardo di dollari di incassi a livello globale, il film Paramount Top Gun: Maverick è riuscito a battere un altro record che resisteva da ben 25 anni. Come scritto ironicamente nel titolo della notizia, il sequel del film del 1986 con Tom Cruise protagonista è riuscito ad 'affondare' il record di Titanic, celebre film di James Cameron, che resisteva da un quarto di secolo; evento inedito nei 110 anni di attività di Paramount!
Top Gun: Maverick è diventato di fatto il film Paramount a incassare di più a livello nazionale, raggiungendo l'incredibile cifra di 601,9 milioni di dollari in totale. Per capire meglio la portata della notizia, vi basti pensare che il precedente detentore del record, Titanic per l'appunto, raggiunse 600,7 milioni al botteghino negli States restando al primo posto per 25 anni in questa particolare classifica.
Si tratta di un segno di cambiamento anche nelle preferenze del pubblico, passato dal premiare per anni una struggente storia d'amore dal finale tragico a decidere che è il momento di far spazio ad emozioni adrenaliniche, come quelle che sa regalare il film con Tom Cruise.
Piccola curiosità in chiusura, lo sapevate che in Top Gun: Maverick ci si è affidati all'intelligenza artificiale per ridare la voce ad Iceman, il personaggio interpretato da Val Kilmer? Vi lasciamo ancora una volta alla visione del trailer del film e, se non l'avete già visto, ricordatevi che il sequel di Top Gun è ancora disponibile in molte sale cinematografiche italiane! Cosa state aspettando?
Recensione iPhone 15 Pro Max, si conferma al TOP senza stravolgere
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Commenti
Grazie per le risposte.
Appena posso faccio un test giusto per togliermi la curiosità, così da cercare di capire quanto occupa più o meno un film 1080p e vedere com'è la qualità delle immagini.. per capire se usano una compressione esagerata che rovina il video o meno.
Scusa eh, ma non mi risulta che i libri costino tutti uguale e che il prezzo sia uguale in tutti i mercati... La verità è che sono entrambi sistemi fallaci, dunque uno vale l'altro.
Sto aspettando il bdr rip!
Ma non mi dite, ma davvero? Ci scommettiamo che fra 30 anni ci sarà un altro film più redditizio?
P.S. Però che strano, oggigiorno una lattina di Pepsi è più redditizia di 20 anni fa, chissà come mai, boh mistero ^^
film davvero bello, non me lo aspettavo
Dipende dal film: molti sono anche in italiano, la maggior parte in inglese, così molti in 4K e la maggior parte full HD, comunque godibile...
Premesso che è qualcosa che non utilizzerei mai non avendo linea fissa, ma sono curioso quindi chiedo..
L'avevo provato tantissimi anni fa, agli albori, e i film erano tutti in inglese, perciò l'avevo subito cancellato.
Ora come funziona? Sempre in inglese? Qualità video?
Un biglietto del cinema 25 anni fa non costava quanto oggi.
Classifiche che non hanno senso di esistere così.
Calcolando l'inflazione, il valore dell'incasso raggiunto da Titanic rende ancora più incredibile il suo successo.
Per me in ogni caso restano paragoni senza senso.
Il numero di biglietti staccati non è per forza di cose un dato che può essere utile da solo.
Vero che di mezzo ci sta anche l'inflazione, ma ci sono casi come le proiezioni evento con prezzo maggiorato e i film che venivano visti principalmente in 3D o oggi in Imax che hanno fisiologicamente l'effetto contrario.
Chiedo scusa perché mi sono spiegato male.
Trovo discutibile il fatto che la classifica sia fatta sugli incassi, dove la variabile è il costo del biglietto, e non sul numero di biglietti venduti.
Perchè gli editori ti comunicano quei dati, anzi nel caso dei manga per esempio neanche quelli.
Non critico Titanic e top gun ma lo stato generale di cinema e telefilm moderni.
Top gun e Titanic vanno bene.
Per i libri si contano le copie mentre per i film gli incassi. Un "non" metro discutibile
Certo certo come no.
Si parla comunque di un incasso di 25 anni fà....e come paragonare la lira all'euro...
Beh, sì, non hai tutti i torti. Io sto ancora cercando di capire il testo di "Dagli il via" di Claudio Baglioni, per dire.
Sono letteralmente trascorsi decenni, eppure oggi sono ancora convinto che si tratti perlopiù di una supercazzola musicale.
Credo intenda dire che il successo del film è dovuto al fatto che sia genuino, incentrato più sulla storia e sul fare un film di aviazione e piloti piuttosto che sul politically correct inserito a forza.
Trovo solo come idea il fatto di dover arrivare a x caratteri per motivazioni seo Google..
Avevo notato anche io l'assurdità della frase, tra l'altro si parla di record per Paramount, quindi significa che nel frattempo altri avevano già fatto di meglio.
Non si capisce perchè tirare in ballo il cambiamento dei gusti..
perche' siamo nati per soffrire
almeno finardi si capisce quando parla!
Dovrebbero dedicare tempo a cose più utili tipo commentare su HDBlog
L'essere umano e inutile e distruttivo, non merita di esistere....
Calcolateci l’inflazione..
non lo dico io.
film bellissimo.....forse non batte l'originalità del predecessore ma come sequel ha pochi concorrenti.....tom cruise eterno!!! pare non invecchi mai
È proprio il contrario, il biglietto di 20 anni fa vale di più del biglietto di oggi
Non l’ho ancora visto. Probabilmente quando uscirà Paramount+ gli darò una possibilità
Adesso il Titanic è il simbolo del Politically correct? Ma che avete nella calotta cranica? Segatura?
Politically correct affondato. La gente è stufa di vedere film annacquati prodotti e fatti solo per il lavagg8odel cervello delle nuove generazioni.
Vogliamo film normali. Non dico di non fare film Politically correct ma pluralità di prodotto.
Purtroppo lo scopo mainstream è promuovere un tipo di visione e non pluralismo. Basta spazzatura woke.
a ok
Mi pare ovvio che se il commento lo faccio io sia sottinteso che sia un mio pensiero. Non a caso in USA ha spopolato visto che è pieno di battute scontate, rimandi al primo film in pieno stile yankee e scene assurde sempre nello stesso stile.
Finalmente un film stile anni '80, virile e molto americano.
Ci voleva dopo tanta spazzatura woke.
e ti raccontano una marea di fandonie, invece che stare con i piedi per terra!
mio cuggino mi ha detto che c'e' uno che racconta di un extraterrestre che l'ha portato via!
In pratica hanno imparato a parlare diversamente da noi e pretendono pure soldi
ah, i cantautori sono anche peggio, io li torturerei tutti
E le canzoni? Vogliamo parlarne?
verissimo, infatti io brucerei anche tutti i quadri, distruggerei le sculture e ammazzerei a legnate quelli che scrivono libri