
24 Giugno 2022
Non è un mistero che Netflix voglia limitare la pratica diffusa della condivisione degli account, provvedimento che potrebbe contribuire a far aumentare gli introiti del colosso dello streaming in una fase in cui i risultati finanziari non brillano. La novità potrebbe entrare a regime entro fine anno, preceduta da un necessario periodo di test. Sono proprio i primi risultati dei test a far discutere e a mettere in evidenza aspetti che Netflix dovrebbe tener ben presenti quando deciderà di estendere ad altri mercati le nuove misure.
Da marzo scorso le misure per limitare la condivisione degli account sono attive (in forma sperimentale) in Perù, Cile e Costa Rica e si sostanziano nella richiesta inviata agli abbonati di pagare una tariffa aggiuntiva (circa 2 euro in più) per condividere l'account con altre persone al di fuori della propria famiglia. Facile a dirsi sulla carta, ma la realizzazione pratica ha evidenziato più di una criticità. In sintesi:
Le informazioni sopra indicate derivano da un'indagine condotta da Rest of World che ha intervistato abbonati Netflix in Perù. Un portavoce di Netflix ha commentato in una dichiarazione rilasciata ai colleghi di The Verge:
I milioni di membri che condividono attivamente un account in questi Paesi sono stati avvisati via e-mail, ma data l'importanza di questo cambiamento, stiamo aumentano lentamente le notifiche all'interno del prodotto. Siamo soddisfatti sino ad oggi.
Auspicabile che Netflix riesca a fare tesoro dei risultati della fase di sperimentazione quando deciderà di estendere la misura ad altri Paesi. Oltre ai problemi di comunicazione, fa riflettere l'effetto sugli abbonamenti in essere derivante dalla tariffa aggiuntiva: Netflix potrebbe continuare a perdere abbonati più che guadagnarli. Anche per questo la lotta alla condivisione delle password si dovrebbe associare all'introduzione di un piano più economico con pubblicità - anche questa novità è attesa entro fine anno.
Recensione Osotek Horizon Wet Dry H200: non è perfetta ma si piega a 180 gradi
Marte: il cratere Belva come non l'avete mai visto. Un mosaico da 152 foto!
Recensione Asus ROG Strix Scar 18: le dimensioni contano! | VIDEO
Recensione Dyson Gen5detect, è di nuovo il punto di riferimento (ma che prezzo!)
Commenti
Beh, siccome Netflix, come tutti gli altri, trova ogni modo per non pagare le tasse, mi sento più tranquillo a piratare.
appunto è un mercato molto volubile in cui il prezzo basso è una qualità non da poco
per quanto mi riguarda io sto pagando netflix solo perchè lo condivido, altrimenti ne farei ampiamente a meno visto che uso principalmente prime o disney+...
I modi ci sono, non vogliono forzar troppo la mano in un mercato in cui mezzo passo falso ti fa perdere milioni di utenti in pochi mesi.
che ci sia a chi possa interessare non lo metto in dubbio, ma di certo ci sono molte più persone interessate a spendere il meno possibile e questo è favorito dalla condivisione dell'account, tanto per dire neanche avendo sky conviene farlo con loro netflix da soli, ma continua ad esser conveniente la condivisione, perciò...
ok ma non dico il contrario, anche se è vero che quando ci si abitua a vedere le cose comodamente dalla tv poi è difficile tornare indietro, però rimane il fatto che se il prezzo aumenta e io non sono disposto a pagare amen... fino a quando il prezzo è basso tutto questo aiuta nella lotta alla pirateria oltre una certa soglia la "incentiva"...
è la stessa cosa solo che una è più facile e meno punibile dell'altra-
Si saranno imbattuti nella famiglia di Dominic Toretto https://media3.giphy.com/me...
In realtà è proprio quella la parola...
Ma siti italiani c'è niente?
Mah, mi sento escluso, sarà che lo schermo TV non mi attrae.
Dmn vado a rubare una Ferrari allora.
Si per chi non puo' permetterselo
tranquillo netflix
al prossimo aumento anche di 50cent
non mi vedrete più
Quindi se si ritiene che un prodotto abbia un costo troppo alto, è giusto rubarlo?
Non sottovalutare la stupiditá delle aziende.
per me ha tantissimo senso, offrendo massima qualità a prezzo contenuto tagli di netto le condivisioni, se costa poco tanto vale abbonarmi direttamente sotto 10 euro. se invece vuoi condividere con chiunque paghi sopra 20 e tutti contenti. disney plus nel contratto favorisce e incentiva la condivisione, si decida anche netflix a prendere una direzione netta.
Sì ma diventa complicato, no? Una sera voglio vedermi Netflix e lo trovo bloccato, un conto è mandare un Whatsapp a un amico che so che lo legge subito e magari, anche se è a cena fuori, è disponibile a perdere 5 minuti per fare il login su Netflix dal cellulare e autorizzare, un conto scrivere una su una chat dove magari lo sconosciuto si sta facendo i cavoli propri e ti risponde il giorno dopo o ha le notifiche disattivate.
Quando questi pagliacci cominciano a tirare troppo la corda e ad approfittarne, fanno bene gli hacker a creare siti pirati
Non serve per forza scaricare. Agli utenti come me che non frega della qualità si accontento dello streaming
I servizi di "sharing selvaggio" hanno anche una chat in cui gli altri utenti sconosciuti dell'abbonamento possono scriverti
il fatto è che comunque basterebbe registrarsi con una mail condivisa.
la vedo proprio difficile, al massimo secondo me riescono a scremare una piccola percentuale di gente che si stufa, rischiando comunque di perderla
Non tutti hanno connessioni così.
Non avrebbe senso... chi mai prendere un abbonamento da 4 schermi, quando prenderne due da 2 costa meno???
Ciò che dovrebbero fare è rimuovere tutti i piani e lasciarne uno unico (come il resto del mondo), senza limiti, 4K, a 10€, e soprattutto introdurre l'abbonamento annuale, in questo caso a 99€.
Due possibilità: la prima è che gli interessa solo bloccare lo sharing selvaggio, dove acquisti le password online e neanche conosci gli altri utenti dell'abbonamento. La seconda è che richiedano periodicamente la verifica sperando che alla fine uno si stufi.
Stessa cosa per me. Ma avranno fatto i loro calcoli, in quanto ovviamente hanno tutti i dati su come viene utilizzato ogni abbonamento.
Single/coppie di conviventi son la solita minestra... 1tv 1 account....se facessero 1 account 4k a 9.90/10.90 andrebbe benone a molti....
Con la differenza che un dvd/Blu-ray è tuo al 100% e puoi guardatelo quante volte vuoi oppure usarlo come spaventapasseri (ad esempio); dopo anni a pagare un Netflix ti rimane in tasca solo aria fritta, invece. È una questione di quanto uno è disposto a pagare, incontro tra domanda ed offerta, tutto qui; secondo me siamo già al limite coi prezzi attuali: in un mondo che ormai funziona ad abbonamenti anche un euro o due di differenza sul singolo possono essere importanti.
basterebbe fare 2 tier, uno sotto 10€ 2 schermi 4k e uno sopra 20€ 4 schermi 4k e senza limitazioni, da condividere con chi vuoi.
Fortunatamente esistono alternative gratuite
Però bisogna ammettere che la facilità di reperire il materiale gratuitamente in questo contesto aiuta non poco... non ho mai sentito nessuno dire "aumenta il prezzo della benzina... si tornerà a ciucciarla dai tubi" :D
Diciamo che almeno nel TOS italiano la definizione di nucleo che intende netflix è chiara... quindi no "del resto pago 4 ingressi che non posso sfruttare, non vedo perchè dovrei tenerli inattivi?", tecnicamente hai accettato al momento della sottoscrizione che, se non hai altri che ne possano usufruire sotto allo stesso tetto, quei 4 ingressi rimangano inattivi, poi se l'offerta commerciale a te non piace fa parte del mercato
Diglielo al benzinaro la prossima volta
Idem.
Disdetta immediata se faranno questo tipo di blocco.
UaO sei un vero acher
ma veramente le app di cui parli c'entrano poco e niente, perchè netflix ha basato la sua strategia sulla libertà di condivisione dell'account, solo che se il prezzo aumenta troppo la gente smetterà di farlo tutto qui e già ora c'è gente che ha smesso di pagarlo solo perchè non lo usa più, figuriamoci avere un abbonamento inutilizzato che aumenta pure...
ammesso e non concesso che il tuo ragionamento sia valido, il problema è un altro, ovvero fino ad un certo prezzo si è disposti a spendere superata quella soglia arrivederci e buone cose, tutto qui... poi che ci siano alternative più o meno legali è un discorso totalmente slegato da questo
ma non credo ci siano così tanti single interessati al 4k, piuttosto è che la condivisione in 4 costa meno rispetto a quella da soli...
esatto a questo loro non ci pensano... io solo perchè lo condivido ho l'abbonamento sempre attivo, anche perchè l'ultima cosa che ci ho visto risale a dicembre, se in qualche modo impediranno la condivisione ne farò a meno
la subcultura "woke" passerà di moda, il fenomeno è già in atto. Fatene una ragione.
Dai ma siamo seri, chi non l’ha mai fatto?
Netflix di fatto, quando è arrivato in Italia, è stato adottato in massa principalmente perché è comodo e, condividendo gli account, non costava nulla.
Chiunque usava torrent o streaming prima.
Hai rotto le pelotas
Ex mai, torrent è sempre utile ed attuale!
Dici che hanno intenzione di aumentare le serie tv sui fascisti???? Dai non credo, ho capito che piace il disagio, ma filmare gente che va in giro a testa in giù mi sembra eccessivo, un minimo di pudore! Nessuno pensa ai bambini111!!!????
Non a caso l'unico piano che vale la pena fare è quello con 4 account
infatti non avrebbe senso, la comodità di cambio dispositivo deve essere immediata e senza limiti di alcun tipo.
Fortunatamente esistono le alternative gratis!
Godicchio