
Articolo 03 Mag
Dopo qualche giorno d'attesa che ci ha diviso dai pochi fortunati che lo hanno potuto visionare durante l'anteprima di Doctor Strange nel Multiverso della Follia, il primo teaser trailer di Avatar 2, o per meglio dire attraverso il titolo ufficiale Avatar: La via dell'acqua, è finalmente disponibile online per tutti.
E così, dopo oltre un decennio di attesa possiamo finalmente rivedere le lussureggianti ambientazioni del pianeta alieno Pandora, nel quale sarà nuovamente ambientato l'attesissimo sequel del film di James Cameron, il primo di quattro nuove pellicole del franchise che espanderà la mitologia appena accennata nell' originale campione d'incassi del 2009. Qualcosa sui contenuti ve l'avevamo già anticipata ma vediamo nel concreto le novità di questo primo teaser.
Il trailer riporta Jake Sully ( Sam Worthington ) e Neytiri ( Zoe Saldana ) quattordici anni dopo gli eventi del primo film, quando l'esploratore umano decise di rimanere per sempre intrappolato nel corpo di un na'vi. Jake e Neytiri vivono felici e contenti e ora sono orgogliosamente genitori, tuttavia la pace a Pandora non durerà a lungo poiché gli umani sono tornati a tormentare il pianeta, portando a un nuovo confronto tra la specie di invasori e il popolo nativo di Pandora. Il trailer sottolinea anche come il sequel parli di una nuova generazione, mettendo sotto i riflettori il figlio di Jake e Neytiri e trasformandolo nel protagonista di una nuova avventura.
Il nuovo trailer mostra come 20th Century Studios non abbia badato a spese nello sviluppo di Avatar 2, seguendo la scia di quanto fatto con il primo film, che come tutti ricorderanno, all'epoca sbalordì per il suo approccio innovativo al 3D e al CGI, che permise al pubblico di sentirsi come se fosse all'interno del film. Ma naturalmente questo non fu l'unico motivo del successo planetario di Avatar, che colpì principalmente per il parallelismo tra finzione ed eventi realmente successi nella storia del nostro pianeta, nonché le assonanze con la situazione ecologia in cui versa il nostro pianeta e che risultano più che mi attuali. Riuscirà Avatar: La via dell'acqua a ricalcare quanto fatto dal primo celebre episodio? Difficile sia da dire che da fare, ma non vogliamo arrivare a conclusioni prima di averlo visto. Nell'attesa vi lasciamo al teaser trailer ufficiale, ricordandovi che il film arriverà nelle sale cinematografiche il 14 dicembre 2022. Buona visione!
Poste Italiane, offerta luce e gas da metà febbraio. Prezzo fisso per due anni
Aqara, la casa Smart semplice e ben fatta: cos'è e come funziona | Video
Google ha paura di ChatGPT: in arrivo due chatbot di ricerca e altri prodotti AI
PanzerGlass: abbiamo provato a spaccare il vetro di un iPhone | Video
Commenti
Ed esperto di geopolitica internazionale.
"A volte ritornano"....
La storia del primo film mi era piaciuta anche se non mi aveva appassionato ed infatti ricodo il primo capitolo più che altro per l'aspetto tecnico e per l'impatto che aveva il suo 3d al cinema. Sarò curioso di provare questo secondo (e poi semmai gli altri)... certe sinuosità realistiche delle ombre che ho visto nel teaser mi fanno davvero ben sperare come impatto visivo
A 14 anni si può lavorare.
Almeno così mi dissero ai tempi.
Mi hanno sfruttato?!
Fantastico, spero che continueranno ad approfondire il magico mondo di Pandora come hanno fatto nel primo film, tutte quelle creature, piante...le ho adorate.
Non è vero, il padre sei tu, accettalo
L'ho copiata, ignorante.
Copiata da South Park, ignorante.
Lavoro minorile?
Mi ha già annoiato il teaser, figuriamoci 3 ore con i pupazzoni blu.
Però erano annunciati già uscito il primo...che poi ho 0 hype sono d'accordo
Già il primo non era il massimo dell'originalità... Vedremo questo
Qualche giorno fa si parlava, su hdblog, della crisi del cinema e del boom dello streaming...Ecco, questo è uno di quei film che ha una valore "diverso" se visto in sala. Personalmente non gradisco molto il trend dei film attuali, tutti effetti speciali e poco contenuto, ma, probabilmente, il futuro "in sala" sarà sempre più di questa categoria che giustificherebbe l'esperienza.
Solo dopo che sei stato fuori a correre, ti sei allenato, hai fatto tante passeggiate e ormai qualche nuotata, sei uscito con gli amici, hai fatto festa e hai bombato la tipa (o qualche tipa). Solo allora, prima di riallenarti.
senza dubbio
ammetto che per me inizia un po di hype...
Di moda usarlo.
Io nemmeno lo sopporto.
2 a 0 s
Lo so, infatti tutti i meridionali dovevo scrivere.
Ahahah
Si parlava di effetti visivi e resa a schermo.
Due cose in CG puoi paragonarle anche se hanno soggetti diversi.
È ovvio che non puoi mettere a paragone un vaso con un modello 3D animato ma 2 modelli animati si.
non mi stupisce, penso che non ce ne fosse bisogno di un secondo capitolo
ma chi se ne frega oh
Il sequel che nessuno aveva chiesto
Io l'ho visto diverse volte principalmente per ammirare Pandora, adoro come è stato pensato quel mondo.
Si, sono un Maestro polistrumentista
Ciao sono Leslie, perchè non vuoi chattare con me???
Maaa 'sti Bot che fanno upvote automatico da dove spuntano??
Se ti piace l'idea/concetto, in vista del secondo, direi di si.
Seinve è solo per "recuperarlo", sta a te.
Non so, io l'ho visto altre 2 volte
Se lo devi vedere a casa no, se in occasione del secondo capitolo lo ritrasmettono in qualche sala al cinema ti direi di sì, anche se temo sia invecchiato male
Io la penso esattamente come te. Andrò anche a vedere questo secondo capitolo, proprio perchè il primo meritava sotto molti aspetti meno che quello puramente narrativo (perchè si sapeva già dove andava a parare). Ma come leggi sotto per qualcuno le mezze misure non esistono. O sei "fan" della pellicola o sei preso per ignorante.
Dall'ultimo Avatar, che effettivamente stupì dal punto di vista tecnico, la cinematografia holliwoodiana si è molto adeguata a quello standard. Questo film non potrà mai arrivare ad essere quello che fu il primo capitolo 10 anni fa(a meno di una storia indimenticabile, ma quale storia ancora non è stata raccontata?).
Dopo un continuo alzare l'asticella(durato decenni) dal punto di vista dell'effetto speciale, da quando esiste la CGI e l'uso massiccio dei green screen per ricreare l'ambiente(ed abbassare i costi) c'è un effetto di stagnazione sulle grosse produzioni.
E' un film, che io definisco da cinema, lo vedo lì in quel contesto ma poi non vedrò mai più in altre occasioni. Per il primo è successo esattamente questo
Ma dite che ne vale la pena guardare il primo?
il mio è un giudizio tutto sommato positivo dove le doti tecnice compensano le lacune narrative. Le mie perplessita sono per il secondo capitolo dove tecnicamente non vedo il balzo necessario per bissare il successo
E' come l'innamoramento, prima o poi...
Tu sei quel giovinotto in foto?
Ma nemmeno mi conosci, che ne vuoi sapere tu quale filmografia gradisco, quali sono gli autori, i registri. Non posso esprimere un giudizio altrimenti urto la tua sensibilità, ma siamo all'assurdo. Guardati i film che vuoi e cerca di rispettare le opinioni altrui. Grazie
tipo?
Oggettivo solo perché la pensa come te? Il critico Frusciante ha apprezzato Avatar. Vai a vedere su YouTube la sua monografia su Cameron. E schifa tutti gli ultimi film Marvel.
Il fatto divertente è che quelli che criticano il primo Avatar sono gli stessi a cui piacciono porcherie oggettive come Black Panther e Endgame.
Ci avrà pensato per ore e ore, lascialo in pace
Nel 6 a.S.
Lupo.
D'accordissimo: stavolta non bastano quegli effetti 3D dell'epoca perché oggi diciamo che sono abbastanza "scontati".
Un po come i vari Jurassic Park che stanno diventando un po troppo "scontati".
Mah, speriamo bene anche perché durante il periodo natalizio non sarebbe poi male andare al cinema a vedere un bel film, dopo tanto tempo.
Ovviamente sono già in prima fila per la Première di "Top Gun: MAVERICK" che, almeno da quello che sto leggendo qua e la, si preannuncia un Capolavoro con la C maiuscola.
Speriamo bene, in tutti i casi
(anzi, ci metto anche il prossimo "Il Dominio", visto che dicono che sarà la conclusione -epica- proprio del Capolavoro di Steven Spielberg).
Ti consiglio di non esprimere un giudizio troppo oggettivo sul primo avatar altrimenti fra un po' arriverà il sognatore wannabe nazi-difensore azionista disney parente di Cameron di turno che ti dirà che sei un ignorante italiano medio vecchio criticone
il problema è che il primo capitolo, almeno per me, tolti gli effetti speciali 3d, era un film con una trama abbastanza scontata, già vista e tutto sommato mediocre in generale. Qui se tolgono il fattore 3d, che era davvero una novità all'epoca, cosa resta davvero per stupirci?
Allora avatar sta al 99% e i marvel films stanno al 90, ok? Non è la percentuale comunque il nocciolo della questione, Avatar fa categoria a se, con il suo misto tra film d'animazione, film d'avventura e film fantasy. il paragone con un cinecomic che, per forza di cosa ha un enorme componente in computer grafica ma che deve sottointendere a delle traspozioni più o meno esatte e più o meno riuscite di un opera letteraria, è quantomeno inutile. A mio parere
Questo primissimo trailer non mi ha stupito, almeno non come mi stupì il primo (probabilmente perchè fu una novità); di sicuro il potenziale c'è, anche perchè James Cameron è più o meno sinonimo di garanzia.
Giudicarlo ora, in quel minuto scarso di filmato, è praticamente impossibile; la tecnologia ovviamente ci sarà: c'era nel primo uscito ormai 13 anni fa, figuriamoci se non ci sarà ora nel 2022.
Curioso di scoprire altri dettagli, magari sulla trama.. sperando che non sia "scontata".