
Guide 02 Apr
Il celebre fumetto di James O'Barr sarà nuovamente protagonista di un adattamento cinematografico, e stavolta dopo anni di false partenze seguite dall'abbandono dei progetti in corso dovremmo essere realmente arrivati a qualcosa di concreto. A dare voce al progetto è stato il sempre attivo The Hollywood Reporter, secondo il quale la produzione dovrebbe cominciare tra qualche mese: si parla di giugno 2022 e il budget previsto è di 50 milioni di dollari.
Sarà Bill Skarsgard (lo ricordate come Pennywise il Clown nei film horror It?) a interpretare il ruolo del protagonista nel reboot del thriller soprannaturale, mentre la direzione sarà affidata a Rupert Sanders (Biancaneve e il cacciatore, Ghost in the Shell).
Il fumetto originale racconta una storia di vendetta dalle tonalità dark, nella quale in seguito all'aggressione di un uomo, Eric Draven, e della sua fidanzata Shelly, lei vittima di stupro ed entrambi brutalmente uccisi da una banda di feroci malviventi, l'uomo veniva resuscitato da un corvo fornendogli così la possibilità di vendicarsi per quanto successo.
La figura dell'antieroe dark incarnato in una sorta di angelo della morte alla ricerca di vendetta per l'amore perduto divenne un cult, soprattutto in seguito alla celebre pellicola del 1994 diretta da Alex Proyas con protagonista Brandon Lee. Infatti, l'alone di leggenda attorno al film crebbe ancor più in seguito alla prematura morte di Brandon Lee (figlio del celebre Bruce Lee) durante le riprese.
La storia è tristemente nota ai più; durante le riprese Brandon Lee fu colpito accidentalmente da un colpo di pistola, morendo successivamente in ospedale durante l'intervento chirurgico che avrebbe dovuto salvarlo. Mancavano solamente 8 giorni alla fine della produzione, così le sequenze mancanti furono effettuate con una controfigura e con l'ausilio di effetti digitali.
Naturalmente non sono mancati i tentativi di realizzarne un franchise ma con scarso successo di critica e di pubblico. Nel 1996 fu prodotto un sequel intitolato Il corvo: La città degli angeli con protagonista Vincent Perez, al quale seguirono altri due film, The Crow: Salvation (2000) e The Crow: Wicked Prayer (2005), con Eric Mabius ed Edward Furlong come rispettivi protagonisti. Qualcuno se li ricorda? C'era persino una serie TV della fine degli anni '90 con Mark Dacascos, ma fu criticata ferocemente per finire immediatamente nel dimenticatoio.
Il regista Stephen Norrington (Blade) fu successivamente coinvolto nel progetto di un reboot, mentre F. Javier Gutiérrez (Before the Fall ) e l'attore Luke Evans ne lavorarono a un altro ma fu un nulla di fatto per entrambi i progetti. Corin Hardy (The Nun) assunse poi l'incarico per un altro reboot nel 2017 che avrebbe dovuto vedere Jason Momoa come protagonista, ma tutto naufragò nel 2018 dopo uno scontro su questioni finanziarie tra i produttori e il distributore, tagliando ancora una volta le ali al progetto.
Le informazioni su questo nuovo reboot finiscono qui ma è lecito credere che visti i precedenti nemmeno stavolta mancheranno le critiche.
Commenti
Su questo hai ragione non posso darti torto.
Infatti lo ho scritto.. ma è odioso che per farlo si dilla caccia alle streghe.. lo facessero senza creare nemici.
Mah, a me pare che ogni decennio abbia il suo "spauracchio" propagandato dalle vecchie generazioni che poi si rivela tutto fumo.
Negli anni 50 erano i matrimoni tra bianchi e neri che avrebbero causato il degrado dei valori occidentali.
Poi i libertini e i "drogati" figli dei fiori che avrebbero mandato il mondo in malora
Poi le coppie gay che avrebbero scatenato l'ira divina stile sodoma e gomorra con tanto di fuoco dai cieli e altri scenari apocalittici
Ecc, ecc, sempre a trovare qualcosa che a sentire la retorica dell'epoca sarebbe stato il colpo di grazia ai nostri valori e ci avrebbe inabissato nell'oblio della storia.
E invece strilla e strilla alla fine siamo ancora qua, e arriviamo ad oggi con lo spauracchio della political correctness che a sentir certi porterà al crollo della civiltà occidentale... bah, io dico che fra 30anni i fautori di queste "culture wars" saranno considerati ridicoli come oggi i terrapiattisti, poi per carità, non ho la sfera di cristallo... però un trend ce lo vedo.
E tu smettila di mettere solo due punti di sospensione.
L'industria va in quella direzione non per volere del pubblico ma per direttive politiche. Interessi di lobby.. Si aspettano che il pubblico li segua.
Come dire.. o mangi quella minestra o salti dalla finestra.
Quando si fanno questo tipo di cambiamenti culturali nei media il target non è mai Io o te.. ma sono le nuove generazioni.. è una forma di educazione che è indirizzato verso i giovani.
In questo modo gli adulti di domani saranno cresciuti con valori diversi rispetto al nostro.. il che nn è negativo eh.. quello che da noia è la demonizzazione del pensiero diverso anche se nn provoca danni.
Ma smettila di giocare facendo del benaltrismo.. ahah
Guarda che tutta l'industria sta andando di quella direzione, quindi secondo te sono tutti scemi e gli piace perdere soldi? Dai...
Cit. quello idottrinato dalle ca**te di Peterson e dell'alta right americana.
Sei come i soldatini... ti indirizzano dentro un percorso.. se segui la strada che ti dicono di seguire ricevi una ricompensa.. altrimenti una punizione.
Ora che sei condizionato sei felice e contento.. ahah
Certo che ci guadagna.. vedrai quando passeranno al 50% e poi al 100% ( come qualcuno si auspica sopra questi commenti) di politically correct quanto pubblico li seguirà.. basta vedere che fine ha fatto il dottor who (caduto in disgrazia). Alcuni programmi li portano avanti a forza non perché amati dal pubblico.
concordo, ho solo aggiunto che anche la fine dell'attore ha sicuramente fatto da cassa di risonanza, quindi anche molti che non avrebbero visto il film sono stati spinti a farlo
Hanno tanta di quella fantasia che stanno rifacendo di tutto e di più, ultimo che ricordi "altrimenti ci arrabbiamo" facendo delle schifezze allucinanti. Ma per i soldi per forza tutto si deve rovinare?
La scena della resurrezione è una delle più epiche mai girate, per me
Non è che sia proprio semplicissimo replicare la ricchezza e complessità dei libri della Rowling in due ore o poco più... per l'arduo compito che era, il risultato non è neanche così malvagio
No, Cristo
Film italiano = monnezza...manco aggratis
Il remake di highlander è in pre-produzione con H. Cavill come protagonista (che, sinceramente, mi piace molto di più di C. Lambert).
No
L’hanno già fatto diverse volte e fallendo miseramente.
Mi sono sbagliato. Può piovere per sempre.
Non entro nel merito di un film o altro prodotto specifico, però il tuo discorso sulla "minoranza che vuole imporre" ha poco senso. Disney (come tutte le altre major) è un'azienda multinazionale, se fa qualcosa o "si schiera" da una certa parte è solo ed esclusivamente perché ci guadagna, punto. Quindi se spinge certe idee è perché sono allineate a quelle della maggioranza del pubblico, c'è poco da discutere, "money talks, bulls*it walks" come dicono gli americani
È semplicemente una BESTEMMIA. E non dico altro.
Brandon lives forever.
Il personaggio è una via di mezzo tra Johnny Rotten e David Bowie nella sua fase Ziggy Stardust, di cui cita anche l'occhio bi-colore.
La storia non è un semplice "revenge" ma un racconto molto più cupo e crudo (ispirato da una fase di vita estremamente difficile dell'autore) in cui si trattano concretamente temi come la depressione, l'autolesionismo fino alla follia omicida... La componente romantica/buonista è molto ridotta per raccontare un viaggio nel vero malessere del protagonista...
...Non roba da catechismo. :]
Ottima idea
https://uploads.disquscdn.c...
Sapevo che qualcuno sarebbe saltato fuori negando fatti reali. Piangi quanto ti pare ma questa è la realtà.
Volete la guerra di genere ( che nn è mai esistita prima) auguri.
Vediamo su chi punterete il dito quando qualcosa non piace.
Sto aspettando l'articolo sulla waltdisney in cui annuncia che il 50% ( e più) in futuro saranno basati solo sul politically correct.. in pratica una minoranza vul imporre il proprio pensiero sulla maggioranza grazie a media ormai schierati.
Forzare le cose non è mai una bella idea..
Concordo
OT.
Disponibile su varie piattaforme il nuovo "capolavoro" Italiano, DIABOLIK, chiedono 11,90€ per l'acquisto, un consiglio l'attrice e gnocca e se me li chiedeste lei, SUBITO, per il resto attendete che sia gratis, tanto massimo un mese lo sarà.
Diciamolo: il vero capolavoro di Proyas fu Dark City.
Il grosso problema di The Crow è uno: tutto troppo, estremamente, scuro. Ci vorrebbe una rimasterizzazione in HDR dove la flebile luce di una candela corrisponde a 10000 nits, giusto per avere una gamma dinamica adatta alle scene tipiche del film.
Non può piovere per sempre..
Nono fa piove che se no st'estate ci beviamo l'acqua dei termosifoni.
sotto un altro utente mi ha detto che potrebbe essere un sequel visto che pare fanno risultare i nuovi attori come i figli di Bud e Terence... pessimi
I Goonies non possono rifarlo, è ferocemente incompatibile con la moderna morale d'oltreoceano.
Si, da quello che ho letto dovrebbero essere i figli.
è la solita idea quando finiscono idee e per incassare sul nome di vecchi brand.
Poi li danno in mano a registi per due soldi per grattare il più possibile dal nome.
non sapevo ma non mi stupisce l'esito
sequel? in che senso? fanno figurare che i nuovi attori sono parenti(figli?) di Bud e Terence?
è un reboot: dal trailer si capisce che la trama di fondo è identica.
contenuti forti in che senso? non sono appassionato di fumetti ma vedendo The Boys su Prime non credo che questo sia un limite. In The Boys ci sono diverse scene splatter(anche se in qualche modo sono riusciti a farle risultare "fumettose").
Dopo il film, fecero una serie su Highlander, credo di averla anche guardata ma è passato un sacco di tempo, non ricordo bene come era.
Il remake di "Altrimenti ci arrabbiamo" è stato un disastro al botteghino, giustamente, così imparano magari!
Certo che se lo aveste chiamato Il Corvo, come si diceva all'inizio quando è uscito il primo film, avreste fatto una miglior figura....
Che minestrone di ca**ate... potete ripeterle all'infinito come zombi, ma sempre ca**ate restano.
The Crow era unico e deve rimanere tale, perché si cerca sempre di sfruttare e rovinare quello che e cult, vedi il FLOP con l'ultimo matrix, non hanno più fantasia nel Cinema....
Evidentemente ne stanno preparando qualche serie tv, che oggi incominciano a fare ancje questi scempi.
WTF lol! Comunque com e' andata a finire?
Ma questo fa solo reboot...!?
Lo ha appena rivisto e no la scenografia e l'interpretazione di brandon lee sono eccezionali. Piscia in faccia ancora a tanti film moderni
Non ho visto quello nuovo
è indubbiamente un gran bel film, che poi alcuni fattori ed eventi gli hanno fatto da cassa di risonanza è altro discorso