
13 Giugno 2022
Spider-Man: No Way Home a partire da oggi, 15 marzo, è disponibile per l'acquisto sulle principali piattaforme di streaming, mentre per chi aspetta l'arrivo delle versioni fisiche in Blu-ray e DVD l'appuntamento è fissato per il 12 aprile. Nel frattempo è possibile vedere i primi 10 minuti del film gratis e legalmente. Il filmato è stato pubblicato in esclusiva da IGN su YouTube. L'unico aspetto che potrebbe penalizzare un po' l'utenza italiana è che la sequenza ha i dialoghi in inglese, ma anche chi non ha dimestichezza con la lingua ha a disposizione materiale sufficiente per entrare nello spirito giusto in attesa di vedere la versione completa.
Le scene di apertura riannodano la trama a quella del precedente capitolo, Spider-Man: Far From Home, in cui Mysterio (Jake Gyllenhaal) svela l'identità di Spider-Man. Da quel punto in poi sarà un crescendo: Peter si rivolgerà a Doctor Strange chiedendogli di lanciare un incantesimo per far sì che il mondo dimentichi chi è realmente Spider-Man. Ma le cose non andranno proprio come previsto. Queste vicende saranno raccontate nell'altra rilevante parte del film che ha una durata complessiva di 2 ore e 28 minuti.
Spider-Man: No Way Home è stato uno dei successi cinematografici più importanti degli ultimi mesi: ha esordito al cinema il 15 dicembre scorso e dopo meno di due settimane è riuscito ad ottenere il suo primo miliardo di incassi al botteghino e a collocarsi nella classifica dei 10 film di maggior incasso del Marvel Cinematic Universe. Critica e pubblico lo hanno subito accolto calorosamente e le opinioni non sono cambiate dopo alcuni mesi. Indicativi i voti sintetici di Rotten Tomatoes: 93% giudizio della critica (risultante di 397 recensioni) e 98% giudizio del pubblico (risultante di oltre 25.000 recensioni degli utenti).
Chi volesse acquistare oggi Spider-Man: No Way Home può rivolgersi ad una delle piattaforme di streaming che già lo ospitano. Il prezzo varia a seconda della versione (SD/HD) e degli store. Non c'è ancora l'opzione per il noleggio che arriverà più avanti (8 aprile, secondo le informazioni confermate dallo store Apple).
Recensione Samsung Galaxy S23 Plus: 3 motivi per sceglierlo e 3 per non farlo
Recensione Kingston FURY Beast e Renegade RGB: le DDR5 che aspettavamo
Recensione Xiaomi 13 Lite: ha senso con i Redmi Note 12 sul mercato? | Video
Disney+, tutti i film e le serie TV in arrivo ad aprile 2023
Commenti
E io voglio 5 milioni di euro
grazie
Trovato su Mircrew, ci sono un po' di versioni in italiano. Registrati li che c'è sempre tutto
Trovato su Mircrew, ci sono un po' di versioni in italiano.
Non ho più guardato perché a me interessava in inglese.. Mò do un'occhiata. Si possono mandare PM qui?
trovato? Io ancora nulla...
puoi continuare a piangere e a sbattere i piedi segnalando i commenti. Te li sbatterò in faccia finché campi. Non sei in grado di sostenere una discussione e prendi sberle a 360°
Quindi non è per tutti
io ho A80j e ce l'ho. I modelli con la K finale sono quelli 2022, e devono ancora essere commercializzati. I modelli 2021 che danno diritto a bravia core sono A80J, X95J, X90J, Z9J e A90J.
Certo che resta l'Inglese, anche in Inghilterra fanno fatica a capirsi tra alcune regioni..sul fattore film prevale la lingua Anglo Americana e alcune espressioni o parole sono difficilmente comprensibili anche per gli Inglesi, Unica cosa rimane i sottotitoli.
Si, i Francesi sono messi molto male ma per loro Ignoranza, sono un caso a parte, NON vogliono proprio imparare, e una questione di Nazionalismo sfegatato. Ho notato comunque che I Giovani del meridione parlano meglio l'Inglese di quelli del settentrione...
Spiegami dove ti sei perso il punto (ho rimarcato in diversi post) in cui dichiaro che non sono di lingua madre Italiana, certo a volte ( magari spesso) cometto degli errori, se preferisci scrivo in Inglese e vedrai che non ne cometto, dilla anche al compare che ti da i like....
la pirateria non uccide un bel niente, di fatto ci sei solo tu. Dimostrami che senza la pirateria le aziende produttrici avrebbero un guadagno maggiorato del valore sottratto grazie alla pirateria. Come dici? Non puoi dimostrarlo? Strano... Finora sei riuscito così bene a provare tutto ciò che hai scritto loool
Siamo arrivati alle argomentazioni stile “specchio riflesso”.
Io ti ho solo fatto notare che non puoi dare dell’ignorante agli altri se sei il primo a non conoscere ciò di cui parli.
In merito alle case di produzione ti avevo già risposto che se fossero tutti come te non produrrebbero più film: il fatto che chi scarica non contribuirebbe comunque è una cosa che ti sei inventato tu e non sta né in cielo né in terra e lo dimostra il fatto che la pirateria è diminuita dall’avvento di Netflix.
Poi la tua argomentazione è stata: “non sono ancora fallite” cosa dovrei rispondere ad una simile fallacia logica? Non sono fallite perché fortunatamente la gente va ancora al cinema e non sono tutti come te.
Infine, affermare che rubi non rientra nel reato di diffamazione, vatti a vedere cosa prevede il codice. Altrimenti citami in giudizio, vediamo chi vince.
Si ti prego continua a smontare i miei argomenti.
Scrivere reato penale è come dire acqua bagnata! All’esame di diritto penale ti prenderebbero a schiaffi, e osi dare dell’ignorante a me!
Ho parlato di reato proprio perché tu stesso l’hai scritto in un altro commento, cito testualmente: “Invece io che faccio sharing senza lucrare, commetto sempre un reato punibile fino a 2065 €uro di multa.”
Le vaccate le stai dicendo tu.
Quindi puoi scrivere qualsiasi vaccata che ti passa per la testa semplicemente perché sei un ignorante e la colpa è mia che ti faccio notare che hai la cultura di una sedia? Capito.
Certo che so cos’è un reato, impuntarsi sull’uso di un termine denota che hai esaurito le giustificazioni per difendere la tua tesi.
L’hai detto in un altro commento precedente che facendo sharing senza lucro commetti un reato.
Fai il saccente e parli di “reato penale”, dovresti sapere che tutti i reati sono penali.
Ti auguro di trovarti nella situazione opposta in cui la gente “ruberà” prodotti a cui tu hai lavorato, così capirai cosa vuol dire.
Buona ricerca dei torrent.
C'è da ieri, anche in italiano
Certo che so cos’è un reato, impuntarsi sull’uso di un termine al posto di un altro denota che hai esaurito le giustificazioni per difendere la tua tesi.
Non mi hai risposto nel merito.
Ti auguro di trovarti nella situazione opposta in cui la gente “ruberà” prodotti a cui tu hai lavorato, così capirai cosa vuol dire.
Buona ricerca dei torrent.
Ah quindi il download di di contenuti protetti per uso personale è reato? Sai cos'è un reato? No, ovviamente. Al massimo è un illecito e infatti si rincorre semplicemente ad una sanzione economica. In caso diverso, se questi film li vendessi incorrerei in reato penale con reclusione da sei mesi a tre anni e alla multa da 2.582 a 15.493 euro.
E dov'è che mi sarei vantato di scaricare film? Distacco dalla realtà.
Hai ragione non hai 2 neuroni, uno dei due si è suicidato da tempo.
Infatti la pirateria ha fatto fallire tutte le case di produzione. Vivi nel mondo delle favole dove pensi che non scaricare significhi acquistare. Semplicemente ne farei a meno se non fosse più possibile scaricarli.
Tu ti vanti in pubblico di commettere reati e io sarei quello con due neuroni? Se non li acquisteresti perché li scarichi? Ti rendi conto che quello che dici non ha una logica?
Se tu detenessi i diritti di un'opera sono sicuro che non gradiresti vedere gente che ne fruisce illegalmente, senza farti entrare un centesimo in tasca.
Cresci e impara a rispettare chi ci lavora in quel settore.
La pirateria uccide il mercato, e questo è un fatto, e non sono di certo io il primo a dirlo.
Forse non ci siamo capiti, o perché hai solo 2 neuroni o perché hai solo 2 neuroni. Sto dicendo che anche se non li scaricassi non li acquisterei comunque, stesso discorso vale per chiunque li scarichi.
compralo, poveraccio
mi raccomando vantatene di non aver mai acquistato un film legalmente, poveraccio
Voglio un link
c'è google lo trova
Beh mi sembra anche giusto potersi scegliere i posti,basta non farseli fregare dopo che vai al bagno
Certo che possono. GoG, ad esempio, vende giochi senza DRM. Sono tutte scelte aziendali, alcune hanno senso, altre meno. Nel caso di prodotti audiovisivi penso che i DRM servano a ben poco.
Certo ma stai andando in un settore illegale, quello che intendo è che non possono concedere liberamente la pirateria non prevedendo i drm.
Ma a quale danno? Le persone che lo scaricano sono sulla mia stessa barca. Se fossero state disposte ad acquistarlo lo avrebbero fatto, no?
E riguardo ai cestini, la segnalazione potrei anche già averla fatta tanto tempo addietro e a distanza di anni non aver notato nessun miglioramento, non trovi? Se ci fossero 100 cestini non mi ritroverei a dover girare 10 minuti senza vederne uno :)
Sporcare e scaricare non vedo come possa essere connesso con le tasse, mi fai pensare che tu non le abbia mai pagate perché non le conosci.
Ma come? Non li vai a portare in caserma? Si chiama appropriazione indebita XD
Se lo scarichi lo condividi, aiuti alla sua diffusione e quindi partecipi al danno.
Il fatto della carta denota solo inciviltà. Non è che il povero christo che fa le pulizie andrà a fare esposto al comune. Magari potresti farlo tu invece di insozzare la proprietà pubblica, non trovi? E poi sono sicuro che se anche fossero 100 i cestini tu ti troveresti proprio dove non c'è. Comodo così.
Le tasse c'entrano eccome. Sporchi, scarichi illegalmente. Se non sei dipendente il modo di frodare lo stato lo trovi, perchè il servizio che ti offre non è di tuo gradimento, proprio come il cestino. Se trovo 20 euro a terra li do a te.
Ho tirato giù il remux 4k in inglese ieri sera, quindi penso che in italiano arriverà molto presto.
E inoltre, il download per farne uso personale non è reato ma semplicemente sanzionabile mentre la diffusione per scopo di lucro è reato perseguibile anche con la reclusione. Invece io che faccio sharing senza lucrare, commetto sempre un reato punibile fino a 2065 €uro di multa.
Ho letto insulti su questo blog che per il codice penale avrebbero subito pene molto peggiori.
Mi è capitato di non chiudere la porta e non sono entrati, in effetti. Non ce l'ho nemmeno l'allarme e non ho mai avuto furti. Indoviamo invece quanto ci mette un film a finire sui canali illegali.
Comunque noto che ci sono seri problemi cognitivi su questo blog. State facendo dei paralleli che non stanno né in cielo né in terra, paragonando protezioni su singoli oggetti con protezioni su proprietà intellettuali e ignorando totalmente l'evidenza dei fatti che mostra come i drm in ambito audio/video falliscano miserabilmente ogni volta. Pure in ambito videogame gli stessi produttori sostengono che servano a proteggere le vendite del day one e lì in genere una settimana o anche un mese lo reggono prima di venire bucati.
Ma allora se sei così convinto che la pirateria rientri come reato di ricettazione perché non viene giudicata come tale? Forse perché il download di contenuti protetti e il furto sono due cose diverse?
Avresti bisogno dell'accesso fisico e riusciresti a crackarlo, forse, con grosse difficoltà. Nella più realistica delle ipotesi non ci riusciresti.
I film finiscono sul torrente il giorno stesso in cui escono sul mercato.
Fondamentalmente significa "accogliere". Ed è esattamente quello che dite per giustificarvi, ovvero "non l'ho rubato io". Difatti il ricettatore non concorre al furto. Penalmente è un reato peggiore del furto stesso ma il nostro diritto, che io sappia, non lo applica alla proprietà intellettuale. Ma concettualmente secondo la definizione il fatto è proprio questo.
Contribuisci a danneggiare l'industria cinematografica.
Io cestino o meno la carta a terra non la butto e l'unico deterrente su cui faccio affidamento è l'educazione ricevuta. Non è che mi serve il controllore per fare il biglietto insomma. Però ognuno fa come meglio crede. Solo che oggi è il film, domani sono le tasse o altro. E' sempre colpa di qualcun altro e magari ci lamentiamo del governo corrotto. Ovviamente IMHO.
Appena lo trovi mi rispondi con il link. Sarei interessato anche io.
10 min di tobey o di tom holland?
Specifico una cosa: a me stanno sulle balle i DRM perchè mi impediscono di usare un prodotto che pago.
Se mettessero un watermark invisibile riconducibile a me non mi interesserebbe. Come ho scritto prima io voglio solo usare un file che ho comprato nel modo che ritengo più opportuno e tra gli usi che ci sono non è previsto pubblicarlo in rete.
Perchè voglio poterlo usare come voglio con il player che mi pare.
Ho smesso di comprare blu-ray perchè su pc devi comprare powerDVD (60€ almeno) e Intel sicuro dismetterà una parte di CPU senza la quale i BR non possono essere letti a causa dei DRM.
O nel caso dei libri perchè così posso comrpare da Amazon, Kobo o La Feltrinelli senza bisogno di impazzire per leggerli sui miei dispositivi.
La musica è da anni che è venduta senza DRM.
Entro sera sicuramente. Forse qualcosa in più per il 4K hdr
Ancora niente sul torrent?