
Articolo 19 Feb
Disney+ continua a crescere: solo nell'ultimo trimestre ha aggiunto altri 11,7 milioni di abbonati toccando quota 129,8 milioni. Il traguardo dei 230-260 milioni di utenti entro il 2024 però è ancora lontano e per raggiungerlo potrebbero essere necessarie nuove misure. Tra le opzioni al vaglio c'è l'introduzione di abbonamenti a costi più ridotti, compensando il mancato esborso a carico dell'utente finale con l'introduzione di annunci pubblicitari.
Per ora niente di ufficiale, a riportare l'indiscrezione è The Information che aggiunge che gli Stati Uniti potrebbero essere il primo mercato a beneficiare dei nuovi abbonamenti. Nel mercato statunitense Disney già utilizza questa soluzione per l'altra sua piattaforma di streaming, Hulu, prevedendo un abbonamento a 6,99 dollari/mese con pubblicità, più economico rispetto a quello da 12,99 dollari/mese senza pubblicità. Stesso dicasi per i suoi concorrenti (HBO Max, Paramount+ e NBC Universal) seppur con tariffe differenti.
Al momento non è possibile fare previsioni sia sul se sia sul quando Disney deciderà di proporre la nuova soluzione ai già e ai nuovi clienti. Non si può nemmeno sapere se sarà limitata a determinati mercati o estesa a tutti quelli in cui la piattaforma di streaming è attiva. La notizia si può però leggere alla luce delle precedenti dichiarazioni della dirigenza di Disney per provare a dare concretezza alle voci di corridoio.
Si ricorda che Disney ha prospettato di recente di nuovi aumenti di prezzo che verosimilmente incideranno (in peggio) sul numero di abbonati, se non accompagnati da altre misure: per esempio differenziare l'offerta in più fasce di prezzo, come Netflix - ipotesi peraltro prospettata da Disney stessa che ha parlato di più flessibilità nel decidere gli aumenti - e/o introducendo una soluzione come quella prospettata dai recenti rumor che abbasserebbe invece il prezzo, chiamando però l'utente a convivere con gli annunci pubblicitari.
E voi cosa preferite? Prezzo più basso con pubblicità o prezzo più alto ma senza pubblicità?
Kareem Daniel, Presidente, Disney Media and Entertainment Distribution, ha confermato l'arrivo entro la fine del 2022 di un abbonamento a prezzo calmierato con la presenza di pubblicità. Comincerà entro la fine del 2022 negli Stati Uniti per poi allargarsi ad altri mercati nell'anno successivo. Non sono stati diramati dettagli precisi su tempistiche e prezzi.
Commenti
Esatto.
Come ho già detto, ho preso in considerazione quel prezzo perché è l’unico che ha un servizio oggettivamente paragonabile a quello di Disney+.
Poi certo, per la maggior parte delle persone potrebbe andare bene anche il pacchetto standard, che però costa comunque di più di Disney+ e offre di meno, perciò si torna al punto di partenza: dire che Disney+ non vale quel che costa e poi “tifare” per Netflix equivale a perdere di credibilità.
Ad ogni modo, è imbarazzante che nel 2022 un servizio così famoso non abbia incluso nel suo prezzo base almeno l’HD, quando ormai praticamente tutta la concorrenza ti dà a prescindere anche il 4K.
A momenti persino i canali televisivi italiani ci stanno arrivando prima, per dire.
Esiste da anni AdGuard.....non si vedono pubblicità su YT da una vita ormai
adesso, hai preso in esame soltanto il prezzo piu alto di Netflix, dovresti prendere in considerazione il pacchetto standard in full hd a 12.99..mica tutti hanno bisogno di 4 schermi in contemporanea
Teoricamente ,stando a queste affermazioni, dagli attuali 9 euro mensili il prezzo potrebbe scendere fino ad arrivare a 4-5 euro però con pubblicità.
Dipende tutto da dove vengono piazzate ste benedette pubblicità : fossero inserite 2 min all'inizio e 2 min dopo la fine del film (non skippabili) ci potrebbe anche stare ma nel bel mezzo del film proprio no.
A quel punto preferisco pagare qualcosa in piu e non averla la pubblicità
potresti provare con AdGuard DNS, NextDNS o similari, oppure pi-hole:
Eh!… ma se glielo fai notare,poi si arrabbiano pure.
Me cojoni!!!!
E poi c'è gente con i vari onlyfans o abbonamento canali YouTube che spende per un solo contenuto ben più di quanto chiedono queste piattaforme.
Non capisco.
Poi però:
Ora, passi Prime Video che è incluso nel pacchetto Prime ed è convenientissimo, ma se prima dici che Disney+ non vale quel che costa e poi dici “tutta la vita Netflix” (che per avere un piano paragonabile a quello che offre Disney+ costa letteralmente il doppio, 17,99€ contro 8,99€, perché con quella poracciata di piano base non concede nemmeno l’HD e il piano standard non ha il 4K), senza offesa ma perdi un pochino di credibilità.
e beh diversificano e investono anche in altro come stanno facendo, non è che mo si punta solo su disney plus e basta
il problema è che se incassano 100 mld, l'anno dopo ne vogliono 120 mld o crollano le azioni e la cosa non può durare all'infinito essendo in un sistema chiuso
yt allucinante
Se ne faranno una ragione
Sì, però il fatto è che guardo YouTube perlopiù sulla smartv, quindi me le becco tutte...
Pagava perchè non c'era alternativa a Sky, ma non credo che oggi giorno Sky se la passi bene, ha avuto i suoi tempi d'oro.
Concordo, ma la pubblicità proprio non la voglio su un servizio a pagamento, hanno stancato. Se vuoi introdurre la pubblicità, allora non fai pagare il servizio o lo fai pagare una miseria l'anno e stop e al massimo 1 minuto di pubblicità tra un episodio e l'altro.
Prezzo più alto senza pubblicità, quanto possono chiedere alla fine... 1 euro in più?
Mai provato YouTube Vanced?
Approverei
Se non si svegliano a fare serie su star wars decenti alla scadenza annuale lo disdico. Una ragione in più se con pubblicità
Finalmente uno che ne capisce.
Dipende se da 8 passa a 3 euro con pubblicità io lo farei volentieri
Vedo un uso confuso della lingua italiana.
Guardati i prezzi di Hulu, con quello già lo fanno per esempio
Intanto le fatture mi arrivano da Sky Italia.
Nemmeno fiscalmente. Now è un servizio di Sky.
Io ho bloccato il rinnovo il primo anno ok, il secondo ni il terzo per quello che offrono a quel costo lo riverso su altro...
Basta anche soltanto citare the French dispatch e West side story, senza andare a prendere cose come il nuovo film Pixar che arriva l’11 e moon night il 30 marzo
CI vedo benissimo, quali sarebbero queste Bombe?
forse nn hanno ben chiaro che se mettessero pubblicità su quella loro piattaforma da bimbi minkia , perlomeno deve esser gratis
Consiglierei di andare a fare una visita oculistica, anche soltanto tra febbraio e Marzo stanno uscendo delle bombe su Disney +
La gente paga per Sky quindi è una cosa che attrae
Ah. Ok hai fatto letteralmente gli ultimi giorni. Si, alla prossima hai sicuramente il nuovo prezzo.
Cheers
fatto gratuitamente e poi abbandonato!! Costo troppo elevato e poi non merita i soldi. Tutta la vita Netflix e Amazon...ora non sanno più come raccattare i soldi...e comunque o tutto gratis con pubblicità o nada!!
Se vai di rayplay praticamente non ce n'è
Niente di nuovo. Lo faceva già sky ai tempi con i canali tipo fox e simili
Beh con mediaset vai anche con programmazione da terzo mondo se non quarto
È il servizio di streaming che mi attira meno al momento.
Proprio ai figli é "dedicata" Disney plus.
Dipende QUANTO più economico e QUANTA pubblicità
O me lo fai GRATIS con pubblicità, o me lo fai pagare ma senza interruzioni. Pagare e doversi pure sorbire la pubblicità è una boiata (a meno che siano 2 minuti tra un episodio e l'altro. E basta. Lì potrei anche accettarlo)
anch'io 69,99
sono la stessa realtà ma due servizi diversi
E che ci guardi su Mediaset? La fiction di Vanessa Incontrada?
Pochi film o serie interessanti ormai su Disney e Netflix che ormai aumentano i prezzi di continuo, Se per risparmiare 1 o 2 € devo sorbirmi ore di pubblicità in un mese, vado di Mediaset e so cosa mi aspetta.