
19 Maggio 2022
Squid Game ha dominato la TOP10 Netflix per diverse settimane e sarà sicuramente ricordata come la serie TV fenomeno di questo 2021 che si appresta a concludersi. Solo poche settimane fa vi avevamo riportato che il suo creatore stava già lavorando alla scrittura della seconda stagione, ma possiamo anche guardare più avanti poiché è notizia di oggi che è prevista addirittura una terza stagione.
Evidentemente Netflix vuole spremere il più possibile una produzione che in tempi brevissimi ha dimostrato di poter essere un franchise di successo, e queste iniziative non sempre sono ben viste dagli utenti. Il rischio di snaturare le principali caratteristiche che ne hanno decretato il successo a livello globale è sempre dietro l'angolo quando si prendono decisioni simili. La notizia è emersa grazie alla testata TheKoreaTimes, che riporta in virgolettato la dichiarazione del creatore della serie Hwang Dong-hyuk, durante un'intervista con la KBS.
"Sono in trattative con Netflix per la stagione 2 e la stagione 3. Verremo presto a una conclusione".
È la prima volta in cui il regista e sceneggiatore di Squid Game ha accennato alla possibilità di realizzare una terza stagione della serie. L'occasione è stata propizia anche per dire che la stagione numero 2 si concentrerà sulla storia di Gi-hun, come affermavano diversi rumor nelle ultime settimane.
La serie Squid Game è debuttata inizialmente in lingua originale sottotitolata in inglese e ora è disponibile anche con doppiaggio in italiano. E' diventata in breve tempo un fenomeno globale, tale da diventare ispirazione per giochi simili (ma meno violenti) nella vita reale.
Google Pixel 6 Pro dopo tanto tempo è tutto un altro smartphone | Video
Buon Compleanno BMW M, una giornata indimenticabile in pista | Video
Stranger Things 4, l'abbiamo vista in anteprima | Recensione
Vita vera con l'auto elettrica: Milano-Firenze a/r. Quanto costa, quanto tempo
Commenti
ma piû che altro quando parlano in coreano mettono la bocca a culo di gallina... doppiato si sgama.
Confermo. Anche a me è piaciuta di più in Coreano.
Spoiler:Ma no. Si erano ritirati tutti
Ancora che parlate di questa serie? Se non lo sapete la moda è passata da qualche settimana
La prima e' finita proprio che l'organizzazione continuava a uccidere gente e minacciando al telefono il protagonista di andarsene a casa.. se questo non e' abbastanza per fare la seconda non saprei che dirti
Chiudersi alla prima stagione lasciando quei criminali a continuare a uccidere gente.. molto costruttivo
Spremere? Iniziative non ben viste dagli utenti? Ma dove? Solo qui leggo che si lamentano che fanno gia' una seconda stagione vanno in panico..
Le serie tv devono andare avanti il piu' possible, se non sono noiose
io lo ho visto in coreano e lo rivedrei in coreano anche avendo la disponibilità dell'Italiano.
Voi?
hanno fatto talmente tanta di quella monnezza che a non beccare un riferimento simile è veramente difficile...
Interessante e coinvolgente fino alla quarta/quinta puntata poi va a perdersi in un modo incredibile, quasi imbarazzante, non riuscivo a finirlo.
Pieno di errori (sempre meglio delle prime due stagioni della casa di carta, lì probabilmente giravano le scene con i paraocchi).
Mi dispiace per te, soprattutto perché ti lasci condizionare da un post dove, tra l'altro, parlo solo degli effetti POSITIVI, riguardo al fatto di essere un papà.
Ma contento tu...
Ho letto pareri discordanti. Ecco perché credo che lo vedrò. Il punto è: chissà quando!
Invece di lamentarci facciamo un post costruttivo per chi l'ha vista e non.
Quali citazioni ad altre opere avete trovato in squidgame?
1) tute rosse: la casa di carta
2) parte interna al chiuso con le scale: Escher
3) i simboli sulle maschere: flatlandia
E non avete notato altre citazioni?
Basta. Cambiare. Serve sempre qualcosa di nuovo ai polli.
Ecco, dopo aver letto il tuo post mi auguro di non avere mai figli.
Onestamente dopo il doppiaggio in italiano l'ho vista e devo dire che mi è piaciuta a sufficienza ma non vedo spazio per una terza stagione che servirebbe solo a cavalcare l'onda del successo avuto finora.
purtroppo no! mi spiace per il tuo lutto... Queste notizie ci ricordano l'importanza di vivere qui e ora.
Ma è finito ufficialmente Black mirror o avrà una nuova stagione?
eh anche la mia ma quest'anno è morto mio padre a 55 anni. I tumori non guardano l'aspettativa di vita generazionale.
fa schifo non t perdi niente
cento anni? ottimista
Attenzione c’è voluto un decennio perché nessuno voleva finanziare il progetto mica perché ci hanno messo anni a creare la serie. La sceneggiatura era porta doni fa.
Cento (magari arrivarci!) anni sono ancora di meno una volta che sei diventato papà. Perché ti rendi conto che la vita, quella VERA (con il massimo rispetto di chi non ha figli per un motivo o per un altro), parte non appena ci si rende conto di essere diventati partecipi di un autentico miracolo, quello di una nuova vita che nasce, che cresce. Una nuova vita che ti fa tornare bambino. Io me ne sto rendendo sempre più conto. Lui, mio figlio, cresce, mentre io... sto ringiovanendo!
Per spiegarmi meglio: https://uploads.disquscdn.c...
Io sono fortunato ad avere un lavoro part-time, non svolgo attività fisica che mi "costringe" ad uscire di casa. Ho un tapis roulant elettrico: un po' di corsetta ogni giorno e si resta in forma.
Tranne sotto le feste... È risaputo.
Io non ho figli e la mia compagna ha la passione per le serie TV come me, quindi in effetti mi aiuta. Vorrei giocare di più ma l'ho dovuto sacrificare tra sport, studio e lavoro. Il tempo non basta mai e forse 100annimdi Vita inizino a essere pochi
Sì infatti intendevo che chi ha visto la serie sa che tutto è avvenuto per uno scopo preciso di chi ha organizzato, spero che non diventi alla fine solo un modo per sfruttare il filone
Sono d'accordo con tutto. La casa di carta è palesemente finito con le prime due parti, ma il successo era troppo per lasciarlo chiudere.
La capacità che ha Netflix di rovinare tutto è incredibile. Ancora non li perdono per aver rovinato black mirror.
...E' un azzardo ma, vista la grande cura che hanno impiegato nella prima serie, non è da escludere che abbiano effettivamente idee per due stagioni. Le sotto-trame aperte alla fine della prima serie non mancano...
Sicuramente tenere fermo un brand che ha avuto un risultato come quello è inconcepibile, come sempre l'importante sarà la sceneggiatura.
A me ha fatto caga' sta serie...
E sono tutti casi in cui alla fine si fa l'effetto contrario.
Capisco il discorso economico, è più facile puntare sullo stesso show piuttosto che crearne uno nuovo, ma così facendo si va ad intaccare il giudizio finale.
Breaking bad è lungo il giusto, la storia ha un senso dell'inizio alla fine e ti da la possibilità di fare prequel e sequel PUR CON UNA STORIA BEN DEFINITA. Quindi qualsiasi prodotto che ci gira intorno, non va a rovinare l'opera principale.
La Casa di Carta non l'ho visto, ma mi pare di capire un 1-2 validi ed il resto che non ha un senso logico e rovina appunto quello che c'è prima.
O ancora hai esempi opposti, GoT, una meglio dell'altra, salvo poi voler chiudere tutto troppo in fretta per tutta una serie di motivi.
Alla fine tutto questo non fa altro che rovinare l'intera storia che sarebbe invece potuta essere ricordata molto meglio.
Devono ancora farle altre due stagioni, hai tutto il tempo necessario. Comunque non è lungo e per fortuna neanche noioso.
Squid game è una idea come tante altre che ora allungano a causa del clamore mediatico senza meriti apparenti. Che poi è lo stesso caso della casa di carta: idea carina dichiaratamente pensata per chiudersi alla prima stagione.
Guarda io l'ho seguita e vista prima ancora che diventasse il fenomeno del momento.
Mi è piaciuta ma sentendo anche i retroscena del regista gli ci sono voluti anni per metterla in piedi, ora pensare di fare due seguiti in quattro e quattrotto mi lascia perplesso
Le tute rosse a quanto pare condividono la stessa sorte
Basta vedere la casa di carta, la trama che si perde nelle stagioni 3/4/5
Prima dovevano liberare rio ( ma con tutte le mega tecnologie ed hacker vari non sono risuciti a teovarlo)
Poi si scopre che invece volevano fare comunque la rapina organizzata anni prima perché dovevano reintrodurre berlino, ed infine tutto si conclude con una birra al pub.
Roba scritta da un gruppo di amici che fantasticano dopo 3 giri di Negroni.
Senza manco averlo visto, già non mi piace.
Questa storia del voler sempre un seguito per ogni cosa alla lunga porterà ad avere solo prodotti mediocri.
Quando storie come Cowboy Bebop si lamentano di una mancata seconda stagione (per chi non lo sapesse, senza fare spoiler, è una storia autoconclusiva) e altre vengono tirate all'esasperazione si arriva poi ad avere prodotti come GoT, fantastiche ed impeccabili fino ad un certo punto, salvo poi perdersi sul più bello. E questo non fa che inficiare sul voto complessivo di un'opera che altrimenti sarebbe stata un capolavoro.
Non ce l'ho con Squid Game, ce l'ho su come va questo business ultimamente e su come anche i consumatori di queste opere siano dei decerebrati che prima ancora di pensare al "mi è piaciuta o meno questa storia" pensano ad un sequel.
La vacca va munta! :(
Sono già arrivati i critici televisivi/cinematografici a lamentarsi?
il finale della prima è fatto apposta per una eventuale altra stagione
Cavolo, già sono arrivati alla terza stagione...?!
Io ancora devo iniziarla.
Sarà come la casa di carta?
Come mandare in vacca tutto
Mi pare di ricordare che il finale della prima fosse aperto.
Vediamo prima la seconda, perché davvero mi sfugge come sarà impostata dato com'è andata a finire la prima