
27 Dicembre 2021
Si avvicina la data del 1° gennaio 2022, che per i fan di Matrix potrebbe essere anche definita fatidica. Con l'arrivo nelle sale cinematografiche italiane di Matrix Resurrections (negli Stati Uniti dal 22 dicembre) si potrà infatti stabilire quale sarà il destino della saga: annoverare un nuovo degno capitolo oppure sfumare con un infruttuoso tentativo di farla risorgere.
Stando a quanto emerso sino ad ora sembra proprio che la produzione stia facendo del suo meglio per centrare il primo obiettivo e non deludere i fan. L'opera di recupero della memoria, del riportare in vita un'iconografia ben nota agli appassionati di Matrix, si era percepita nel primo trailer, era apparsa evidente nel poster ufficiale e raggiunge il livello più alto nel nuovo trailer che sembra confezionato ad arte per dire ai fan: aspettate di vedere tutto ciò che avete apprezzato nei precedenti capitoli, rimescolato in una nuova storia.
E proprio sul tema del cambiamento, sui rapporti tra ciò che è stato e ciò che sarà si basa il nuovo trailer. In apertura la voce fuori campo di Trininty ripete una storica frase del primo film: Un déjà-vu è un’imperfezione di Matrix, capita quando cambiano qualcosa, e contestualmente riparte tutto il campionario di elementi iconici, a partire dal gatto nero che dà il senso alla frase (chi ha visto il primo film saprà perché). Da quel punto in poi è tutto un avvicendarsi di storici personaggi, delle loro versioni più o meno giovani: c'è Neo, Trinity, Morpheus - sì, anche il giovane Morpheus nella parte finale del trailer - l'Agente Smith, il Merovingio e altri ancora. Ci sono squarci della Matrice, del mondo reale e di battaglie con le macchine.
E c'è un interrogativo che man mano si fa strada nella mente dello spettatore: come tutti questi inconfondibili elementi di Matrix verrano riutilizzati per dare corpo ad una nuova narrazione? Domanda che diventa più pressante dopo aver ascoltato un paio di frasi verso il finale. Una voce chiede: perché usare il vecchio codice per creare qualcosa di nuovo? Un'altra risponde: forse questa non è la storia che pensiamo che sia. Intrigante, indubbiamente, perché suggerisce colpi di scena e sorprese. E parallelamente contribuisce a far crescere l'hype in vista dell'uscita, sperando che le aspettative non siano disattese.
Nuove Amazon Fire TV 4k ufficiali. Arriva Echo Hub, novità per Ring e Show
WhatsApp arriva finalmente anche su iPad: disponibile la prima beta nativa per iPadOS
Disney+ offerta: 1,99 euro mensili per i primi 3 mesi | Ultimo giorno di promozione
NZXT H5 Flow con Kraken Elite 280, la recensione di una build votata all'eleganza
Commenti
Mah... Comunque dal trailer sembra un reboot
Non serve che lo facciamo noi, esistono già migliaia di produzioni cinematografiche di livello, basta non accontentarsi di tutta la monnezza che sta "in superficie".
Tutti esperti sceneggiatori su questo blog...fatelo voi un film visto che siete così bravi.
La trama del secondo e terzo film può piacere se non si è mai aperto un libro di narrativa.
BABBA BIA!
Io non mi riferivo ai soli film di fantascienza, troppo limitante.
La computer grafica a GRAPPOLI ha rovinato film su film.
Speriamo che questo film sia all altezza della trilogia
che commento costruttivo!
fa parte sicuramente dei 10 migliori film di fantascienza mai realizzati.
gli altri 2 erano evitabili
Il politically correct probabilmente è richiesto più dai produttori che dagli sceneggiatori, per motivi di immagine o marketing immagino. Cloud Atlas non l'ho mai visto quindi non colgo il riferimento.
Torna a vedere i teletubbies va
Mamma mia Terminator 2, uno dei miei film preferiti, potrei vederlo 10 volte di fila senza stancarmi
Perché l'anomalia si compone di due parti, neo e smith e si risolve fondendosi. Da come si intende se neo morisse senza fondersi Smith prenderebbe il controllo di matrix.
Poi per inciso, non è la verità assoluta quella che ho scritto eh
Più si va avanti e più smetto di sperare perchè sia decente o bello... ma sempre più spero che sia grandioso addirittura...temo sia difficile, ma cavolo lo spero davvero.
Scusa se mi intrometto, ho letto tutti i tuoi commenti. Ma se è una anomalia che riappare quando muore, perché allora il computer nel 3° film lo uccide?
Per me il primo è un capolavoro assoluto del cinema. Di tutti i tempi.
Sbagli a descrivere il primo film con gli occhi degli altri due. Il primo film fa storia a sè.
Potrebbe essere un reboot, ci sono tante cose che me lo dicono (in pratica tutti e due i tralier che ho visto).
In cloud atlas una certa influenza c'è stata. per il film che è l'universo matrix questa cosa potrebbe influenzare il film. Non che io abbia nulla contro i trans in generale. Mi da solo fastidio il polic*lly correct
Da appassionato di matrix ( tutti e 3 ), non mi ispira per niente. Tutto già visto. TROPPA azione e grafica, solita americanata come quasi tutti i film degli ultimi anni. Il bello del primo matrix fu la trama molto particolare e intrigante, e il sentirsi con Neo sempre più potente fino a diventare l'eletto. Il 2 e 3 ovviamente sapevano di già visto, ma qualche trovata interessante l'hanno avuta. Spero di sbagliarmi e che ne esca un nuovo capolavoro, ma non ci scommetterei un centesimo :(
Più che giusto!
Ah davvero.?
Non vedo l'ora
Erano transgender anche prima di cambiare sesso, non vedo come questo possa cambiare il loro lavoro.
Ah, davvero?
Ah ok. Cmq mi ha sparato una brutta sensazione.
infatti non è un trailer, non so perché lo spacciano per trailer (per clickbait qui sul sito?) quando nella pagina ufficiale di Warner Bros si indica solo "deja vu" nel titolo. Piuttosto che far vedere 30mila scene del film in un trailer - come fanno sempre più spesso nei film di m... negli ultimi anni - meglio poche ma buone, con frasi ad effetto degne di Matrix
Spero che il cambio di sesso delle sorell* non abbia influenzato troppo l* tram*. Già mettere 'change' a caratteri cubitali non promette ben*
Perché il primo era avanti di 20 anni
Non lo so. Un pochino mi spaventa questo trailer. Montato con le scene dei vecchi sembra come se non avessero materiale degno. Spero di sbagliarmi. Per matrix e per keanu
Credevo si presentasse a livello Matrix e trovavo la cosa un filo più affascinante. Il doppio filo con la realtà non l'avevo minimamente considerato. Grazie cmq per il confronto
Matrix non è altro che il mondo virtuale in cui vengono fatti crescere gli umani che si trovano nel fisicamente nel mondo reale, questi umani poi vengono usati come valvola di sfogo per le macchine di" poca intelligenza e selvagge" con la guerra contro zion, e così via il ciclo continua da quando boh la AI più sviluppata non sapeva come controllare le altre macchine? O solo per dargli uno scopo...
Beh così l'hanno lasciata intendere. E matrix è un misto software e hardware, quindi dato che i corpi vengono generati nelle farm, perché non può ricrearsi lo stesso DNA ma il sw si?
Altrimenti quella scena non avrebbe senso ed è fatta volutamente per fare capire che neo è un bug ciclico, che per quanto provino a risolvere si ripresenta puntualmente.
Si ricrea fisicamente? Ma ne sei certo? Pensavo che l'anomalia fosse qualcosa di "software" inerente all'imperfezione di Matrix, e che il suo potere si estendesse al mondo reale seppur in maniera limitata. Non che fosse un anomalia "umana",cioè reale.
Neo non viene inserito volontariamente e non è sempre lo stesso "pezzo di carne". Si genera da solo in modo randomico e le macchine, non riuscendo a risolvere l'anomalia, possono solo intervenire ogni qualvolta si presenta a posteriori. La generazione dell'anomalia vuol dire che si crea nelle farm delle batterie umane un nuovo neo.
In sostanza, quando muore se ne crea un altro.
Ciò non spiega come faccia il Neo fisico, tenuto dalle macchine, a tornare di volta in volta in matrix. Viene reinserito nelle sfere di "coltivazione"? Eppure quando viene liberato utilizza gli occhi per la prima volta ed i muscoli vengono riabilitati. Che senso avrebbe?
Stai distruggento certe mie certezze, in senso negativo purtroppo.
Neo è solo metà dell'anomalia. L'altra metà è l'agente Smith. Per "bilanciare l'equazione", ossia risolvere l'anomalia, Neo deve fondersi con Smith.
Se non ho capito male, e credo che venga lasciato di proposito questo dubbione (non ho mai approfondito la cosa onestamente), se Neo morisse senza fondersi con Smith, l'altra metà dell'anomalia prenderebbe il sopravvento distruggendo matrix (cosa che inizia a fare fin da reloaded moltiplicandosi).
Parla dei fan di John Wick?
L'anomalia non si elimina ammazzando neo. Deve fondersi con l'agente Smith perchè venga risolta. Bisogna "equilibrare l'equazione".
Smith è la seconda metà dell'anomalia!
Più che chiara direi banale perchè, come scrive qualcuno sopra, trovare ed eliminare l'anomalia sarebbe semplicissimo per l'architetto. Così come per l'oracolo. Che senso ha, nel primo film, che quando va a visitarlo la prima volta, in sala d'attesa ci siano tutti quei bambini "potenziali eletti"?
Allo stesso tempo ciò spiegherebbe perchè Smith & co. siano sulle sue tracce prima ancora che neo incontri Morpheus.
Ma ripeto, è qualcosa che non tutti hanno colto, te lo posso garantire. E ripeto sarebbe stato meglio l'anomalia, per quanto sistematica, si generasse in maniera casuale nel sistema.
Bah, invece il dover giustificare tutto, dalla parte di matrix e degli umani ha tolto la poesia e la fantasia del primo film. Non è una trama complicata, è solo insipida.
Matrix ricorda un po' Terminator, i nuovi film incasinano una trama già perfetta. Ma Terminator 2 è stato un gran film.
Questo film finora mi sembra un enorme fanservice, prima di vederlo leggerò un paio di recensioni.
Addirittura orribili, ce ne fossero di film così "orribili"...
Molti che li criticano è perché non riescono a capire la trama
Gusti, a me reloaded è piaciuto tantissimo.
La spiegazione è chiara e le differenze tra i vari neo sono legate all'ambiente, per questo non sono tutti esattamente uguali a livello comportamentale.
Sheldon tu chiaramente farai una maratona di recupero della trilogia + Animatrix per arrivare preparato, giusto?
Il problema è che i principali attori sono invecchiati, avrebbero dovuto ricostruirli al computer.