
02 Dicembre 2021
I rumor sono stati confermati: The Matrix 4 si chiamerà The Matrix Resurrections, titolo definitivo dell'atteso ritorno della serie con protagonista Keanu Reeves nei panni di Neo e Carrie Anne Moss in quelli di Trinity, inizialmente previsto per il 21 maggio di quest'anno e poi rimandato al prossimo 22 dicembre, quando arriverà in sala e su HBO Max. Nel corso dell'evento CinemaCon 2021, Warner Bros. ha confermato che la pellicola è stata scritta e diretta da Lana Wachowski e alcuni fortunati sono anche stati in grado di dare uno sguardo a un primo footage del film.
Gizmodo e Deadline descrivono una scena in cui si vede uno psichiatra, interpretato da Neil Patrick Harris, parlare con Keanu Reeves che si interroga sul suo stato di salute mentale. Segue una ripresa con Trinity all'interno di un bar, che chiede a Neo se si sono già incontrati in precedenza - cosa che ovviamente è avvenuta fin dal primo film, lasciando quindi intendere che qualcosa è accaduto per cui i due non si ricordano l'uno dell'altra. In questo primo montaggio mostrato alla stampa statunitense c'è anche spazio per le due iconiche pillole, quella blu e l'altra rossa, per la comparsa di Morpheus da giovane, interpretato da Yahya Abdul-Mateen II e ovviamente per alcune scene di combattimento.
Il montaggio delle scene d'azione viene descritto come molto serrato, con combattimenti dentro e fuori Matrix, elicotteri e cecchini, oltre agli immancabili slow motion e alle riprese a mezz'aria. Gizmodo si dice soddisfatta dal quantitativo d'azione sullo schermo e racconta di un film che, dal pochissimo visto, ricalca molti degli stilemi della serie.
A 22 anni dall'uscita dell'originale, The Matrix Resurrections avrà il non semplice compito di appassionare al brand una nuova generazione di spettatori e di non deludere i fan di allora. Come si intuisce anche dalla descrizione di queste prime immagini, il film sarà in bilico tra la necessità di riprendere gli elementi caratteristici della trilogia originale provando al contempo a dire qualcosa di nuovo. A dicembre scopriremo se effettivamente Warner Bros. e Lana Wachowski sono riusciti nell'impresa.
Prime Video: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Recensione Sony Xperia 5 V: funziona alla grande, ma è fuori tempo massimo? | VIDEO
Samsung Galaxy S24, primi render svelano il design: avrà bordi piatti e squadrati
Netflix: tutti i film e le serie TV in arrivo a ottobre 2023
Commenti
Che alla fine Morpheus comprò
Io alla fine ci ho rinunciato e ho piegato la forchetta
quante ore a cercare di piegare il cucchiaio
Leggi il fumetto e capirai perché è di gran lunga superiore a quell'annacquamento e instupidimento che è il film.
Quello che volevo dire è che comunque da produttori e sceneggiatori avevano bene o male in mano la direzione artistica del film. McTeigue oltretutto era il primo lungometraggio che dirigeva, quindi sicuramente anche da quel punto di vista l'avranno supportato.
Si però è non l'hanno diretto. E più che scritto forse è meglio dire che l'hanno adattato, visto che come sai è tratto da un fumetto. Poi a me neanche piace lol
A dire il vero è sia scritto che prodotto da loro...
V per vendetta non è loro.
Ma soprattutto la differenza tra realtà e la percezione che abbiamo della stessa e di quanto il nostro cervello, tramite "semplice" combinazione di segnali elettrici ci faccia "vedere" cose che non esistono.
Non ho letto il fumetto, però da appassionato di cinema il film non lo definirei una porcheria, anche se alcuni punti deboli senza dubbio ci sono nella sceneggiatura.
V4V: buttate il film porcheria, leggete il fumetto.
Il secondo e il terzo possono essere dimenticati, guardatevi piuttosto Animatrix.
l eccezione che conferma la regola..
i vari rocky/rambo
indipendence day
trainspotting
point break
terminator..
ecc
ecc
tutti questi film usciti a 20 anni dal penultimo sempre mega flop
la verità è che non si riesce ad distinguere qualcosa di oggettivo rispetto ai gusti personali. questa è la verità. buona continuazione
Quanfo si dice che un film fa ca ga re
Il secondo e il terzo era la mucca da mungere finché c'è latte
Vabbé dai, abbiamo capito che non sai cosa vuol dire "autoconclusivo", è inutile continuare coi botta e risposta che continuano a ripetere le stesse cose all'infinito... la verità penso che sia evidente a chiunque abbia visto i suddetti film, non ho altro da aggiungere.
peter jackson si appoggia su una trama già scritta su uno dei libri più venduti al mondo, meno male che l'ho specificato... fai finta di leggere o vuoi solo rispondere?
stiamo discutendo di tutt'altro, la trama poteva finire anche incompleta se il primo film non avesse avuto successo ma questo non vuol dire assolutamente che il primo matrix fosse autonconclusivo. questo punto non ti è chiaro. la trama è una sola, se la lasci a metà come tante serie tv di oggi è solo ragioni economiche, non credo che gli spettatori si accontentino di chiamarla autoconclusiva tanto per farsene una ragione
ah quindi esiste un fumetto di matrix antecedente al film o è solo un'espediente per rappresentare le scene alla produzione? secondo me dovresti chiarirti questo punto piuttosto che insistere per avere ragione xD eddai
ma questo lo stai dicendo tu, quando invece è proprio il contrario. una trama unica divisa in tre parti ma di un film completamente originale.
se fosse tratto da un libro o da un fumetto te ne renderesti conto molto più facilmente. ovvio che in questo caso devi aspettare il successo commerciale del primo per completare l'opera, ma se la trama fosse davvero conclusa allora avrebbero semplicemente creato un nuovo arco narrativo invece di riprendere un finale aperto.
comunque sono "solo" 4 anni, e per un film sono il minimo dal momento che devi finanziarlo, girarlo e montarlo. se avessero avuto il budget minimo dei film e serie marvel/disney di oggi ne tiravano fuori dieci in 3 anni, grazie al c.
meno male che l'hai detto tu, 1999
"Troppe libertà e diritti per tutti" mi diresti quali sono di preciso le libertà che reputi eccessive? Giusto per inquadrare il problema secondo il tuo punto.
Poi tutta la semplificazione del caso che fai è assurda, intanto perché stai dando per scontato che stiano accogliendo con favore e gioia i talebani, poi perché stai facendo assunzioni assurde. Nei 20 anni di pseudo-democrazia l'Afghanistan è rimasta una nazione islamica, con una legislazione in linea con le norme morali della loro religione, ma senza la componente estremista. Mica erano l'Olanda o la Spagna di Zapatero, semplicemente alle donne era concesso non indossare il velo e la parità nella società, e alle varie minoranze il diritto di esistere. Questi sono i diritti che hanno spaventato gli afgani secondo te?
o forse sono uno che li guarda e li apprezza e non si limita a vederli, la superficialità fa la differenza xD però se non vedi la differenza tra i tre matrix e lo hobbit e il signore degli anelli non posso certo farti un seminario. il primo è un film in tre parti e gli altri due sono opere connesse ma distinte che non hanno certo bisogno di essere visti in sequenza (poi lo hobbit sarebbe un prequel, ma vabbè...).
puoi continuare a metterci quello che vuoi ma ti stai arrampicando sugli specchi e inserendo frasi che non ho mai detto xD sei messo male nelle spiegazioni
Basterà ignorarne l'esistenza, del resto è un peccato che non abbiano mai fatto un sequel dopo il primo film...
https://uploads.disquscdn.c...
se lo dici tu, io non ho certo scritto questo eheh mi sa che hai problemucci nella comprensione del testo
poi guardo il primo, ops non finisce proprio per nulla. guardo il secondo, oh continua proprio dove è finito il primo, che casualità. e se inizio dal terzo, non si capisce una mazza, chissà come mai..
se completare una storia dopo che la prima parte ha avuto successo significa capitalizzare... xD che cosa strana per l'industria cinematografica, proprio strana, inaspettata direi
mr.anderson...welcome back...we missed you...it ends tonight.
ma vale anche per te ahah guarda a caso un film dei tre e dimmi se ci capisci qualcosa xD ovviamente dovrebbe essere una prima visione
ma chi se ne frega dello sciorinare sulla struttura di trama. tanto paroloni non richiesti per darsi un tono che non c'entrano assolutamente nulla col discorso che sto facendo xD il film è uno solo e la trama è semplicissima e strabusata, nessuno lo mette in dubbio. ma se vuoi avere ragione su questo non significa certo che puoi avere ragione su tutto furbacchione
Sta cosa del "lo fanno per essere al centro dell'attenzione" è la più grande pu**anata degli ultimi anni. Vatti a leggere tutti i rischi e le ripercussioni fisiche e mentali a lungo termine, nel corso di anni/decenni, insite nell'assumere ormoni e sottoporsi ad operazioni chirurgiche varie... nessuno si sottoporrebbe a un calvario del genere "tanto per". E nessuno lo fa perché si sveglia una mattina e "gli gira" così, da quel che so fanno mesi/anni di sedute dallo psicologo/psichiatra prima di intraprendere quella strada, proprio per accertarsi che non sia un semplice vezzo passeggero.
infatti è semplicemente un film in 3 parti/capitoli o come ti pare. il primo matrix è tutto fuorché autoconclusivo. non ci sono nuove store, la storia è una ed è portata avanti nella trilogia altrimenti resta monca
Ti sbagli, BlackLagoon ha perfettamente ragione: un finale aperto che lascia potenzialmente spazio a nuove storie non è affatto la stessa cosa di una storia unica divisa in tre, nella quale devi vedere tutte e tre le parti per avere un arco narrativo completo. Il primo Matrix è assolutamente autoconclusivo dal punto di vista narrativo, non è neanche in discussione la cosa.
Beh, V per Vendetta è del 2005 ed è un classico, e a me era piaciuto molto anche Cloud Atlas (del 2012), forse perché avevo letto il libro... per il resto però si, hanno sfornato diverse p0rcherie, tra tutte quello spreco di soldi di Jupiter Ascending che non si è ca*ato nessuno (giustamente)
La scena del cucchiaio rimarrà nella storia, pochi film sono riusciti a esprime un concetto difficile cosi facilmente. Senza contare la data di scadenza del passaporto del signor Anderson... ;)
tra l'altro è pure un po' precedente. la differenza è che per Matrix c'erano un sacco di piccioli e SadKeanu
Si quello si, la scena dell'entrata sono io a trovarla forzata. Ok, modificare il codice va anche bene, ma il gesto della scena finale nessun cervello umano la può tollerare, simulazione o meno. Bastava (la presunta) immortalità per i film successivi, o passare da una stanza all'altra attraverso il firewall, cose del genere insomma.
Ma basta, non è autoconclusiva, sono appena agli inizi con il primo film. Rivedilo davvero
Lo so a memoria ed è esattamente come il signore degli anelli. Nemmeno iniziamo a combattere le macchina... Che conclusione c'è?? Un eletto che non fa una mazza xD e dai
veramente la storia è autoconclusiva. Ci sono tutte le fasi del viaggio dell'eroe:
- chiamata all'avventura: il mondo ordinario dell'eroe -> accade qualcosa per cui viene chiamato all'avventura -> rifiuto iniziale
- iniziazione: aiuto del mentore -> attraversamento del limite -> test/alleati/nemici
- trasformazione: approccio alla grande sfida -> calvario -> ricompensa
- ritorno a casa (nel caso di matrix il ritorno a casa è.. complicato, perché è più su un piano mentale: l'eroe ha trovato il proprio spazio nel mondo, è pienamente consapevole di tutto e sa come comportarsi da ora in poi).
Il fatto che la trama rimanga aperta non implica che la storia del primo film non fosse autoconclusiva. Pensa ad esempio alla trilogia di LotR: se avessi fermato tutto al primo film, il viaggio dell'eroe si sarebbe fermato proprio sul nascere. O se ti fossi fermato al secondo film, sarebbe mancata la sfida finale ed il ritorno a casa..
Assolutamente no, dovresti rivederlo, ha un finale apertissimo proprio perché era destinato a sequel. Ma sinceramente la trilogia è un unico film fin dall'inizio, solo un flop commerciale avrebbe fermato il progetto. Questo 4 non so dove andrà ad inserirsi ma sono molto curioso
Visto anche quello, purtroppo è rimasto di nicchia perché uscito nello stesso periodo
il primo capitolo è autoconclusivo. Poi certo, era possibile espandere la trama perché il finale era stato volutamente lasciato aperto. Ma se anche non fossero andati oltre non ci si sarebbe comunque potuti lamentare.
se vi è piaciuto Matrix, vi piacerà anche dark city
Speriamo usino lo stesso tipo di tecnologia di fine anni 90 e lo stesso stile post apocalittico
Mai totalizzare le cose, si sbaglia. Il reboot del Pianete delle Scimmie, ad esempio non è stata una cacata né dal punto di vista narrativo, né economico. E non è l'unico esempio. La tendenza, narrativamente parlando, è però come sostieni te.
AHAHAHAHAHA
Il senso finale del volo e del fatto che sia entrato dentro l'agente smith è proprio il concetto che ormai lui era diventato onnipotente dentro il sistema (come l'eletto).
Il film si concludeva lì, i sequel sono stati costruiti ma non necessari.
Ricordo i commenti quando ancora i sequel non furono annunciati, tutti dicevano un sequel non verrà mai fatto perché lui ormai è consapevole ed onnipotente e può fare quello che vuole in matrix.
Anche nel primo film lo stesso Morpheus spiegava che l'eletto poteva piegare e modificare matrix come voleva.